Lucia Ianniello con “Keep Left And Go Straight South” (Filibusta Records, 2024)
// di Cinico Bertallot // Esce in questi giorni il nuovo album della trombettista e compositrice campana Lucia Ianniello, “Keep...
// di Cinico Bertallot // Esce in questi giorni il nuovo album della trombettista e compositrice campana Lucia Ianniello, “Keep...
// a Cura della Redazione // Un viaggio nella New York degli anni '80 e '90, un omaggio all'estetica di...
// di Guido Michelone // Fratello ‘minore’ di Alberto Alberti (1932-2006) impresario, jazzofilo, produttore discografico, Giorgio per anni è docente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Archie Shepp riuscì a catalizzare tutti i fermenti insurrezionalisti e le istanze di protesta...
Sabato 1° giugno, alle 18:00, il fisarmonicista Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto...
// a Cura della Redazione // Mercoledì 29 maggio, il Fabio D'Isanto Quartet si esibirà, a partire dalle 21.30, allo...
Le composizioni sono vivide e visive, mai caotiche, spericolate e frattaliche, mentre i cromatismi sonori sono facilmente percepibili e di...
// a Cura della Redazione // La nostra redazione ha deciso di recuperare alcune produzioni della Pugliese A.MA Recods, etichetta...
// a Cura della Redazione // In questo secondo lavoro discografico, il chitarrista, compositore e didatta campano è affiancato da...
// a Cura della Redazione // Nell'affollato mercato jazzistico e para-jazzistico delle ultime settimane, la nostra redazione ha deciso di...
// di Helena Guadagnini // Cantante jazz di raffinata e dinamica espressività, affinata in vent’anni di permanenza negli Stati Uniti,...
Una volta Sonny Rollins disse: «A pensarci bene, me lo fece notare anche Miles, i migliori dischi li ho fatti...
// di Marcello Marinelli // Dalle canzoni della notte prima ‘Songs from the night before’ (1996) incontro ‘Rikke’ una ballad...
di Guido Michelone D In tre parole chi è Bruno Marzi? R Un pedalatore della musica, direi passista-scalatore. Ovviamente un...
L'identità autorale, la musicalità e il virtuosismo strumentale di Kamasi restano indubbiamente intonsi per tutta la durata dell'album, ma la...
«Figure(s) a due» di Sergio Armaroli e Giovanni Maier / «Figure(s) a tre» di Sergio Armaroli, Francesca Gemmo e Giovanni...
/ di Guido Michelone // Forse in molti, tra i jazzofili, si chiederanno cosa ci fa qui Massimiliano Nuzzolo da...
// di Guido Michelone // Quest’intervista parla da sola: ed è lo stesso Federico Mutti, da me sollecitato, a ben...
Il costrutto sonoro si muove sul piano inclinato di un jazz del terzo millennio con aperture multilaterali e politematiche. I...
...dal contesto sonoro emergono pennellate cromatiche in cui le tonalità risultano perfettamente mescolate. In sintesi, trattasi di una musica frattalica...
// di Gianluca Giorgi // Duke Ellington, Masterpieces By Ellington (1951 ristampa mono Pure Pleasure 2017) Masterpieces di Duke Ellington...
// di Guido Michelone // Una breve bio del web magazine «N.d.T. La nota del traduttore» informa: “ Marco Bertoli...
Un septet con vocazioni orchestrali che trova il suo punto di pareggio in un sistema di vasi comunicanti basato su...
Parliamo di un concept sonoro giocato su linee trasversali e territori impervi: una forma libera con schemi asimmetrici, suoni abrasivi...
Le composizioni eseguite da Fedeli e compagni, pur assecondando perfettamente lo sviluppo narrativo del film, non lasciano spazio ad equivoci:...
...sarebbe incongruo limitare la valutazione del quintetto a una dimensione scarnificata di jazz balcanico, per contro la forma idiomatica utilizzata,...
di Guido Michelone Se si prende per buona l’ormai dimenticata teorizzazione dei Giorgio Gaslini sulla musica totale, dove, in parole...
// a Cura della Redazione // La musica jazz nelle sue più diverse sfaccettature e un grande riscontro di pubblico,...
// a Cura della Redazione // Nei paesi del Nord Europa è da sempre più accentuata, rispetto ai paesi latini,...
«Il mio tempo«, spiega Valeria Rinali, «un tempo di cui torno a impossessarmi, forse per la prima volta, per farlo...
«Tanti, ascoltando le mie composizioni, hanno notato che erano adatte a ospitare dei testi. La cosa mi intrigava ma ho...
«Stiamo navigando nel Sole, all’interno dell’esplosione solare dove non contano bussole né radar» scriveva Calvino. E in questa metafora di...
// di Guido Michelone // «Tutte queste canzoni sono estremamente personali per me. Sono fette astratte di realtà e fantasia....
/ di Gianluca Giorgi // Irreversibile Entanglements, Who Sent You? (2020) Splendida uscita per l’etichetta discografica International Anthem capace di...
A metà strada tra una rivisitazione ed un tributo all’iconica rock band britannica, il disco di Bearzatti e soci può...
// Guido Michelone // Nonostante i molti anni di reciproca conoscenza, sono purtroppo rare le occasioni di incontrare Lorenza, se...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ron Carter, geniale ed eclettico musicista, dotato di una tecnica non comune, inventivo ed...
Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub...
// a Cura della Redazione // “Il Circo” è il debutto discografico da solista del pianista e compositore toscano Giovanni...
// a Cura della Redazione // “In a New World” pubblicato dala Da Vinci Records, il nuovo album del chitarrista...
