Il nuovo libro sul trombettista dell’Oklahoma: «Chet Baker, Vissi D’arte, Vissi D’Amore». Intervista all’autore
// di Irma Sanders // Dopo il mio ultimo viaggio in Germania, avvenuto nel mese di aprile, ho invitato a...
// di Irma Sanders // Dopo il mio ultimo viaggio in Germania, avvenuto nel mese di aprile, ho invitato a...
La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...
Il contrabbassista di Nogales riteneva che il rock e la sua influenza stessero distruggendo la purezza del jazz come genere...
L'influsso del Brasile è palpabile, eppure Comoglio riesce a mantenere la propria voce distintiva. Le melodie emergono fluide, naturali, come...
// di Francesco Cataldo Verrina // Samuel era un comico squattrinato e lunatico che faceva spesso capolino in un locale...
La chimica tra i membri del line-up si percepisce chiaramente, foriera di un sound ricco e avvolgente, che affonda le...
...un'opera di evidente valore comunicativo e sociologico, che non solo celebra il talento di Ludovica Burtone come esecutrice e compositrice,...
Un invito a ricercare le connessioni umane attraverso il linguaggio universale di un jazz espanso e multistrato. Un lavoro musicalmente...
Abbiamo intervistato il critico musicale, Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro «Chick Corea, l’Anticonformista». // di...
A pochi giorni dal via dell’XI° edizione, intervista al Direttore Artistico Nicola Bortolanza, che parla degli inizi del Festival, delle...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare...
Di certo, tutti i dischi di Massimo Urbani sono alimentati da un anelito di libertà espressiva, incontenibile ed insofferente alle...
In questa rilettura di taluni tratti di «West Side Story» di Bernstein colpisce la conoscenza mnemonica dell’arrangiamento, che il batterista...
... un disco che si agita, emergendo da un abisso di suggestioni molteplici, che sfiora le coste del jazz, nel...
// di Guido Michelone// Nell’aprile 2025 Marco Fumo pubblica l’abum From Cuba to Harlem (Odradek): alle soglie degli ottant’anni il...
«The Legends Of Otranto» non è soltanto un'opera scritta e suonata secondo i dettami del jazz contemporaneo, nell'accezione più larga...
All'ascoltatore viene offerta un'avvincente esperienza acustica, con un'interazione ricca di sfumature che mutano e si mescolano progressivamente brano dopo brano....
La qualità filmica della musica è palpabile; ogni nota evoca immagini vivide e emozioni profonde, trascinando l'ascoltatore in un excursus...
La prima suite dell'album, fu scritta in segno di gratitudine per la calorosa accoglienza da parte della regina Elisabetta in...
// di Valentina Voto // Enzo Capua è un critico e un giornalista musicale, che ha collaborato con la Rai...
Per l’occasione Fabio Morgera ha raccolto una formazione di nove elementi, con tromba, trombone, tre sassofoni, piano, basso e batteria,...
// a Cura della Redazione // Dopo il successo ottenuto nel 2024 con un folta partecipazione di gruppi e musicisti,...
L'insiemistica di differenti elementi costitutivi e di linguaggi molteplici potrebbe, talvolta, risultare sbilanciata. Diversamente, l'incontro al vertice fra il chitarrista...
Le composizioni sono frutto di un approfondito studio della tradizione del bebop e del jazz, oltre che di una visione...
Un libro fatto di fiato, ottone, madreperla, assoli e collettivi: di quell’ineffabile e potente azzardo che è il jazz. Giovedì...
Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub...
«Questo processo di registrazione è stato lento e intenzionale, permettendo al suono dell'album di rivelarsi nel tempo e rispecchiare un...
Un piccolo contenitore di gemme compositive che, pur guardando nello specchietto retrovisore della storia, con gli arrangiamenti e la scrittura...
Sette quadri musicali, ognuno con un’ambientazione e una sonorità unica, ma tutti accomunati dalla stessa impronta compositiva. Le tematiche affrontate...
Siamo di fronte a una testimonianza tangibile del potere trasformativo della musica, che risuona di multiformi suggestioni e di un'arte...
// di Guido Michelone // “Molti musicisti - non è una cosa che appartiene solamente a me - sono cresciuti...
// di Valentina Voto // Alceste Ayroldi è un critico musicale, docente e saggista. È passato attraverso diverse carriere, non...
...un caleidoscopio dai colori tenui che, dal profondo, si elevano dipanandosi in tante direzioni come un dispenser di emozioni a...
Il modus operandi di Falomi, per tutto l'album, è segnato da un forte senso dell'orientamento melodico e dalla capacità di...
// di Guido Michelone // Si definisce così - avventuroso, appassionato, noncentrico – il pluristrimentista Max Fuschetto, che nel nuovo...
// a Cura della Redazione // Un omaggio sentito a un artista intramontabile e unico che ripercorre alcuni dei suoi...
// a Cura della Redazione // Mercoledì 30 aprile – CHIARAVALLE – TEATRO GIACCONI – ore 21,30 DANIELE COMOGLIO: PARADEIRO...
Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 20 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione...
// di Stefano Dentice // Dato alle stampe dall’etichetta Wow Records, ButNot 4 Trane» è il nuovo disco di un...
