Recensione Dischi

Duke Ellington & Coleman Hawkins con «Duke Ellington Meets Coleman Hawkins», incontro al vertice (Impulse! 1963)

Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...

«The Jazz Giants» di Lester Young, un esempio di resilienza del jazz alle urgenze del mercato di ogni epoca (Jazz Images)

// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...

Ritorna in vinile «Impressions», il capolavoro dell’Ethnic Heritage Ensemble: una notte a Bologna in un’atmosfera chicagoana (Red Records, 2023)

l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...

«Nothing So Abstract» del Marcello Sebastiani Hu Trio, un lavoro alchemico e maliardo. Dopo un paio di ascolti potrebbe indurre alla dipendenza (Notami Jazz, 2023)

Pubblicato «Two as One» di Kenny Barron & Buster Williams con l’intero set ristampato su doppio vinile (Red Records, 2023)

...si ha come l'impressione che l'aderenza alla realtà di quel momento storico si sia nebulizzata e volatilizzata, diventando solo apparente,...

«Codona» di Collin Walcott, Don Cherry e Naná Vasconcelos, un album visionario che aprì nuovi scenari sull’universo jazzistico (ECM, 1977)

Pasquale Calò con «Where I Come From», l’Africa come aggregante di moderne suggestioni jazz (GleAM Records, 2023)

Nel progetto di Calò l’Africa (e non solo) diventa il catalizzatore di infinite suggestioni che si muovono trasversalmente sull’asse cartesiano...

Fabio Morgera Quintet, Feat. George Garzone con «Take One», il jazz nella sua essenza afro-americana (Red Records, 1988)

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando «Take One» fu dato alle stampe nel 1988 dalla Red Records, Fabio Morgera...

Anthony Braxton con «For Alto», una rapsodia non scritta e stritolata nel minimalismo siderale della solitudine, 1969

La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il...

Stanley Turrentine l’uomo che soffiava nel «mantice», vittima di un ingegnere che ciurlava nel «manico», 1961

// di Bounty Miller // ANTEFATTO: nel New Jersey aveva ceduto un ponte progettato da un incauto ingegnere, tale Richard...

Claudio Fasoli NeXt Quartet con «Ambush», un lavoro fatto di folgorazioni e visioni che oltrepassano l’idea dello spazio e del tempo (Abeat, 2023)

Ascoltando i dieci componimenti dell'album, si intuisce che il sassofonista non stia cercando di «vincere facile»: non sarebbe da lui....

TIZIANO TONONI & Paha Sapa Ensemble con «Winter Counts (We ‘ll Still Be Here!)», un doppio album epico sulle tracce dei Nativi Americani (Felmay Records, 2023)

Il Paha Sapa Ensemble guidato da Tononi marca un vasto excursus tematico fertilizzato da varie fonti jazzistiche confluenti, dove groove...

«Zàkynthos», il nuovo album di Francesco Bruno, un mèlange di emozioni multicromatiche dispensate attraverso le corde di una chitarra

Ed è proprio quella «libertà espressiva», di cui lo stesso Bruno parla, a diventare il vero motore mobile del progetto,...

Oggi il Colosso compie 93 anni. Sonny Rollins con «The Solo Album» del 1985, quando il sax tenore parlava con gli Dei

La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...

Joe Henderson con «The Standard Joe» sessione completa. ristampa in doppio vinile da 180 grammi a tiratura limitata (Red Records 2023)

I tratti salienti del suo sax tenore nitidamente distintivi, il timbro ed il costrutto melodico assumono talvolta le sembianze di...

«We’re All Together Again For The First Time» di Dave Brubeck, Gerry Mulligan, Paul Desmond: ai posteri l’ardua sentenza

// di Francesco Cataldo Verrina // .La prima domanda sorge spontanea: chi è il vero titolare di questa impresa, Dave...

Nel 1961, Ornette Coleman concluse il suo mandato all’Atlantic con un insolito «Ornette On Tenor». Ai posteri l’ardua sentenza!

Ornette che suona il sax tenore potrebbe sembrare almeno un ossimoro, ossia un contrasto logico. Probabilmente questa scelta più che...

Il singolo d’esordio dei Bright Magus “Long Legs” è al 1° posto della Absolute Beginners di Rockol. La prima volta nella storia per un brano strumentale jazz

Recondita armonia, di bellezze diverse: Grant Green con «Idle Moments», 1963 (Blue Note)

// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività...

Bill Evans, Scott LaFaro e Paul Motian reinventano il piano trio con «Sunday At The Village Vanguard», 1961 (Riverside)

Bill Evans, Scott LaFaro e Paul Motian decretarono la nascita di quello che potremmo definire «piano trio dinamico» realizzando uno...

Tobia Bondesan – Michele Bondesan – Giuseppe Sardina: libertà e creatività al potere in «Music for Dance»

// di Stefano Dentice // Abbandonare la propria Comfort Zone per travalicare gli steccati stilistici più congeniali, sovente è un’operazione...

Un uomo, il suo dramma, il suo strumento: Frank Rosolino con «I Play Trombone» (Bethlehem Records, 1956)

// di Francesco Cataldo Verrina // Quella di Frank Rosolino è stata una storia beffarda. Considerato uno dei più dotati...

Un album da conoscere e da avere: «Ray Draper Quintet Featuring John Coltrane», 1958 (New Jazz)

// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...

Storia di un uomo tranquillo, «But Not For Me: Ahmad Jamal Trio At The Pershing», 1958 (Argo /Columbia Legacy)

// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all'età di 93 anni nell'aprile del 2023, per molto tempo considerato...

Art Ensemble Of Chicago con «A Jackson In Your House» del 1969, oltre l’avanguardia

 L’album si snoda su un costrutto musicale fatto di improvvisazione libera, una significativa influenza teatrale, contrappunto e riferimenti alla musica...

«Fishes» di Teo Ederle, un disco che fonde a caldo stimoli provenienti dal passato ed avanguardia (Flying Robert Music, 2023)

//di Francesco Cataldo Verrina // Teo Ederle è un musicista dal solido background, capace di rimanete in equilibrio sul filo...

«And The Sea Am I» di Greg Burk, come il mare della vita: placido, tumultuoso, profondo e trasparente (C & P Tonos Records, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Un piano solo è una dimensione intima, può essre evocativo, provocativo ed invocativo: può...

«Legno Madre» di Marco Bardoscia, un potente vettore emozionale, descrittivo del delicato rapporto tra uomo e natura (Tŭk Music, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Ascoltando il nuovo album di Marco Bardoscia, «Legno Madre», pubblicato dala Tŭk Music di...

Con «Mito» di Cettina Donato e Zoe Pia… sospesi fra le correnti dell’anima e dell’immaginario (Alfa Music 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco del genere, contenente un fil rouge che lo lega alla mitologia, diventa...

«Soulmates» di Aniello De Sena, un jazz globale, ricco di una solarità e di una napoletanità espansiva, che guarda in molteplici direzioni

// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album...

«Io sono un Albero» di Daniele Malvisi, un lavoro ben piantato nell’hums jazzistico contemporaneo

// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell'Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro...

Aspettando Brad Mehldau a Umbria Jazz, un piccolo viaggio indietro nel tempo con «Suite: April 2020»

// di Francesco Cataldo Verrina // Negli Novanta Brad Mehldau, che l'11 luglio 2023 si esibirà in trio all'arena Santa...

Eric Dolphy con «Outward Bound», sulla linea di confine tra hard bop e volo libero (New Jazz, 1960)

/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...