Ristampa Vinile

Un vero case study a livello di interazione e di improvvisazione: «Time Warp» del Chick Corea Quartet, 1995

«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da...

Per ricordare Roy Haynes, uno dei suoi capolavori pubblicato della Impulse! Records: «Out Of The Afternoon», 1962

«Out Of The Afternoon», definibile come hard-bop-verging-on-post-bop (letteralmente un hard bop sull'orlo del post-bop), una sorta di hard bop giocato...

«The Jazz Corps Featuring Roland Kirk», un disco solido, irripetibile, un unicum nel suo genere (Pacific Jazz, 1967)

Molti anni fa, all'inizio degli anni 2000, il ritorno del vinile non era ancora neppure in embrione, trovai questo disco...

Morto Lou Donaldson aveva 98 anni, lo ricordiamo con il suo album più famoso, «Blues Walk» (Blue Note, 1959)

Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva...

Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire

Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...

Miles Davis Quintet con «Complete Café Bohemia Bandstand U.S.A. 1956-58 Radio Broadcasts Volume 1» (GRooVE Back Records, 2024)

L'album si apre con l'invitante voce del radio broadcast announcer, Guy Wallace, che funge da anfitrione e da guida all'interno...

«Standards Lost And Found», un Gato Barbieri perduto e ritrovato, ma sempre fedele a se stesso (Red Records, 2024)

Gato Barbieri mantiene invariata la propria originalità espressiva ed esecutiva con quel sax, da quale le note fuoriescono copiose e...

Ritorna sul mercato «Via G.T.» di Giovanni Tommaso, con un Massimo Urbani in bell’evidenza (Red Records 2024)

Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco...