Bennato e il jazz: inziando e finendo con «Rinnegato» di Francesco Donadio
Nel libro c’è molto spazio per i fratelli Giorgio ed Eugenio Bennato, essenziali per la formazione del cantautore e per...
Nel libro c’è molto spazio per i fratelli Giorgio ed Eugenio Bennato, essenziali per la formazione del cantautore e per...
// di Guido Michelone // In Italia il nome di Alyn Shipton, oggi settantaduenne, comincia a circolare solo quando la...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Maurizio Becker? R Mi ritengo una persona fortunata che...
...ha ragione Stockhausen quando afferma che la musica elettronica dà il meglio di sé quando suona come musica elettronica, cioè...
// di Guido Michelone // Demetrio Stratos è tra i maggiori vocalist del XX secolo: nella musica leggera del Novecento...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Fabio Bagatin? R Musicista, informatico, curioso D Il tuo...
// di Guido Michelone // Nel 1960, durante un game show (in Italia ‘gioco a premi’) dal titolo I’ve Got...
Guardato con sospetto dalla musicologia, il bandoneista e compositore argentino necessiterebbe al più presto di un lavoro di approfondimento, di...
// di Guido Michelone // Nell’estate del 1926 il compositore austriaco Ernst Krenek - nato a Vienna il 23 agosto...
Ci fu un tempo, in Italia, grosso modo tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, in cui quasi...
...nelle cosiddetta Era Moderna, con le scoperte geografiche, conducono a un inedito assetto politico, dove la schiavitù, come appena vista,...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Massimo Bonelli? R Citando Max Gazzè, direi che sono...
// di Guido Michelone // Nato a La Spezia, 17 settembre 1967, Lorenzo Cimino è uno di quei rari esempi...
// di Guido Michelone // Di notte, dal maggio all'ottobre 1985 va in onda su RaiStereoUno la ‘Coppa del Jazz...
// di Guido Michelone // Tiziana Cappellino inizia a studiare pianoforte a soli 7 anni, ma è più avanti, intorno...
// di Guido Michelone// In questo capitolo si parla di Darius Milhaud – nato a Marsiglia il 4 settembre 1892...
// di Guido Michelone// Andrea Mannucci è una figura centrale nel panorama italiana della musica colta che assieme alla popular...
// di Guido Michelone // “Ricami” è sostanzialmente un album impostato basata sul guitar solo, che predeve, come sostiene l’autore...
// di Guido Michelone // È da pochi giorni in libreria Storia del jazz. Una prospettiva globale, il nuovo volume...
// di Guido Michelone // Dice Alf Clausen – nato a Minneapolis il 28 marzo 1941 – compositore, jazzman, direttore...
// di Guido Michelone // Nato in Svizzera nel 1972, diplomato con il massimo dei voti in batteria e composizione...
// di Guido Michelone// Nell’aprile 2025 Marco Fumo pubblica l’abum From Cuba to Harlem (Odradek): alle soglie degli ottant’anni il...
// di Guido Michelone // “Molti musicisti - non è una cosa che appartiene solamente a me - sono cresciuti...
// di Guido Michelone // Si definisce così - avventuroso, appassionato, noncentrico – il pluristrimentista Max Fuschetto, che nel nuovo...
// di Guido Michelone // Classe 1979 l’avvenente pianista, vocalist, compositrice, bandleader può vantare un grande curriculum internazionale, se si...
/ di Guido Michelone // D Massimo, di recente hai pubblicato quasi in contemporanea due dischi: come mai questa scelta?...
Duke Ellington tra musica jazz e classica contemporanea: Rattle, Grieg, la Civica, Paolombi, Bragalini, Morelli/Belfiore. // di Guido Michelone //...
// di Guido Michelone // “Uno che pensa che la musica sia ‘qualcosa che solo con i suoni si può...
// di Guido Michelone // Carlo Babando è da poco in libreria con un nuovo volume, il terzo dopo Marvin...
// di Guido Michelone // Intervistata di recente l’insigne pianista turca, da anni residente in Belgio, riprende il discorso del...
// di Guido Michelone // D Con tre aggettivi come si definirebbe? R Curioso, Impulsivo, Visionario D Si ricorda la...
// di Guido Michelone // Al momento l’unico legame con il jazz è l’intervento al sax nelle due Jazz Suite...
// di Guido Michelone // Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta anche Gunther Schuller (1925-2015) è...
...un bel quartetto che pur adottando il tipico sound cristallino della nota label bavarese riesce a essere se stesso, ossia...
Il Kronos all’inizio suona solo musica classica, ma ben presto si contamina pop, rock, jazz, folk, world e contemporanea (spesso...
...le composizioni di Copland prima di Parigi sono soprattutto brevi lavori per pianoforte e canzoni d'arte, ispirate a Liszt e...
// di Guido Michelone// Conosco Adriano da oltre quarant’anni, da quando negli studios di Novaradio a Milano – l’emittente delle...
/ di Guido Michelone // Sembra 'citare' un po' la copertina del mitico volumone di Arrigo Polillo: anche lì campeggiava...
// di Guido Michelone // Vengo a conoscere Gilbert L. Gigliotti grazie a Luca Cerchiaril, il quale mi racconta di...
...una band di lusso dove convivono jazzisti e cantanti folk, in un o stretto connubio che mentalmente riporta indietro di...
/ di Guido Michelone // Scrivo quest’articolo in prima persona, ancora esterrefatto per l’improvvisa scomparsa di Giancarlo Zedde musicista, editore,...
