Giorgio Gaslini, tra jazz, classica, soundtrack
Ci fu un tempo, in Italia, grosso modo tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, in cui quasi...
Ci fu un tempo, in Italia, grosso modo tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, in cui quasi...
Il pianoforte di Chick ed il vibrafono di Gary condividono una natura percussiva ma al contempo lirica, che consente un’interazione...
La sua scrittura è caratterizzata da una padronanza assoluta dell’orchestrazione, una sensibilità ritmica ereditata dal jazz e una tensione armonica...
L’estetica improvvisativa di Massimo Urbani costituisce un unicum nel panorama jazzistico europeo, tanto per radicalità quanto per lirismo. Essa si...
// di Irma Sanders e Francesco Cataldo Verrina // Questa intervista è stata registrata, sul calare degli anni Ottanta, ad...
La sua ugola era come un paesaggio carsico: a tratti sommersa, avvolta nel mistero, altrove emergente con forza viscerale. La...
Herbie Hancock è una figura cardine nella storia della musica moderna, a cavallo di due millenni, un pianista e compositore...
...il jazz non è un museo. È un organismo vivo, che respira, cambia e si nutre di chi lo suona...
«Tenor For The Times» si sostanzia si come un lavoro robusto, capace di tenere testa a certi piccoli gioielli di...
«Black Market» può essere considerato non solo un'opera di transizione, ma anche un indicatore di marcia nell'ambito del jazz elettrico...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Agli inizi di questo terzo millennio, era il 2001, curai un intervista a Gato...
Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,...
La consolidata tecnica esperienziale ed il mestiere accumulato negli anni non si traducono mai in mero virtuosismo o sensazionalismo impressionistico,...
Lungi dall’essere confinato all’anonimato di una carriera da sideman, il contributo Hal McKusick alla scena jazzistica newyorkese meriterebbe una più...
Braxton ha sviluppato un sistema compositivo unico, caratterizzato da strutture non convenzionali e da un uso innovativo della notazione musicale....
La portata dell’influenza di Varèse è quindi duplice: da un lato, il suo ribaltamento e stravolgimento concettuale e normativo che...
Nel complesso, «Closer To Home» è un album jazz suonato in levare, uno scandaglio esecutivo multidirezionale e fitto di sfumature...
Quella sera Tony strinse la tromba con forza, mentre il vento di East Harlem portava con sé l'odore della pasta...
L'album diventa un ascolto imprescindibile, ma anche un unicum: una lezione di virtuosismo, interplay e sperimentazione sonora... frutto di eccellenza...
L'evento rappresenta un'occasione unica per studiare non solo le caratteristiche idiomatiche del genere, ma anche il suo contesto socio-culturale, mettendo...
Lo stile è asciutto, preciso, mai didascalico, eppure capace di evocare con intensità gli spazi del suono e del silenzio,...
Coleman e Montoliu si presentano al top della loro condizione, reduci da un tour europeo che ne aveva affinato l'intesa....
Se da un lato il virtuosismo soggettivo appare evidente, dall’altro alcuni individualismi, naturalmente competitivi, tendono a dilatare gli assoli a...
La perlustrazione sonora è essenzialmente basata sulla telepatia di gruppo, infatti la compagine americana di Jarrett, geneticamente diversa – ma...
L’album in oggetto cattura Criss al climax della maturità musicale. Il timbro cristallino e vibrante riflette una notevole crescita interpretativa...
Bastano solo trentasei minuti – questa la durata del disco – per essere risucchiati in una spirale di sonorità abrasive,...
// di Irma Sanders // Ho appena finito di leggere il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina. Se c'è una...
// di Guido Michelone // È da pochi giorni in libreria Storia del jazz. Una prospettiva globale, il nuovo volume...
Shorter non è stato soltanto un eccellente strumentista, ma un artista a tutto tondo che ha saputo combinare talento tecnico,...
// di Irma Sanders // Dopo il mio ultimo viaggio in Germania, avvenuto nel mese di aprile, ho invitato a...
La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...
Il contrabbassista di Nogales riteneva che il rock e la sua influenza stessero distruggendo la purezza del jazz come genere...
// di Francesco Cataldo Verrina // Samuel era un comico squattrinato e lunatico che faceva spesso capolino in un locale...
Abbiamo intervistato il critico musicale, Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro «Chick Corea, l’Anticonformista». // di...
In questa rilettura di taluni tratti di «West Side Story» di Bernstein colpisce la conoscenza mnemonica dell’arrangiamento, che il batterista...
La prima suite dell'album, fu scritta in segno di gratitudine per la calorosa accoglienza da parte della regina Elisabetta in...
Un'opera discografica adatta a un giorno in cui antimilitarismo e diritto al lavoro, alla libertà, alla diversità e all'inclusione si...
«Freedom Suite» fu il primo concept di protesta strumentale in grado di documentare emotivamente ciò che la libertà potesse significare...
Duke Ellington tra musica jazz e classica contemporanea: Rattle, Grieg, la Civica, Paolombi, Bragalini, Morelli/Belfiore. // di Guido Michelone //...
..pur guardando nello specchietto retrovisore, ascoltando «Standards Lost And Found 2», riusciamo a cogliere la bellezza di interpretazioni difficilmente geo-localizzabili,...
