Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire
Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...
Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...
Ispirato dai racconti de “Le cosmicomiche” di Calvino, il disco dell’artista abruzzese include dieci brani originali e presenta molteplici sonorità....
Un itinerario sonoro tra ethos classico e libertà espressiva. // di Cinico Bertallot // «Dicotomie» di Vito Vignola, edito da...
Un disco realizzato con un valido criterio strumentale ed esecutivo, scevro da sfide impossibili o allucinati virtuosismi fini a se...
Una grande interprete del jazz italiano e un gigante del contrabbasso si incontrano in un album libero e solare. La...
// a Cura della Redazione // Dopo la prima data della stagione invernale di Gezziamoci, il festival jazz della Basilicata...
L'album si apre con l'invitante voce del radio broadcast announcer, Guy Wallace, che funge da anfitrione e da guida all'interno...
Trattasi della più incredibile cronologia-artista mai concepita! // a Cura della Redazione // Una cronologia in grande formato (30 x...
Siamo in presenza di un disco ben suonato, anche se risente ancora di alcuni limiti, dai parte dei giovani, a...
// a Cura della Redazione // Il secondo album per l’etichetta EGEA del duo Mirabassi /Zanchini, è un lavoro che...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Gabriel fluisce come un fiume in piena, portando con sé la...
// di Guido Michelone // Marinella è la donna rock per antonomasia, in Italia per quanto riguarda l’ambito della critica...
Gato Barbieri mantiene invariata la propria originalità espressiva ed esecutiva con quel sax, da quale le note fuoriescono copiose e...
// a Cura della Redazione // Degustazioni, dj set e il concerto-tributo a Charles Mingus dell’Attilio Zanchi septet ft. Dj...
// di Valentina Voto // Giuseppe Piacentino è giornalista professionista, critico musicale e storico collaboratore della rivista Musica Jazz, sulla...
Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell'idioma jazzistico, sono rapsodie...
// di Stefano Dentice // Esiste una folta schiera di jazzisti che, legittimamente, predilige esprimersi attraverso un’accentuata «muscolarità» connaturata nei...
Giuseppe Venezia è riuscito a squadrare perfettamente il foglio ed a progettare una costruzione sonora che evita immediatamente il blando...
// di Guido Michelone // Giornalista assai noto per lavorare con quotidiani (il manifesto), supplementi (Alias), settimanali, (l'Espresso) e programmi...
...risulta assai difficile suonare Dolphy senza Eric. Guai a farne una copia carbone! Occorre essere dotati naturalmente di un pensiero...
...solo un conservatore diffidente e refrattario alle novità che non provenissero da lui. Poco interessante, per le nuove generazioni di...
Paolo Tomelleri e la Monday Orchestra, omaggio a Count Basie, domenica 20 ottobre, ore 17.00, c/o Teatro Bello, (Via San...
Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco...
I componimenti di Venerucci mantengono sistematicamente un legame privilegiato con l'eleganza formale, sono levigate, calibrate e scorrevoli, ma nascono da...
Nell'ambito delle audizioni per il Premio Perugia "Alberto Alberti per il Jazz", il quintetto frosinate salirà sullo stage dello Stix...
// di Guido Michelone // Il tedesco Johannes Rühl è un riferimento essenziale per tutta la nuova musica che si...
// a Cura della Redazione // JazzUp Festival Viterbo ha organizzato una diciannovesima edizione di grande livello, con artisti nazionali...
// di Marcello Marinelli // «La somma fa sempre il totale?» Citando una frase celebre dell’indimenticabile Totò, non riesco a...
Tutti i lavori di Hersch sono naturalmente accattivanti e si ha l'idea che qualcosa stia sempre per accadere. Anche nei...
// di Guido Michelone // Nel settembre scorso viene pubblicato in lingua italiana per Banksville Books di Londra il volume...
// di Gianluca Giorgi // Chelsea Carmichael, The River Doesn’t Like Strangers (2lp 2022)Chelsea Carmichael è una sassofonista tenore, con...
Quest’intervista inedita – e solo in parte utilizzata in alcune dispense universitarie – risale a vent’anni fa esatti (2004) ma...
Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...
Nel disco non esiste alcuna forzatura, anzi la bellezza di «A new Day» scaturisce proprio dai contrasti. Il trio è...
// a Cura della Redazione // Un vasto affresco di stili musicali e di generazioni a confronto: nel programma del...
// a Cura della Redazione // Sulla scia del notevole successo artistico e di pubblico della stagione 2023 (“Out To...
// a Cura della Redazione // I sei musicisti saranno di scena allo Stix Music Club, presso la Stix Music...
L'album nel suo complesso non è una passeggiata su un lungo mare estivo, illuminato e frequentato da gente gaia e...
Art Pepper è stato il poeta maudit del sax contralto: un'esistenza sfregiata dagli eccessi, che si riflette nel pathos della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell'introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano...
// di Gianluca Giorgi // Stephan Micus, Thunder (2023)Stephan Micus è uno degli artisti contemporanei più originali, un musicista e...
// Roberto Biasco // Una big band al completo – età media tra i venti e i trent’anni - che...
