Charles McPherson con «Today’s Man» del 1973, un disco sfuggito al controllo dei radar
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Scandagliando la variegata discografia di Charles McPherson, scopriamo una piccola gemma sfuggita al controllo...
Al netto dell'estrema professionalità degli attanti sulla scena, il rapporto con Hawkins, rispetto alla collaborazione con Coltrane, appare meno distaccato...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nella prima metà degli anni '60, il desiderio d'innovazione in casa Blue Note divenne...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,...
//di Gianluca Giorgi // ANNIE BARBAZZA, Vive (2020 ltd ed. 300 copie colorate) Pubblicato il 29 febbraio 2020, il giorno...
l'Ethnic Heritage Ensemble mescola, senza soluzione di continuità, fughe strumentali su terreni impervi trascendendo i confini della musica convenzionale e...
Il 28 settembre 1991, all'età di 65 anni Miles Davis, dopo una vita di eccessi, moriva per un attacco di...
...si ha come l'impressione che l'aderenza alla realtà di quel momento storico si sia nebulizzata e volatilizzata, diventando solo apparente,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Siamo nel 1977 ed artisti di ogni estrazione guardano alle sonorità del Sud del...
La «calcofonia» diventa cacofonia dissonante e ripetitiva, fatta di segnali subliminali che inondano la mente e paralizzano il corpo. Il...
// di Bounty Miller // ANTEFATTO: nel New Jersey aveva ceduto un ponte progettato da un incauto ingegnere, tale Richard...
Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è colui che riesce da sempre, insieme a pochi altri, ad imprimere ai suoi...
// di Irma Sanders // La musica e la vita di Theloniuous Monk raccontata attraverso le opere più significative della...
// di Gianluca Giorgi // Max Roach, Members, Don’t Git Weary (1968 ristampa mono 2023) Uno dei batteristi più innovativi...
// di Bounty Miller // Di certo, l’imprinting musicale ricevuto, avrebbe potuto condurla verso altri lidi culturalmente ed intellettualmente più...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
I tratti salienti del suo sax tenore nitidamente distintivi, il timbro ed il costrutto melodico assumono talvolta le sembianze di...
L'album è il risultato di una collaborazione epocale tra due eminenti figure del jazz della metà del secolo scorso. Un...
// di Francesco Cataldo Verrina // Tutto ciò che accadrà nel decennio successivo per Coltrane avrà tinte e colori diversi,...
Ornette che suona il sax tenore potrebbe sembrare almeno un ossimoro, ossia un contrasto logico. Probabilmente questa scelta più che...
Tutti e cinque i frammenti dell’album sono originali, legati da una sorta di causa-effetto e recano in calce la firma...
«Quando Charlie Parker si alzò sul palco, non sorrise e si mostrò molto serio riguardo a ciò che stava suonando....
// di Francesco Cataldo Verrina // L’album «The Sidewinder» fu il passaporto per le stelle, un volo interstellare per Lee...
Wayne Shorter è stato nel corso dell’evoluzione del jazz moderno un fenomeno unico. Egli possedeva l’innata tempra del compositore, raramente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stroncato da un ictus nel 2013 all'età di 57 anni, Mulgrew Miller è stata...
// di Francesco Cataldo Verrina // Andrew Gilbert della Voce di Los Angeles sintetizzò in maniera calibrata le caratteristiche di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività...
// di Gianluca Giorgi // London Brew (2lp 2023)Album tributo a Bitches Brew di Miles Davis che vede la partecipazione...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel Dicembre 1958, «Candy» venne dato alle stampe, il verdetto di Billboard fu...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel suo peregrinare per le varie case discografiche, segno di una carriera discontinua, Joe...
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...
// Gianni Morelenbaum Gualberto // Una straordinaria manifestazione di cultura diasporica. Chi conosce la storia del Novecento americano sa bene...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all'età di 93 anni nell'aprile del 2023, per molto tempo considerato...