D In tre parole chi è Roberto Valentino? R Una persona curiosa che per questo motivo ama la musica senza...
//di Marcello Marinelli // Un mio amico mi ha proposto di andare al concerto di Enrico Rava, ho risposto subito...
// a Cura della Redazione // Venerdì 3 maggio allo Stix Musica Club di Perugia per il City Music Festival...
// di Irma Sanders // Il violino calato in caleidoscopio di colori ed armonie multietniche può diventare un giostra attraente...
Durante questo tour europeo del 1970 gli fu richiesto di tenere concerti extra a Belgrado ed a Bucarest, accettò con l’entusiasmo...
// di Alfredo Buonumori // Oggi si celebra la giornata internazionale del jazz e quest’anno in città il festeggiamento si...
Il batterista e arrangiatore Marchigiano, Michele Sperandio, presenta in anteprima a Doppio Jazz, il nuovo progetto discografico dedicato al mare,...
di Guido Michelone Sul finire degli anni novanta emerge in Piemonte l’estro di DJ Gas tra i primi dj della...
// a Cura della Redazione // L'idea del "trane" (allusione a Coltrane come fece Massimo Urbani scrivendo il brano "A...
// di Guido Michelone // Ascoltare - oltre musicisti, critici, fotografi, accademici - pure i direttori di festival, di rassegne,...
Il dono di emozionarsi ed emozionare con l'omaggio ad uno dei più straordinari musicisti che hanno scritto le pagine più...
// di Irma Sanders // Basterebbero le parole di Dave Kikoski per dare una precisa indicazione, nonché la reale temperatura...
// a Cura della Redazione // "HBPM" è il primo disco di Andrea Zacchia con il suo Hammond Trio, dove...
// a Cura della Redadazione // Si rinnova ad Alghero (Ss) la lunga stagione musicale di JazzAlguer: martedì 30 aprile,...
...un capo musicale in stoffa pregiata, mai ridondante, ma soprattutto lontano dai fragori della contemporaneità affogata nel caos della liquidità...
// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...
// di Francesco Cataldo Verrina // INOUT Quartet, è un gruppo costituito da musicisti di lunga esperienza: Diego Ruvidotti, tromba...
di Guido Michelone Nato a Torino nel 1959, Piercarlo Poggio ha un curriculum trasversale di tutto rispetto nel senso che...
Le mani dialogano amabilmente tra loro, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa, tra ambientazioni eteree, malinconiche e notturne,...
Siamo alle prese con un disco sincero nelle intenzioni, in cui traspare a volte una chimica relazionale più intima con...
di Guido Michelone Dopo Paolo Fabbri (di cui fra l’altro è allievo al Dams di Torino una ventina di anni...
Domenica 28 aprile, alle 18:00, Lucia Filaci con Andrea Beneventano, Dario Rosciglione, Gegè Munari e Vittorio Cuculo alla Casa del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nuovo album di Chris Potter ha prodotto notevole entusiasmo a vari livelli, specie...
// di Gianluca Giorgi // Cosmic Michael, Phil Musra Group, Peace In The World / Creator Spaces (2LP tiratura limitata...
// di Marcello Marinelli // Il mattino ha l’oro in bocca? Si, quando inizi la giornata con un disco comprato...
// di Guido Michelone // Viareggino, laureato in letteratura angloamericana all’Ateneo di Pisa, docente universitario in California,autore di un romanzo...
// di Roberto Biasco // Francesca Tandoi è una figura emergente nel pianismo Jazz italiano e internazionale. Dotata di una...
di Guido Michelone Mi è difficile parlare ‘obiettivamente’ di Alberto perché ci lega un’amicizia e spesso una collaborazione che dura...
Nel progetto di Stefano Di Grigoli, sassofonista tenore dalla tempra audace, non c'è dispersione cervellotica ma solo densità audiotattile che...
Benché poco citato dallo star system e ancor meno celebrato dai media ufficiali, Franco Fabbri da almeno trent’anni sta alla...
A suo vantaggio depongono anche una padronanza dell'idioma inglese, non adattivo ma sorgivo, ed una qualità vocale non comune irrorata...
Domenica 21 aprile alle 20:30, allo Zurzolo Teatro Live di Napoli, Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci in concerto...
Il trio possiede un'inclinazione naturale per cavalcare un sogno che traduce le note in una realtà che sfiora a pelo...
Nel gennaio del 2024 il vocabolo ‘amichettismo’, neologismo coniato dallo scrittore Fulvio Abbate – altresì titolo di un suo pamphlet...
// di Gianluca Giorgi // Organico Di Musica Creativa E Improvvisata O.M.C.I., Contro (1975) O.M.C.I. è l'acronimo di "Organico di...
D In tre parole chi è Luca Cerchiari? R Sono una persona fortunata perché provengo da un milieu familiare artistico...
Domenica 14 aprile 2024, ore 17.30, in occasione del «City Music Festival / Springtime Jazz», Sonia Spinello Eugenia Canale e...
Un lavoro che taglia trasversalmente l'asse idiomatico della tradizione jazz d'oltreoceano, evidenziando notevoli sfaccettature stilistiche, arricchite a tratti da input...
//di Guido Michelone // Tra le 230.000 foto negli archivi della rivista on line «All About Jazz» figurano anche le...
...una mercuriale cura per i ritmi apotropaici e i suoni ipnotici, difficilmente circoscrivibili, dove la musica tende costantemente a una...
Il quintetto semina e raccoglie su un fertile terreno sonoro perfettamente dissodato, ritorna sui consolidati e sicuri sentieri del jazz...