// A Cura della Redazione // La grande musica jazz torna a Spoleto con la quinta edizione di Spoleto Jazz,...
// a Cura della Redazione // Il ritorno del campione: Pat Metheny, uno degli artisti più iconici della scena jazz,...
Sia Ethel Waters che Zora Neale Hurston credevano che i corpi dei neri, i loro corpi cinestetici, potessero servire come...
La ricchezza strumentale sviluppa costantemente una tensione superficiale, immediatamente percepibile, il cui assunto basilare è costituito da una scrittura a...
Gaeta coglie appieno lo spirito e l'essenza del costrutto manciniano con un lavoro sognante, evocativo e divertente, ma decisamente sottile...
...sinfonie «brutali», urlate e scolpite in una materia non materia, talvolta sintetica, altre attinente ad una ratio lontana dai tradizionali...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si è spento a 95 anni, dopo una carriera lunga durata sette decenni, Benny...
L’attenzione ai dettagli è evidente nell’equilibrio sonoro tra gli strumenti, permettendo a ciascun elemento di emergere in modo distintivo senza...
// a Cura della Redazione // Il progetto diretto dal sassofonista Patrizio Destriere non è solo un gruppo ma un...
// di Francesco Cataldo Verrina // Benny Golson - «Blues On Down», 1978 Negli '70 la Milestone fece un ottimo...
// di Guido Michelone // Cloaked In Blue (Daniele Tione), Different Colors (Luca Poletti), ElectricFranco Reimagining The Music Of Franco...
// di Cinico Bertallot // “Sincerely Mine“ è il nuovo CD del chitarrista e compositore Daniele Vettori affiancato da Leonardo...
// di Francesco Cataldo Verrina// Con un margine di approssimazione, il mensile Rolling Stone definì questo disco come «le splendide...
// di Guido Michelone // Dopo i concerti a Umbria Jazz, ad Atina Jazz, al festival CastelCello, al festival Elba...
// di Gianluca Giorgi // Asher Gamedze, Turbulence & Pulse (2LP 2023) Questo secondo album di Gamedze, segue l’ottimo debutto...
// Francesco Cataldo Verrina // Riprende il via il City Music Festival, sabato 21 settembre a partire dalle ore 21.00....
Alcuni componimenti prelevati dal diario dei sogni shorteriani appaiono più ligi alla carta e alla partitura originaria, altri fanno leva...
// di Guido Michelone // Da qualche mese circola in libreria, per Bollati Boringhieri Edizioni, nella traduzione di Cristina Vezzaro,...
// a Cura della Redazione // «The Art of the Quartet» è un album creato da quattro amici, quattro musicisti...
// A Cura della Redazione // "Io sono un pigro". - Racconta Emanuele Primavera - "Sono un batterista, molto del...
Abbiamo voluto ricordare il musicista italo-canadese in occasione dei suoi quasi Settantanni. Soccio, nella memoria degli appassionati, è il rappresentante...
// a Cura della Redazione // Esce in questi giorni "Raw Wood", il nuovo CD del chitarrista e compositore milanese...
Il sestetto si mostra in splendida forma sfruttando l’alchimia e l'affiatamento delle varie personalità, soprattutto il comune rodaggio di un'attività...
// di Francesco Cataldo Verrina // Registrato il primo e il due febbraio del 1968 a Villingen / Foresta Nera,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel mondo del jazz molteplici furono i tentativi di sostituire la chitarra al pianoforte,...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Chet Baker Quartet Vol 1», 1955 / «Chet Baker Quartet Vol 2», 1956 Non...
La maestria strumentale dei due artisti, unita ad una sensibilità che sa cogliere le sfumature più intime dell'espressione musicale, rende...
// di Cinico Bertallot // Il marchio nasce nel 2010 ma ha alle spalle oltre un decennio di esperienze professionali...
Pur essendo completamente calato in una dimensione contemporanea, il quartetto cede alla tentazione di qualche lieve ed appena accennato riferimento...
// di Cinico Bertallot // A quattro anni dall'uscita del loro ultimo album, i Pericopes+1 tornano con un nuovo e...
// di Bounty Miller // IL jazz, ha un legame strettamente fisico con la musica, non è scindibile come accade...
Lo ricordiamo con il suo lavoro più significativo. Uno delle punte di diamante del catalogo Blue Note: Kenny Dorham -...
In un'innovativa convergenza di patrimonio culturale e arte moderna, il geniale e sui generis ensemble jazz Zy The Way annuncia...
In «Patto Armonico» si respira un'aura dal mood internazionale (…) Il fil rouge artistico pone il progetto si Scasciamacchia in...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Il pianista e compositore Aaron Wyanski ci ha già abituati con notevole e arguto...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // L’Art Ensemble of Chicago s’inserisce di diritto in un contesto che possiamo far partire...
Una solida architettura musicale eretta su materiali originali ed inediti: tutti i componimenti nascono dall'interazione fra i quattro sodali, di...
Al netto della modularità stilistica, il tragitto sonoro mantiene una persistente aura newyorkese ed un mood afro-americano, tenendosi alla larga...
// a Cura della Redazione // La VI edizione della rassegna musicale "Jazz a Corte", già celebrata per la sua...