George Cables compie ottant’anni. Il pianista newyorkese è ancora attivissimo
// di Cinico Bertallot // George Cables, personaggio pacato, schivo, paziente e dotato di una «forza tranquilla», è uno dei...
// di Cinico Bertallot // George Cables, personaggio pacato, schivo, paziente e dotato di una «forza tranquilla», è uno dei...
«Out Of The Afternoon», definibile come hard-bop-verging-on-post-bop (letteralmente un hard bop sull'orlo del post-bop), una sorta di hard bop giocato...
Roy Haynes, considerato tra i più grandi e influenti batteristi della storia del jazz, si è spento nella contea di...
Molti anni fa, all'inizio degli anni 2000, il ritorno del vinile non era ancora neppure in embrione, trovai questo disco...
Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva...
Quando Cherry esegue certi passaggi squillanti, adamantini e chiari, proietta il suono nell’universo della purezza come pochi altri trombettisti erano...
Horace Silver, figlio di un capoverdiano e di una irlandese, è sempre stato un compositore poliglotta affascinato da una mescolanza...
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti...
// a Cura della Redazione // Tutte le registrazioni effettuate al Festival Mondial Du Jazz di Antibes nel 1963 (dal...
// a Cura della Redazione // La Stix Music School di Marco Pellegrini organizza una serie di corsi modulari sulla...
Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...
L'album si apre con l'invitante voce del radio broadcast announcer, Guy Wallace, che funge da anfitrione e da guida all'interno...
...solo un conservatore diffidente e refrattario alle novità che non provenissero da lui. Poco interessante, per le nuove generazioni di...
Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco...
Tutti i lavori di Hersch sono naturalmente accattivanti e si ha l'idea che qualcosa stia sempre per accadere. Anche nei...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell'introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si è spento a 95 anni, dopo una carriera lunga durata sette decenni, Benny...
// di Francesco Cataldo Verrina // Benny Golson - «Blues On Down», 1978 Negli '70 la Milestone fece un ottimo...
// di Francesco Cataldo Verrina// Con un margine di approssimazione, il mensile Rolling Stone definì questo disco come «le splendide...
// di Guido Michelone // Da qualche mese circola in libreria, per Bollati Boringhieri Edizioni, nella traduzione di Cristina Vezzaro,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Registrato il primo e il due febbraio del 1968 a Villingen / Foresta Nera,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel mondo del jazz molteplici furono i tentativi di sostituire la chitarra al pianoforte,...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Chet Baker Quartet Vol 1», 1955 / «Chet Baker Quartet Vol 2», 1956 Non...
Lo ricordiamo con il suo lavoro più significativo. Uno delle punte di diamante del catalogo Blue Note: Kenny Dorham -...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // L’Art Ensemble of Chicago s’inserisce di diritto in un contesto che possiamo far partire...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Un’interessante, bella testimonianza della big band di Carla Bley in uno dei suoi periodi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dave Holland è il musicista inglese che meglio ha saputo intercettare il jazz americano...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel primo pomeriggio del 2 ottobre 1960 Art Pepper fu arrestato per possesso di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Musicista di estrazione borghese, sin da piccolo Bill Evans fu avviato allo studio del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Antefatto: In un’intervista rilasciata a Stuart Nicholson nel 2009, Jarrett spiegò la genesi di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di addentrarci nella descrizione di «Virgin Beauty» è bene fare qualche precisazione. Sin...
«Quando mi si chiede chi sia il vero Jackie McLean, devo dire che sono un sassofonista costantemente in difficoltà, un...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il tratto terminale della caotica e tormentata esistenza del contraltista di Gardena costituisce il...
Il ritorno con The Bridge denotò che Rollins non aveva mutato stile o non aveva pensato a nuove forme espressive,...
20 agosto a Roccella Jonica, presso il Jazz Village , alle ore 19.00, presentazione del libro «Art Pepper, sul filo...
...solcato dalla «saudate» brasiliana e dal languore tipico del soul; soprattutto il sassofonista scelse un repertorio diverso da quello normalmente...
«Non sentirete mai questa musica in un ascensore o in una sala d’attesa per la semplice ragione che indurrebbe gli...
Di solito il genio ama sfidare la perfezione e la regolarità, distorcerle e modellarle a propria immagine e somiglianza. Ci...
//Gianni Morelenbaum Gualberto // Per certi versi, allo stesso modo di artisti come Marvin Gaye o Curtis Mayfield, molti jazzisti...
// Gianni Morelenbaum Gualberto // Per la personalità di Freddie Hubbard valeva e vale la definizione inglese di «larger than...
