Musica

Oggi Cedar Walton avrebbe compiuto novant’anni. Lo ricordiamo con «MORE BLUES FOR MYSELF», l’inedito pubblicato dalla Red Records

// di Francesco Cataldo Verrina // Dal cinque maggio 2023 è disponibile sul mercato una sessione inedita di Cedar Walton...

«Flow» di Sonia Spinello ed Eugenia Canale, un concept sonoro lontano del fragore mediatico: non una fuga, ma un ritorno alle emozioni

...ci troviamo nel campo della musica tout-court, che pur facendo ricorso a strumenti fisici e sistemi accordali, nello specifico, sembra...

«Wordless Tales» di Emiliano Bez, quando tra il giorno e la notte c’è di mezzo un mutevole universo si sensazioni

...una recondita armonia riporta a galla da un racconto sonoro intenso e teso a cogliere il nucleo centrale delle emozioni....

«Disillusion» di Michele Perruggini, un puzzle sonoro, dove le tante tessere del mosaico brillano attraverso i colori dell’anima (Abeat, 2024)

Solo apparentemente fa capolino, come la punta di un iceberg, un desiderio innato di «terza corrente», quale conseguenza dell'apparato orchestrale,...

«Telamon» di Mauro Patti, un’esperienza d’ascolto polisensoriale, ma soprattutto di elevato valore musicale (Dodicilune, 2024)

...gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l'opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,...

«Earthings» di Pure Joy, un lavoro di rara bellezza, dove mondi possibili, reali e immaginari s’incontrano

Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...

«Introdoucing Kenny Cox And The Contemporary Jazz Quintet»: 1968, la Blue Note resiste ancora ai venti di scirocco Californiani

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,...

«The Will Come, Is Now» di Ronnie Boykins, più unico che raro, per gli amanti del free-form (Esp-Disk 1975)

Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...

«Alternate Dream» di Diego Bettazzi trasforma il sogno in una realtà tangibile per bellezza, forma, contenuto e sostanza (WOW Records, 2024)

Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...

Un testa a testa a colpi di hard bop in confezione spray: Hank Mobley e Lee Morgan con «Peckin’ Time» ( Blue Note, 1958)

«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...

«Exploring New Boundaries» dei Blewitt, una formula jazzistica che travalica i confini dei generi e delle etichette

«Exploring New Boundaries» è un lavoro basato su un jazz dilatato, multi-tasking e ricco di moderno swing, con atmosfere ispaniche...

Da mercoledì 27 dicembre a sabato 30 dicembre, la seconda edizione di “Sud Experience – Festival delle Arti” in Basilicata, a Rionero in Vulture

Fattori / Sebastiani con «Gavagai», un modus operandi che travalica la regola scritta e l’improvvisazione tematica

Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...

«Walter Gaeta / Vibrazioni Misteriose» del Quartetto di Saxofoni Guernica: un disco capace di visioni folgoranti e di tangibili sensazioni (Notami Jazz, 2023)

«Il Dizionario del Jazz. A uso e consumo di ogni appassionato di musica» Il nuovo libro dello storico Guido Michelone per DIARKOS

// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...

A Guaraldi Holiday” di Isaiah J. Thompson, un album celebrativo -assai pregevole- dedicato alla musica di Vince Guaraldi

// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Isaiah J. Thompson, pianista di interessante vigore creativo, ha appena pubblicato “A Guaraldi Holiday”,...

«Concerto feat. Gianluigi Trovesi» di Claudio Angeleri, un’idea tangibile di opera d’arte contemporanea

L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...

«Three Low Bias», Freely Inspired By Terrence Malick’s «Weightless Trilogy» di Turra / Calella / Galeri: la musica come flusso di coscienza

Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...

«Le Città Incantate» di Mariano Bellopede: la rappresentazione di un desiderio di fuga in un altrove lontano dai fragori del quotidiano, tra jazz e dotte citazioni

...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...

Alexandre Cerdà Belda con «Rint’on-Music», un’esperienza percettiva che oltrepassa la fruizione aurale divenendo polisensoriale ed olistica

«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente...

«Krónos» dell’HarpBeat Trio, un disco dalla pennellata tenue e delicata (Alfa Music, 2023)

...delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell'elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,...

«Even Odds» del Teatrad Quartet, è un concept sonoro completo nella forma, ma soprattutto nella consistenza compositiva ed esecutiva

...prevalentemente basato su un'originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell'ubiquità: il repertorio scodellato dall'ensemble, pur conservando un comune...

Un suono in comune: quattro giovani italiani nella Grande Mela. Il batterista Andrea Niccolai racconta il disco/progetto A Sound In Common

Antonio Grillo Trio con «Dove», un perfetto contenitore di emozioni a presa rapida. (Jazzy Records 2023)

L'album «Dove» dell'Antonio Grillo Trio riesce a tracciare una dimensione sonora fortemente connessa all'attualità, ma nella collegialità dell'insieme, pur guardando...

«Frammenti» di Angelo Cioffi, un disco policromatico e dagli umori cangianti (Alfa Music, 2023)

L'esigenza di una polverizzazione ideativa da parte Cioffi è alquanto comprensibile ed evidente persino nella regola d'ingaggio che si sviluppa...

Johnny Griffin con «Introducing Johnny Griffin», sul filo dell’energia creativa (Blue Note, 1956)

«Introducing Jimmy Griffin» rivelò subito la genialità e la bravura del «piccolo» sassofonista tenore, anche come compositore. Al momento della...

«Hortus Del Rio» di Dario Piccioni: un costrutto sonoro solidamente piantato in humus jazz dai cromatismi molteplici (Filibusta Records, 2023)

«Hortus Del Rio» non è un disco rivoluzionario, ma diventa innovativo nella capacità di tradurre molte lingue sonore in un...

«A Sound n Common feat. Peter Bernstein», un processo tradizionale di fermentazione creativa che regala al mondo un distillato di jazz in purezza (GleAM, 2023)

«The Palm Tree Line» di Christian Pabst, le calde vibrazioni di un jazz sospeso tra passato e presente

Per quanto basato su un concept moderno, il disco rivolge sovente lo sguardo allo specchietto retrovisore, sviluppando una rilassata aura...

«Happy Run» di Sasha Mashin, un desiderio di libertà espressiva che corre sul filo di un jazz aperto e free form

La batteria di Sasha funge da spirito guida, complice il basso di Novikov, mentre il sax di Giuliani cammina sul...

«The Ramblin Trio», Daniele Cavallanti / Alberto N.A. Turra / Marco Cavani: tre uomini in fuga dalle convenzioni

«The Ramblin Trio» non è una pozione facilmente metabolizzabile o una passeggiata su un viale alberato con il cinguettio degli...

«Composit» di Giovanna Magro Feat. Giovanni Mazzarino, un legame quasi ombelicale tra interpretazione e composizione

Il lavoro sulla voce da parte della Magro è intersezionale: la cantante siracusana riesce ad incunearsi perfettamente fra le armonie...

Forse è il disco più geniale di Herbie Hancock, ma non necessariamente il più riuscito o il più famoso

(Herbie Hancock - «Inventions and Dimensions», 1964) // di Francesco Cataldo Verrina // Giunto al suo terzo album, «Inventions And...