Italian Jazz

«Fragile» di Stefano Bedetti Quartet, un disco sax-led dalla forza espressiva non comune (Encore Music, 2025)

...un lavoro di gruppo sinergico ed oleato, ma soprattutto con ottime idee compositive che, poggiandosi a livello ispirativo sulle spalle...

«Worlds» di Farias / Nappi / Scannapieco / Iodice, un disco di rara eleganza estetica, formale e strumentale (Barly Records, 2025)

Tutto ciò che esce dal disco sembra pesato ed equamente ripartito, per contro il procedimento esecutivo avviene in maniera estremamente...

«Coglians» del PDuRN Trio, tra mutamenti ed evoluzioni, fra contemporaneità e tradizione (nusica.org, 2025)

Fra tensione e rilascio, tra profondità e superficie, fra dicibile e indicibile, tra espressione e ispirazione, il trio agisce in...

«100 Estati / Omaggio a Bruno Martino» di Fabio Morgera Antonio Barbagallo NYC Nonet. Il pianista-crooner romano ricollocato nel suo naturale alveo jazzistico

Un nonetto che restituisce al mondo una dimensione inedita di Bruno Martino, meno sdolcinata e nightclubbing, ma più vicina al...

«Don’t Try This At Home» della Rural Electrification Orchestra, universi remoti ed immaginifici che si sovrappongono

...un disco ben suonato, dove ogni tassello sembra incastrarsi alla perfezione, pur non aderendo ai precetti tipici dell'orchestrazione accademica o...

Un viaggio di andata e ritorno fra post-bop contemporaneo e reminiscenze del passato: «Polaris» dei Trinetones (Emme Record Label, 2025)

// di Francesco Cataldo Verrina // I cinque sodali agiscono con buona sinergia ed un discreto senso della collegialità, senza...

«Riofonic» di Mafalda Minnozzi, quando il canto e il ritmo di mondi lontani si raccontano con voce universale (MPI, 2025)

...un mélange di note, percussioni, sentimenti, canti, danze e zampillanti vibrazioni che spalancano le porte dell'anima, stabilendo ancora un legame...

«Jazz Experiences» di Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella, una piacevole escursione sonora sul filo delle emozioni (Encore Music, 2025)

...un disco di stoffa pregiata imbastito su elegante ordito melodico-armonico, quasi una slot-machine di emozioni a getto continuo, in cui...

«The Art Of The Quartet» di Destriere / Principato / Cantarano / Fioravanti, quando l’impresa eccezionale è essere normali

Un album che gioca a viso scoperto sul terreno di un mainstream raffinato, riuscendo a toccare idealmente molti punti nevralgici...

«Spiritus Spiritus» (Live At Jazz I+n Bess) di Francesco D’Auria, Michel Godard & Tino Tracanna (Caligola Records)

// a Cura della Redazione // «Spiritus Spiritus» è il secondo album di Francesco D’Auria pubblicato da Caligola, a distanza...

«Deconstructing Ayler In The Universe»: il nuovo album di Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini

Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini vanno ben oltre, collocando l'anarchico sassofonista in contesto minimale e bivalente, aprendo così nuove possibilità...

Alessandro Di Liberto con «Punti di Vista». La bellezza salvifica di una Sardegna narrata in musica (GleAM Records, 2025)

Passione, nostalgia, ricordi, visioni, umana inquietudine, immaginazione scorrono fra le tracce dell'album, mentre Di Liberto s'impossessa sempre più del calamo...

«Uncaged Bird» di Lisa Manosperti, un viaggio nella vita e nella storia musicale di Abbey Lincoln (Dodicilune, 2025)

«Uncaged Bird» è il nuovo album della vocalist pugliese Lisa Manosperti, un sentito omaggio discografico alla cantante, compositrice e attrice...

Armamentario sonico di una domenica: la batteria creativa di Stefano Costanzo (Phonotype Records, 2025)

La mente ritmica di Tricatiempo in un lavoro d'esordio spettrale e visionario, all'insegna dell'improvvisazione. Nuova uscita Phonotype, con la partecipazione...

La libertà nella ricerca del vero. Joy Grifoni: quando il jazz è un’arte fatta di scienza femminile

// di Valentina Voto // Joy Grifoni è una ricercatrice, una musicista, una psicologa e una docente. È fondatrice del...