...un duo multimediale: sia l’uno sia l’altro dialogano intensamente attraverso suoni astratti, rumoristi, sintetici, talvolta stridenti e ultrasperimentali, giovandosi soprattutto...
/ di Guido Michelone // Il 28 novembre 2011 si tenne a Valenza Po (Alessandria) un convegno dal tutolo “Miles...
// di Guido Michelone // Cosa sarebbe accaduto, nella storia della musica americana (e poi internazionale), se Bill Haley &...
// A cura di Guido Michelone // Uno dei migliori libri di musica del 2024 è sicuramente I muri del...
// di Guido Michelone // Della slovacca Yvetta Kajanová si comincia a parlare in Italia dal giugno 2022, da quando...
Il Perigeo riscuote un successo massivo, grazie alla sorpresa e all’entusiasmo di folle perlopiù di post-adolescenti politicizzati, ottenendo altresì il...
..la musica di Nina in concerto (spesso ripresa dagli album live) si avvantaggia di brani scritti in precedenza, come nella...
// a Cura di Guido Michelone // In ordine alfabetico, per non offendere nessuno, Bompiani, Electa, Fabbri, Garzanti, Giunti, Longanesi,...
// A cura di Guido Michelone // D In tre parole, chi è Luciano Vanni? R Una persona appassionata, generosa...
// di Guido Michelone // Valentina Voto dovrebbe già essere un nome noto ai lettori di Doppio Jazz perché dal...
// di Guido Michelone // È forse il più internazionale (o internazionalista) dei jazzisti italiani: la sua fulgida carriera può...
//di Guido Michelone // Esattamente mezzo secolo fa un trentacinquenne, da poco trasferitosi da Roma a Milano, dà vita a...
// di Guido Michelone // Alla fine del 2023 esce per l’editore Keller il libro Cane e contrabbasso (Pas i...
// A cura di Guido Michelone // Conosciuto in Italia nel 2018 per il volume illustrato Siamo noi la storia,...
// di Guido Michelone // Benché specializzatosi nei rapporti tra calcio e letteratura, Darwin Pastorin, tra i massimi giornalisti sportivi...
// di Guido Michelone // Le attività di Gianni sono numerose e variegate: sindaco del comune di Lesa (Novara) dal...
// di Guido Michelone // Marinella è la donna rock per antonomasia, in Italia per quanto riguarda l’ambito della critica...
// di Guido Michelone // Giornalista assai noto per lavorare con quotidiani (il manifesto), supplementi (Alias), settimanali, (l'Espresso) e programmi...
// di Guido Michelone // Il tedesco Johannes Rühl è un riferimento essenziale per tutta la nuova musica che si...
// di Guido Michelone // Nel settembre scorso viene pubblicato in lingua italiana per Banksville Books di Londra il volume...
Quest’intervista inedita – e solo in parte utilizzata in alcune dispense universitarie – risale a vent’anni fa esatti (2004) ma...
// di Guido Michelone // Cloaked In Blue (Daniele Tione), Different Colors (Luca Poletti), ElectricFranco Reimagining The Music Of Franco...
// di Guido Michelone // Dopo i concerti a Umbria Jazz, ad Atina Jazz, al festival CastelCello, al festival Elba...
// di Guido Michelone // Da qualche mese circola in libreria, per Bollati Boringhieri Edizioni, nella traduzione di Cristina Vezzaro,...
// di Guido Michelone // La recente uscita del volume Musicarelli. L’italia degli anni ’60 nei film musicali scritto a...
// di Guido Michelone // Prima di pubblicare un libro, l’editore - grande o piccolo che sia - dovrebbe, delegando...
// di Guido Michelone // Come sempre capita in Italia, negli ultimi anni, quando la funzione della critica musicale (come...
Intervista di Eva Cornara a William Everett, in occasione della pubblicazione del libro The Year that Made the Musical: 1924...
di Guido Michelone D Valerio, i tuoi primissimi ricordi della musica da bambino? R Sono cresciuto nella Romagna degli anni...
// di Guido Michelone // Con Gianni ci si vede occasionalmente ai festival piemontesi più o meno una-due volte l’anno...
// di Guido Michelone // D Così a bruciapelo, in tre parole, chi è Andrea Trevaini? R Uno che ha...
// di Guido Michelone // Domenica 28 luglio per il 56° Festival Internazionale del jazz della Spezia che inizia il...
// di Guido Michelone // Fiorenza Gherardi De Candei è molto di più che un semplice ufficio stampa, come ama...
// di Guido Michelone // D Che ricordo hai di tuo padre quando eri bambino? R Era un padre aperto,...
// di Guido Michelone // Il volume Il canto della Fenice. Il libero jazz di Jeanne Lee scritto dal giovane...
//a Cura di Guido Michelone // Premessa È iniziato venerdì 14 giugno il festival che dal 2018 una interessante realtà consolidata...
di Guido Michelone La mia personale conoscenza di Paolo Carù risale a circa mezzo secolo fa quando dappertutto si sparge...
Barbara Gallinaro del Master in ‘Editoria e produzione musicale’ (IULM Università di Milano) dialoga con il celebre James Kaplan che...
// di Guido Michelone // Sono passati quasi vent’anni, quando Davide davvero molto giovane, dalla nostra ultima intervista e da...
// di Guido Michelone // È ormai tra i decani della critica rock italiana: figlio di un generazione post-sessantottesca che...