Post Bop

«Magic Miles» della Jodice Bros Jazz Orchestra, un tributo ricco di colpi di scena (Barly Records, 2025)

Dal punto di vista stilistico, il progetto bilancia fedeltà alla tradizione e capacità di innovazione. Gli arrangiamenti per big band...

«Modern Music From Chicago» del Red Rodney Quintet. Un disco perduto e ritrovato (Fantasy, 1955)

L'album costituisce una prova di resilienza, mettendo in luce l'aggregante sinergia tra Red Rodney e Ira Sullivan, un morganatico artistico,...

È morto il batterista Al Foster, re dei tamburi alla corte di Miles Davis. Doppio Jazz lo ricorda così…

Al Foster - «Reflections» (Smoke Sessions Records, 2021) // di Francesco Cataldo Verrina // Oggi si è diffusa la notizia...

«Meditation» (o «Dynamic Duo») di George Coleman e Tete Montoliu, un incontro sorprendente (Timeless, 1977)

Coleman e Montoliu si presentano al top della loro condizione, reduci da un tour europeo che ne aveva affinato l'intesa....

The George Coleman Octet con «Big George», un classico degli anni Settanta disperso fra le nebbie dell’oblio e ritrovato

Se da un lato il virtuosismo soggettivo appare evidente, dall’altro alcuni individualismi, naturalmente competitivi, tendono a dilatare gli assoli a...

«George Coleman Live At Smalls Jazz Club», un disco che celebra il passato, risplendendo nel presente

L’album, nel suo insieme, rappresenta uno scandaglio attraverso la storia del jazz mentre l’immarcescibile talento esecutivo ascrive Coleman di diritto...

Gary Burton & Keith Jarrett, tra musica per ambienti ed armonie divergenti (Atlantic, 1971)

«Gary Burton & Keith Jarrett», pur considerato un album jazz-fusion, può essere apprezzato sia come musica da sottofondo, che modello...

Keith Jarrett con «Shades»: una dichiarazione audace e non convenzionale che testimonia la superiorità del quintetto americano (Impulse! Records, 1975)

La perlustrazione sonora è essenzialmente basata sulla telepatia di gruppo, infatti la compagine americana di Jarrett, geneticamente diversa – ma...

Sonny Criss con «I’ll Catch The Sun», un piccolo capolavoro sfuggito al controllo dei radar (Prestige, 1969)

L’album in oggetto cattura Criss al climax della maturità musicale. Il timbro cristallino e vibrante riflette una notevole crescita interpretativa...

«Live At Woodstock Town Hall» di Stu Martin & John Surman, tra avant-jazz e sperimentazione rock (Dawn, 1975)

Bastano solo trentasei minuti – questa la durata del disco – per essere risucchiati in una spirale di sonorità abrasive,...

«Is That Jazz? Celebrating Gil Scott Heron», di Silvia Bolognesi & Eric Mingus

Si spazia dai momenti di riflessione letteraria ai ritmi più borbottanti e groovin', che permettono di perlustrare ogni sfumatura della...

Lee Morgan Day: un libro, un concerto romano all’Alexander Platz, un disco e molto altro ancora

«Lee Morgan. La Tromba insanguinata» Il Libro di Francesco Cataldo Verrina, «Tributo a Lee Morgan» di Angelo Olivieri Quintet all’Alexander...

B.I.T. Duo, Danielle Di Majo e Manuela Pasqui con «R-Esistenze», perfetti quadri sonori ed emozionali (Filibusta Records, 2025)

L’album dispensa storie attraverso le note e gli accordi, trasformando il passato in un'esperienza sonora viva, mentre l’abilità strumentale di...

Intervista a Francesco Cataldo Verrina, autore del libro: «Chick Corea, l’Anticonformista»

// di Irma Sanders // Ho appena finito di leggere il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina. Se c'è una...

Eugenia Canale Rebus Quartet con «Turandot»: Puccini, il jazz e l’arte di decodificare l’invisibile (Abeat Records, 2025)

La scelta di un progetto totalmente strumentale consente di esaltare la forza espressiva delle partiture pucciniane, sula scorta di un...

Dopo «Le Quattro Verità» arrivano «Le Cinque Verità», il progetto di Roberto Zorzi che sfida ancora le convenzioni del jazz

Così come il precedente, «Le Cinque Verità» non è semplicemente un album, ma una dichiarazione di intenti. La musica si...

Un libro cult: «Eric Dolphy, Il Magnificatore», intervista all’autore Francesco Cataldo Verrina

// di Cinico Bertallot // Nato e cresciuto in una famiglia della working class di Los Angeles, Dolphy era figlio...

«Inner Pictures» di Manuel Magrini: il pianista umbro ritrova la dimensione del piano solo, ma va oltre (Encore Music, 2025)

«Inner Pictures» si sostanzia come un'opera di rara bellezza, intessuta attraverso fili di seta pregiata, un'introspezione capace di fondere vari...

