Intervista a Duccio Ravera, fondatore del Jazz Club Vercelli
di Guido Michelone D Duccio, quando nasce in lei la passione per il jazz? R Risale agli anni tra il...
di Guido Michelone D Duccio, quando nasce in lei la passione per il jazz? R Risale agli anni tra il...
Max Roach «Deeds, Not Words» (Riverside, 1958) // di Francesco Cataldo Verrina // Max Roach è sempre stato un musicista...
Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parlando di Elvin Jones, mi preme fare una piccola premessa. I dischi dei contrabbassisti...
// di Guido Michelone // d Sabrina, anzitutto, così un po’ a bruciapelo, tre aggettivi per definire te stessa? R...
Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...
Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Come dice Bobby Watson nelle note di copertina: «Let the music speaks for itself!»,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per un certo periodo Chick Corea aveva sentito il richiamo del mercato e dopo...
Sonny Rollins disse di lui: “Saul è un musicista consumato, una persona che conosce i sentimenti degli altri e, in...
// di Gianluca Giorgi // Don Cherry, Om Shanti Shanti Om (2020) Un album che rappresenta meravigliosamente un’epoca! Pubblicato nel...
// a Cura della Redazione // Non è una classifica sono solo alcune delle nostre recensioni che hanno avuto dalle...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sonny Stitt, per lungo tempo è stato assimilato ad altri sassofonisti più famosi, ma...
Charles Ignatius Sancho fu, come Phillis Wheatley, Ottobah Cugoano, Olaudah Equiano, uno fra gli intellettuali dispersi dalla schiavitù nella Diaspora...
«Otium» è l’ennesimo paradigma della cifra stilistica di questo ardimentoso chitarrista, compositore e arrangiatore che, senza mai lasciarsi condizionare da...
«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...
Un inizio di nuovo anno ricco di sorprese musicali al Museo del Saxofono di Fiumicino con la "Jazz Epiphany", un...
Dice Pietro Condorelli: “Non mi reputo semplicemente un chitarrista...sono, piuttosto, una persona che spende il suo tempo a tradurre in...
// di Gianluca Giorgi // Cecile McLorin Salvant, Melusine (2023) Un disco che è stato inserito in quasi tutte le...
Prima di immergerci nella descrizione dell'album, è importante capire cosa sia una (o uno) steel drums, letteralmente tamburo d'acciaio. Trattasi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista...
//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della...
Senza togliere nulla ad altri strumentisti di talento, a parte Dannie Richmond, il fedele batterista di sempre, che Mingus definiva...
// di Guido Michelone // Nicholas Anthony Salvatore, nel 2023 ottantenne, nato nel quartiere di Brooklyn, a New York, da...
La temperatura si alza, mentre dal sax di Rollins, che corre per tutta la prateria come un un mustang, fuoriescono...
Dei sette brani, cinque sono brani originali composti ed arrangiati da Alessandro Bianchini, mentre il primo e l’ultimo brano del...
«Exploring New Boundaries» è un lavoro basato su un jazz dilatato, multi-tasking e ricco di moderno swing, con atmosfere ispaniche...
// di Stefano Dentice // Cresce sempre più l’attesa per la seconda edizione di Sud Experience – Festival delle Arti,...
Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...
Un lavoro geniale frutto di un sincretismo ideativo basato sulla conoscenza che si eleva ripetutamente tre metri sopra il celo,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...
// di Guido Michelone // A circa un decennio dalla prima edizione il compositore, studioso, chitarrista, didatta trentino pubblica, sempre...
// di Guido Michelone // D Ivano, parliamo innanzitutto dei tuoi ultimi lavori discografici. R Dunque, non avendo mai avuto...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Isaiah J. Thompson, pianista di interessante vigore creativo, ha appena pubblicato “A Guaraldi Holiday”,...
L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...
Dopo “Rach Mode On”, il suo primo album assieme a Rob Mazurek e Daniele Principato, dove elettronica e improvvisazione sono...
Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...
// di Roberto Biasco // “Transition” è il titolo scelto per il Roma Jazz Festival 2023, svoltosi nel mese di...
// di Irma Sanders // «Mi sono chiesto, spesso, quanti considerino realmente questo un vero album jazz e quanto la...
...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...
«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente...
...delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell'elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,...
// di Gianluca Giorgi // Cedar Walton, Eastern Rebellion (1976 ristampa 2023 ltd. num. 281/1000 180 gr. Silver vinyl)Eastern Rebellion...