// di Stefano Dentice // Consegnato alle stampe dall’etichetta Wow Records, «The Girl Next Door»è il nuovo disco del cantante...
// di Gianluca Giorgi // Jeff Parker ETA IVtet, The Way Out Of Easy (2lp 2024) Secondo lavoro registrato all’ETA...
Si tratta di pagine che definiscono il legame idiomatico fra il compositore-strumentista e il Canone improvvisativo africano-americano, senza disperdersi nelle...
// a Cura della Redazione // «Liquid Walls» è il racconto del viaggio - Andrea Ferrari parla cosi del suo...
L’impatto del gruppo è quello di una macchina da guerra di autodifesa, la forza e la determinazione musicale come forma...
Il Respiro di Giotto», dove l’inimitabile blu del leggendario maestro fiorentino, fra i massimi esponenti dell’arte pre–rinascimentale italiana, diventa ispirazione...
Svelato il programma dell’edizione 2025 del Trasimeno Prog Festival, in calendario dal 21 al 24 agosto. // a Cura della...
// a Cura della Redazione // Anche quest’anno il 30 aprile a Vercelli si celebra l’International Jazz Day (Giornata Internazionale...
L'album riserva molte sorprese, elevandosi per qualità sonora, arrangiamenti non banali e ricchezza esecutiva, al di sopra della media del...
L'unicità della musica di Cecil Taylor nasce dalla costante capacità di strutturare e destrutturare lo scibile sonoro sotto le sue...
L'eredità di Charlie Parker rimane sempre molto ingombrante, mentre la sua ombra si solidifica e pesa come un macigno, ogni...
Griffin fu uno dei pochi sassofonisti in grado di superare i mantra armonici imposti da Monk e, sebbene non avesse...
Una piccola storia di ordinaria follia... per un album grazioso, adagiato su una piacevole quiete interiore ed esplorativa, consigliato a...
Tina possedeva un tono deciso ed un timbro molto distintivo che richiamavano lo stile di Booker Erwin ed, a tratti,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco elegante nella forma e nella sostanza, un beau refuge, un ascolto quasi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lorenzo Iorio, chitarrista calabrese di talento, con «Anatomy Of A Dream», compie un gesto...
// a Cura della Redazione // «Tech Humana» è il nuovo disco del DOS Duo Onirico Sonoro, uscito per Filibusta...
// di Guido Michelone // Classe 1979 l’avvenente pianista, vocalist, compositrice, bandleader può vantare un grande curriculum internazionale, se si...
Il disco immesso sul mercato dalla Red mostra i prodromi di una maturità esecutiva ed interpretativa ancora in fieri, ma...
La lingua monkiana viene ricontestualizzata e, pur muovendo dai quei tratti somatici, i due compagni di viaggio modellano altre forme...
/ di Guido Michelone // D Massimo, di recente hai pubblicato quasi in contemporanea due dischi: come mai questa scelta?...
Lewis Saccocci riesce a conglobare elementi della tradizione e soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche proiettate nella contemporaneità, basandosi proprio...
I due titolari del progetto parlavano il comune linguaggio del jazz, lo conoscevano nelle minime sfaccettature, condividevano la passione per...
Duke Ellington tra musica jazz e classica contemporanea: Rattle, Grieg, la Civica, Paolombi, Bragalini, Morelli/Belfiore. // di Guido Michelone //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Abbiamo incontrato Donatella Luttazzi per parlare di una delle sue tante iniziative. Donatella figlia...
// di Valentina Voto // D In tre parole chi è Guido Michelone? R Un sognatore, un generoso, oggi un...
..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,...
Il 2 aprile del 1992, nella sua performance bolognese live in quartetto, il baritonista sfogliò la parte migliore del suo...
...i quattro sodali agiscono come pennelli su un tela multicromatica, disegnando le forme molteplici di un jazz senza tempo, attraverso...
// di Guido Michelone // “Uno che pensa che la musica sia ‘qualcosa che solo con i suoni si può...
Il quartetto di Branford espande il linguaggio jazzistico con una rimodulazione che non si limita alla riproposizione scolastica, ma la...
// di Guido Michelone // Carlo Babando è da poco in libreria con un nuovo volume, il terzo dopo Marvin...
LightSide» non è dissimile al rientro da un lungo viaggio nella memoria e nel tempo, fuori da ogni tempo ed...
Cronaca di una una serata speciale all'Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone, Roma, 1°Aprile 2025. // di Roberto Biasco //...
«Buster è un musicista da first take» ricorda Perazzo, «che predilige la spontaneità della prima esecuzione... A volte abbiamo registrato...
Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto...
...parafrasando il titolo del disco, «Doors», tutti gli attanti possiedono il dono innato di entrare ed uscire dal parenchima sonoro...
In «The Flight (Vôo)», appena ripubblicato dalla Red Records, i condizionamenti afrologici o eurocentrici sono dosati ed equidistanti, così come...
Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere...
// a Cura della Redazione // Torna anche quest’anno la festa del jazz, e Treviso Suona Jazz Festival, manifestazione promossa...
// di Guido Michelone // Intervistata di recente l’insigne pianista turca, da anni residente in Belgio, riprende il discorso del...
I tre musicisti si dissociano, si astraggono dalla dimensione cinefila e cinematica trasportando «il film della musica» in un habitat...