Donald Byrd con «Free Form», forma e sostanza (Blue Note, 1966)
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti....
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti....
L'incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,...
// a Cura della Redazione // Umbria Jazz 2025, i primi nomi in programma: all’Arena Santa Giuliana arrivano Mika il...
// di Cinico Bertallot // Tyler James, colui che meglio la conosceva al mondo, ha raccontato la vita della cantautrice,...
Horace Silver, figlio di un capoverdiano e di una irlandese, è sempre stato un compositore poliglotta affascinato da una mescolanza...
// A cura di Guido Michelone // Conosciuto in Italia nel 2018 per il volume illustrato Siamo noi la storia,...
Non deponeva neppure a suo favore un caratteraccio proverbialmente litigioso ed un linguaggio da portuale sempre in rotta di collisione...
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti...
Ginga riesce ad aggiungere alle sue performance una potente e trascinante dose di blackness calibrando la voce in maniera equilibrata...
// di Francesco cataldo Verrina // Per inquadrare meglio il personaggio Isaac Hayes, la sua «statuaria imponenza», nonché una riconosciuta...