Jerry Bergonzi con «On Red», impeto e passione (Red Records) 1989
// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista...
// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista...
//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della...
Senza togliere nulla ad altri strumentisti di talento, a parte Dannie Richmond, il fedele batterista di sempre, che Mingus definiva...
// di Guido Michelone // Nicholas Anthony Salvatore, nel 2023 ottantenne, nato nel quartiere di Brooklyn, a New York, da...
La temperatura si alza, mentre dal sax di Rollins, che corre per tutta la prateria come un un mustang, fuoriescono...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'assurda idea di credere che il virtuosismo potesse essere aumentato dall'utilizzo di sostanze psicotrope...
Chick Corea è stato un genio multiforme, non sempre ortodosso al vernacolo jazzistico tradizionale, ma tutto ciò gli ha consentito...
// di Carlo Cammarella // Pubblicato dalla casa editrice Kriterius Edizioni, «Art Pepper: sul filo dell'alta tensione» è un libro...
«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...
// di Guido Michelone // La ristampa dell’album Modern Art Trio (1970) su vinile con un’eccezionale curatela tecnico-filologica è il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Julian Cannonball Adderley è stato un musicista plastico e modellabile, foriero di quella che...
«Modern Art Trio» di D'Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione...
// di Guido Michelone // Avvenuta nel maggio scorso, quest’inedita intervista acquista ora tutt’altra valenza alla luce di quanto accaduto...
// di Marcello Marinelli // Visto che il Dio unico, da cui discendono le tre grandi religioni monoteiste, l'ebraismo, il...
Intanto c’è il piacere della narrazione (...) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri...
// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell'AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno...
// di Guido Michelone // È da poco uscito il nuovo libro del nostro illustre collega, un poderoso che in...
// A cura di Guido Michelone // Nell’ambito di Udin&Jazz 2023 si è svolto un dibattito di grande rilevanza culturale...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando si pensa al jazz o ai jazzisti italiani, per una sorta di esterofilia...
// di Francesco Cataldo Verrina // The Dizzy Gillespie Octet – «The Greatest Trumpet Of Them All» (Verve, 1957) Esiste...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel 1983 uscì «Steps Ahead», dal nome dell’omonimo gruppo, molti gridarono al miracolo:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando venne pubblicato «Water Babies», Miles Davis era praticamente latitante in una sorta di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Conosciamo bene la storia dell’ECM che, per farsi una nomea, a cavallo tra gli...
// di Francesco Cataldo Verrina // È convinzione largamente diffusa che tutti gli album di Woody Shaw debbano essere presi...
Nel dibattere sul minimalismo, spesso ci si dimentica come esso sia coinciso con un’epoca in cui andavasi affermando una diversa...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'Umbria è stata da sempre una terra fertile per molte delle riprese live della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...
// di Guido Michelone // Roberto Polillo, classe 1947, ‘ispirato’ dal padre Arrigo – il celebre giornalista e storico, nonché...
Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nella prima metà degli anni '60, il desiderio d'innovazione in casa Blue Note divenne...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...
l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...
Il 28 settembre 1991, all'età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di...
...si ha come l'impressione che l'aderenza alla realtà di quel momento storico si sia nebulizzata e volatilizzata, diventando solo apparente,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Franco D'andrea Trio - «My One And Only One», 1983 (Red Records) Per quanti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Siamo nel 1977 ed artisti di ogni estrazione guardano alle sonorità del Sud del...
La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il...
// di Bounty Miller // ANTEFATTO: nel New Jersey aveva ceduto un ponte progettato da un incauto ingegnere, tale Richard...
Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è colui che riesce da sempre, insieme a pochi altri, ad imprimere ai suoi...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
I tratti salienti del suo sax tenore nitidamente distintivi, il timbro ed il costrutto melodico assumono talvolta le sembianze di...
