La circolarità della musica africano-americana: dal blues al soul, dal jazz al funk
//Gianni Morelenbaum Gualberto // Per certi versi, allo stesso modo di artisti come Marvin Gaye o Curtis Mayfield, molti jazzisti...
//Gianni Morelenbaum Gualberto // Per certi versi, allo stesso modo di artisti come Marvin Gaye o Curtis Mayfield, molti jazzisti...
// Gianni Morelenbaum Gualberto // Per la personalità di Freddie Hubbard valeva e vale la definizione inglese di «larger than...
...ogni membro del line-up dimostra di essere non solo tecnicamente abile ma altamente maturo, dando priorità alla musica piuttosto che...
di Francesco Cataldo Verrina Dexter Gordon è stato un personaggio «enorme» sotto tutti gli aspetti, non solo per l’imponenza della...
Lacy è stato un personaggio geniale alla ricerca costante di un «esperanto» sonoro (a sua immagine e somiglianza) che non...
// di Bounty Miller // Nel 1964 Alfred Lion concesse ad Andrew Hill di scegliere fra i più accreditati strumentisti...
RTF con «Return To Forever Live», l'astronave si alza in volo (Columbia, 1978) // di Francesco Cataldo Verrina // Dopo...
// di Francesco Cataldo Verrina // A metà dicembre del 1960, i numeri del catalogo Impulse! da A-1 a 4...
Il dato anagrafico contrastava con la tecnica e la padronanza che egli aveva dello strumento, essendo quelle di un musicista...
//di Cinico Bertallot // Abbiamo incontrato Francesco Cataldo Verrina in occasione della presentazione del suo nuovo libro concepito con la...
// di Guido Michelone // Fratello ‘minore’ di Alberto Alberti (1932-2006) impresario, jazzofilo, produttore discografico, Giorgio per anni è docente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Archie Shepp riuscì a catalizzare tutti i fermenti insurrezionalisti e le istanze di protesta...
Una volta Sonny Rollins disse: «A pensarci bene, me lo fece notare anche Miles, i migliori dischi li ho fatti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ron Carter, geniale ed eclettico musicista, dotato di una tecnica non comune, inventivo ed...
Durante questo tour europeo del 1970 gli fu richiesto di tenere concerti extra a Belgrado ed a Bucarest, accettò con l’entusiasmo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'uscita di ogni album di Chet Baker, ristampa in vinile, inedito o riedito che...
Berendt scrive che Chet Baker è stato un musicista fondamentalmente minore, molto apprezzato dai bianchi europei con il complesso del...
// di Guido Michelone // Con Sergio Veschi in quest’intervista del 2002 affrontai il tema delle case discografiche italiane, in...
// di Francesco Cataldo Verrina // Anni fa su una rivista americana, c'era qualcuno che si lamentava del fatto che...
// di Cinico Bertallot // Pete «La Roca» Sims, all'anagrafe Peter Sims divenne noto al mondo del jazz come Pete...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Focus» di James Williams e Dennis Irwin è prodotto sorgivo, frutto dell'umano ingegno che...
...il percorso di Stitt e molto più ricco e variegato (ripsetto a Parker) anche per durata sul campo. «Now» è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Molti li hanno conosciuto a partire dal 1971 come The Crusaders, quando erano migrati...
// di Guido Michelone // Avevamo lasciato Marcello Piras, lo scorso gennaio, con una potente intervista in cui faceva i...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // «Je suis de ceux qui vouent les hommes à d’autres choses que la production...
Ogni nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina rappresenta un una storia nella storia, un itinerario non prevedibile, specie se trattasi...