Intervista a Joe Barbieri: «Guardare l’infinitamente grande, l’inafferrabile è un po’ guardare dentro se stessi»
// di Danilo Bazzucchi // In un tempo in cui la musica corre veloce, Joe Barbieri continua a camminare in...
// di Danilo Bazzucchi // In un tempo in cui la musica corre veloce, Joe Barbieri continua a camminare in...
Non c’è nulla di decorativo in questo lavoro. Tutti i suoni sono necessari, ogni pausa è carica di senso. La...
Ogni capitolo è una variazione sul tema dell’identità artistica: si passa dalla riflessione sul rapporto tra Corea e la spiritualità...
// di Guido Michelone // Nell’estate del 1926 il compositore austriaco Ernst Krenek - nato a Vienna il 23 agosto...
La lira calabrese, la zampogna, i doppi flauti e i tamburelli dialogano - o meglio: si scontrano, si corteggiano, si...
Il titolo stesso, «Xenia», evoca un orizzonte semantico stratificato: dalla consuetudine rituale dell’ospitalità nell’antica Grecia, fino alla trasfigurazione montaleana del...
In un’epoca dominata dalla velocità e dalla saturazione sensoriale, Bauer e Kalima ci offrono un rifugio acustico, un cronoprogramma dilatato,...
Sugarpie & The Candymen incarnano un modello di creatività musicale che si nutre della tradizione per generare nuove forme espressive....
// di Gianluca Giorgi // Mary Halvorson, Cloudward (2024)La chitarrista e compositrice Mary Halvorson è ormai un pilastro della scena...
Non si tratta di un semplice incontro tra continenti, ma di una riconciliazione estetica, in cui l’Italia, con il suo...
La sua scrittura è caratterizzata da una padronanza assoluta dell’orchestrazione, una sensibilità ritmica ereditata dal jazz e una tensione armonica...
Attraverso una narrazione che rifugge l’agiografia, Mauro Palmas ci appare come un testimone del tempo, un artigiano dei suoni, capace...
La cantante Petra Magoni e il quartetto d’archi, live alle Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (provincia di...
Il jazz, in fondo, non è mai un semplice genere musicale: è un linguaggio, una filosofia, un modo di esplorare...
«At The First Light Of Day» è molto più di un album: è un atto di creazione mitopoietica che unisce...
L'itinerario musicale intrapreso dal quartetto somiglia più ad un pellegrinaggio dell'anima, dove ogni composizione diventa il capitolo di un racconto...
L’album, come suggerisce il titolo stesso, esplora paesaggi, intesi tanto in senso geografico quanto culturale e spirituale, che mettono in...
«Kirkē» si sostanzia come un atto di restituzione, una riscrittura poetica e musicale del femminile sacro che chiama a raccolta...
// di Gianluca Giorgi // Bennie Maupin, The Jewel In The Lotus (1974 ristampa 2025)Una pietra miliare visionaria del jazz...
Dal 7 al 31 agosto, oltre 40 concerti tra paesaggi mozzafiato e musica d’autore per celebrare i 25 anni del...
Un album che racconta un percorso musicale mai declamatorio e ricco di quadri impressionistici a tinte tenui, in cui la...
Al netto delle filosofie e dei motivi ispiratori, il triplice format di «Kum!» si sostanzia attraverso una musica che racchiude...
...una sfida sonora che intriga, sorprende e conquista, una seduta polisensoriale, dove una volta arrivati in fondo si ha il...
La portata dell’influenza di Varèse è quindi duplice: da un lato, il suo ribaltamento e stravolgimento concettuale e normativo che...
Nel complesso, «Closer To Home» è un album jazz suonato in levare, uno scandaglio esecutivo multidirezionale e fitto di sfumature...
// di Guido Michelone// In questo capitolo si parla di Darius Milhaud – nato a Marsiglia il 4 settembre 1892...
«Gary Burton & Keith Jarrett», pur considerato un album jazz-fusion, può essere apprezzato sia come musica da sottofondo, che modello...
La ricchezza del progetto musicale consiste nella capacità di connettere epoche, culture e sonorità in un itinerario musicale che racconta...
Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...