Editoriale

Roberto Magris Europlane For Jazz con «Freedom Is Peace», libertà espressiva oltre ogni confine (Jmood Records, 2024)

Un disco che non rivoluziona i canoni tradizionali del jazz, perfino certi aspetti ludici ed intrattenitivi, anzi li rivaluta, ricollocandoli...

«Alisei» di Gianni Savelli Media Res…quando naufragar è dolce in questo jazz (Alfa Music, 2024)

...un costrutto sonoro diretto, sempre in tonalità, senza ghirigori intellettualistici o asperità tematiche fatte di improvvise fughe verso l'irreale. //...

Per ricordare Roy Haynes, uno dei suoi capolavori pubblicato della Impulse! Records: «Out Of The Afternoon», 1962

«Out Of The Afternoon», definibile come hard-bop-verging-on-post-bop (letteralmente un hard bop sull'orlo del post-bop), una sorta di hard bop giocato...

«The Jazz Corps Featuring Roland Kirk», un disco solido, irripetibile, un unicum nel suo genere (Pacific Jazz, 1967)

Molti anni fa, all'inizio degli anni 2000, il ritorno del vinile non era ancora neppure in embrione, trovai questo disco...

Danilo Visco con «Blond Rascal», l’intrigante ibridazione del jazz con i suoi «fratelli-coltelli» (Barly Records, 2024)

Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti...

Morto Lou Donaldson aveva 98 anni, lo ricordiamo con il suo album più famoso, «Blues Walk» (Blue Note, 1959)

Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva...

Contemporary Trio Experience con «Becoming», perfetta triangolazione sonora fra incastri armonici, esotismi ed emozioni

I musicisti del Contemporary Trio Experience presentano una collezione di note brillanti, adatta a tutte le stagioni dell'anima, ben modulate,...

«Entanglements» di Fabio Tullio, un lavoro di alta sartoria jazzistica, intessuto con seta finissima (A.MA Records, 2024)

Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce...

Pasquale Innarella Quartet con «Abduction»: un vero disco «americano» nel metodo, ma italiano nell’anima

...tutte le tracce dell'album si amalgamano sintatticamente creando un costrutto concettuale coerente ed omogeneo che, pur seguendo le vestigia del...

Intervista a Fabio Morgera. Si parla del Premio Perugia, della sua esperienza americana e del nuovo progetto orchestrale dedicato a Bruno Martino

// di Francesco Cataldo Verrina // Ho incontrato Fabio Morgera a Perugia, dove attualmente è docente di composizione jazz al...

Intervista a Massimo Morganti: «serata stupenda, allo Stix Music Club, un’atmosfera che a noi mancava tantissimo, pubblico caldissimo»

// di Francesco Cataldo Verrina // Venerdì 25 ottobre 2024, coinvolgente serata allo Stix Music Club, in un'atmosfera rilassata ed...

Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire

Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...

The Freestones con «Our Experience – Remembering Jimi Hendrix», viaggio in prima classe sulle ali di un mito (Notami Jazz, 2024)

Un disco realizzato con un valido criterio strumentale ed esecutivo, scevro da sfide impossibili o allucinati virtuosismi fini a se...