Il 2 aprile del 1992, nella sua performance bolognese live in quartetto, il baritonista sfogliò la parte migliore del suo...
In «The Flight (Vôo)», appena ripubblicato dalla Red Records, i condizionamenti afrologici o eurocentrici sono dosati ed equidistanti, così come...
Pianista, sarto, pittore, designer Walter Davis è stato un artista multidisciplinare, oggi si direbbe multimediale, ma la capacità di vedere...
Ellington dedicò particolare attenzione a «The Queen's Suite», che alla fine si attenne strettamente al suo schizzo originale. I sei...
Il Charlie Parker risolutore anche nelle condizioni più disparate, capace di prodezze, perfino quando tutto sembrava perduto (...) Chi tra...
// di Guido Michelone // Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta anche Gunther Schuller (1925-2015) è...
Anni di antagonismo e contestazione, ma anche di meraviglia, che il libro di Rondolini, tra testimonianze, ritagli giornalistici e curiosità,...
Il suono di quel sax rauco, libero e stridulo, rivoluzionario coincise con lo spirito del tempo, come prefigurasse in musica,...
Brano dopo brano i quattro musicisti si passarono la staffetta, accogliendo le idee l'uno dell'altro senza soluzione di continuità, alla...
Questo disco dimostra quanto Art Pepper sia stato un degno erede di Charlie Parker, non un clone, uno succedaneo passivo...
Keith Jarrett è un nome su cui tutti concordano, poco divisivo, anzi oserei dire per niente divisivo, ma la casa...
...le composizioni di Copland prima di Parigi sono soprattutto brevi lavori per pianoforte e canzoni d'arte, ispirate a Liszt e...
L'essenza strumentale di Bennie Green va cercata nel suono che riusciva a riprodurre: più ampio, più «grasso» e più naturale...
Quando Oscar Peterson, nel 1961, si recò a Zurigo per un concerto, Brunner-Schwer lo invitò nella sua dimora, per il...
La storia della musica giovanile è, comunque, indissolubilmente legata alla radio. L’avvento del rock nella metà degli anni '50, fu...
«Genesis» di Elvin Jones, un disco che, pur chiudendo fuori dalla porta l'hard bop, diventava il vero punto di sutura...
Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l'album, condividendo spesso la scena con...
L'apocalisse non mostra gli effetti e le sembianze di quella biblica o di quella raccontata dai griot, ma si manifesta...
Il suo passaggio alla Blue Note coincise con un periodo di assestamento e di mutazioni sul piano dell’evoluzione personale, ma...
Nel corso di questa sessione il trombettista di Filadelfia intercettò alcune intuizioni che saranno sviluppate, purtroppo in un futuro tardivo,...
Al netto di tutte le valutazioni che riguardano gli aspetti commerciali e distributivi, «Art Worker» è un solido album di...
«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da...
Sonny Rollins rappresenta la massima icona del jazz moderno, avendo avuto la fortuna di vivere già al tempo e nel...
Il microcosmo di Roscoe Mitchell prende subito corpo, con i due musicisti che suonano il sassofono e il flauto, muovendosi...
Il Perigeo riscuote un successo massivo, grazie alla sorpresa e all’entusiasmo di folle perlopiù di post-adolescenti politicizzati, ottenendo altresì il...
..la musica di Nina in concerto (spesso ripresa dagli album live) si avvantaggia di brani scritti in precedenza, come nella...
«Bass It» si materializza quale disco rivelatore di uno degli aspetti meno conosciuti dei Chick Corea, ossia la sua naturale...
Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per...
La narrazione su ambo i lati del disco sembra ritornare più volte su se stessa come un nastro che sia...
Al netto di ogni commento, critica o apprezzamento, il trombettista dell'Oklahoma rimane una figura iconica, catalizzatrice di un'epoca fortemente competitiva...
Capace di adattarsi a qualsiasi stile durante la sua lunga carriera, Coleman Hawkins, scelse per «Desafinado» una serie di standard...
Il Corea della Elektric Band era un musicista appagato e condivisivo, tanto che in alcuni momenti sembra cedere volentieri il...
L'incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,...
l rapporto tra il jazz e Chet Baker è sempre stato funzionale alla sua sopravvivenza, per la quale era bravissimo...
In quel periodo, il giovane Doug si era convinto che sarebbe stato più accettato e notato dal pubblico se avesse...
Al massimo della loro concentrazione, nonostante la tensione non cali mai vistosamente, i due pianisti riescono a dispensare profonde emozioni...
Prima dell'arrivo di Gato Barbieri, pochi avrebbero immaginato che una musica così potente, spirituale, straziante, contenente i semi piantati da...
//di Guido Michelone // Esattamente mezzo secolo fa un trentacinquenne, da poco trasferitosi da Roma a Milano, dà vita a...
Siamo di fronte ad un Wayne Shorter esplorativo che esprime un’ottima vena compositiva ed un elevato grado di espressività, pur...
Ci troviamo di fronte ad un unicum, dove i punti di riferimento sembrano essere più la poetica e l’estetica coltraniana...
Si disse, eufemisticamente che, nel corso di queste esecuzioni, i due si completassero a vicenda, ma a guadagnarci fu soprattutto...