Paolo Fresu Devil Quartet con «Carpe Diem» (Tǔk Music)
Il Devil Quartet, rispetto al range abituale della formazione più votato ad una sorta di fusion elettrificata, in questo set...
Il Devil Quartet, rispetto al range abituale della formazione più votato ad una sorta di fusion elettrificata, in questo set...
Benny Carter – «Jazz Giant», 1958 // di Francesco Cataldo Verrina // Quando registrò questa sessione particolarmente efficace per Contemporary,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nella storia del jazz moderno, il piano trio è stata ed è una formula...
Un lavoro di alta sartoria musicale capace di cucire insieme passato e presente con un'imbastitura strumentale e canora non comune....
// di Kater Pink // Nei primi anni cinquanta, per il suo talento sul contralto, era considerato una dei tanti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’universo jazz brancolano quasi al buio una folta schiera di figure oscure e secondarie,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Billy Childs - «Acceptance», 2020 Billy Childs è un musicista che tende geneticamente all'ibridazione,...
LUCA FLORES - “LOVE FOR SALE” (1993 Splas(h) // di Mauro Zappaterra // Parlare di Luca Flores è sempre bello...
// di Stefano Dentice // Fra ipnotiche asperità armoniche, intrecci sonori dal potere «affabulatorio» e una forma radicale di massima...
// di Francesco Cataldo Verrina // Isaiah J. Thompson è attualmente uno dei più interessanti pianisti jazz sulla scena, dotato...
// di Francesco Cataldo Verrina // Paolo Fresu ha rigenerato l'immagine di Chet Baker o se preferite reimmaginato questa figura...
// di Kater Pink // Antefatto Il ristorante chiamato “Verpilate's” fu costruito nel 1934 ad Hermosa Beach Los Angeles, a...
// di Francesco Cataldo Verrina // In «Tribute To Joe Henderson» c’è tutta l’essenza della musica di Fabio Morgera, quella...
Sal Nistico – “Empty Room”, 1988 // di Francesco Cataldo Verrina // Salvatore Nistico, detto Sal, di chiare origini italiche,...
// di Kater Pink // «Afinidad», mai titolo fu più azzeccato, è un album che documenta la forte affinità tra...
// di Kater Pink // Questo è un album, forse unico nel suo genere, perché esprime una tipologia di jazz,...
// di Stefano Dentice // Quando si agisce per sottrazione, piuttosto che sfoggiare virtuosismi autocelebrativi troppo spesso per guadagnarsi facili...
Branford Marsalis Quartet “The Secret Between The Shadow And The Soul” (OKeh Records 2018) // di Mauro Zappaterra // Quale...
QUINCY JONES – “WALKING IN SPACE”, 1969 (A&M RECORDS) // di Mauro Zappaterra // Siamo nel 1969, Anno Domini della...
// di Stefano Dentice // Un fitto dialogo che si snoda attraverso un intenso interplay, vera e propria trave portante...
«Un jazz generoso, ricco di swing, gospel dal sapore churchy, schegge soulful, groove funkiness ed un tocco di blues.» //...
Claudio Fasoli 4et - “Next”, 2021 (ABEAT) // di Mauro Zappaterra // Claudio Fasoli, esponente storico di spicco della scena...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il progetto Nexus nasce nel 1981 dall’incontro tra Tiziano Tononi (batteria, percussioni e gong)...
«Il 13 maggio 1988 Chet Baker morì precipitando da una finestra del Prins Hendrik Hotel di Amsterdam, probabilmente sotto l’effetto...
// di Mauro Zappaterra // Prendete il Gotha del jazz italiano, con sei musicisti di tre generazioni diverse, metteteli assieme...
// di Stefano Dentice // Accostare il termine «tradizione» alla parola «innovazione» o a «modernità» potrebbe sembrare un ossimoro, quantomeno...
Patty Lomuscio - “Star Crossed Lovers” (Challenge Records, 2022) // di Mauro Zappaterra // Patty Lomuscio, cantante e violoncellista andriese,...
Chet Baker, la più famosa ed acclamata «tromba» della West Coast, unisce le proprie forze ad alcuni dei più talentuosi...
// di Francesco Cataldo Verrina // La formula del piano trio divide molto gli appassionati di jazz, tra apocalittici ed...
// di Mauro Zappaterra // In questo splendido disco, terzo da band-leader, c'è tutta la classe di Simona Premazzi, il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il corno francese applicato al jazz offre mille suggestioni, il suono di questo strumento,...
// di Mauro Zappaterra // “Aqua”, di recente pubblicazione by AlfaMusic, è il primo disco dei Sea Connection Trio, che...
