«Resistere per esistere». Guido Michelone intervista Ivano Nardi
// di Guido Michelone // D Ivano, parliamo innanzitutto dei tuoi ultimi lavori discografici. R Dunque, non avendo mai avuto...
// di Guido Michelone // D Ivano, parliamo innanzitutto dei tuoi ultimi lavori discografici. R Dunque, non avendo mai avuto...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Isaiah J. Thompson, pianista di interessante vigore creativo, ha appena pubblicato “A Guaraldi Holiday”,...
L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...
Dopo “Rach Mode On”, il suo primo album assieme a Rob Mazurek e Daniele Principato, dove elettronica e improvvisazione sono...
Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...
Un costrutto sonoro distillato in purezza, dove la parola jazz può essere scritta a caratteri cubitali, in cui la scelta...
...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...
«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente...
...delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell'elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,...
// di Gianluca Giorgi // Cedar Walton, Eastern Rebellion (1976 ristampa 2023 ltd. num. 281/1000 180 gr. Silver vinyl)Eastern Rebellion...
// di Bounty Miller// Musicalmente, sono sempre esistite due Americhe: quella del disimpegno e della voglia di divertimento sfrenato e...
...prevalentemente basato su un'originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell'ubiquità: il repertorio scodellato dall'ensemble, pur conservando un comune...
// di Guido Michelone // È da poco uscito l’album A Sound In Common per la GleAM Records, registrato negli...
Chick Corea è stato un genio multiforme, non sempre ortodosso al vernacolo jazzistico tradizionale, ma tutto ciò gli ha consentito...
"Ogni brano si dispiega in quello successivo con un magico flusso organico che vede la presenza di tutti in luoghi...
// di Gianluca Giorgi // Ron Miles, Rainbow Sign (2lp 2020)Per il suo esordio su etichetta Blue Note, il trombettista...
L'album «Dove» dell'Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all'attualità, ma nella collegialità dell'insieme, pur guardando...
// a Cura della Redazione // “Amenità” è il primo disco del Silvia Valtieri Trio, composto da Nicola Govoni al...
L'esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d'ingaggio che si sviluppa...
«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // παρρησία: nello spurio, sincretico ed eclettico mondo culturale di John Zorn è difficile identificare...
«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un...
// di Francesco Cataldo Verrina // «A Sound n Common feat. Peter Bernstein» è un disco rispettoso delle normative vigenti...
Per quanto basato su un concept moderno, il disco rivolge sovente lo sguardo allo specchietto retrovisore, sviluppando una rilassata aura...
La batteria di Sasha funge da spirito guida, complice il basso di Novikov, mentre il sax di Giuliani cammina sul...
«The Ramblin Trio» non è una pozione facilmente metabolizzabile o una passeggiata su un viale alberato con il cinguettio degli...
Il lavoro sulla voce da parte della Magro è intersezionale: la cantante siracusana riesce ad incunearsi perfettamente fra le armonie...
// di Guido Michelone // La ristampa dell’album Modern Art Trio (1970) su vinile con un’eccezionale curatela tecnico-filologica è il...
(Herbie Hancock - «Inventions and Dimensions», 1964) // di Francesco Cataldo Verrina // Giunto al suo terzo album, «Inventions And...
// di Gianluca Giorgi // Codona, Codona 2 (ECM 1981) Il nome di CODONA deriva dalle prime 2 lettere dei...
// di Guido Michelone // Francesco Cusa, nato a Catania nel 1966, è una figura poliedrica nel panorama culturale italiano,...
Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...
«Prayers» di Sade Mangiaracina è un'opera non comune che non transita sui consueti binari dal jazz contemporaneo secondo una modulistica...
...una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolini personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi...
Prodotto dall’etichetta Dodicilune, “Concerto feat. Gianluigi Trovesi”, è il nuovo album del pianista e compositore Claudio Angeleri con la partecipazione...
// di Francesco Cataldo Verrina // Julian Cannonball Adderley è stato un musicista plastico e modellabile, foriero di quella che...
// di Gianluca Giorgi // Cosmic Vibrations featuring Dwight Trible, "Pathways & Passages" (2020)L’etichetta Spiritmuse presenta "Pathways & Passages", l'album...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Violino, violoncello, tre voci femminili, due pianoforti, pianoforte e maracas, marimba e maracas, tre...
«Modern Art Trio» di D'Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione...
«Wind Tales» di Fabio Vernizzi è un lavoro di grana finissima, sviluppato attraverso la turnazione di un composito ensemble di...
// di Marcello Marinelli // Visto che il Dio unico, da cui discendono le tre grandi religioni monoteiste, l'ebraismo, il...
Chitarra classica e loop, un viaggio musicale nell'animo umano per il chitarrista siciliano, amante di Ralph Towner e Pat Metheny,...
In sintesi «De Visu» scava nei meandri della tradizione per poi riaffiorare in superficie corroborato e forte di una visione...
// a Cura della Redazione // Prodotto dall’etichetta Dodicilune (nella collana editoriale Controvento) “Gli uomini poetici” dei Les trois lézards,...
«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella...
Il progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione...
//di Gianluca Giorgi // Roland Bocquet, Paradia (1977 ristampa 2021) Prima ristampa ufficiale su WRWTFWW Records dell'album solista, molto ricercato,...
...frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,...
C'è davvero qualcosa di epico e di drammatico al contempo in quell'uso della voce che talvolta diventa un lucido e...
// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l'idea del viaggio, sia pure ideale....
// Gianluca Giorgi // Anthony Joseph – The Rich are Only Defeated When Running for Their Lives (2021) “The Rich...
«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,...
«Alexithymia» di Vittorio Solimene non è un disco rivoluzionario, seppure a tratti spregiudicato e coraggioso, ma possiede il pregio di...
// di Gianluca Giorgi // Marshall Allen & others with Rudd Roswell, Ceremonial Healing (2017 3lp box) Registrato presso lo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell'AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno...
//di Francesco Cataldo Verrina // Ci siamo sempre chiesti perché da parte dei jazzisti italiani, nell'arco di cent'anni di storia,...
// di Gianni Morelnbaum Gualberto // Nite Bjuti, gruppo composto da Candice Hoyes (voce), Val Jeanty (turntables e percussione) e...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell'epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono...
// di Francesco Cataldo Verrina // The Dizzy Gillespie Octet – «The Greatest Trumpet Of Them All» (Verve, 1957) Esiste...
// di Bounty Miller // Van Morrison With Georgie Fame & Friends - «How Long Has This Been Going On»...
Steve Lehman è un musicista dall’indiscutibile talento e dall’apprezzabile capacità di non fossilizzarsi in esso. Egli ama operare fra le...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte bastano due minuti di ascolto della prima traccia di un album per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel 1983 uscì «Steps Ahead», dal nome dell’omonimo gruppo, molti gridarono al miracolo:...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // I fratelli gemelli Remy e Pascal Le Boeuf sono musicisti di notevole individualità, alla...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando venne pubblicato «Water Babies», Miles Davis era praticamente latitante in una sorta di...
// di Francesco Cataldo Verrina // I seguaci del verbo di Jan Garbarek e Tord Gustavsen troveranno un ambiente assai...
// di Francesco Cataldo Verrina // Conosciamo bene la storia dell’ECM che, per farsi una nomea, a cavallo tra gli...
// di Francesco Cataldo Verrina // È convinzione largamente diffusa che tutti gli album di Woody Shaw debbano essere presi...
// di Gianluca Giorgi // Idris Ackamoor & The Pyramids, Afro Futuristic Dreams (2lp 2023) Ackamoor ha dichiarato che “le...
Nel dibattere sul minimalismo, spesso ci si dimentica come esso sia coinciso con un’epoca in cui andavasi affermando una diversa...
«Crystal Flower» è una album che rappresenta la vita ed il quotidiano nel suo lento ma incessante fluire, attraverso varie...
// di Francesco Cataldo Verrina // Senza un pianoforte e con una prima linea tematico-narrativa affidata al trombone, di per...
«Libra» del Cercle Magique Trio è un album che oltrepassa il fragore mediatico dell'epoca della ridondanza e, con tocco signorile...
«Ero molto piccola quando ho visto per la prima volta Michael Jackson cantare in televisione «Don’t Stop ’Til You Get...
«Jungle Corner», è costrutto concettuale coerente, ma estroverso, multi-direzionale ed incanalato in un hub di collegamento, in cui jazz, funk,...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Nell’ottobre 2009, il gruppo di musica contemporanea Wet Ink contattava George E. Lewis per...
«Live al Vapore Jazz Club» del DMD Trio non è un lavoro sperimentale, soprattutto non presta mai il fianco al...
// di Gianluca Giorgi // Alabaster DePlume, Come With Fierce Grace (2023) Il disco nasce dalle stesse registrazioni dell’ottimo doppio...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'Umbria è stata da sempre una terra fertile per molte delle riprese live della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...
Kaleidoscopic Rendez-vous» di Giampaolo Ascolese è uno di quei dischi che rendono dignità e giustizia al linguaggio jazzistico, preservandolo da...