Jazz

«Exploring New Boundaries» dei Blewitt, una formula jazzistica che travalica i confini dei generi e delle etichette

«Exploring New Boundaries» è un lavoro basato su un jazz dilatato, multi-tasking e ricco di moderno swing, con atmosfere ispaniche...

Fattori / Sebastiani con «Gavagai», un modus operandi che travalica la regola scritta e l’improvvisazione tematica

Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...

«Walter Gaeta / Vibrazioni Misteriose» del Quartetto di Saxofoni Guernica: un disco capace di visioni folgoranti e di tangibili sensazioni (Notami Jazz, 2023)

«Il Dizionario del Jazz. A uso e consumo di ogni appassionato di musica» Il nuovo libro dello storico Guido Michelone per DIARKOS

// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...

A Guaraldi Holiday” di Isaiah J. Thompson, un album celebrativo -assai pregevole- dedicato alla musica di Vince Guaraldi

// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Isaiah J. Thompson, pianista di interessante vigore creativo, ha appena pubblicato “A Guaraldi Holiday”,...

«Concerto feat. Gianluigi Trovesi» di Claudio Angeleri, un’idea tangibile di opera d’arte contemporanea

L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...

«Three Low Bias», Freely Inspired By Terrence Malick’s «Weightless Trilogy» di Turra / Calella / Galeri: la musica come flusso di coscienza

Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...

«Le Città Incantate» di Mariano Bellopede: la rappresentazione di un desiderio di fuga in un altrove lontano dai fragori del quotidiano, tra jazz e dotte citazioni

...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...

Alexandre Cerdà Belda con «Rint’on-Music», un’esperienza percettiva che oltrepassa la fruizione aurale divenendo polisensoriale ed olistica

«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente...

«Krónos» dell’HarpBeat Trio, un disco dalla pennellata tenue e delicata (Alfa Music, 2023)

...delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell'elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,...

«Even Odds» del Teatrad Quartet, è un concept sonoro completo nella forma, ma soprattutto nella consistenza compositiva ed esecutiva

...prevalentemente basato su un'originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell'ubiquità: il repertorio scodellato dall'ensemble, pur conservando un comune...

Un suono in comune: quattro giovani italiani nella Grande Mela. Il batterista Andrea Niccolai racconta il disco/progetto A Sound In Common

Antonio Grillo Trio con «Dove», un perfetto contenitore di emozioni a presa rapida. (Jazzy Records 2023)

L'album «Dove» dell'Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all'attualità, ma nella collegialità dell'insieme, pur guardando...

«Frammenti» di Angelo Cioffi, un disco policromatico e dagli umori cangianti (Alfa Music, 2023)

L'esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d'ingaggio che si sviluppa...

Johnny Griffin con «Introducing Johnny Griffin», sul filo dell’energia creativa (Blue Note, 1956)

«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...

«Hortus Del Rio» di Dario Piccioni: un costrutto sonoro solidamente piantato in humus jazz dai cromatismi molteplici (Filibusta Records, 2023)

«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un...

«A Sound n Common feat. Peter Bernstein», un processo tradizionale di fermentazione creativa che regala al mondo un distillato di jazz in purezza (GleAM, 2023)

«The Palm Tree Line» di Christian Pabst, le calde vibrazioni di un jazz sospeso tra passato e presente

Per quanto basato su un concept moderno, il disco rivolge sovente lo sguardo allo specchietto retrovisore, sviluppando una rilassata aura...

«Happy Run» di Sasha Mashin, un desiderio di libertà espressiva che corre sul filo di un jazz aperto e free form

La batteria di Sasha funge da spirito guida, complice il basso di Novikov, mentre il sax di Giuliani cammina sul...

«The Ramblin Trio», Daniele Cavallanti / Alberto N.A. Turra / Marco Cavani: tre uomini in fuga dalle convenzioni

«The Ramblin Trio» non è una pozione facilmente metabolizzabile o una passeggiata su un viale alberato con il cinguettio degli...

«Composit» di Giovanna Magro Feat. Giovanni Mazzarino, un legame quasi ombelicale tra interpretazione e composizione

Il lavoro sulla voce da parte della Magro è intersezionale: la cantante siracusana riesce ad incunearsi perfettamente fra le armonie...

Forse è il disco più geniale di Herbie Hancock, ma non necessariamente il più riuscito o il più famoso

(Herbie Hancock - «Inventions and Dimensions», 1964) // di Francesco Cataldo Verrina // Giunto al suo terzo album, «Inventions And...

Vito Di Modugno Quartet With Fausto Leali con «Black, White And Blues», uno strumento di seduzione di massa

Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...

«Astrolabio Mistico» di Michel Godard e Roberto Ottaviano, una moderna chanson de geste dove parole e musica si fondono in un armonioso incanto

...una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolini personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi...

Federica Michisanti Quartet con «Afternoons» , la rappresentazione plastica del sincretismo tipico del jazz contemporaneo

«Afternoons» è un disco duale a base di jazz espanso, valido per una meditazione olistica, quasi totalizzante o ideale per...

Claudio Angeleri intervistato da Guido Michelone: “La musica possiede un senso tutto suo”

Prodotto dall’etichetta Dodicilune, “Concerto feat. Gianluigi Trovesi”, è il nuovo album del pianista e compositore Claudio Angeleri con la partecipazione...

Il disco di culto dei «Modern Art Trio» (D’Andrea / Tonani / Tommaso), «Progressive Jazz», esce in vinile audiofilo e CD, restaurato e rimasterizzato in America (GleAM Records, 2023)

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi, storie di mondi, uomini e sentimenti trasportati del vento (Dodicilune, 2023)

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi è un lavoro di grana finissima, sviluppato attraverso la turnazione di un composito ensemble di...

«M.E.T.E. / Music Enlightens The Earth» di Riccardo Di Gianni, Ludovico d’Apollo e Elias Farina: il ritmo come linguaggio dell’anima (Dodicilune, 2023)

La sintesi materica e spirituale un sistema compositivo, esecutivo ed improvvisativo figlio del suo tempo per tecnica e tecnologia, ma...

«Jackie McLean: Ho preso a calci Charlie Parker». Irma Sanders intervista Francesco Cataldo Verrina

Intanto c’è il piacere della narrazione (...) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri...

«Dinamo» di Pippi Dimonte, una fuga sonora dall’uno all’altro emisfero, caratterizzata da improvvisi ritorni alle origini

«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella...

Il canto gregoriano come rigenerante del jazz moderno: Nicola Pisani & M. A. O. plus Louis Sclavis & Trio Vocale Aulos con «Cantus Firmus» (Dodicilune, 2023)

Il progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione...

«Worlds Beyond» è il nuovo disco multidimensionale del bassista pugliese Antonello Losacco (GleAM Records, 2023)

 ...frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,...