// di Guido Michelone // Laurent De Wilde è noto a tutti (o quasi), in Italia soprattutto per un libro...
// di Bounty Miller// Musicalmente, sono sempre esistite due Americhe: quella del disimpegno e della voglia di divertimento sfrenato e...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'assurda idea di credere che il virtuosismo potesse essere aumentato dall'utilizzo di sostanze psicotrope...
...prevalentemente basato su un'originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell'ubiquità: il repertorio scodellato dall'ensemble, pur conservando un comune...
// di Guido Michelone // È da poco uscito l’album A Sound In Common per la GleAM Records, registrato negli...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz è vecchio, il jazz è morto, oppure ha solo un cattivo odore...
Chick Corea è stato un genio multiforme, non sempre ortodosso al vernacolo jazzistico tradizionale, ma tutto ciò gli ha consentito...
// di Carlo Cammarella // Pubblicato dalla casa editrice Kriterius Edizioni, «Art Pepper: sul filo dell'alta tensione» è un libro...
"Ogni brano si dispiega in quello successivo con un magico flusso organico che vede la presenza di tutti in luoghi...
// di Gianluca Giorgi // Ron Miles, Rainbow Sign (2lp 2020)Per il suo esordio su etichetta Blue Note, il trombettista...
L'album «Dove» dell'Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all'attualità, ma nella collegialità dell'insieme, pur guardando...
// a Cura della Redazione // “Amenità” è il primo disco del Silvia Valtieri Trio, composto da Nicola Govoni al...
// di Guido Michelone // Quest’intervista risale a moltissimi anni fa, come si intuisce anche da una mia domanda. Avevo...
L'esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d'ingaggio che si sviluppa...
«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // παρρησία: nello spurio, sincretico ed eclettico mondo culturale di John Zorn è difficile identificare...
// di Stefano Dentice // L’Ex Cinema S. Antonio (Piazza Sant’Antonio, 8) sarà la cornice del secondo appuntamento della IX...
// a Cura della Redazione // Debutta in anteprima assoluta al 41° TFF - Torino Film Festival, Berchidda Live. Un...
«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un...
// di Francesco Cataldo Verrina // «A Sound n Common feat. Peter Bernstein» è un disco rispettoso delle normative vigenti...
Per quanto basato su un concept moderno, il disco rivolge sovente lo sguardo allo specchietto retrovisore, sviluppando una rilassata aura...
La batteria di Sasha funge da spirito guida, complice il basso di Novikov, mentre il sax di Giuliani cammina sul...
«The Ramblin Trio» non è una pozione facilmente metabolizzabile o una passeggiata su un viale alberato con il cinguettio degli...
// di Guido Michelone // Nell’ambito dell’editoria italiana una delle collane più interessanti, creative, originali è senza dubbio Passaggi di...
Il lavoro sulla voce da parte della Magro è intersezionale: la cantante siracusana riesce ad incunearsi perfettamente fra le armonie...
// di Guido Michelone // La ristampa dell’album Modern Art Trio (1970) su vinile con un’eccezionale curatela tecnico-filologica è il...
// di Gianluca Giorgi // Codona, Codona 2 (ECM 1981) Il nome di CODONA deriva dalle prime 2 lettere dei...
// di Guido Michelone // Francesco Cusa, nato a Catania nel 1966, è una figura poliedrica nel panorama culturale italiano,...
Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...
«Prayers» di Sade Mangiaracina è un'opera non comune che non transita sui consueti binari dal jazz contemporaneo secondo una modulistica...
...una trama sonora a maglie larghe fra le quali fanno capolini personaggi ed interpreti, luoghi e suggestioni in un susseguirsi...
«Afternoons» è un disco duale a base di jazz espanso, valido per una meditazione olistica, quasi totalizzante o ideale per...
Prodotto dall’etichetta Dodicilune, “Concerto feat. Gianluigi Trovesi”, è il nuovo album del pianista e compositore Claudio Angeleri con la partecipazione...
// di Francesco Cataldo Verrina // Julian Cannonball Adderley è stato un musicista plastico e modellabile, foriero di quella che...
// di Gianluca Giorgi // Cosmic Vibrations featuring Dwight Trible, "Pathways & Passages" (2020)L’etichetta Spiritmuse presenta "Pathways & Passages", l'album...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Violino, violoncello, tre voci femminili, due pianoforti, pianoforte e maracas, marimba e maracas, tre...
«Modern Art Trio» di D'Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione...