// di Irma Sanders //

Condivido pienamente con Roberto Ottaviano questo esaustivo ritratto che il compositore-sassofonista pugliese fa del collega americano.

Dire che l’influenza del compositore e sassofonista Steve Coleman nei circoli di musica creativa e di improvvisazione è profonda è un eufemismo. Con 25 album incredibilmente diversi pubblicati dal 1985, Coleman ha stabilito uno standard per mantenere la qualità e la quantità in tutta la sua prolifica produzione. La carriera iniziale del musicista newyorkese lo ha visto come sideman di alto profilo con artisti del calibro di Thad Jones, Sam Rivers, Cecil Taylor, David Murray, Abbey Lincoln, Dave Holland e Michael Brecker. Tuttavia, si è rapidamente evoluto oltre i confini di quelle associazioni con un approccio molto personale, distinto e magistrale che attraversa audacemente le intersezioni tra jazz, musiche mondiali, avant-garde, hip-hop e funk. È anche fortemente influenzato dalla conoscenza che si estende ben oltre le arti sonore.

Per Coleman, anche la fisica, la metafisica, l’astronomia, la numerologia, la storia, l’ambiente e gli studi spirituali svolgono un ruolo dominante nei suoi costrutti musicali. Ha studiato testi antichi, portatori di conoscenza moderna e ha viaggiato attraverso l’Africa, l’India, l’Indonesia, Cuba e il Brasile alla ricerca di informazioni culturali che possono gettare una certa luce sulla sua produzione musicale. Gran parte di questo è esplorato in Elements of One, un impressionante documentario e un DVD di performance che racconta le molte basi filosofiche di Coleman.

È fondatore e principale sostenitore del movimento noto come M-Base. È l’acronimo di Macro-Basic Array of Structured Extemporizations. Come afferma Coleman sul suo sito web, M-Base “significa esprimere le nostre esperienze attraverso la musica che utilizza l’improvvisazione e la struttura come due dei suoi ingredienti principali. Non ci sono limiti al tipo di strutture o al tipo di improvvisazione, o allo stile della musica. L’obiettivo principale è esprimere in modo creativo le nostre esperienze così come sono oggi e cercare di costruire linguaggi musicali creativi comuni per farlo su una sorta di grande livello collettivo “. Molti dei collaboratori chiave di Coleman hanno occupato quei presidi e li hanno sviluppati nella loro carriera da solista, inclusa la cantante Cassandra Wilson; il pianista Vijay Iyer; i sassofonisti Ravi Coltrane, Greg Osby e Gary Thomas; e il trombonista Robin Eubanks.

Non si può discutere di Coleman senza evidenziare il suo impatto anche negli ambiti della tecnologia musicale. È stato uno dei primi musicisti a lanciare un sito Web che ha creato un ponte digitale con il suo pubblico. Inoltre, è stato uno dei primi artisti a favore della distribuzione di musica online. Ha spinto la sua etichetta BMG in quella direzione alla fine degli anni ’90, quasi un decennio prima che l’industria musicale si svegliasse alla sua inevitabile trasformazione. Coleman è stato anche un promotore primario nella ricerca musicale basata su computer. Ha ricevuto una prestigiosa commissione dall’IRCAM, un centro di ricerca sulla musica per computer con sede a Parigi, che ha usato per creare un software per computer musicale interattivo chiamato Rameses 2000. Coleman ha stimolato diversi musicisti della sua cerchia ristretta chiedendo loro di interagire con esso per esplorare il confini esterni dell’interscambio artistico uomo-macchina.

Il rapporto di Coleman con la tradizione che lo ha preceduto è comunque sempre stato un elemento di costante riflessione sia nell’approccio strumentale quanto in quello organizzativo musicale. L’approccio esecutivo e l’articolazione di Coleman suggeriscono costantemente il bebop, ma l’imprint ritmico non si basa più sulla classica terzina che ha raggiunto l’apice della sua definizione nel lessico swing mainstream (del resto abbiamo una miriade di differenti e a volte molto distanti tipologie di articolazione, da Hawkins a Young a Parker a Konitz a Ornette….), ma la percussione, e perfino la balbuzie del funk veloce. Tutti questi elementi sono stati ora inseriti nei presupposti di routine di gran parte del jazz contemporaneo e ci restituiscono la figura, non solo del solista dalla personalità centrata, del compositore trasversale, ma quella di un artista grandemente carismatico. (Roberto Ottaviano, Jazz & Jazz, 6 gennaio 2021)

Steve Coleman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *