“Reverse Motion”di ALESSANDRO LANZONI TRIO feat. FRANCESCO CAFISO
// a Cura della Redazione // Un incontro tra quattro dei maggiori talenti che il jazz italiano ha espresso negli...
// a Cura della Redazione // Un incontro tra quattro dei maggiori talenti che il jazz italiano ha espresso negli...
// a Cura della Redazione // Danilo Cubuzio, pianista bolognese perfezionatosi al conservatorio di Rovigo sotto la guida di Stefano...
...una rivelazione inattesa basata sulla scoperta di un nuovo elemento aggregante che nasce dalla combine dei tre musicisti coinvolti in...
// a Cura della Redazione // In questo loro secondo album, «From a Window», il pianista Federico De Vittor e...
...un vettore di sentimenti ed un turbine emozionale fatto atmosfere struggenti e crepuscolari, intensamente toccanti e fitte di lirismo narrativo....
I tre musicisti sanno come sedurre il fruitore, attirarlo nelle loro spirali fatte di note multicromatiche e renderli rapidamente partecipe...
// A Cura della Redazione // È uscito “Fearless Five” il nuovo album di Enrico Rava, pubblicato dalla Parco della...
La diversità genetica e sonora delle tracce ed il relativo mood che ne scaturisce, trova il suo collante naturale nei...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'organizzazione è fondamentale, così il «Festival Villa Solomei», iniziato il 23 giugno, si è...
...pur non essendo un disco votato all'antropofagia culturale e deviante del jazz contemporaneo, riesce ad attualizzare il passato rinnovando il...
...linee di confine sonoro che tagliano trasversalmente la dimensione acustica passando per la sperimentazione elettronica. I tre musicisti esplorano e...
// A cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune è uscito “Ibridanze”, il nuovo progetto discografico del fisarmonicista e organettista...
// di Guido Michelone // Il volume Il canto della Fenice. Il libero jazz di Jeanne Lee scritto dal giovane...
Ciò che i due musicisti riescono a cogliere in primis è proprio l’universalità del cantautore napoletano, dipanandone la complessità ed...
Un corsa, anche ad ostacoli, fra gli impervi ed accidentati tratturi del jazz contemporaneo, con un visone allargata e multiprospettica...
...un disco di grana pregiata, quale rappresentazione scenica del formato piano trio al top della condizione e sul continuum evolutivo...
L'album appare come un costrutto immersivo e multitematico che lascia l'idea di jazz sullo sfondo, sfruttandone solo il modulo esecutivo...
Siamo di fronte al tipico fenomeno di inculturazione tra musica brasiliana, jazz ed influenze eurocolte dal carattere quasi cameristico ed...
// a Cura della Redazione // Il primo album di Raff Ranieri, “Flows”, per l’etichetta Filibusta Records, è un progetto...
// a Cura della Redazione // PER TUTTI Siete tutti invitati alle 24-ore-non-stop che un gruppo di artisti ha deciso...
Il mood è quello di un film in bianco e nero che attraversa la storia del jazz in un susseguirsi...
«Ipogeo Records e Ipogeo Classic rappresentano la nostra idea di musica contemporanea. Dal jazz alla musica classica, il nostro obiettivo...
La nostra redazione ha deciso di recuperare alcune produzioni della Pugliese A.MA Records, etichetta indipendente con lo sguardo teso alle...
Menzella si concede alla citazione ma non cede mai al ricalco pedissequo, entra ed esce dal mondo di Berg senza...
// a Cura della Redazione // Da qualche giorno è disponibile sul mercato il nuovo album di Stefano Di Battista,...
Il dato anagrafico contrastava con la tecnica e la padronanza che egli aveva dello strumento, essendo quelle di un musicista...
// a Cura della Redazione // "La musica è il più grande bene che i mortali conoscano. Tutto ciò che...
...nel progetto di Sartoris e Cifarelli, «Inquadratura di composizioni», il trasferimento della sensazione si perpetua come per incanto e sono...
Un perpetuo scambio di ruoli, dove arpa, contrabbasso e batteria trovano in taluni frangenti una perfetta compliance, divenendo un tutt'uno,...
Ciascuno dei sodali arricchisce il portato sonoro aggiungendo ingredienti differenti e caratterizzanti basati su un insieme armonico ed armonioso di...
// a Cura della Redazione // Franco D’Andrea rivisita il piano trio accanto a Roberto Gatto, uno dei più prestigiosi...
Il valore intrinseco del concept sonoro risiede soprattutto nell'elevato grado di perizia strumentale delle esecuzioni e nella capacità dei tre...
// di Cinico Bertallot // Esce in questi giorni il nuovo album della trombettista e compositrice campana Lucia Ianniello, “Keep...
// a Cura della Redazione // Un viaggio nella New York degli anni '80 e '90, un omaggio all'estetica di...
// di Guido Michelone // Fratello ‘minore’ di Alberto Alberti (1932-2006) impresario, jazzofilo, produttore discografico, Giorgio per anni è docente...
Le composizioni sono vivide e visive, mai caotiche, spericolate e frattaliche, mentre i cromatismi sonori sono facilmente percepibili e di...
// a Cura della Redazione // In questo secondo lavoro discografico, il chitarrista, compositore e didatta campano è affiancato da...
// a Cura della Redazione // Nell'affollato mercato jazzistico e para-jazzistico delle ultime settimane, la nostra redazione ha deciso di...
// di Helena Guadagnini // Cantante jazz di raffinata e dinamica espressività, affinata in vent’anni di permanenza negli Stati Uniti,...
«Figure(s) a due» di Sergio Armaroli e Giovanni Maier / «Figure(s) a tre» di Sergio Armaroli, Francesca Gemmo e Giovanni...
Il costrutto sonoro si muove sul piano inclinato di un jazz del terzo millennio con aperture multilaterali e politematiche. I...
...dal contesto sonoro emergono pennellate cromatiche in cui le tonalità risultano perfettamente mescolate. In sintesi, trattasi di una musica frattalica...
Un septet con vocazioni orchestrali che trova il suo punto di pareggio in un sistema di vasi comunicanti basato su...
Parliamo di un concept sonoro giocato su linee trasversali e territori impervi: una forma libera con schemi asimmetrici, suoni abrasivi...
Le composizioni eseguite da Fedeli e compagni, pur assecondando perfettamente lo sviluppo narrativo del film, non lasciano spazio ad equivoci:...
...sarebbe incongruo limitare la valutazione del quintetto a una dimensione scarnificata di jazz balcanico, per contro la forma idiomatica utilizzata,...
«Il mio tempo«, spiega Valeria Rinali, «un tempo di cui torno a impossessarmi, forse per la prima volta, per farlo...
«Tanti, ascoltando le mie composizioni, hanno notato che erano adatte a ospitare dei testi. La cosa mi intrigava ma ho...
«Stiamo navigando nel Sole, all’interno dell’esplosione solare dove non contano bussole né radar» scriveva Calvino. E in questa metafora di...
A metà strada tra una rivisitazione ed un tributo all’iconica rock band britannica, il disco di Bearzatti e soci può...
// a Cura della Redazione // “Il Circo” è il debutto discografico da solista del pianista e compositore toscano Giovanni...
// a Cura della Redazione // “In a New World” pubblicato dala Da Vinci Records, il nuovo album del chitarrista...
//di Marcello Marinelli // Un mio amico mi ha proposto di andare al concerto di Enrico Rava, ho risposto subito...
// a Cura della Redazione // Venerdì 3 maggio allo Stix Musica Club di Perugia per il City Music Festival...
Il batterista e arrangiatore Marchigiano, Michele Sperandio, presenta in anteprima a Doppio Jazz, il nuovo progetto discografico dedicato al mare,...
// di Irma Sanders // Basterebbero le parole di Dave Kikoski per dare una precisa indicazione, nonché la reale temperatura...
// a Cura della Redazione // "HBPM" è il primo disco di Andrea Zacchia con il suo Hammond Trio, dove...
...un capo musicale in stoffa pregiata, mai ridondante, ma soprattutto lontano dai fragori della contemporaneità affogata nel caos della liquidità...
// di Francesco Cataldo Verrina // INOUT Quartet, è un gruppo costituito da musicisti di lunga esperienza: Diego Ruvidotti, tromba...
Le mani dialogano amabilmente tra loro, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa, tra ambientazioni eteree, malinconiche e notturne,...
Domenica 28 aprile, alle 18:00, Lucia Filaci con Andrea Beneventano, Dario Rosciglione, Gegè Munari e Vittorio Cuculo alla Casa del...
// di Guido Michelone // Viareggino, laureato in letteratura angloamericana all’Ateneo di Pisa, docente universitario in California,autore di un romanzo...
// di Roberto Biasco // Francesca Tandoi è una figura emergente nel pianismo Jazz italiano e internazionale. Dotata di una...
Nel progetto di Stefano Di Grigoli, sassofonista tenore dalla tempra audace, non c'è dispersione cervellotica ma solo densità audiotattile che...
A suo vantaggio depongono anche una padronanza dell'idioma inglese, non adattivo ma sorgivo, ed una qualità vocale non comune irrorata...
Il trio possiede un'inclinazione naturale per cavalcare un sogno che traduce le note in una realtà che sfiora a pelo...
Un lavoro che taglia trasversalmente l'asse idiomatico della tradizione jazz d'oltreoceano, evidenziando notevoli sfaccettature stilistiche, arricchite a tratti da input...
...una mercuriale cura per i ritmi apotropaici e i suoni ipnotici, difficilmente circoscrivibili, dove la musica tende costantemente a una...
Il quintetto semina e raccoglie su un fertile terreno sonoro perfettamente dissodato, ritorna sui consolidati e sicuri sentieri del jazz...
...composizioni che diventano sovente dei veri e propri affreschi immaginifici legati a quei luoghi fitti di misticismo e di musiche...
// di Bounty Miller // Mafalda Minnozzi canta in quattro lingue: portoghese, inglese, francese e italiano, a testimonianza della disarmante...
// a Cura della Redazione // Una panoramica geografica sul jazz, dagli USA a Cuba, con ritorno in Europa e...
// di Guido Michelone // Con Sergio Veschi in quest’intervista del 2002 affrontai il tema delle case discografiche italiane, in...
// di Guido Michelone // Conoscere bene il jazz in Italia significa anche dialogare con chi vive da sempre questa...
...quell'insieme di elementi nascosti che dal profondo, come da un tappeto di foglie esauste, emergono in superficie attraverso un costrutto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lisa Manara è un personaggio borderline rispetto all'idea di jazz tradizionale, ma trova un...
// di Guido Michelone // Doppio Jazz ha di recente intervistato il grande drummer friulano, talvolta rimosso o snobbato da...
Lisa Manara- voce / Paolo Rubboli batteria / Federico Squassabia tastiere e basso sinth / Aldo Betto (o Fabio Mazzini)...
Un lavoro di sopraffina ricerca sonora, fuori dagli schemi, sintatticamente innovativo, merce rara e pregiata, in cui la risultante finale...
Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol.I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)...
Un concept fitto di improvvisazioni e interazioni, aperto alla collegialità dell'ensemble, nonché segnato da trame cangianti e mai prevedibili, completamente...