Editoriale

«Wordless Tales» di Emiliano Bez, quando tra il giorno e la notte c’è di mezzo un mutevole universo si sensazioni

...una recondita armonia riporta a galla da un racconto sonoro intenso e teso a cogliere il nucleo centrale delle emozioni....

«Disillusion» di Michele Perruggini, un puzzle sonoro, dove le tante tessere del mosaico brillano attraverso i colori dell’anima (Abeat, 2024)

Solo apparentemente fa capolino, come la punta di un iceberg, un desiderio innato di «terza corrente», quale conseguenza dell'apparato orchestrale,...

«Telamon» di Mauro Patti, un’esperienza d’ascolto polisensoriale, ma soprattutto di elevato valore musicale (Dodicilune, 2024)

...gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l'opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,...

«Earthings» di Pure Joy, un lavoro di rara bellezza, dove mondi possibili, reali e immaginari s’incontrano

Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...

«The Will Come, Is Now» di Ronnie Boykins, più unico che raro, per gli amanti del free-form (Esp-Disk 1975)

Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...

«Alternate Dream» di Diego Bettazzi trasforma il sogno in una realtà tangibile per bellezza, forma, contenuto e sostanza (WOW Records, 2024)

Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...

Un testa a testa a colpi di hard bop in confezione spray: Hank Mobley e Lee Morgan con «Peckin’ Time» ( Blue Note, 1958)

«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...

Fattori / Sebastiani con «Gavagai», un modus operandi che travalica la regola scritta e l’improvvisazione tematica

Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...

«Walter Gaeta / Vibrazioni Misteriose» del Quartetto di Saxofoni Guernica: un disco capace di visioni folgoranti e di tangibili sensazioni (Notami Jazz, 2023)

«Il Dizionario del Jazz. A uso e consumo di ogni appassionato di musica» Il nuovo libro dello storico Guido Michelone per DIARKOS

// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...

«Concerto feat. Gianluigi Trovesi» di Claudio Angeleri, un’idea tangibile di opera d’arte contemporanea

L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...

«Three Low Bias», Freely Inspired By Terrence Malick’s «Weightless Trilogy» di Turra / Calella / Galeri: la musica come flusso di coscienza

Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...

«Le Città Incantate» di Mariano Bellopede: la rappresentazione di un desiderio di fuga in un altrove lontano dai fragori del quotidiano, tra jazz e dotte citazioni

...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...

Alexandre Cerdà Belda con «Rint’on-Music», un’esperienza percettiva che oltrepassa la fruizione aurale divenendo polisensoriale ed olistica

«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente...

«Krónos» dell’HarpBeat Trio, un disco dalla pennellata tenue e delicata (Alfa Music, 2023)

...delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell'elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,...

«Even Odds» del Teatrad Quartet, è un concept sonoro completo nella forma, ma soprattutto nella consistenza compositiva ed esecutiva

...prevalentemente basato su un'originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell'ubiquità: il repertorio scodellato dall'ensemble, pur conservando un comune...

Antonio Grillo Trio con «Dove», un perfetto contenitore di emozioni a presa rapida. (Jazzy Records 2023)

L'album «Dove» dell'Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all'attualità, ma nella collegialità dell'insieme, pur guardando...

«Frammenti» di Angelo Cioffi, un disco policromatico e dagli umori cangianti (Alfa Music, 2023)

L'esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d'ingaggio che si sviluppa...

Johnny Griffin con «Introducing Johnny Griffin», sul filo dell’energia creativa (Blue Note, 1956)

«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...

«Hortus Del Rio» di Dario Piccioni: un costrutto sonoro solidamente piantato in humus jazz dai cromatismi molteplici (Filibusta Records, 2023)

«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un...

«A Sound n Common feat. Peter Bernstein», un processo tradizionale di fermentazione creativa che regala al mondo un distillato di jazz in purezza (GleAM, 2023)

«The Palm Tree Line» di Christian Pabst, le calde vibrazioni di un jazz sospeso tra passato e presente

Per quanto basato su un concept moderno, il disco rivolge sovente lo sguardo allo specchietto retrovisore, sviluppando una rilassata aura...

«Happy Run» di Sasha Mashin, un desiderio di libertà espressiva che corre sul filo di un jazz aperto e free form

La batteria di Sasha funge da spirito guida, complice il basso di Novikov, mentre il sax di Giuliani cammina sul...

«The Ramblin Trio», Daniele Cavallanti / Alberto N.A. Turra / Marco Cavani: tre uomini in fuga dalle convenzioni

«The Ramblin Trio» non è una pozione facilmente metabolizzabile o una passeggiata su un viale alberato con il cinguettio degli...

«Composit» di Giovanna Magro Feat. Giovanni Mazzarino, un legame quasi ombelicale tra interpretazione e composizione

Il lavoro sulla voce da parte della Magro è intersezionale: la cantante siracusana riesce ad incunearsi perfettamente fra le armonie...

Forse è il disco più geniale di Herbie Hancock, ma non necessariamente il più riuscito o il più famoso

(Herbie Hancock - «Inventions and Dimensions», 1964) // di Francesco Cataldo Verrina // Giunto al suo terzo album, «Inventions And...

Vito Di Modugno Quartet With Fausto Leali con «Black, White And Blues», uno strumento di seduzione di massa

Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...

