Italian Jazz

«Lacy In The Sky With Diamonds» di Ottaviano, Gallo e Faraò, un volo pindarico sulle ali dell’iconico sopranista Steve Lacy

...una rivelazione inattesa basata sulla scoperta di un nuovo elemento aggregante che nasce dalla combine dei tre musicisti coinvolti in...

«Racconti Mediterranei» di Pieranunzi, Mirabassi e Johnson, quando sogno e realtà, semplicità e bellezza diventano le due facce della stessa medaglia. (Egea Records)

...un vettore di sentimenti ed un turbine emozionale fatto atmosfere struggenti e crepuscolari, intensamente toccanti e fitte di lirismo narrativo....

«Traveller’s Ways» di Somsen, Pieranunzi e Mirabassi escursioni sonore attraverso mondi immaginari e immaginati

I tre musicisti sanno come sedurre il fruitore, attirarlo nelle loro spirali fatte di note multicromatiche e renderli rapidamente partecipe...

Il concerto di Mario Biondi chiude e porta sul tetto del mondo il «Festival Villa Solomei» a Solomeo di Corciano, in provincia di Perugia

// di Francesco Cataldo Verrina // L'organizzazione è fondamentale, così il «Festival Villa Solomei», iniziato il 23 giugno, si è...

Luigi Masciari Feat. Jason Lindner e Roberto Giaquinto con «Somewhere In My Mind», una perifrastica metropolitana in piena regola (Tosky Records, 2024)

...linee di confine sonoro che tagliano trasversalmente la dimensione acustica passando per la sperimentazione elettronica. I tre musicisti esplorano e...

«Il Cielo è Pieno di Stelle»: Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello trascinano Pino Daniele con la sua scia luminosa fra le stelle del firmamento jazz

Ciò che i due musicisti riescono a cogliere in primis è proprio l’universalità del cantautore napoletano, dipanandone la complessità ed...

«Beyond Motion», il nuovo progetto a vocazione planetaria della pianista ucraina Katarina Kochetova (A.MA Records , 2024)

Un corsa, anche ad ostacoli, fra gli impervi ed accidentati tratturi del jazz contemporaneo, con un visone allargata e multiprospettica...

Antonio Faraò Trio con «Tributes» Featuring John Patitucci & Jeff Ballard, un susseguirsi di emozioni a presa rapida (Criss Cross Jazz, 2024)

...un disco di grana pregiata, quale rappresentazione scenica del formato piano trio al top della condizione e sul continuum evolutivo...

«Homenagem Ao Brasil» di Matthias Hopf, un viaggio appassionante in un «altro Brasile», magari solo immaginato (Dodicilune, 2024)

Siamo di fronte al tipico fenomeno di inculturazione tra musica brasiliana, jazz ed influenze eurocolte dal carattere quasi cameristico ed...

Live At Miteni Plants | PFAS 24 Off, nelle giornate del solstizio d’estate, tra le h20 di venerdì 21 giugno e le h20 di sabato 22 giugno

Emanuele Sartoris With Roberto Cifarelli con «Inquadratura di Composizioni», punti di collegamento di un’immagine sonora stilizzata (Tǔk Music, 2024)

...nel progetto di Sartoris e Cifarelli, «Inquadratura di composizioni», il trasferimento della sensazione si perpetua come per incanto e sono...

Marcella Carboni Trio Feat. Gabriele Mirabassi con «Miradas», un’originale rilettura dell’opera di Pieranunzi

Un perpetuo scambio di ruoli, dove arpa, contrabbasso e batteria trovano in taluni frangenti una perfetta compliance, divenendo un tutt'uno,...

«Conversational Skills»: dalla terra dei mulini a vento, un appassionante viaggio nel mondo di Lorenzo Buffa (ZenneZ Records, 2024)

Ciascuno dei sodali arricchisce il portato sonoro aggiungendo ingredienti differenti e caratterizzanti basati su un insieme armonico ed armonioso di...

«Solitude» di Dino Rubino, quando il tre diventa davvero il numero perfetto (Tǔk Music , 2024)

Il valore intrinseco del concept sonoro risiede soprattutto nell'elevato grado di perizia strumentale delle esecuzioni e nella capacità dei tre...

«Figure(s) a due», «Figure(s) a tre» e «Stringsland», tre opere connesse al medesimo hub creativo (Dodicilune, 2024)

«Figure(s) a due» di Sergio Armaroli e Giovanni Maier / «Figure(s) a tre» di Sergio Armaroli, Francesca Gemmo e Giovanni...

«The Music Of Tony Slim Dominick» di Domenico Rizzuto Electro Jazz Ensemble: un rapsodia creativa, profondamente jazz nella sue catene di DNA

...dal contesto sonoro emergono pennellate cromatiche in cui le tonalità risultano perfettamente mescolate. In sintesi, trattasi di una musica frattalica...

L’altra faccia del jazz italiano: «Other Interaction…On July 5th» di Tononi / Parrini / Ottaviano / Grossi / Swell (Felmey Records, 2024)

Parliamo di un concept sonoro giocato su linee trasversali e territori impervi: una forma libera con schemi asimmetrici, suoni abrasivi...

«My Time» di Valeria Rinaldi e Stefano Di Grigoli Septet, una forza tranquilla che scaturisce dall’energia cinetica dello swing

«Il mio tempo«, spiega Valeria Rinali, «un tempo di cui torno a impossessarmi, forse per la prima volta, per farlo...

Bearzatti / Gallo / Tamborrino con «Post Atomic Zep»: il jazz come evoluzione dinamica di un corpo solido

A metà strada tra una rivisitazione ed un tributo all’iconica rock band britannica, il disco di Bearzatti e soci può...

Venerdì 3 maggio allo Stix Musica Club di Perugia, Tea Time Duo: Joy Grifoni, Voce e Contrabbasso e Maurizio Chiani Chitarra

// a Cura della Redazione // Venerdì 3 maggio allo Stix Musica Club di Perugia per il City Music Festival...

«Amaranto» di Francesco Cataldo in piano solo, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa

Le mani dialogano amabilmente tra loro, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa, tra ambientazioni eteree, malinconiche e notturne,...

«Unaware Beauty» di Bruno Montrone, un vero disco jazz distillato in purezza (A.MA Records, 2024)

Un lavoro che taglia trasversalmente l'asse idiomatico della tradizione jazz d'oltreoceano, evidenziando notevoli sfaccettature stilistiche, arricchite a tratti da input...

Venerdì 5 Aprile, Mafalda Minnozzi allo Sitx Music Club di Perugia per il «City Music Festival / Springtime Jazz»

// di Bounty Miller // Mafalda Minnozzi canta in quattro lingue: portoghese, inglese, francese e italiano, a testimonianza della disarmante...

Lisa Manara Quartet allo Stix Music Club Di Perugia, una performance degna delle grandi occasioni

// di Francesco Cataldo Verrina // Lisa Manara è un personaggio borderline rispetto all'idea di jazz tradizionale, ma trova un...

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol. I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol.I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)...

«Deep Resonances» di Daniele Bragaglia, quando il jazz confluente trova il suo break-even-point

Un concept fitto di improvvisazioni e interazioni, aperto alla collegialità dell'ensemble, nonché segnato da trame cangianti e mai prevedibili, completamente...