...ogni membro del line-up dimostra di essere non solo tecnicamente abile ma altamente maturo, dando priorità alla musica piuttosto che...
di Francesco Cataldo Verrina Dexter Gordon è stato un personaggio «enorme» sotto tutti gli aspetti, non solo per l’imponenza della...
Lacy è stato un personaggio geniale alla ricerca costante di un «esperanto» sonoro (a sua immagine e somiglianza) che non...
// di Bounty Miller // Nel 1964 Alfred Lion concesse ad Andrew Hill di scegliere fra i più accreditati strumentisti...
RTF con «Return To Forever Live», l'astronave si alza in volo (Columbia, 1978) // di Francesco Cataldo Verrina // Dopo...
// di Francesco Cataldo Verrina // A metà dicembre del 1960, i numeri del catalogo Impulse! da A-1 a 4...
Il dato anagrafico contrastava con la tecnica e la padronanza che egli aveva dello strumento, essendo quelle di un musicista...
//di Cinico Bertallot // Abbiamo incontrato Francesco Cataldo Verrina in occasione della presentazione del suo nuovo libro concepito con la...
// di Guido Michelone // Fratello ‘minore’ di Alberto Alberti (1932-2006) impresario, jazzofilo, produttore discografico, Giorgio per anni è docente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Archie Shepp riuscì a catalizzare tutti i fermenti insurrezionalisti e le istanze di protesta...
Una volta Sonny Rollins disse: «A pensarci bene, me lo fece notare anche Miles, i migliori dischi li ho fatti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ron Carter, geniale ed eclettico musicista, dotato di una tecnica non comune, inventivo ed...
Durante questo tour europeo del 1970 gli fu richiesto di tenere concerti extra a Belgrado ed a Bucarest, accettò con l’entusiasmo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'uscita di ogni album di Chet Baker, ristampa in vinile, inedito o riedito che...
Berendt scrive che Chet Baker è stato un musicista fondamentalmente minore, molto apprezzato dai bianchi europei con il complesso del...
// di Guido Michelone // Con Sergio Veschi in quest’intervista del 2002 affrontai il tema delle case discografiche italiane, in...
«Live In Milan», che non sfugge a talune regole d'ingaggio, fu il primo dei suoi lavori registrati oltreoceano. Non tutti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Anni fa su una rivista americana, c'era qualcuno che si lamentava del fatto che...
..come batterista del trio di Rollins nel set pomeridiano al Village Vanguard del 3 novembre, La Roca poté apporre il...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Focus» di James Williams e Dennis Irwin è prodotto sorgivo, frutto dell'umano ingegno che...
...il percorso di Stitt e molto più ricco e variegato (ripsetto a Parker) anche per durata sul campo. «Now» è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Molti li hanno conosciuto a partire dal 1971 come The Crusaders, quando erano migrati...
// di Guido Michelone // Avevamo lasciato Marcello Piras, lo scorso gennaio, con una potente intervista in cui faceva i...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // «Je suis de ceux qui vouent les hommes à d’autres choses que la production...
// di Irma Sanders // Ogni nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina rappresenta un una storia nella storia, un itinerario...
PREMIO PERUGIA 2025 «Alberto Alberti Per il Jazz» - Seconda Edizione BANDO DI CONCORSO RISERVATO AI MUSICISTI JAZZ ITALIANI E...
// di Marcello Marinelli // Ogni tanto mi piace evadere dai confini asfittici del mondo, dalle gabbie delle certezze granitiche,...
// a Cura della Redazione // Prossimo ai novant’anni Gianfranco Nissola – per tutti Gian – da qualche mese con...
Così New Orleans divenne il terreno fertile per la nascita di una forma d'arte unicamente americana. Per la prima volta...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando Alberto Alberti nel 1973, insieme a Carlo Pagnotta e Gino Gigante, suo fidato...
// di Guido Michelone // Potremmo definire Marcello Piras oggi quale autorevole studioso, a livello internazionale, delle musiche di discendenza...
Max Roach «Deeds, Not Words» (Riverside, 1958) // di Francesco Cataldo Verrina // Max Roach è sempre stato un musicista...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parlando di Elvin Jones, mi preme fare una piccola premessa. I dischi dei contrabbassisti...
Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...
// di Francesco Cataldo Verrina // Come dice Bobby Watson nelle note di copertina: «Let the music speaks for itself!»,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per un certo periodo Chick Corea aveva sentito il richiamo del mercato e dopo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sonny Stitt, per lungo tempo è stato assimilato ad altri sassofonisti più famosi, ma...
«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...
Prima di immergerci nella descrizione dell'album, è importante capire cosa sia una (o uno) steel drums, letteralmente tamburo d'acciaio. Trattasi...