Jazz e Cinema, un’attrazione fatale che dura da quasi cento anni
Entrambi i linguaggi sanno evocare la malinconia senza sentimenti facili, la sensualità senza ostentazione, il desiderio come nostalgia. Il jazzista,...
Entrambi i linguaggi sanno evocare la malinconia senza sentimenti facili, la sensualità senza ostentazione, il desiderio come nostalgia. Il jazzista,...
Sugarpie & The Candymen incarnano un modello di creatività musicale che si nutre della tradizione per generare nuove forme espressive....
// di Gianluca Giorgi // Mary Halvorson, Cloudward (2024)La chitarrista e compositrice Mary Halvorson è ormai un pilastro della scena...
Ci fu un tempo, in Italia, grosso modo tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, in cui quasi...
Il pianoforte di Chick ed il vibrafono di Gary condividono una natura percussiva ma al contempo lirica, che consente un’interazione...
Non si tratta di un semplice incontro tra continenti, ma di una riconciliazione estetica, in cui l’Italia, con il suo...
...nelle cosiddetta Era Moderna, con le scoperte geografiche, conducono a un inedito assetto politico, dove la schiavitù, come appena vista,...
...disco che orbita attorno al contemporary jazz, fra metriche dispari, poliritmia e polimetria, è un lavoro in cui tutti gli...
La sua scrittura è caratterizzata da una padronanza assoluta dell’orchestrazione, una sensibilità ritmica ereditata dal jazz e una tensione armonica...
...il suono si mescola agli aromi che si diffondono nella stanza. Ho l’impressione di avere Gaspare qui insieme a me,...
// a Cura della Redazione // Due prime serate, due visioni del jazz contemporaneo. Si apre la rassegna che mette...
...una dichiarazione di poetica sonora in cui lirismo, tecnica e ispirazione convivono in un equilibrio maturo. L’ascolto del disco è...
Oggi «Rimmel» non è solo un disco: è un classico. Ma è soprattutto una forma aperta, capace di parlare ancora,...
L’estetica improvvisativa di Massimo Urbani costituisce un unicum nel panorama jazzistico europeo, tanto per radicalità quanto per lirismo. Essa si...
L'album conserva la cifra jazzistica e world-music che ha reso Barbieri un unicum nel panorama cantautorale europeo, ma la declina...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Massimo Bonelli? R Citando Max Gazzè, direi che sono...
// di Valentina Voto // Giannetto Marchettini è un imprenditore edile, ma forse è più noto al jazzofilo italiano per...
Attraverso una narrazione che rifugge l’agiografia, Mauro Palmas ci appare come un testimone del tempo, un artigiano dei suoni, capace...
// di Guido Michelone // Nato a La Spezia, 17 settembre 1967, Lorenzo Cimino è uno di quei rari esempi...
// a Cura della Redazione // Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 25 luglio si...
// A Cura della Redazione //Il pianista e compositore milanese, figura di primo piano della scena nazionale e internazionale, compirà...
L’album è una dichiarazione d’amore verso un linguaggio universale, un gesto di gratitudine e rinascita che, come suggerisce il titolo...
«Words Fall Short» s'impone quale opera dall’assetto espressivo misurato ed, al contempo, audace, che travalica l’ambito della mera collezione di...
La cantante Petra Magoni e il quartetto d’archi, live alle Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (provincia di...
Non si esce da questo ascolto appagati nel senso più immediato del termine: ci si scopre, invece, lievemente modificati, come...
Il jazz, in fondo, non è mai un semplice genere musicale: è un linguaggio, una filosofia, un modo di esplorare...
«At The First Light Of Day» è molto più di un album: è un atto di creazione mitopoietica che unisce...
Un Contest e concerti con Gegè Telesforo, Israel Varela, Alfio Antico, Enrico Pieranunzi e altri 109 musicisti, laboratori, trekking sonori...
Il Nico Gori Swing 10tet si attesta come una compagine viva e autorevole, in grado di connettere radicamento territoriale ed...
// di Irma Sanders e Francesco Cataldo Verrina // Questa intervista è stata registrata, sul calare degli anni Ottanta, ad...