Ristampa Vinile

Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride, Brian Blade con «RoundAgain»: tutti per uno, uno per tutti (Nonesuch Record Inc. 2020)

Brano dopo brano i quattro musicisti si passarono la staffetta, accogliendo le idee l'uno dell'altro senza soluzione di continuità, alla...

Dall’Olanda i Nausyqa con «Punq», sintesi perfetta fra jazz, rock, psichedelia, prog ed elettronica

Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico...

Un personaggio da scoprire o da riscoprire: Bennie Green con «The 45 Session», (Blue Note, 1958 /1975)

L'essenza strumentale di Bennie Green va cercata nel suono che riusciva a riprodurre: più ampio, più «grasso» e più naturale...

«Gargano Blues» di Andrea Marchesino, un’escursione fra terra e mare, sogni e speranze, America e Puglia (Controra Records, 2025)

...un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con...

«That’s Where It’s At» di Stanley Turrentine, il jazz con l’anima (Blue Note, 1962)

Il sassofono di Turrentine corre a tutto campo ed a pieni polmoni per tutto l'album, condividendo spesso la scena con...

«We Are Sent Here By History» di Shabaka & The Ancestors, l’attualità del pensiero oltre la musica (Impulse! Records, 2020)

L'apocalisse non mostra gli effetti e le sembianze di quella biblica o di quella raccontata dai griot, ma si manifesta...

Oltre a «The Sidewinder» c’è di più: Lee Morgan con «City Lights», 1957

Nel corso di questa sessione il trombettista di Filadelfia intercettò alcune intuizioni che saranno sviluppate, purtroppo in un futuro tardivo,...

«Deciphering The Message» di Makaya McCraven, l’uomo che guida la macchina del tempo del jazz (Blue Note, 2022)

Seduto al centro della sua orbita e attorniato da musicisti contemporanei, McCraven concepisce gran parte dell'album dialogando con i (defunti)...

Un vero case study a livello di interazione e di improvvisazione: «Time Warp» del Chick Corea Quartet, 1995

«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da...

Per ricordare Roy Haynes, uno dei suoi capolavori pubblicato della Impulse! Records: «Out Of The Afternoon», 1962

«Out Of The Afternoon», definibile come hard-bop-verging-on-post-bop (letteralmente un hard bop sull'orlo del post-bop), una sorta di hard bop giocato...

«The Jazz Corps Featuring Roland Kirk», un disco solido, irripetibile, un unicum nel suo genere (Pacific Jazz, 1967)

Molti anni fa, all'inizio degli anni 2000, il ritorno del vinile non era ancora neppure in embrione, trovai questo disco...

Morto Lou Donaldson aveva 98 anni, lo ricordiamo con il suo album più famoso, «Blues Walk» (Blue Note, 1959)

Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva...

Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire

Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...

Miles Davis Quintet con «Complete Café Bohemia Bandstand U.S.A. 1956-58 Radio Broadcasts Volume 1» (GRooVE Back Records, 2024)

L'album si apre con l'invitante voce del radio broadcast announcer, Guy Wallace, che funge da anfitrione e da guida all'interno...

«Standards Lost And Found», un Gato Barbieri perduto e ritrovato, ma sempre fedele a se stesso (Red Records, 2024)

Gato Barbieri mantiene invariata la propria originalità espressiva ed esecutiva con quel sax, da quale le note fuoriescono copiose e...

Ritorna sul mercato «Via G.T.» di Giovanni Tommaso, con un Massimo Urbani in bell’evidenza (Red Records 2024)

Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco...

«The Messthetics And James Brandon Lewis»: il jazz del futuro o il futuro del jazz? (Impulse! Records, 2024)

Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...

Doppio salto modale con acrobazia creativa: Dave Holland Quintet con «Jumpin’ In» (ECM, 1983)

// di Francesco Cataldo Verrina // Dave Holland è il musicista inglese che meglio ha saputo intercettare il jazz americano...

Quei sei minuti, consegnati alla storia, che valgono l’intero prezzo della corsa: Keith Jarrett con «Eyes Of The Heart», 1979 (ECM)

// di Francesco Cataldo Verrina // Antefatto: In un’intervista rilasciata a Stuart Nicholson nel 2009, Jarrett spiegò la genesi di...

«Art Of Art» di Art Pepper. Esce in vinile e CD il capolavoro ritrovato del contraltista di Gardena (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Il tratto terminale della caotica e tormentata esistenza del contraltista di Gardena costituisce il...

«Bossa Nova Soul Samba», forse il disco più riuscito di Ike Quebec, non documentato da molti libri di storia del jazz

...solcato dalla «saudate» brasiliana e dal languore tipico del soul; soprattutto il sassofonista scelse un repertorio diverso da quello normalmente...

J.J. Johnson e Kai Winding con «Great Kai & JJ»: il trombone come strumento di elevazione (Impulse! Records, 1961)

Di solito il genio ama sfidare la perfezione e la regolarità, distorcerle e modellarle a propria immagine e somiglianza. Ci...

«Beyond This Place» di Kenny Barron, il rinnovamento sull’asse della tradizione (Artwork Records, 2024)

L'album è la prova inconfutabile del potere dello spazio. Sia sui componimenti originali che sugli standard i cinque sodali valorizzano...

«The Elements» di Joe Henderson Feat. Alice Coltrane, l’antitesi dell’eurocentrismo in scatola di montaggio (Milestone, 1973)

// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...

«Eagle’s Point» di Chris Potter: un incontro al vertice fra giganti che si sviluppa sul filo di uno spirito fortemente collaborativo (Edition Records, 2024)

Pubblicato in vinile «Signature», l’indimenticabile live registrato a Foggia nel 1985 da Chet Baker (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'uscita di ogni album di Chet Baker, ristampa in vinile, inedito o riedito che...

1959: Chet Baker «Live In Milan»: tesi e antitesi sonora di un’epoca di mutamenti e transizioni

«Live In Milan», che non sfugge a talune regole d'ingaggio, fu il primo dei suoi lavori registrati oltreoceano. Non tutti...

Ristampato in vinile «Dionysius» del batterista Dannie Richmond in quintetto, un perfetto esempio di scuola mingusiana (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Dannie Richmond è stato un ingranaggio fondamentale nelle dinamiche mingusiane, ma non solo come...