Dischi spariti dai radar: Sonny Stitt With Red Holloway con “Forecast: Sonny and Red”, 1976
// di Francesco Cataldo Verrina // Sonny Stitt, per lungo tempo è stato assimilato ad altri sassofonisti più famosi, ma...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sonny Stitt, per lungo tempo è stato assimilato ad altri sassofonisti più famosi, ma...
Charles Ignatius Sancho fu, come Phillis Wheatley, Ottobah Cugoano, Olaudah Equiano, uno fra gli intellettuali dispersi dalla schiavitù nella Diaspora...
«Otium» è l’ennesimo paradigma della cifra stilistica di questo ardimentoso chitarrista, compositore e arrangiatore che, senza mai lasciarsi condizionare da...
«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...
Un inizio di nuovo anno ricco di sorprese musicali al Museo del Saxofono di Fiumicino con la "Jazz Epiphany", un...
Dice Pietro Condorelli: “Non mi reputo semplicemente un chitarrista...sono, piuttosto, una persona che spende il suo tempo a tradurre in...
// di Gianluca Giorgi // Cecile McLorin Salvant, Melusine (2023) Un disco che è stato inserito in quasi tutte le...
Prima di immergerci nella descrizione dell'album, è importante capire cosa sia una (o uno) steel drums, letteralmente tamburo d'acciaio. Trattasi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista...
//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della...
Senza togliere nulla ad altri strumentisti di talento, a parte Dannie Richmond, il fedele batterista di sempre, che Mingus definiva...
// di Guido Michelone // Nicholas Anthony Salvatore, nel 2023 ottantenne, nato nel quartiere di Brooklyn, a New York, da...
La temperatura si alza, mentre dal sax di Rollins, che corre per tutta la prateria come un un mustang, fuoriescono...
Dei sette brani, cinque sono brani originali composti ed arrangiati da Alessandro Bianchini, mentre il primo e l’ultimo brano del...
// di Guido Michelone // Per le imminenti ‘buon feste’, alla Vigilia, a Natale, a Capodanno o per la Befana,...
«Exploring New Boundaries» è un lavoro basato su un jazz dilatato, multi-tasking e ricco di moderno swing, con atmosfere ispaniche...
// di Stefano Dentice // Cresce sempre più l’attesa per la seconda edizione di Sud Experience – Festival delle Arti,...
Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...
Un lavoro geniale frutto di un sincretismo ideativo basato sulla conoscenza che si eleva ripetutamente tre metri sopra il celo,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...
// di Guido Michelone // A circa un decennio dalla prima edizione il compositore, studioso, chitarrista, didatta trentino pubblica, sempre...
// di Guido Michelone // D Ivano, parliamo innanzitutto dei tuoi ultimi lavori discografici. R Dunque, non avendo mai avuto...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Isaiah J. Thompson, pianista di interessante vigore creativo, ha appena pubblicato “A Guaraldi Holiday”,...
L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...
Dopo “Rach Mode On”, il suo primo album assieme a Rob Mazurek e Daniele Principato, dove elettronica e improvvisazione sono...
Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...
// di Roberto Biasco // “Transition” è il titolo scelto per il Roma Jazz Festival 2023, svoltosi nel mese di...
// di Irma Sanders // «Mi sono chiesto, spesso, quanti considerino realmente questo un vero album jazz e quanto la...
Un costrutto sonoro distillato in purezza, dove la parola jazz può essere scritta a caratteri cubitali, in cui la scelta...
...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...