// di Francesco Cataldo Verrina // La chitarra non sempre ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito della musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nome di Wilton «Bogey» Gaynair, resta sepolto da una coltre di polvere nella...
// di Gianluca Giorgi // Jimmy Giuffre 3, The Easy Way (1959 ristampa del 1982) Inciso nel 1959 con un...
Byas preferì presentare un programma più moderno legato al bop, ma in maniera evolutiva, forse per sottolineare il suo ruolo...
L’album si snoda su un costrutto musicale fatto di improvvisazione libera, una significativa influenza teatrale, contrappunto e riferimenti alla musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,...
// Gianluca Giorgi // Wadada Leo Smith, Jamie Saft, Joe Morris, Balazs Pandi, Red Hill (2014 2lp)La RareNoise Rec. torna...
// di Irma Sanders // Quando hai tanti dischi, alcuni li tieni fermi da parte, magari di uno in particolare...
// di Gianluca Giorgi // J. P. Bimeni & The Black Belts, Free Me (2018)Free Me è il disco d’esordio...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
// di Gina Ambrosi // John Coltrane è stata una delle figure più geniali, ma al contempo più complesse ed...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Diamo un’occhiata ai 30 secondi di un filmato: https://www.youtube.com/watch?v=QSC2QHJVRP0, realizzato dai Fratelli Lumière nel 1900,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Frank Gordon Sextet – «Clarion Echoes», 1985 La tromba ha una sua particolare gamma...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parto con una considerazione personale: ascoltare un disco del genere, per me, è una...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...
// di Gianluca Giorgi // Protagonista della scena musicale di Leeds per quasi trent'anni, Tony Burkill ha finora mantenuto un...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // È interessante, seppur ovvio, notare come in un’arte specificamente strumentale come il jazz il...
Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove...
Miles Davis è divorato dalla necessità di cambiare, pur mantenendo l’alto rendimento degli anni precedenti: dopo l’elettroshock di «Bitches Brew»...
«Ci troviamo di fronte ad un’inedita accoppiata tra un iconoclasta del jazz e un docente di conservatorio, ma il costrutto...
Charlie Parker With String - «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
«Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della...
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// di Gianluca Giorgi // Makaya McCraven, Deciphering the Message (2021) Makaya McCraven è uno degli artisti più polari del...
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Jones – «Hill Country Suite», 1974 (Enja) Bobby Jones è stato un musicista...
Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...
// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi Alla sua...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Watson - «Appointment in Milano», 1985 Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lee Morgan - «Here's», 1960 Discepolo ideale di Clifford Brown e trombettista di eccelso...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James...
// di Guido Michelone // Carico di problemi personali, Giuseppi Logan (1935-2020) scompare dalla scena musicale nei primi Seventies (c’è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...
Dopo le burrascose vicende coniugali e musicali con Ike Turner (viene addirittura girato un film intitolato Tina, con Angela Bassett...
Archie Shepp nasce a Fort Lauderdale il 24 maggio 1937. Lo festeggiamo con il suo lavoro più recente che risale...
Lester Young – «The President Plays With The Oscar Peterson Trio», 1957 // di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young,...
Sottotitolo: “Lo Spirito di John Coltrane” / Sottotitolo del sottotitolo: “Wish You Were Here” // di Marcello Marinelli // John...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
«Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...
// di Irma Sanders // Un’altra interessante monografia uscita dalla penna fluente di Francesco Cataldo Verrina, uno dei più attenti...
...persona disponibile, ironica, modesta, ma consapevole. Quando gli chiesi: «ma tu ti senti davvero, come molti sostengono, una specie di...
// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma...
// di Francesco Cataldo Verrina // È una faccenda assai complicata cercare di descrivere il suono di Joe Henderson dandogli...
// di Francesco Cataldo Verrina // Questo album di Wayne Shorter è rimasto agli «arresti domiciliari» per quasi quindici anni:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Thelonious Monk collaborò occasionalmente con molti sassofonisti, perfino con due pezzi da novanta della...