Storia del Jazz

Per ricordare Roy Haynes, uno dei suoi capolavori pubblicato della Impulse! Records: «Out Of The Afternoon», 1962

«Out Of The Afternoon», definibile come hard-bop-verging-on-post-bop (letteralmente un hard bop sull'orlo del post-bop), una sorta di hard bop giocato...

«The Jazz Corps Featuring Roland Kirk», un disco solido, irripetibile, un unicum nel suo genere (Pacific Jazz, 1967)

Molti anni fa, all'inizio degli anni 2000, il ritorno del vinile non era ancora neppure in embrione, trovai questo disco...

Morto Lou Donaldson aveva 98 anni, lo ricordiamo con il suo album più famoso, «Blues Walk» (Blue Note, 1959)

Il sassofonista è deceduto nel fine settimana e la Blue Note Records ne ha confermato la scomparsa. Lou Donaldson aveva...

La Stix Music School di Perugia organizza corsi di Storia del Jazz curati dallo scrittore e critico musicale Francesco Cataldo Verrina

// a Cura della Redazione // La Stix Music School di Marco Pellegrini organizza una serie di corsi modulari sulla...

Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire

Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...

Miles Davis Quintet con «Complete Café Bohemia Bandstand U.S.A. 1956-58 Radio Broadcasts Volume 1» (GRooVE Back Records, 2024)

L'album si apre con l'invitante voce del radio broadcast announcer, Guy Wallace, che funge da anfitrione e da guida all'interno...

Ritorna sul mercato «Via G.T.» di Giovanni Tommaso, con un Massimo Urbani in bell’evidenza (Red Records 2024)

Per molti «Via G.T.» potrebbe essere un piacevole riascolto, arricchito dai valori aggiunti apportati dalla Nuova Red Records di Marco...

«The Complete Live At Umbria Jazz» degli Sphere. Esce su doppio vinile la sessione completa del mitico live registrato a Perugia (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Stuart Nicholson, nell'introdurre le note di copertine del disco dice: «Tutte le storie iniziano...

È morto Benny Golson. Scompare, così, a 95 anni uno degli ultimi baluardi della grande epopea jazz del secondo dopo guerra

// di Francesco Cataldo Verrina // Si è spento a 95 anni, dopo una carriera lunga durata sette decenni, Benny...

Doppio salto modale con acrobazia creativa: Dave Holland Quintet con «Jumpin’ In» (ECM, 1983)

// di Francesco Cataldo Verrina // Dave Holland è il musicista inglese che meglio ha saputo intercettare il jazz americano...

Quei sei minuti, consegnati alla storia, che valgono l’intero prezzo della corsa: Keith Jarrett con «Eyes Of The Heart», 1979 (ECM)

// di Francesco Cataldo Verrina // Antefatto: In un’intervista rilasciata a Stuart Nicholson nel 2009, Jarrett spiegò la genesi di...

«Art Of Art» di Art Pepper. Esce in vinile e CD il capolavoro ritrovato del contraltista di Gardena (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Il tratto terminale della caotica e tormentata esistenza del contraltista di Gardena costituisce il...

«Art Pepper, sul filo dell’alta tensione», il libro di Francesco Cataldo Verrina sarà presentato dalla giornalista francese Stefania Glockner Graziano nell’ambito di Roccella Jazz / Rumori Mediterranei

«Bossa Nova Soul Samba», forse il disco più riuscito di Ike Quebec, non documentato da molti libri di storia del jazz

...solcato dalla «saudate» brasiliana e dal languore tipico del soul; soprattutto il sassofonista scelse un repertorio diverso da quello normalmente...

J.J. Johnson e Kai Winding con «Great Kai & JJ»: il trombone come strumento di elevazione (Impulse! Records, 1961)

Di solito il genio ama sfidare la perfezione e la regolarità, distorcerle e modellarle a propria immagine e somiglianza. Ci...

Oggi Lee Morgan avrebbe compiuto 86 anni. Lo ricordiamo con il suo capolavoro: «Search For The New Land» del 1966

...ogni membro del line-up dimostra di essere non solo tecnicamente abile ma altamente maturo, dando priorità alla musica piuttosto che...

«Lee Morgan, la tromba insanguinata», il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina (Kriterius Edizioni, 2024)

//di Cinico Bertallot // Abbiamo incontrato Francesco Cataldo Verrina in occasione della presentazione del suo nuovo libro concepito con la...

I capolavori della Storia del Jazz: Sonny Rollins con «A Night At The Village Vanguard» (Blue Note, 1957)

Una volta Sonny Rollins disse: «A pensarci bene, me lo fece notare anche Miles, i migliori dischi li ho fatti...

L’uomo che suonava come dieci pianisti: Earl Hines con «Fatha & His Flock On Tour» (MPS Records, 1970)

Durante questo tour europeo del 1970 gli fu richiesto di tenere concerti extra a Belgrado ed a Bucarest, accettò con l’entusiasmo...

«The Elements» di Joe Henderson Feat. Alice Coltrane, l’antitesi dell’eurocentrismo in scatola di montaggio (Milestone, 1973)

// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...

Pubblicato in vinile «Signature», l’indimenticabile live registrato a Foggia nel 1985 da Chet Baker (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'uscita di ogni album di Chet Baker, ristampa in vinile, inedito o riedito che...

1959: Chet Baker «Live In Milan»: tesi e antitesi sonora di un’epoca di mutamenti e transizioni

«Live In Milan», che non sfugge a talune regole d'ingaggio, fu il primo dei suoi lavori registrati oltreoceano. Non tutti...

Intervista a Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del nuovo libro «Eric Dolphy: il Magnificatore»

// di Irma Sanders // Ogni nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina rappresenta un una storia nella storia, un itinerario...

«Introdoucing Kenny Cox And The Contemporary Jazz Quintet»: 1968, la Blue Note resiste ancora ai venti di scirocco Californiani

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,...

«The Will Come, Is Now» di Ronnie Boykins, più unico che raro, per gli amanti del free-form (Esp-Disk 1975)

Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...

Un testa a testa a colpi di hard bop in confezione spray: Hank Mobley e Lee Morgan con «Peckin’ Time» ( Blue Note, 1958)

«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...