Musica D’autore

Intervista a Joe Barbieri: «Guardare l’infinitamente grande, l’inafferrabile è un po’ guardare dentro se stessi»

// di Danilo Bazzucchi // In un tempo in cui la musica corre veloce, Joe Barbieri continua a camminare in...

Oltre il Jazz: «Il Cacciatore di Orizzonti» di Peppe Santangelo, un disco come atto poetico, tra mito, memoria e visione

«Il Cacciatore di Orizzonti» è dunque molto più di un disco di canzoni: è concept totale, in cui musica, parola...

Rino Gaetano «Ma il cielo è sempre più blu»: per il cantautore calabrese, un anniversario tra memoria e mito

La sua scrittura nasce dall'ibridazione: è una scrittura che rifugge la linearità, che si nutre di accumulazioni, di elenchi, di...

Riccardo Catria con Orchestral Suite N° 1, l’essenza del suono, tra forma e libertà (Encore Music, 2025)

Con Orchestral Suite No. 1, Riccardo Catria non solo entra nella composizione orchestrale contemporanea, ma lo fa da protagonista, con...

Crystal Silence». Le architetture dell’istante: la poetica condivisa di Corea e Burton tra forma e improvvisazione

Il pianoforte di Chick ed il vibrafono di Gary condividono una natura percussiva ma al contempo lirica, che consente un’interazione...

«Verso Sud» di Gabriele Mirabassi: dialogo tra Jazz, Melodramma e America Latina (EGEA Records, 2025)

Non si tratta di un semplice incontro tra continenti, ma di una riconciliazione estetica, in cui l’Italia, con il suo...

Joe Barbieri fa esplodere il suo «Big Bang»: un viaggio cosmico nel microdramma del vivere (Microcosmo, 2025)

L'album conserva la cifra jazzistica e world-music che ha reso Barbieri un unicum nel panorama cantautorale europeo, ma la declina...

Intervista a Giannetto Marchettini. Il difficile impegno a promuovere musica e cultura contemporanea di qualità

// di Valentina Voto // Giannetto Marchettini è un imprenditore edile, ma forse è più noto al jazzofilo italiano per...

«Tra le mie corde», una polifonia autobiografica nell’itinerario sonoro di Mauro Palmas (ISOLAPALMA, 2025)

Attraverso una narrazione che rifugge l’agiografia, Mauro Palmas ci appare come un testimone del tempo, un artigiano dei suoni, capace...

Paolo Fresu & Ojdm Paolo Silvestri Con «Norma», un esercizio di discontinuità stilistica caricato di coscienza storica (Tǔk Music)

Il valore di tale operazione risiede nella sua forza divulgativa: la trasversalità stilistica, lungi dall’essere banalizzazione, diventa pontifex tra mondi...

Nell’incastro delle opposizioni: «Two Minuettos» di Paolo Fresu e Uri Caine (Tŭk Music)

Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...