Vinile sul Divano, sinergiche disconnessioni
// di Gianluca Giorgi // Jeff Parker ETA IVtet, The Way Out Of Easy (2lp 2024) Secondo lavoro registrato all’ETA...
// di Gianluca Giorgi // Jeff Parker ETA IVtet, The Way Out Of Easy (2lp 2024) Secondo lavoro registrato all’ETA...
«Freedom Suite» fu il primo concept di protesta strumentale in grado di documentare emotivamente ciò che la libertà potesse significare...
L'album riserva molte sorprese, elevandosi per qualità sonora, arrangiamenti non banali e ricchezza esecutiva, al di sopra della media del...
L'unicità della musica di Cecil Taylor nasce dalla costante capacità di strutturare e destrutturare lo scibile sonoro sotto le sue...
L'eredità di Charlie Parker rimane sempre molto ingombrante, mentre la sua ombra si solidifica e pesa come un macigno, ogni...
Griffin fu uno dei pochi sassofonisti in grado di superare i mantra armonici imposti da Monk e, sebbene non avesse...
Tina possedeva un tono deciso ed un timbro molto distintivo che richiamavano lo stile di Booker Erwin ed, a tratti,...
// a Cura della Redazione // È uscito il nuovo album di Lorenzo Iorio, «Anatomy Of A Dream» – dopo...
La lingua monkiana viene ricontestualizzata e, pur muovendo dai quei tratti somatici, i due compagni di viaggio modellano altre forme...
Duke Ellington tra musica jazz e classica contemporanea: Rattle, Grieg, la Civica, Paolombi, Bragalini, Morelli/Belfiore. // di Guido Michelone //...
..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,...
Il 2 aprile del 1992, nella sua performance bolognese live in quartetto, il baritonista sfogliò la parte migliore del suo...
// di Guido Michelone // Carlo Babando è da poco in libreria con un nuovo volume, il terzo dopo Marvin...
Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere...
Molti artisti di colore, appartenenti alla street culture ed al rap sono cresciuti sotto l'influenza dei dischi jazz dei loro...
Il Charlie Parker risolutore anche nelle condizioni più disparate, capace di prodezze, perfino quando tutto sembrava perduto (...) Chi tra...
Presentazione del libro: «Lee Morgan – La Tromba Insanguinata» di Francesco Cataldo Verrina. // di Roberto Biasco // Non vi...
Keith Jarrett è un nome su cui tutti concordano, poco divisivo, anzi oserei dire per niente divisivo, ma la casa...
...un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle...
Il trio guidato da Magril, arriva a destinazione in scioltezza sulla scorta di otto componimenti originali che non danno mai...
Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al...
Quando Oscar Peterson, nel 1961, si recò a Zurigo per un concerto, Brunner-Schwer lo invitò nella sua dimora, per il...
«Genesis» di Elvin Jones, un disco che, pur chiudendo fuori dalla porta l'hard bop, diventava il vero punto di sutura...
Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l'altro cervello che ha maggiormente...
Baba Sissoko è molto attivo in questi mesi, con il nuovo video «Ebi», visibile su tutte le principali piattaforme digitali,...
...la raffinatezza armonica, il tocco ed il controllo delle dinamiche rappresentano i punti salienti del concept. Nelle tracce originali, il...
// di Valentina Voto // Alessandro Portelli è stato professore di Letteratura Americana all’Università “La Sapienza” di Roma ed è...