// di Francesco Cataldo Verrina // Yusef Lateef, polistrumentista e compositore attivo per oltre quattro decenni, dagli anni 50 agli...
// di Mauro Zappaterra // “La musica di Stefania Tallini è un raffinato concorso di influenze musicali diverse: in particolare...
// di Francesco Cataldo Verrina // Piccolo Aneddoto Anni fa, in giro per il mondo, conobbi un sassofonista bohemien che...
“Anais Drago, un violino nel Jazz: fantasia al potere”. // di Mauro Zappaterra // Quando si parla di Anais Drago,...
"..avete ascoltato troppo jazz e avete tralasciato aspetti di cultura generale e non bisogna avere una cultura parcellizata, occorre avere...
// di Mauro Zappaterra // “È la vita, alla quale raramente riserviamo lo stupore e il rispetto che le dovremmo,...
Un amore mai sopito. In quel periodo, con i pochi soldi che avevo a disposizione compravo ogni disco, purché sulla...
// di Mauro Zappaterra // “Onirotree”, ovvero, l’albero dei sogni, è il nuovo progetto musicale di Francesco Bruno.Il chitarrista e...
// di Marcello Marinelli // (facciata A) Death and the Flower Seduto al centro del mio monolocale con due casse...
// di Marcello Marinelli // Per il principio della rotazione si ascolta “robba” moderna e “robba” antica. Quando rimetto sul...
// di Marcello Marinelli // Incredibile, anzi credibilissimo, quando decido di commentare un disco, in qualche maniera il musicista in...
«Un album immediato e fruibile, che a parte qualche variazione segue le medesime coordinate del pensiero bakeriano, sofferente ed emozionale»....
// di Irma Sanders // Condivido pienamente con Roberto Ottaviano questo esaustivo ritratto che il compositore-sassofonista pugliese fa del collega...
Al netto di ogni considerazione, nonostante la moda lanciata da Stan Getz, quella di Ike Quebec non fu una semplice...
Roberto Ottaviano & Alexander Hawkins | «Charlie’s Blue Skylight» Premessa: il titolo dell'articolo è un metafora tesa a sottolineare il...
Franco D’andrea Trio – «My One And Only One», 1983 // di Francesco Cataldo Verrina // Per quanti amano il...
Un labirinto magico in cui è possibile trovate una via d'uscita, ma seguendo percorsi diversi, a seconda dello stato d'animo....
Un disco di spessore creativo con il baricentro, musicalmente, spostato in avanti, determinato e assertivo, capace di tagliare l'aria che...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un album con una digressione ritmica contemporanea che guarda al jazz come agglomerato di...
Melissa è una compositrice lungimirante e visionaria capace di guardare verso entrambi gli emisferi sonori, il Sud e il Nord...
// di Francesco Cataldo Verrina // Basta un primo fugace ascolto per capire come il jazz nella sua dimensione più...
Nella musica di Pippi Dimonte non c'è semplice desiderio di contaminazione, ma una sorta di applicazione alla lettera del principio...
I muri a secco sono la metafora di un'improvvisazione jazzistica in perfetto equilibrio, libera da legami, chiusure e limiti di...
L'ordito sonoro tiene conto di molte istanze e metalinguaggi, ma non deborda mai verso uno in particolare; l'amalgama è perfetto,...
In un'epoca dominata dalla creatività liquida, dall’incertezza, dal ricalco manieristico e dal costante imbarbarimento dei moduli jazzistici «Momenti» di Massimo...
// a Cura della Redazione // Prodotto e distribuito in Italia e all’estero dalla storica etichetta veneta “Caligola Records”, l’album...
"Il perfetto dosaggio e l'equilibrio fra le parti scritte e quelle improvvisate conferiscono ad “Open Spaces” caratteristiche di unicità ed...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il progetto Urban Fabula nasce nel 2010 dal sodalizio di tre musicisti siciliani: il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per descrivere un album del genere, musicalmente concreto, ma allo stesso tempo surreale e...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa dal punto di vista sonoro merita la definizione di Grande Madre, quale patrimonio...
// di Francesco Cataldo Verrina // In un'epoca dominata dall'EDM e dalla musica trap, ascoltare un disco di canzoni italiane...
La musica di Ghelardi contiene una notevole dose di universalismo e panteismo, che affonda le radici in alcuni assunti coltraniani....
// a Cura della Redazione // Il nuovo album di Pier Chiaraluce e soci, pubblicato dalla Improvvisatore Involontario, ha per...
Mentre la reazione chimica e l'interazione tra i sodali appaiono intense e divertite al contempo, il virtuosismo è scintillante e...
Le composizioni di Kapedani nascono dalla conoscenza della musica classica e dal suo bagaglio culturale, mentre, nella dimensione trio, le...