«Astrolabio Mistico» di Michel Godard e Roberto Ottaviano, una moderna chanson de geste dove parole e musica si fondono in un armonioso incanto

...una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolini personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi...

Federica Michisanti Quartet con «Afternoons» , la rappresentazione plastica del sincretismo tipico del jazz contemporaneo

«Afternoons» è un disco duale a base di jazz espanso, valido per una meditazione olistica, quasi totalizzante o ideale per...

Il disco di culto dei «Modern Art Trio» (D’Andrea / Tonani / Tommaso), «Progressive Jazz», esce in vinile audiofilo e CD, restaurato e rimasterizzato in America (GleAM Records, 2023)

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi, storie di mondi, uomini e sentimenti trasportati del vento (Dodicilune, 2023)

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi è un lavoro di grana finissima, sviluppato attraverso la turnazione di un composito ensemble di...

«M.E.T.E. / Music Enlightens The Earth» di Riccardo Di Gianni, Ludovico d’Apollo e Elias Farina: il ritmo come linguaggio dell’anima (Dodicilune, 2023)

La sintesi materica e spirituale un sistema compositivo, esecutivo ed improvvisativo figlio del suo tempo per tecnica e tecnologia, ma...

Il canto gregoriano come rigenerante del jazz moderno: Nicola Pisani & M. A. O. plus Louis Sclavis & Trio Vocale Aulos con «Cantus Firmus» (Dodicilune, 2023)

Il progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione...

«Worlds Beyond» è il nuovo disco multidimensionale del bassista pugliese Antonello Losacco (GleAM Records, 2023)

 ...frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,...

Dedicata a Pasolini «CPPP Requiem» di Bruno Romani è una moderna opera di costruzione sonora fuori dal canone della banalità (Fonarte, 2023)

«New Way» dei Travel Collective un viaggio multietnico a spirale intorno al nucleo gravitazionale del jazz (Art in Live, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l'idea del viaggio, sia pure ideale....

«Kobayashi» di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli: un universo parallelo di suggestioni sonore (Dodicilune, 2023)

«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,...

«Tutankhamon» degli Art Ensemble Of Chicago, una trama sonora sinusoidale, geroglifica e distante dall’ordine cosmico della piramide armonica

// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell'AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno...

«Escape» di Laviano Martino Scrignoli, un volo pindarico di fantasia verso una terza dimensione (Notami Jazz, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nell'epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono...

«Crystal Flower» di Letizia Brugnoli un’istantanea sul quotidiano tra swing e ritmi latini (Irma Records, 2023)

«Crystal Flower» è una album che rappresenta la vita ed il quotidiano nel suo lento ma incessante fluire, attraverso varie...

«In The Pocket» di Francesco Mancini Zanchi, tra sentimenti profondi e atmosfere notturne (Notami Jazz 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Senza un pianoforte e con una prima linea tematico-narrativa affidata al trombone, di per...

«Libra» del Cercle Magique Trio, le nuove geometrie sonore del jazz multidirezionale (Alfa Music, 2023)

«Libra» del Cercle Magique Trio è un album che oltrepassa il fragore mediatico dell'epoca della ridondanza e, con tocco signorile...

«A Long Way» di Jany McPherson, un album ispirato e coerente, che lascia trasparire sentimenti autentici e sorgivi (Glider Media Group, 2023)

«Ero molto piccola quando ho visto per la prima volta Michael Jackson cantare in televisione «Don’t Stop ’Til You Get...

Bright Magus con «Jungle Corner», un’escursione a colpi di groove, nella fitta boscaglia del mood davisiano (Irma Records, 2023)

«Jungle Corner», è costrutto concettuale coerente, ma estroverso, multi-direzionale ed incanalato in un hub di collegamento, in cui jazz, funk,...

«Live al Vapore Jazz Club» del DMD Trio: l’essenza del jazz stesso, capace di travalicare ogni confine spazio-temporale (Notami Jazz, 2023)

Charles McPherson con «Today’s Man» del 1973, un disco sfuggito al controllo dei radar

// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...

«The Jazz Giants» di Lester Young, un esempio di resilienza del jazz alle urgenze del mercato di ogni epoca (Jazz Images)

// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...

Ritorna in vinile «Impressions», il capolavoro dell’Ethnic Heritage Ensemble: una notte a Bologna in un’atmosfera chicagoana (Red Records, 2023)

l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...

«Codona» di Collin Walcott, Don Cherry e Naná Vasconcelos, un album visionario che aprì nuovi scenari sull’universo jazzistico (ECM, 1977)

Pasquale Calò con «Where I Come From», l’Africa come aggregante di moderne suggestioni jazz (GleAM Records, 2023)

Nel progetto di Calò l’Africa (e non solo) diventa il catalizzatore di infinite suggestioni che si muovono trasversalmente sull’asse cartesiano...

Fabio Morgera Quintet, Feat. George Garzone con «Take One», il jazz nella sua essenza afro-americana (Red Records, 1988)

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando «Take One» fu dato alle stampe nel 1988 dalla Red Records, Fabio Morgera...

Anthony Braxton con «For Alto», una rapsodia non scritta e stritolata nel minimalismo siderale della solitudine, 1969

La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il...