Gianni Morelenbaum Gualberto

La suite di «West Side Story» è una storia che si ripete, ma quella di Buddy Rich forse ha una marcia in più (Pacific Jazz, 1966)

In questa rilettura di taluni tratti di «West Side Story» di Bernstein colpisce la conoscenza mnemonica dell’arrangiamento, che il batterista...

«The Ellington Suites», l’album postumo di Duke Ellington che contiene l’inedita «The Queen’s Suite» ispirata dalla Regina Elisabetta

La prima suite dell'album, fu scritta in segno di gratitudine per la calorosa accoglienza da parte della regina Elisabetta in...

Steve Lehman Trio + Mark Turner con «The Music Of Anthony Braxton», come un corpo umano vivo e pulsante nello spazio e nel tempo (Pi Recordings, 2025)

Si tratta di pagine che definiscono il legame idiomatico fra il compositore-strumentista e il Canone improvvisativo africano-americano, senza disperdersi nelle...

Il difficile rapporto fra eurocentrismo accademico e cultura musicale latino-americana

Le sofisticazioni ritmiche dell'America Centrale vantano pochi estimatori che non siano frequentatori di consessi ballerini, le tradizioni caraibiche posseggono una...

Sinfonia nº 2 – Dos Orixás, quando il senso di brasilianità cerca di fondersi con i procedimenti della musica accademica tardo-novecentesca

// di Gianni Morelenbaum Gualberto // “Personalmente ho ricevuto da Mário la consapevolezza della necessità di fare musica brasiliana. Ma...

A Guaraldi Holiday” di Isaiah J. Thompson, un album celebrativo -assai pregevole- dedicato alla musica di Vince Guaraldi

// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Isaiah J. Thompson, pianista di interessante vigore creativo, ha appena pubblicato “A Guaraldi Holiday”,...