Soul

Maurizio Grondona Group Feat. Agostino Marangolo con «Blue», tra soul-blues urbano e ed accentazioni jazz (AlfaMusic, 2025)

Il risultato è un concept sonoro che si colloca nell'alveo di una partitura colta, urbana ed interiormente articolata, versata nel...

«Il jazz non è un museo. È qualcosa di vivo». Nasce così «Gadabout Season» di Brandee Younger (Impulse! Records, 2025)

L'album si presenta come una composizione multipla di ampio respiro, in cui ogni tassello contribuisce a definire un ordine interno...

Brassense con «Stay Funky»: tensioni e ritmi di una sinfonia urbana, tra funk, jazz ed arte visiva (Alfa Music, 2025)

Ogni segmento funge da tessera autonoma ed al contempo necessaria alla formazione di un mosaico più ampio. L’intersezione tra musica...

«M’ha fatta l’amore» del Naima Quartet: il jazz come racconto intimo, tra parola e suono (EMME Record Label, 2025)

Un lavoro che, nel suo insieme, oltrepassa il status di semplice raccolta di brani, emergendo come un racconto coerente, un...

Lucio Battisti: amante della musica afro-americana, ma osteggiato dagli intellettuali della sinistra italiana

La cultura musicale afro-americana, che per Battisti costituiva chiaramente una riserva energetica ed una fonte d’ispirazione primaria, veniva guardata da...

Il 17 luglio del 1959 moriva Billie Holiday: voce tragica della coscienza africano-americana

Billie Holiday può essere letta come una figura pre-politica o proto-militante: non un’attivista in senso organizzativo, ma una testimone e...

Il jazz che respira: libertà, forma e visione. «In Blue Times» di Stefano Cocco Cantini e Romano Zuffi (ft. Ares Tavolazzi e Alfredo Golino)

«Welcome Back» dello Spiritual Trio di Fabrizio Bosso: una rilettura colta e viscerale della tradizione africano-americana (Warner Music Italy, 2025)

L’album è una dichiarazione d’amore verso un linguaggio universale, un gesto di gratitudine e rinascita che, come suggerisce il titolo...

Herbie Hancock, analisi completa: risonanza e dissonanza con contrasti armonici e strumentali

Herbie Hancock è una figura cardine nella storia della musica moderna, a cavallo di due millenni, un pianista e compositore...

Andrea Zacchia e l’arte di raccontare l’immaginario: «Anemoia», il nuovo album tra jazz, nostalgia e visioni (Filibusta Records, 2025)

La chitarra di Zacchia si distingue per un fraseggio intimista e penetrante, sovente incline alla riflessione e all’eloquenza melodica più...

È morto Sly Stone. Il suo è un lascito artistico visionario. Il primo a fondare un band mista di neri e bianchi in un’America in tumulto

Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,...

Courtney Pine con «Closer To Home», un ponte tra Europa, USA e Giamaica (Island Records,1990)

Nel complesso, «Closer To Home» è un album jazz suonato in levare, uno scandaglio esecutivo multidirezionale e fitto di sfumature...

«Is That Jazz? Celebrating Gil Scott Heron», di Silvia Bolognesi & Eric Mingus

Si spazia dai momenti di riflessione letteraria ai ritmi più borbottanti e groovin', che permettono di perlustrare ogni sfumatura della...

Happy Birthday to Stevie Wonder…Stevie Wonderful, oggi compie 75 anni

La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...

James Brown oggi avrebbe compiuto novantadue anni. Il nostro omaggio all’infuocato padrino del soul

Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub...

«Gadabout Season» di Brandee Younger, il piacere del movimento (Impulse! Records, 2025)

«Questo processo di registrazione è stato lento e intenzionale, permettendo al suono dell'album di rivelarsi nel tempo e rispecchiare un...

23 aprile 2025: Kamasi Washington Live «Fearless Movement Tour», all’Auditorium Parco della Musica di Roma

L’impatto del gruppo è quello di una macchina da guerra di autodifesa, la forza e la determinazione musicale come forma...

«100 Estati / Omaggio a Bruno Martino» di Fabio Morgera Antonio Barbagallo NYC Nonet. Il pianista-crooner romano ricollocato nel suo naturale alveo jazzistico

Smokey Robinson, personaggio chiave per l’evoluzione del moderno soul. Amato da Bob Dylan e dai Beatles, compie oggi 85 anni

Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l'altro cervello che ha maggiormente...

«That’s Where It’s At» di Stanley Turrentine, il jazz con l’anima (Blue Note, 1962)

Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l'album, condividendo spesso la scena con...

«Uncaged Bird» di Lisa Manosperti, un viaggio nella vita e nella storia musicale di Abbey Lincoln (Dodicilune, 2025)

«Uncaged Bird» è il nuovo album della vocalist pugliese Lisa Manosperti, un sentito omaggio discografico alla cantante, compositrice e attrice...

Baba Sissoko con «Live In Basel / Mediterranean Blues», una perfetta combine di poetica, sensazioni audiotattili e narrazione

In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,...

Com’era davvero Amy Winehouse? «Una forza della natura, esilarante e intransigente, impegnata a prendersi cura degli altri»

// di Cinico Bertallot // Tyler James, colui che meglio la conosceva al mondo, ha raccontato la vita della cantautrice,...

Ginga con «New life», un piacevole viaggio tra smooth jazz cantato ed atmosfere brasiliane (Caligola Records, 2024)

Ginga riesce ad aggiungere alle sue performance una potente e trascinante dose di blackness calibrando la voce in maniera equilibrata...

JUDITH HILL, già collaboratrice di Stevie Wonder, Michael Jackson e Prince, ha chiuso la seconda edizione del Nocera Jazz festival 2024 

// Cinico Bertallot // L’ottavo appuntamento live del Nocera Jazz Festival ha chiuso in bellezza la sua seconda edizione, celebrando...

PERISCOPIO INTERNAZIONALE : Il pianista canadese Jeremy Ledbetter porta il suo trio ad un livello superiore con “Gravity”

// di Cinico Bertallot // In un entusiasmante seguito del loro debutto del 2018 von “Got a Light?”, il Jeremy...

«A Sound n Common feat. Peter Bernstein», un processo tradizionale di fermentazione creativa che regala al mondo un distillato di jazz in purezza (GleAM, 2023)

«The Omnichord Real Book» di Meshell Ndegeocello, il primo capolavoro non-jazz della Blue Note

// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...

Addio a Tina Turner, protagonista dell’R&B e del Rock’n’roll nero degli anni ’60, antesignana della Disco-Dance, regina del Pop’n’Soul

Dopo le burrascose vicende coniugali e musicali con Ike Turner (viene addirittura girato un film intitolato Tina, con Angela Bassett...

McCoy Tyner con «Looking Out», semplicemente lo Spirito dei Tempi (Columbia, 1982)

 «Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...

«MY PEOPLE», Un’opera storicamente importante che segnò il passaggio di DUKE ELLINGTON all’impegno civile

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...

Rosanna D’Ecclesiis con «Xennial», un vocal jazz contemporaneo dove moduli espressivi limitrofi si compenetrano e si compensano

Un lavoro di alta sartoria musicale capace di cucire insieme passato e presente con un'imbastitura strumentale e canora non comune....