Il nuovo libro sul trombettista dell’Oklahoma: «Chet Baker, Vissi D’arte, Vissi D’Amore». Intervista all’autore
// di Irma Sanders // Dopo il mio ultimo viaggio in Germania, avvenuto nel mese di aprile, ho invitato a...
// di Irma Sanders // Dopo il mio ultimo viaggio in Germania, avvenuto nel mese di aprile, ho invitato a...
La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...
Il contrabbassista di Nogales riteneva che il rock e la sua influenza stessero distruggendo la purezza del jazz come genere...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare...
Di certo, tutti i dischi di Massimo Urbani sono alimentati da un anelito di libertà espressiva, incontenibile ed insofferente alle...
La qualità filmica della musica è palpabile; ogni nota evoca immagini vivide e emozioni profonde, trascinando l'ascoltatore in un excursus...
// a Cura della Redazione // Un omaggio sentito a un artista intramontabile e unico che ripercorre alcuni dei suoi...
// di Gianluca Giorgi // Jeff Parker ETA IVtet, The Way Out Of Easy (2lp 2024) Secondo lavoro registrato all’ETA...
«Freedom Suite» fu il primo concept di protesta strumentale in grado di documentare emotivamente ciò che la libertà potesse significare...
L'album riserva molte sorprese, elevandosi per qualità sonora, arrangiamenti non banali e ricchezza esecutiva, al di sopra della media del...
L'unicità della musica di Cecil Taylor nasce dalla costante capacità di strutturare e destrutturare lo scibile sonoro sotto le sue...
L'eredità di Charlie Parker rimane sempre molto ingombrante, mentre la sua ombra si solidifica e pesa come un macigno, ogni...
Griffin fu uno dei pochi sassofonisti in grado di superare i mantra armonici imposti da Monk e, sebbene non avesse...
Tina possedeva un tono deciso ed un timbro molto distintivo che richiamavano lo stile di Booker Erwin ed, a tratti,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lorenzo Iorio, chitarrista calabrese di talento, con «Anatomy Of A Dream», compie un gesto...
La lingua monkiana viene ricontestualizzata e, pur muovendo dai quei tratti somatici, i due compagni di viaggio modellano altre forme...
Duke Ellington tra musica jazz e classica contemporanea: Rattle, Grieg, la Civica, Paolombi, Bragalini, Morelli/Belfiore. // di Guido Michelone //...
..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,...
Il 2 aprile del 1992, nella sua performance bolognese live in quartetto, il baritonista sfogliò la parte migliore del suo...
// di Guido Michelone // Carlo Babando è da poco in libreria con un nuovo volume, il terzo dopo Marvin...
Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere...
Molti artisti di colore, appartenenti alla street culture ed al rap sono cresciuti sotto l'influenza dei dischi jazz dei loro...
Il Charlie Parker risolutore anche nelle condizioni più disparate, capace di prodezze, perfino quando tutto sembrava perduto (...) Chi tra...
Presentazione del libro: «Lee Morgan – La Tromba Insanguinata» di Francesco Cataldo Verrina. // di Roberto Biasco // Non vi...
Keith Jarrett è un nome su cui tutti concordano, poco divisivo, anzi oserei dire per niente divisivo, ma la casa...
...un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle...
Il trio guidato da Magril, arriva a destinazione in scioltezza sulla scorta di otto componimenti originali che non danno mai...
Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al...
Quando Oscar Peterson, nel 1961, si recò a Zurigo per un concerto, Brunner-Schwer lo invitò nella sua dimora, per il...
«Genesis» di Elvin Jones, un disco che, pur chiudendo fuori dalla porta l'hard bop, diventava il vero punto di sutura...
Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l'altro cervello che ha maggiormente...
Baba Sissoko è molto attivo in questi mesi, con il nuovo video «Ebi», visibile su tutte le principali piattaforme digitali,...
...la raffinatezza armonica, il tocco ed il controllo delle dinamiche rappresentano i punti salienti del concept. Nelle tracce originali, il...
// di Valentina Voto // Alessandro Portelli è stato professore di Letteratura Americana all’Università “La Sapienza” di Roma ed è...
Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l'album, condividendo spesso la scena con...
Il suo passaggio alla Blue Note coincise con un periodo di assestamento e di mutazioni sul piano dell’evoluzione personale, ma...
Nel corso di questa sessione il trombettista di Filadelfia intercettò alcune intuizioni che saranno sviluppate, purtroppo in un futuro tardivo,...
In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,...
// di Guido Michelone // Cosa sarebbe accaduto, nella storia della musica americana (e poi internazionale), se Bill Haley &...
..la musica di Nina in concerto (spesso ripresa dagli album live) si avvantaggia di brani scritti in precedenza, come nella...
Capace di adattarsi a qualsiasi stile durante la sua lunga carriera, Coleman Hawkins, scelse per «Desafinado» una serie di standard...
// di Marcello Marinelli // In una delle mie molteplici folgorazioni nel lungo della mia non breve vita, da cui...
l rapporto tra il jazz e Chet Baker è sempre stato funzionale alla sua sopravvivenza, per la quale era bravissimo...
Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva...
// a Cura della Redazione // L’idea di questo disco è nata dall’esigenza di omaggiare una delle etichette discografiche più...
Horace Silver, figlio di un capoverdiano e di una irlandese, è sempre stato un compositore poliglotta affascinato da una mescolanza...
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti...
Nato non lontano da Memphis, città nella quale si trasferirà giovanissimo e dove, grazie all'inclinazione per la musica, poté coltivare...
...solo un conservatore diffidente e refrattario alle novità che non provenissero da lui. Poco interessante, per le nuove generazioni di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell'introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano...
Sia Ethel Waters che Zora Neale Hurston credevano che i corpi dei neri, i loro corpi cinestetici, potessero servire come...
...solcato dalla «saudate» brasiliana e dal languore tipico del soul; soprattutto il sassofonista scelse un repertorio diverso da quello normalmente...
//Gianni Morelenbaum Gualberto // Per certi versi, allo stesso modo di artisti come Marvin Gaye o Curtis Mayfield, molti jazzisti...
// di Francesco Cataldo Verrina // I Toto nascono ufficialmente a Los Angeles nel 1976 con una formazione che comprendeva:...
// di Guido Michelone // Domenica 28 luglio per il 56° Festival Internazionale del jazz della Spezia che inizia il...
// di Francesco Cataldo Verrina // A metà dicembre del 1960, i numeri del catalogo Impulse! da A-1 a 4...
// di Guido Michelone // Guido Giazzi è per tutti il direttore di «Buscadero», il mensile che da circa un...
...dal contesto sonoro emergono pennellate cromatiche in cui le tonalità risultano perfettamente mescolate. In sintesi, trattasi di una musica frattalica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel 1966, la Motown produsse un terzo dei dischi americani più venduti in tutto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Anni fa su una rivista americana, c'era qualcuno che si lamentava del fatto che...
..come batterista del trio di Rollins nel set pomeridiano al Village Vanguard del 3 novembre, La Roca poté apporre il...
Se la figura di Ivan Graziani ha mantenuto nel tempo il suo status di «classico scomodo» della canzone italiana, la...
Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Come dice Bobby Watson nelle note di copertina: «Let the music speaks for itself!»,...
Un costrutto sonoro distillato in purezza, dove la parola jazz può essere scritta a caratteri cubitali, in cui la scelta...
L'album «Dove» dell'Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all'attualità, ma nella collegialità dell'insieme, pur guardando...
// di Francesco Cataldo Verrina // Julian Cannonball Adderley è stato un musicista plastico e modellabile, foriero di quella che...
«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella...
// di Bounty Miller // Van Morrison With Georgie Fame & Friends - «How Long Has This Been Going On»...
Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...
// di Irma Sanders // La musica e la vita di Theloniuous Monk raccontata attraverso le opere più significative della...
«Quando Charlie Parker si alzò sul palco, non sorrise e si mostrò molto serio riguardo a ciò che stava suonando....
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività...
// Gianni Morelenbaum Gualberto // Una straordinaria manifestazione di cultura diasporica. Chi conosce la storia del Novecento americano sa bene...
// di Gina Ambrosi // John Coltrane è stata una delle figure più geniali, ma al contempo più complesse ed...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Diamo un’occhiata ai 30 secondi di un filmato: https://www.youtube.com/watch?v=QSC2QHJVRP0, realizzato dai Fratelli Lumière nel 1900,...
// di Guido Michelone // Giunto alla decima edizione, dopo tre anni di stop per le conseguenze della pandemia, quest’evento...
// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell'Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // È interessante, seppur ovvio, notare come in un’arte specificamente strumentale come il jazz il...