L'album è il risultato di una collaborazione epocale tra due eminenti figure del jazz della metà del secolo scorso. Un...
// di Francesco Cataldo Verrina // .La prima domanda sorge spontanea: chi è il vero titolare di questa impresa, Dave...
// di Francesco Cataldo Verrina // Tutto ciò che accadrà nel decennio successivo per Coltrane avrà tinte e colori diversi,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chet Baker, rappresenta la fragilità dell'animo umano applicata alla musica. Le sue debolezze venivano...
// di Irma Sanders // Dave Liebman Quartet - «Setting The Standard», 1992 Una scelta ben precisa ed una mossa...
// di Bounty Miller // La stampa americana scriveva di Eraldo Volonté: «Grazie a musicisti come lui, il jazz è...
Ornette che suona il sax tenore potrebbe sembrare almeno un ossimoro, ossia un contrasto logico. Probabilmente questa scelta più che...
Tutti e cinque i frammenti dell’album sono originali, legati da una sorta di causa-effetto e recano in calce la firma...
«Quando Charlie Parker si alzò sul palco, non sorrise e si mostrò molto serio riguardo a ciò che stava suonando....
// di Francesco Cataldo Verrina // Una delle alchimie più riuscite della storia del jazz moderno fu il sodalizio tra...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chick Corea è stato un musicista con un mazzo di chiavi in mano capace...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’album «The Sidewinder» fu il passaporto per le stelle, un volo interstellare per Lee...
Wayne Shorter è stato nel corso dell’evoluzione del jazz moderno un fenomeno unico. Egli possedeva l’innata tempra del compositore, raramente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stroncato da un ictus nel 2013 all'età di 57 anni, Mulgrew Miller è stata...
// di Francesco Cataldo Verrina // Andrew Gilbert della Voce di Los Angeles sintetizzò in maniera calibrata le caratteristiche di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel Dicembre 1958, «Candy» venne dato alle stampe, il verdetto di Billboard fu...
Bill Evans, Scott LaFaro e Paul Motian decretarono la nascita di quello che potremmo definire «piano trio dinamico» realizzando uno...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel suo peregrinare per le varie case discografiche, segno di una carriera discontinua, Joe...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quella di Frank Rosolino è stata una storia beffarda. Considerato uno dei più dotati...
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...
// Gianni Morelenbaum Gualberto // Una straordinaria manifestazione di cultura diasporica. Chi conosce la storia del Novecento americano sa bene...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all'età di 93 anni nell'aprile del 2023, per molto tempo considerato...
// di Francesco Cataldo Verrina // La chitarra non sempre ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito della musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nome di Wilton «Bogey» Gaynair, resta sepolto da una coltre di polvere nella...
Byas preferì presentare un programma più moderno legato al bop, ma in maniera evolutiva, forse per sottolineare il suo ruolo...
L’album si snoda su un costrutto musicale fatto di improvvisazione libera, una significativa influenza teatrale, contrappunto e riferimenti alla musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stan Getz - «West Coast Jazz» / «The Steamer», 1955 (Norgran Records) Il suo...
// di Irma Sanders // Quando hai tanti dischi, alcuni li tieni fermi da parte, magari di uno in particolare...
// di Gina Ambrosi // John Coltrane è stata una delle figure più geniali, ma al contempo più complesse ed...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Diamo un’occhiata ai 30 secondi di un filmato: https://www.youtube.com/watch?v=QSC2QHJVRP0, realizzato dai Fratelli Lumière nel 1900,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parto con una considerazione personale: ascoltare un disco del genere, per me, è una...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...
Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove...
Miles Davis è divorato dalla necessità di cambiare, pur mantenendo l’alto rendimento degli anni precedenti: dopo l’elettroshock di «Bitches Brew»...
«Ci troviamo di fronte ad un’inedita accoppiata tra un iconoclasta del jazz e un docente di conservatorio, ma il costrutto...
Charlie Parker With String - «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,...