Cultura

Intervista a Massimo Morganti: «serata stupenda, allo Stix Music Club, un’atmosfera che a noi mancava tantissimo, pubblico caldissimo»

// di Francesco Cataldo Verrina // Venerdì 25 ottobre 2024, coinvolgente serata allo Stix Music Club, in un'atmosfera rilassata ed...

Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania Arcieri

// a Cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania...

Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire

Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...

The Freestones con «Our Experience – Remembering Jimi Hendrix», viaggio in prima classe sulle ali di un mito (Notami Jazz, 2024)

Un disco realizzato con un valido criterio strumentale ed esecutivo, scevro da sfide impossibili o allucinati virtuosismi fini a se...

Miles Davis Quintet con «Complete Café Bohemia Bandstand U.S.A. 1956-58 Radio Broadcasts Volume 1» (GRooVE Back Records, 2024)

L'album si apre con l'invitante voce del radio broadcast announcer, Guy Wallace, che funge da anfitrione e da guida all'interno...

Gabriele Mirabassi presenta «Un ballo con la luna», presso l’EGEA Record Store di Perugia, Venerdì 25 ottobre alle 18.30

// a Cura della Redazione // Il secondo album per l’etichetta EGEA del duo Mirabassi /Zanchini, è un lavoro che...

«Impression», il nuovo disco del fisarmonicista avellinese Gabriel Ambrosone (Barly Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Gabriel fluisce come un fiume in piena, portando con sé la...

«Standards Lost And Found», un Gato Barbieri perduto e ritrovato, ma sempre fedele a se stesso (Red Records, 2024)

Gato Barbieri mantiene invariata la propria originalità espressiva ed esecutiva con quel sax, da quale le note fuoriescono copiose e...

«Hasard» del Claudio Fasoli NeXt 4et, l’altra dimensione del jazz post-moderno (Abeat Records, 2024)

Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell'idioma jazzistico, sono rapsodie...

Rachel Gould: il modern mainstream in «giacca e cravatta» nell’album «Where Have I Been All Your Life?»

// di Stefano Dentice // Esiste una folta schiera di jazzisti che, legittimamente, predilige esprimersi attraverso un’accentuata «muscolarità» connaturata nei...

«I’ve Been Waiting For You» di Giuseppe Venezia: chiamatelo new bop, hard bop, ma tutto fa rima con jazz nel modo più autentico della parola (Gle.AM Records, 2024)

Giuseppe Venezia è riuscito a squadrare perfettamente il foglio ed a progettare una costruzione sonora che evita immediatamente il blando...

Ritorna sul mercato «Via G.T.» di Giovanni Tommaso, con un Massimo Urbani in bell’evidenza (Red Records 2024)

Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco...

Francesco Venerucci con «Indian Summer», il jazz contemporaneo nella sua espressione migliore (Alfa Music, 2024)

I componimenti di Venerucci mantengono sistematicamente un legame privilegiato con l'eleganza formale, sono levigate, calibrate e scorrevoli, ma nascono da...

«The Messthetics And James Brandon Lewis»: il jazz del futuro o il futuro del jazz? (Impulse! Records, 2024)

Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...

«Pepper Legacy» (Complete Recordings), il riuscito omaggio del sassofonista Gaspare Pasini al più grande contraltista bianco di tutti i tempi (Red Records, 2024)

«The Complete Live At Umbria Jazz» degli Sphere. Esce su doppio vinile la sessione completa del mitico live registrato a Perugia (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell'introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano...

Alex Carreri con « A Time And A Place», il jazz dei mondi e dei modi possibili (AlfaMusic 2024)

La ricchezza strumentale sviluppa costantemente una tensione superficiale, immediatamente percepibile, il cui assunto basilare è costituito da una scrittura a...

«Breakfast With Henry Mancini Feat. Monica Mancini» di Walter Gaeta, un lavoro di pregio a metà strada tra pop, jazz e sinfonica (Dodicilune, 2024)

Gaeta coglie appieno lo spirito e l'essenza del costrutto manciniano con un lavoro sognante, evocativo e divertente, ma decisamente sottile...

«EEEEELS» il nuovo album dei Doortri: i ritmi sulfurei di una forza dematerializzata (zOaR, 2024)

...sinfonie «brutali», urlate e scolpite in una materia non materia, talvolta sintetica, altre attinente ad una ratio lontana dai tradizionali...

È morto Benny Golson. Scompare, così, a 95 anni uno degli ultimi baluardi della grande epopea jazz del secondo dopo guerra

// di Francesco Cataldo Verrina // Si è spento a 95 anni, dopo una carriera lunga durata sette decenni, Benny...

Jazz a Perugia: The Hammond Experience, il gruppo guidato da Patrizio Destriere, Sabato 28 settembre, approda allo Stix Music Club

// a Cura della Redazione // Il progetto diretto dal sassofonista Patrizio Destriere non è solo un gruppo ma un...

«The Art of the Quartet», il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti (La Pop Records, 2024)

Stregati da «Un ballo con la luna» di Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini (Egea Records, 2024)

La maestria strumentale dei due artisti, unita ad una sensibilità che sa cogliere le sfumature più intime dell'espressione musicale, rende...

EMME Record Label, un’organizzazione completa e dinamica con un ricco e variegato catalogo, un vero aggregatore di talenti

// di Cinico Bertallot // Il marchio nasce nel 2010 ma ha alle spalle oltre un decennio di esperienze professionali...

«La Persistance du Rêve» di Mario Mariotti, un esempio di interazione sperimentale dal mood free (Abeat Records, 2024)

Pur essendo completamente calato in una dimensione contemporanea, il quartetto cede alla tentazione di qualche lieve ed appena accennato riferimento...

«Patto Armonico» di Giovanni Scasciamacchia, Feat Perico Sambeat, Dado Moroni, Tommaso Scannapieco: arte come espressione, arte come produzione (Abeat Records, 2024)

«Foreṡìa» dei MaNiDa, il jazz italiano ad un passo dall’Europa (AMP Music & Records, 2024)

Una solida architettura musicale eretta su materiali originali ed inediti: tutti i componimenti nascono dall'interazione fra i quattro sodali, di...

Lorenzo Bisogno Quartet, Feat. Cosimo Boni, con «It’s A New Day»: una perfetta saldatura fra passato e presente

Al netto della modularità stilistica, il tragitto sonoro mantiene una persistente aura newyorkese ed un mood afro-americano, tenendosi alla larga...