Jazz

Dedicata a Pasolini «CPPP Requiem» di Bruno Romani è una moderna opera di costruzione sonora fuori dal canone della banalità (Fonarte, 2023)

«New Way» dei Travel Collective un viaggio multietnico a spirale intorno al nucleo gravitazionale del jazz (Art in Live, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Travel Collective è un nome che evoca immediatamente l'idea del viaggio, sia pure ideale....

Jackie McLean: Ho preso a calci Charlie Parker. Guido Michelone intervista l’autore Francesco Cataldo Verrina

// di Guido Michelone // Pur con i necessari distinguo si può paragonare l’attuale impresa dello studioso umbro-calabro a quella...

«Kobayashi» di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli: un universo parallelo di suggestioni sonore (Dodicilune, 2023)

«Kobayashi di Crispino, Lanciai, Basile e Sabelli elabora un universo parallelo di suggestioni sonore, forse immaginato o, più semplicemente re-immaginato,...

«Tutankhamon» degli Art Ensemble Of Chicago, una trama sonora sinusoidale, geroglifica e distante dall’ordine cosmico della piramide armonica

// di Francesco Cataldo Verrina // Sappiamo bene che tutti i membri dell'AEC erano polistrumentisti tanto che nello stesso anno...

Il Free Jazz raccontato nel nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, «FREE JAZZ: Dischi, Anarchia & Libertà». Intervista di Guido Michelone all’autore

«Escape» di Laviano Martino Scrignoli, un volo pindarico di fantasia verso una terza dimensione (Notami Jazz, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nell'epoca della realtà aumentata il jazz subisce il richiamo di universi paralleli: molteplici sono...

«Crystal Flower» di Letizia Brugnoli un’istantanea sul quotidiano tra swing e ritmi latini (Irma Records, 2023)

«Crystal Flower» è una album che rappresenta la vita ed il quotidiano nel suo lento ma incessante fluire, attraverso varie...

«In The Pocket» di Francesco Mancini Zanchi, tra sentimenti profondi e atmosfere notturne (Notami Jazz 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // Senza un pianoforte e con una prima linea tematico-narrativa affidata al trombone, di per...

«Libra» del Cercle Magique Trio, le nuove geometrie sonore del jazz multidirezionale (Alfa Music, 2023)

«Libra» del Cercle Magique Trio è un album che oltrepassa il fragore mediatico dell'epoca della ridondanza e, con tocco signorile...

«A Long Way» di Jany McPherson, un album ispirato e coerente, che lascia trasparire sentimenti autentici e sorgivi (Glider Media Group, 2023)

«Ero molto piccola quando ho visto per la prima volta Michael Jackson cantare in televisione «Don’t Stop ’Til You Get...

Bright Magus con «Jungle Corner», un’escursione a colpi di groove, nella fitta boscaglia del mood davisiano (Irma Records, 2023)

«Jungle Corner», è costrutto concettuale coerente, ma estroverso, multi-direzionale ed incanalato in un hub di collegamento, in cui jazz, funk,...

«Live al Vapore Jazz Club» del DMD Trio: l’essenza del jazz stesso, capace di travalicare ogni confine spazio-temporale (Notami Jazz, 2023)

«Live At Umbria Jazz» di Steve Wilson / Lewis Nash, quando “Duo” diventa il numero perfetto (Red Records, 2023)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'Umbria è stata da sempre una terra fertile per molte delle riprese live della...

Charles McPherson con «Today’s Man» del 1973, un disco sfuggito al controllo dei radar

// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...

Duke Ellington & Coleman Hawkins con «Duke Ellington Meets Coleman Hawkins», incontro al vertice (Impulse! 1963)

Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...

«The Jazz Giants» di Lester Young, un esempio di resilienza del jazz alle urgenze del mercato di ogni epoca (Jazz Images)

// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...

Ritorna in vinile «Impressions», il capolavoro dell’Ethnic Heritage Ensemble: una notte a Bologna in un’atmosfera chicagoana (Red Records, 2023)

l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...

«Nothing So Abstract» del Marcello Sebastiani Hu Trio, un lavoro alchemico e maliardo. Dopo un paio di ascolti potrebbe indurre alla dipendenza (Notami Jazz, 2023)

Pubblicato «Two as One» di Kenny Barron & Buster Williams con l’intero set ristampato su doppio vinile (Red Records, 2023)

...si ha come l'impressione che l'aderenza alla realtà di quel momento storico si sia nebulizzata e volatilizzata, diventando solo apparente,...

«Codona» di Collin Walcott, Don Cherry e Naná Vasconcelos, un album visionario che aprì nuovi scenari sull’universo jazzistico (ECM, 1977)

Pasquale Calò con «Where I Come From», l’Africa come aggregante di moderne suggestioni jazz (GleAM Records, 2023)

Nel progetto di Calò l’Africa (e non solo) diventa il catalizzatore di infinite suggestioni che si muovono trasversalmente sull’asse cartesiano...

Fabio Morgera Quintet, Feat. George Garzone con «Take One», il jazz nella sua essenza afro-americana (Red Records, 1988)

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando «Take One» fu dato alle stampe nel 1988 dalla Red Records, Fabio Morgera...

Anthony Braxton con «For Alto», una rapsodia non scritta e stritolata nel minimalismo siderale della solitudine, 1969

La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il...

Stanley Turrentine l’uomo che soffiava nel «mantice», vittima di un ingegnere che ciurlava nel «manico», 1961

// di Bounty Miller // ANTEFATTO: nel New Jersey aveva ceduto un ponte progettato da un incauto ingegnere, tale Richard...

Claudio Fasoli NeXt Quartet con «Ambush», un lavoro fatto di folgorazioni e visioni che oltrepassano l’idea dello spazio e del tempo (Abeat, 2023)

Ascoltando i dieci componimenti dell'album, si intuisce che il sassofonista non stia cercando di «vincere facile»: non sarebbe da lui....

Riecco “Eventi in Jazz” nel Varesotto: a Busto Arsizio e Castellanza cinque concerti, dall’1 ottobre al 17 novembre

Cazzola, Pieranunzi, Fasoli, il Banco del Mutuo Soccorso, i Manomanouche e i Sugarpie and The Candymen // a Cura della...

TIZIANO TONONI & Paha Sapa Ensemble con «Winter Counts (We ‘ll Still Be Here!)», un doppio album epico sulle tracce dei Nativi Americani (Felmay Records, 2023)

Il Paha Sapa Ensemble guidato da Tononi marca un vasto excursus tematico fertilizzato da varie fonti jazzistiche confluenti, dove groove...