Musica

Vito Di Modugno Quartet With Fausto Leali con «Black, White And Blues», uno strumento di seduzione di massa

Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...

«Astrolabio Mistico» di Michel Godard e Roberto Ottaviano, una moderna chanson de geste dove parole e musica si fondono in un armonioso incanto

...una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolini personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi...

Federica Michisanti Quartet con «Afternoons» , la rappresentazione plastica del sincretismo tipico del jazz contemporaneo

«Afternoons» è un disco duale a base di jazz espanso, valido per una meditazione olistica, quasi totalizzante o ideale per...

Claudio Angeleri intervistato da Guido Michelone: “La musica possiede un senso tutto suo”

Prodotto dall’etichetta Dodicilune, “Concerto feat. Gianluigi Trovesi”, è il nuovo album del pianista e compositore Claudio Angeleri con la partecipazione...

Il disco di culto dei «Modern Art Trio» (D’Andrea / Tonani / Tommaso), «Progressive Jazz», esce in vinile audiofilo e CD, restaurato e rimasterizzato in America (GleAM Records, 2023)

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi, storie di mondi, uomini e sentimenti trasportati del vento (Dodicilune, 2023)

«Wind Tales» di Fabio Vernizzi è un lavoro di grana finissima, sviluppato attraverso la turnazione di un composito ensemble di...

«M.E.T.E. / Music Enlightens The Earth» di Riccardo Di Gianni, Ludovico d’Apollo e Elias Farina: il ritmo come linguaggio dell’anima (Dodicilune, 2023)

La sintesi materica e spirituale un sistema compositivo, esecutivo ed improvvisativo figlio del suo tempo per tecnica e tecnologia, ma...

«Jackie McLean: Ho preso a calci Charlie Parker». Irma Sanders intervista Francesco Cataldo Verrina

Intanto c’è il piacere della narrazione (...) e poi il piacere della divulgazione, cercando di cogliere degli aspetti che altri...

«Dinamo» di Pippi Dimonte, una fuga sonora dall’uno all’altro emisfero, caratterizzata da improvvisi ritorni alle origini

«Dinamo» è la risultante di una complessa e variegata trama narrativa, proiettata in una dimensione contemporanea nella forma e nella...

Il canto gregoriano come rigenerante del jazz moderno: Nicola Pisani & M. A. O. plus Louis Sclavis & Trio Vocale Aulos con «Cantus Firmus» (Dodicilune, 2023)

Il progetto del sassofonista-compositore dimostra in maniera lampante come i canti gregoriani, legati alla musica sacra e ad una dimensione...

«Worlds Beyond» è il nuovo disco multidimensionale del bassista pugliese Antonello Losacco (GleAM Records, 2023)

 ...frutto di alchimia strumentale perfetta e paritetica, mentre le singole individualità emergono e vanno a creare un piacevolissimo effetto d’insieme,...

Dedicata a Pasolini «CPPP Requiem» di Bruno Romani è una moderna opera di costruzione sonora fuori dal canone della banalità (Fonarte, 2023)

«New Way» dei Travel Collective un viaggio multietnico a spirale intorno al nucleo gravitazionale del jazz (Art in Live, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l'idea del viaggio, sia pure ideale....

Jackie McLean: Ho preso a calci Charlie Parker. Guido Michelone intervista l’autore Francesco Cataldo Verrina

// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella...

«Kobayashi» di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli: un universo parallelo di suggestioni sonore (Dodicilune, 2023)

«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,...

«Tutankhamon» degli Art Ensemble Of Chicago, una trama sonora sinusoidale, geroglifica e distante dall’ordine cosmico della piramide armonica

// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell'AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno...

Il Free Jazz raccontato nel nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, «FREE JAZZ: Dischi, Anarchia & Libertà». Intervista di Guido Michelone all’autore

«Escape» di Laviano Martino Scrignoli, un volo pindarico di fantasia verso una terza dimensione (Notami Jazz, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nell'epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono...

«Crystal Flower» di Letizia Brugnoli un’istantanea sul quotidiano tra swing e ritmi latini (Irma Records, 2023)

«Crystal Flower» è una album che rappresenta la vita ed il quotidiano nel suo lento ma incessante fluire, attraverso varie...

«In The Pocket» di Francesco Mancini Zanchi, tra sentimenti profondi e atmosfere notturne (Notami Jazz 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Senza un pianoforte e con una prima linea tematico-narrativa affidata al trombone, di per...

«Libra» del Cercle Magique Trio, le nuove geometrie sonore del jazz multidirezionale (Alfa Music, 2023)

«Libra» del Cercle Magique Trio è un album che oltrepassa il fragore mediatico dell'epoca della ridondanza e, con tocco signorile...

«A Long Way» di Jany McPherson, un album ispirato e coerente, che lascia trasparire sentimenti autentici e sorgivi (Glider Media Group, 2023)

«Ero molto piccola quando ho visto per la prima volta Michael Jackson cantare in televisione «Don’t Stop ’Til You Get...

Bright Magus con «Jungle Corner», un’escursione a colpi di groove, nella fitta boscaglia del mood davisiano (Irma Records, 2023)

«Jungle Corner», è costrutto concettuale coerente, ma estroverso, multi-direzionale ed incanalato in un hub di collegamento, in cui jazz, funk,...

«Live al Vapore Jazz Club» del DMD Trio: l’essenza del jazz stesso, capace di travalicare ogni confine spazio-temporale (Notami Jazz, 2023)

Charles McPherson con «Today’s Man» del 1973, un disco sfuggito al controllo dei radar

// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...

Duke Ellington & Coleman Hawkins con «Duke Ellington Meets Coleman Hawkins», incontro al vertice (Impulse! 1963)

Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...

«The Jazz Giants» di Lester Young, un esempio di resilienza del jazz alle urgenze del mercato di ogni epoca (Jazz Images)

// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...

Ritorna in vinile «Impressions», il capolavoro dell’Ethnic Heritage Ensemble: una notte a Bologna in un’atmosfera chicagoana (Red Records, 2023)

l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...