«Wordless Tales» di Emiliano Bez, quando tra il giorno e la notte c’è di mezzo un mutevole universo si sensazioni
...una recondita armonia riporta a galla da un racconto sonoro intenso e teso a cogliere il nucleo centrale delle emozioni....
...una recondita armonia riporta a galla da un racconto sonoro intenso e teso a cogliere il nucleo centrale delle emozioni....
Solo apparentemente fa capolino, come la punta di un iceberg, un desiderio innato di «terza corrente», quale conseguenza dell'apparato orchestrale,...
...gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l'opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,...
Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parlando di Elvin Jones, mi preme fare una piccola premessa. I dischi dei contrabbassisti...
Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...
Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Come dice Bobby Watson nelle note di copertina: «Let the music speaks for itself!»,...
Sonny Rollins disse di lui: “Saul è un musicista consumato, una persona che conosce i sentimenti degli altri e, in...
«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...
Prima di immergerci nella descrizione dell'album, è importante capire cosa sia una (o uno) steel drums, letteralmente tamburo d'acciaio. Trattasi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista...
//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della...
La temperatura si alza, mentre dal sax di Rollins, che corre per tutta la prateria come un un mustang, fuoriescono...
Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...
Un lavoro geniale frutto di un sincretismo ideativo basato sulla conoscenza che si eleva ripetutamente tre metri sopra il celo,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...
L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...
Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...
Un costrutto sonoro distillato in purezza, dove la parola jazz può essere scritta a caratteri cubitali, in cui la scelta...
...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...
«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente...
...delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell'elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,...
// di Bounty Miller// Musicalmente, sono sempre esistite due Americhe: quella del disimpegno e della voglia di divertimento sfrenato e...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'assurda idea di credere che il virtuosismo potesse essere aumentato dall'utilizzo di sostanze psicotrope...
...prevalentemente basato su un'originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell'ubiquità: il repertorio scodellato dall'ensemble, pur conservando un comune...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz è vecchio, il jazz è morto, oppure ha solo un cattivo odore...
Chick Corea è stato un genio multiforme, non sempre ortodosso al vernacolo jazzistico tradizionale, ma tutto ciò gli ha consentito...
L'album «Dove» dell'Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all'attualità, ma nella collegialità dell'insieme, pur guardando...
L'esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d'ingaggio che si sviluppa...
«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...
«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un...
// di Francesco Cataldo Verrina // «A Sound n Common feat. Peter Bernstein» è un disco rispettoso delle normative vigenti...
Per quanto basato su un concept moderno, il disco rivolge sovente lo sguardo allo specchietto retrovisore, sviluppando una rilassata aura...
La batteria di Sasha funge da spirito guida, complice il basso di Novikov, mentre il sax di Giuliani cammina sul...
«The Ramblin Trio» non è una pozione facilmente metabolizzabile o una passeggiata su un viale alberato con il cinguettio degli...
Il lavoro sulla voce da parte della Magro è intersezionale: la cantante siracusana riesce ad incunearsi perfettamente fra le armonie...
(Herbie Hancock - «Inventions and Dimensions», 1964) // di Francesco Cataldo Verrina // Giunto al suo terzo album, «Inventions And...
Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...
«Prayers» di Sade Mangiaracina è un'opera non comune che non transita sui consueti binari dal jazz contemporaneo secondo una modulistica...
...una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolini personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi...
«Afternoons» è un disco duale a base di jazz espanso, valido per una meditazione olistica, quasi totalizzante o ideale per...
«Modern Art Trio» di D'Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione...
«Wind Tales» di Fabio Vernizzi è un lavoro di grana finissima, sviluppato attraverso la turnazione di un composito ensemble di...
La sintesi materica e spirituale un sistema compositivo, esecutivo ed improvvisativo figlio del suo tempo per tecnica e tecnologia, ma...
Il progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione...
...frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,...
C'è davvero qualcosa di epico e di drammatico al contempo in quell'uso della voce che talvolta diventa un lucido e...
// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l'idea del viaggio, sia pure ideale....
«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,...
«Alexithymia» di Vittorio Solimene non è un disco rivoluzionario, seppure a tratti spregiudicato e coraggioso, ma possiede il pregio di...
Clifford Brown & Max Roach - «Study In Brown», 1955 // di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Clifford...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell'AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno...
//di Francesco Cataldo Verrina // Ci siamo sempre chiesti perché da parte dei jazzisti italiani, nell'arco di cent'anni di storia,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell'epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono...
// di Francesco Cataldo Verrina // The Dizzy Gillespie Octet – «The Greatest Trumpet Of Them All» (Verve, 1957) Esiste...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte bastano due minuti di ascolto della prima traccia di un album per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel 1983 uscì «Steps Ahead», dal nome dell’omonimo gruppo, molti gridarono al miracolo:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando venne pubblicato «Water Babies», Miles Davis era praticamente latitante in una sorta di...
// di Francesco Cataldo Verrina // I seguaci del verbo di Jan Garbarek e Tord Gustavsen troveranno un ambiente assai...
// di Francesco Cataldo Verrina // Conosciamo bene la storia dell’ECM che, per farsi una nomea, a cavallo tra gli...
// di Francesco Cataldo Verrina // È convinzione largamente diffusa che tutti gli album di Woody Shaw debbano essere presi...
«Crystal Flower» è una album che rappresenta la vita ed il quotidiano nel suo lento ma incessante fluire, attraverso varie...
// di Francesco Cataldo Verrina // Senza un pianoforte e con una prima linea tematico-narrativa affidata al trombone, di per...
«Libra» del Cercle Magique Trio è un album che oltrepassa il fragore mediatico dell'epoca della ridondanza e, con tocco signorile...
«Ero molto piccola quando ho visto per la prima volta Michael Jackson cantare in televisione «Don’t Stop ’Til You Get...
«Jungle Corner», è costrutto concettuale coerente, ma estroverso, multi-direzionale ed incanalato in un hub di collegamento, in cui jazz, funk,...
«Live al Vapore Jazz Club» del DMD Trio non è un lavoro sperimentale, soprattutto non presta mai il fianco al...
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...
Kaleidoscopic Rendez-vous» di Giampaolo Ascolese è uno di quei dischi che rendono dignità e giustizia al linguaggio jazzistico, preservandolo da...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nella prima metà degli anni '60, il desiderio d'innovazione in casa Blue Note divenne...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...
l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...
// di Francesco Cataldo Verrina // Franco D'andrea Trio - «My One And Only One», 1983 (Red Records) Per quanti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Siamo nel 1977 ed artisti di ogni estrazione guardano alle sonorità del Sud del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nella nostra epoca, il canto jazz o imparentato con il jazz si muove su...
Nel progetto di Calò l’Africa (e non solo) diventa il catalizzatore di infinite suggestioni che si muovono trasversalmente sull’asse cartesiano...
«Overseas» è un disco che possiamo definire jazz a tutti gli effetti di legge, senza essere costretti ad usare espedienti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando «Take One» fu dato alle stampe nel 1988 dalla Red Records, Fabio Morgera...
Loro forma compositiva è espandibile su un modello di fusion moderna che privilegia le regole d’ingaggio del jazz-funk, a cui...
La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il...