Una via alla Conoscenza : il jazz di Francesco Cusa
// di Guido Michelone // Francesco Cusa, nato a Catania nel 1966, è una figura poliedrica nel panorama culturale italiano,...
// di Guido Michelone // Francesco Cusa, nato a Catania nel 1966, è una figura poliedrica nel panorama culturale italiano,...
Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...
«Prayers» di Sade Mangiaracina è un'opera non comune che non transita sui consueti binari dal jazz contemporaneo secondo una modulistica...
...una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolini personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi...
«Afternoons» è un disco duale a base di jazz espanso, valido per una meditazione olistica, quasi totalizzante o ideale per...
Prodotto dall’etichetta Dodicilune, “Concerto feat. Gianluigi Trovesi”, è il nuovo album del pianista e compositore Claudio Angeleri con la partecipazione...
// di Francesco Cataldo Verrina // Julian Cannonball Adderley è stato un musicista plastico e modellabile, foriero di quella che...
// di Gianluca Giorgi // Cosmic Vibrations featuring Dwight Trible, "Pathways & Passages" (2020)L’etichetta Spiritmuse presenta "Pathways & Passages", l'album...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Violino, violoncello, tre voci femminili, due pianoforti, pianoforte e maracas, marimba e maracas, tre...
«Modern Art Trio» di D'Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione...
// di Guido Michelone // Avvenuta nel maggio scorso, quest’inedita intervista acquista ora tutt’altra valenza alla luce di quanto accaduto...
«Wind Tales» di Fabio Vernizzi è un lavoro di grana finissima, sviluppato attraverso la turnazione di un composito ensemble di...
La sintesi materica e spirituale un sistema compositivo, esecutivo ed improvvisativo figlio del suo tempo per tecnica e tecnologia, ma...
// di Marcello Marinelli // Visto che il Dio unico, da cui discendono le tre grandi religioni monoteiste, l'ebraismo, il...
Chitarra classica e loop, un viaggio musicale nell'animo umano per il chitarrista siciliano, amante di Ralph Towner e Pat Metheny,...
In sintesi «De Visu» scava nei meandri della tradizione per poi riaffiorare in superficie corroborato e forte di una visione...
// a Cura della Redazione // Prodotto dall’etichetta Dodicilune (nella collana editoriale Controvento) “Gli uomini poetici” dei Les trois lézards,...
// a Cura della Redazione // Il maestro Dino Piana si è spento nella notte fra domenica 6 e lunedì...
Intanto c’è il piacere della narrazione (...) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri...
// di Guido Michelone // Véronique Chalmet, francese, giovanile quarantenne, è scrittrice e giornalista specializzata in criminologia e psicologia, che...
«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella...
// di Guido Michelone // Si definisce subito ‘un filosofo prestato alla musica’ il fiorentino Neri Pollastri, classe 1959, laureato...
Il progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione...
//di Gianluca Giorgi // Roland Bocquet, Paradia (1977 ristampa 2021) Prima ristampa ufficiale su WRWTFWW Records dell'album solista, molto ricercato,...
...frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,...
C'è davvero qualcosa di epico e di drammatico al contempo in quell'uso della voce che talvolta diventa un lucido e...
di Guido Michelone Il critico, reporter, inviato o recensore che dir si voglia dev'essere amico dei jazzisti? Per me, sì!...
// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l'idea del viaggio, sia pure ideale....
// Gianluca Giorgi // Anthony Joseph – The Rich are Only Defeated When Running for Their Lives (2021) “The Rich...
// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella...
«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,...
«Alexithymia» di Vittorio Solimene non è un disco rivoluzionario, seppure a tratti spregiudicato e coraggioso, ma possiede il pregio di...
// di Stefano Dentice // Claudio Giambruno e il suo quartetto completato da Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e...
Clifford Brown & Max Roach - «Study In Brown», 1955 // di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Clifford...
TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI / Largo Beniaminio Gigli / Spoleto (PG) // a Cura Della Redazione // Il secondo...
// di Gianluca Giorgi // Marshall Allen & others with Rudd Roswell, Ceremonial Healing (2017 3lp box) Registrato presso lo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell'AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno...
// di Guido Michelone // È da poco uscito il nuovo libro del nostro illustre collega, un poderoso che in...
//di Francesco Cataldo Verrina // Ci siamo sempre chiesti perché da parte dei jazzisti italiani, nell'arco di cent'anni di storia,...
// A cura di Guido Michelone // Nell’ambito di Udin&Jazz 2023 si è svolto un dibattito di grande rilevanza culturale...
// di Gianni Morelnbaum Gualberto // Nite Bjuti, gruppo composto da Candice Hoyes (voce), Val Jeanty (turntables e percussione) e...