«#Underdogs» di Simone Gubbiotti, l’improvvisazione in un perpetuo dialogo di grande efficacia espressiva (Double Dimension Records)

Le melodie e le armonie del disco riflettono una comprensione profonda della tradizione jazz, pur mantenendo sempre una corsia aperta...

Andrea Glockner, con «Across The Lines feat. Joseph Bowie», un promemoria della potenza unificante della musica (Dodicilune, 2025)

Il titolo dell'album, «Across The Lines», evoca l’essenza del progetto stesso: il superamento di barriere, siano esse fisiche o psicologiche,...

«Deconstructing Ayler In The Universe» di Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini : un Albert Ayler così non l’avete mai sentito

Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini vanno ben oltre, collocando l'anarchico sassofonista in contesto minimale e bivalente, aprendo così nuove possibilità...

«The Journey» di Gabriele Comeglio: un viaggio musicale senza confini (Dodicilune, 2025)

Il sassofono di Comeglio emerge con una personalità inconfondibile: energico, versatile, capace di spaziare tra influenze parkeriane e riferimenti a...

Il grande alchimista André Previn e la sua «West (Other) Side Story» (Contemporary Records, 1960)

La rivisitazione di brani iconici come «Maria» e «Something's Coming» potrebbe apparire estraniante, ma suggerisce una nuova prospettiva in merito...

«Mingus Speaks»: il contrabbassista parla come un torrente in piena. Un contributo prezioso alla storia del jazz del XX secolo

Il contrabbassista di Nogales riteneva che il rock e la sua influenza stessero distruggendo la purezza del jazz come genere...

Daniele Cavallanti A World Of Sound con «A Wall Of Sound», un’ode a una un’eredità musicale che sa guardare al futuro (Felmay, 2025)

La chimica tra i membri del line-up si percepisce chiaramente, foriera di un sound ricco e avvolgente, che affonda le...

«Migration Tales» di Ludovica Burtone, una testimonianza di tenuta, resilienza e identità, capace di trasformare la musica in story-telling

...un'opera di evidente valore comunicativo e sociologico, che non solo celebra il talento di Ludovica Burtone come esecutrice e compositrice,...

«Geodetiche» di Fabio Arisi Quartet, le geometrie esistenziali del jazz contemporaneo (Dodicilune, 2025)

Un invito a ricercare le connessioni umane attraverso il linguaggio universale di un jazz espanso e multistrato. Un lavoro musicalmente...

Francesco Cataldo Verrina racconta di «Chick Corea, l’anticonformista» del jazz, con il suo nuovo libro

Abbiamo intervistato il critico musicale, Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro «Chick Corea, l’Anticonformista». // di...

Oggi, Massimo Urbani avrebbe compiuto 68 anni. Lo ricordiamo attraverso una delle sue opere più riuscite

Di certo, tutti i dischi di Massimo Urbani sono alimentati da un anelito di libertà espressiva, incontenibile ed insofferente alle...

«Profondo Blu» degli Am Bros One, un flusso melodico inarrestabile come l’onda travolgente di un oceano in tempesta (ARS Spoletium, 2025)

«The Legends Of Otranto» di Ferdinando Romano, il racconto musicale di una magica e antica terra nel profondo sud d’Italia (GleAM Records, 2025)

«The Legends Of Otranto» non è soltanto un'opera scritta e suonata secondo i dettami del jazz contemporaneo, nell'accezione più larga...

BGB Project con «Made in RA (First Period)», sprazzi di vita in cui potremmo riconoscerci (Alfa Music, 2025)

All'ascoltatore viene offerta un'avvincente esperienza acustica, con un'interazione ricca di sfumature che mutano e si mescolano progressivamente brano dopo brano....

Fabio Morgera, Antonio Barbagallo NYC Nonet con «Cento Estati Omaggio a Bruno Martino»(MUJIC, 2025)

Per l’occasione Fabio Morgera ha raccolto una formazione di nove elementi, con tromba, trombone, tre sassofoni, piano, basso e batteria,...

«Encounters» di Francesco Rubino e Tommaso Genovesi 4et, visionaria escursione, fra jazz e funk, in una metropoli immaginaria (Isulafactory, 2025)

L'insiemistica di differenti elementi costitutivi e di linguaggi molteplici potrebbe, talvolta, risultare sbilanciata. Diversamente, l'incontro al vertice fra il chitarrista...

Cesare Panizzi Trio con «It’s Been a Blessing», nel segno della migliore tradizione jazz (EMME Records, 2025

Le composizioni sono frutto di un approfondito studio della tradizione del bebop e del jazz, oltre che di una visione...

«Gadabout Season» di Brandee Younger, il piacere del movimento (Impulse! Records, 2025)

«Questo processo di registrazione è stato lento e intenzionale, permettendo al suono dell'album di rivelarsi nel tempo e rispecchiare un...

Giuseppe Santelli Trio con «L’uomo del ‘900», tra nostalgia e contemporaneità (EMME Records, 2025)

Sette quadri musicali, ognuno con un’ambientazione e una sonorità unica, ma tutti accomunati dalla stessa impronta compositiva. Le tematiche affrontate...

Emiliano Begni (ft. Rossana Casale | Maria Laura Baccarini) con «From End To Beginning» (Alfa Music, 2025)

Siamo di fronte a una testimonianza tangibile del potere trasformativo della musica, che risuona di multiformi suggestioni e di un'arte...

«Elevation» di Francesco Schepisi, tra nuances impressionistiche e potenti innesti improvvisativi (Abeat For Jazz, 2025)

...un caleidoscopio dai colori tenui che, dal profondo, si elevano dipanandosi in tante direzioni come un dispenser di emozioni a...

«Myricae», il nuovo album del compositore e chitarrista genovese, Luca Falomi (Abeat Records, 2025)

Il modus operandi di Falomi, per tutto l'album, è segnato da un forte senso dell'orientamento melodico e dalla capacità di...

Il disco ideale per il 1° maggio: «Liberation Music Orchestra» di Charlie Haden del 1969

Un'opera discografica adatta a un giorno in cui antimilitarismo e diritto al lavoro, alla libertà, alla diversità e all'inclusione si...

Steve Lehman Trio + Mark Turner con «The Music Of Anthony Braxton», come un corpo umano vivo e pulsante nello spazio e nel tempo (Pi Recordings, 2025)

Si tratta di pagine che definiscono il legame idiomatico fra il compositore-strumentista e il Canone improvvisativo africano-americano, senza disperdersi nelle...

23 aprile 2025: Kamasi Washington Live «Fearless Movement Tour», all’Auditorium Parco della Musica di Roma

L’impatto del gruppo è quello di una macchina da guerra di autodifesa, la forza e la determinazione musicale come forma...

«The World Of Cecil Taylor» di Cecil Taylor, un mondo aperto sul cambiamento (Candid, 1960)

L'unicità della musica di Cecil Taylor nasce dalla costante capacità di strutturare e destrutturare lo scibile sonoro sotto le sue...

The Cannonball Adderley Quintet, un indimenticabile album live registrato «At Lighthouse» (Riverside, 1960)

L'eredità di Charlie Parker rimane sempre molto ingombrante, mentre la sua ombra si solidifica e pesa come un macigno, ogni...

Chico Hamilton Quintet con «Featuring Buddy Collette & Jim Hall», un album visionario ed anticipatore, 1955

Una piccola storia di ordinaria follia... per un album grazioso, adagiato su una piacevole quiete interiore ed esplorativa, consigliato a...

«Maiden Voyage» il nuovo album del turco Hakan Başar, astro nascente del pianismo jazz mondiale (Red Records, 2025)

Il disco immesso sul mercato dalla Red mostra i prodromi di una maturità esecutiva ed interpretativa ancora in fieri, ma...

«Monks And The Third Man» di Fattori /Sebastiani. Bidimensionalità sonora espansa (Notami, 2025)

La lingua monkiana viene ricontestualizzata e, pur muovendo dai quei tratti somatici, i due compagni di viaggio modellano altre forme...

«Inceptum» di Lewis Saccocci, le nuove sfide dell’organ trio jazz, fra tradizione e contemporaneità (WOW Records, 2025)

Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio...

Enrico Intra & Gerry Mulligan con «Gerry Mulligan Meets Enrico Intra», un capolavoro mondiale partito dall’Italia, 1975

I due titolari del progetto parlavano il comune linguaggio del jazz, lo conoscevano nelle minime sfaccettature, condividevano la passione per...

«Standards – Lost And Found», l’inedito di Gato Barbieri, personaggio iconico del jazz mondiale: perduto, ritrovato, ma mai domo (Red Records, 2025)

..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,...

Gerry Mulligan con «Nocturne», l’inedito doppio vinile che riaccende i riflettori su una delle figure più emblematiche del jazz moderno (Red Records, 2025)

«Finally» di Domenico Santaniello, le forme molteplici di un jazz senza tempo (Caligola Records, 2025)

...i quattro sodali agiscono come pennelli su un tela multicromatica, disegnando le forme molteplici di un jazz senza tempo, attraverso...

Branford Marsalis Quartet con «Belonging», il jazz fra corsi e ricorsi storici

Il quartetto di Branford espande il linguaggio jazzistico con una rimodulazione che non si limita alla riproposizione scolastica, ma la...

Danilo Pérez, John Patitucci & Brian Blade «Legacy Of Wayne Shorter», Special Guest Ravi Coltrane

Cronaca di una una serata speciale all'Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone, Roma, 1°Aprile 2025. // di Roberto Biasco //...

Buster Williams sposa la causa di «Portrait Of A Moment», l’album di Tommaso Perazzo e Marcello Cardillo (Red Records, 2025)

«Buster è un musicista da first take» ricorda Perazzo, «che predilige la spontaneità della prima esecuzione... A volte abbiamo registrato...