// a Cura della Redazione // Il Padova Jazz Festival 2023 è poliedrico nelle scelte artistiche come nei luoghi che...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell'epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono...
// di Beppe Santangelo // Nella sera del 20 di ottobre sono andato con mia moglie ad ascoltare un cantautore...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando si pensa al jazz o ai jazzisti italiani, per una sorta di esterofilia...
// di Francesco Cataldo Verrina // The Dizzy Gillespie Octet – «The Greatest Trumpet Of Them All» (Verve, 1957) Esiste...
// di Bounty Miller // Van Morrison With Georgie Fame & Friends - «How Long Has This Been Going On»...
// a Cura della Redazione // Jazz & libertà, con un significativo contributo artistico femminile: questo è il Bologna Jazz...
di Guido Michelone Così, a bruciapelo chi è Luca d'Agostino? Un artigiano della fotografia. Che è stato folgorato fin da...
Steve Lehman è un musicista dall’indiscutibile talento e dall’apprezzabile capacità di non fossilizzarsi in esso. Egli ama operare fra le...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte bastano due minuti di ascolto della prima traccia di un album per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel 1983 uscì «Steps Ahead», dal nome dell’omonimo gruppo, molti gridarono al miracolo:...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // I fratelli gemelli Remy e Pascal Le Boeuf sono musicisti di notevole individualità, alla...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando venne pubblicato «Water Babies», Miles Davis era praticamente latitante in una sorta di...
// di Francesco Cataldo Verrina // I seguaci del verbo di Jan Garbarek e Tord Gustavsen troveranno un ambiente assai...
// di Francesco Cataldo Verrina // Conosciamo bene la storia dell’ECM che, per farsi una nomea, a cavallo tra gli...
// di Francesco Cataldo Verrina // È convinzione largamente diffusa che tutti gli album di Woody Shaw debbano essere presi...
// di Gianluca Giorgi // Idris Ackamoor & The Pyramids, Afro Futuristic Dreams (2lp 2023) Ackamoor ha dichiarato che “le...
Nel dibattere sul minimalismo, spesso ci si dimentica come esso sia coinciso con un’epoca in cui andavasi affermando una diversa...
// a Cura della Redazione // Un traguardo importantissimo quello che si accinge a raggiungere il SAN SEVERO WINTER JAZZ...
«Crystal Flower» è una album che rappresenta la vita ed il quotidiano nel suo lento ma incessante fluire, attraverso varie...
// di Francesco Cataldo Verrina // Senza un pianoforte e con una prima linea tematico-narrativa affidata al trombone, di per...
«Libra» del Cercle Magique Trio è un album che oltrepassa il fragore mediatico dell'epoca della ridondanza e, con tocco signorile...
«Ero molto piccola quando ho visto per la prima volta Michael Jackson cantare in televisione «Don’t Stop ’Til You Get...
«Jungle Corner», è costrutto concettuale coerente, ma estroverso, multi-direzionale ed incanalato in un hub di collegamento, in cui jazz, funk,...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Nell’ottobre 2009, il gruppo di musica contemporanea Wet Ink contattava George E. Lewis per...
«Live al Vapore Jazz Club» del DMD Trio non è un lavoro sperimentale, soprattutto non presta mai il fianco al...
// di Gianluca Giorgi // Alabaster DePlume, Come With Fierce Grace (2023) Il disco nasce dalle stesse registrazioni dell’ottimo doppio...
Si alza il sipario sulla Giornata Nazionale dei Jazz Club e sull'Itaclub Jazz Festival che, in occasione della terza edizione,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...
// di Guido Michelone // Roberto Polillo, classe 1947, ‘ispirato’ dal padre Arrigo – il celebre giornalista e storico, nonché...
Kaleidoscopic Rendez-vous» di Giampaolo Ascolese è uno di quei dischi che rendono dignità e giustizia al linguaggio jazzistico, preservandolo da...
Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nella prima metà degli anni '60, il desiderio d'innovazione in casa Blue Note divenne...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...
//di Gianluca Giorgi // ANNIE BARBAZZA, Vive (2020 ltd ed. 300 copie colorate) Pubblicato il 29 febbraio 2020, il giorno...
Il trombettista Andrea Sabatino e il chitarrista Fabio Zeppetella presentano il loro nuovo progetto intitolato “Jazz Experiences” // di Stefano...
// di Guido Michelone // Così, a bruciapelo chi è Vincenzo Staiano? È il pizzaiolo del Papa, secondo Google, Ah...
// di Francesco Cataldo Verrina // D. Chi è Graziella Vendramin e come nasce la sua passione per la musica,...
l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...
Il 28 settembre 1991, all'età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di...