Recensione Dischi

«Mingus Revisited» di Matteo Alfonso e Giovanni Maier: un dialogo strumentale tra essenzialità e libertà espressiva (Caligola Records, 2025)

L’album si distingue per la sua capacità di restituire l’anima delle composizioni mingusiane attraverso una lieve migrazione creativa, un’estetica essenziale...

«Extrasensorial Songs» di Boris Savoldelli, tra intelligenza artificiale e creatività umana (Caligola Records, 2025)

Un progetto futurista e concettualmente elaborato, che mette in discussione il confine tra intuizione artistica e generazione algoritmica. La capacità...

«Cracking» di Claudio Cojaniz A.P. Trio, tra lirismo, sperimentazione e divagazioni tematiche (Caligola Records, 2025)

L’album si configura come una sintesi della poetica musicale di Cojaniz, capace di coniugare esplorazione armonica, profondità emotiva ed una...

Lucio Perotti con «I Feel Blue», sinestetica esplorazione in solitaria, ossia come sentire i colori e vedere i suoni della musica

L'attitudine del pianista romano - a coniugare forme strutturate e solide con momenti di liquida perlustrazione sonora - si traduce...

«Six Friends For Bicio» di G. Casati / R. Rossi / M. Polga / M. Tonolo / M. Abrams / E. Smiderle, un accorato omaggio a Maurizio Caldura Núñez (Caligola Records, 2025)

Il debutto dell’etichetta senese Centripeta, con «Kum!» un’opera monumentale in tre parti del Tabula Rasa Ensemble diretto da Stefano Battaglia

Al netto delle filosofie e dei motivi ispiratori, il triplice format di «Kum!» si sostanzia attraverso una musica che racchiude...

Eric Scott Reed con «Out Late», cento sfumature notturne di jazz a presa rapida (Smoke Sessions Records, 2025)

Nel contesto del jazz contemporaneo, «Out Late» si colloca tra quelle produzioni una tantum - frutto di una sorta di...

«Quartet (England) 1985», per festeggiare gli ottant’anni di Anthony Braxton

Braxton ha sviluppato un sistema compositivo unico, caratterizzato da strutture non convenzionali e da un uso innovativo della notazione musicale....

Matteo Ciminari con «Mentalcoredrillings», un impervio tratturo musicale, tra jazz ed elementi sperimentali (FMR Records, 2025)

...una sfida sonora che intriga, sorprende e conquista, una seduta polisensoriale, dove una volta arrivati in fondo si ha il...

Courtney Pine con «Closer To Home», un ponte tra Europa, USA e Giamaica (Island Records,1990)

Nel complesso, «Closer To Home» è un album jazz suonato in levare, uno scandaglio esecutivo multidirezionale e fitto di sfumature...

Finalmente fuori dal dimenticatoio: «Altissimo» di Lee Konitz, Jackie McLean, Gary Bartz & Charlie Mariano

L'album diventa un ascolto imprescindibile, ma anche un unicum: una lezione di virtuosismo, interplay e sperimentazione sonora... frutto di eccellenza...

«Magic Miles» della Jodice Bros Jazz Orchestra, un tributo ricco di colpi di scena (Barly Records, 2025)

Dal punto di vista stilistico, il progetto bilancia fedeltà alla tradizione e capacità di innovazione. Gli arrangiamenti per big band...

«Benny Goodman at Carnegie Hall», più che un concerto una rivoluzione epocale

L'evento rappresenta un'occasione unica per studiare non solo le caratteristiche idiomatiche del genere, ma anche il suo contesto socio-culturale, mettendo...

È morto il batterista Al Foster, re dei tamburi alla corte di Miles Davis. Doppio Jazz lo ricorda così…

Al Foster - «Reflections» (Smoke Sessions Records, 2021) // di Francesco Cataldo Verrina // Oggi si è diffusa la notizia...

«Meditation» (o «Dynamic Duo») di George Coleman e Tete Montoliu, un incontro sorprendente (Timeless, 1977)

Coleman e Montoliu si presentano al top della loro condizione, reduci da un tour europeo che ne aveva affinato l'intesa....

The George Coleman Octet con «Big George», un classico degli anni Settanta disperso fra le nebbie dell’oblio e ritrovato

Se da un lato il virtuosismo soggettivo appare evidente, dall’altro alcuni individualismi, naturalmente competitivi, tendono a dilatare gli assoli a...

«George Coleman Live At Smalls Jazz Club», un disco che celebra il passato, risplendendo nel presente

L’album, nel suo insieme, rappresenta uno scandaglio attraverso la storia del jazz mentre l’immarcescibile talento esecutivo ascrive Coleman di diritto...

Gary Burton & Keith Jarrett, tra musica per ambienti ed armonie divergenti (Atlantic, 1971)

«Gary Burton & Keith Jarrett», pur considerato un album jazz-fusion, può essere apprezzato sia come musica da sottofondo, che modello...

Keith Jarrett con «Shades»: una dichiarazione audace e non convenzionale che testimonia la superiorità del quintetto americano (Impulse! Records, 1975)

La perlustrazione sonora è essenzialmente basata sulla telepatia di gruppo, infatti la compagine americana di Jarrett, geneticamente diversa – ma...

Sonny Criss con «I’ll Catch The Sun», un piccolo capolavoro sfuggito al controllo dei radar (Prestige, 1969)

L’album in oggetto cattura Criss al climax della maturità musicale. Il timbro cristallino e vibrante riflette una notevole crescita interpretativa...

«Live At Woodstock Town Hall» di Stu Martin & John Surman, tra avant-jazz e sperimentazione rock (Dawn, 1975)

Bastano solo trentasei minuti – questa la durata del disco – per essere risucchiati in una spirale di sonorità abrasive,...

Lee Morgan Day: un libro, un concerto romano all’Alexander Platz, un disco e molto altro ancora

«Lee Morgan. La Tromba insanguinata» Il Libro di Francesco Cataldo Verrina, «Tributo a Lee Morgan» di Angelo Olivieri Quintet all’Alexander...

B.I.T. Duo, Danielle Di Majo e Manuela Pasqui con «R-Esistenze», perfetti quadri sonori ed emozionali (Filibusta Records, 2025)

L’album dispensa storie attraverso le note e gli accordi, trasformando il passato in un'esperienza sonora viva, mentre l’abilità strumentale di...

«La Reina» di Nawawi Sepharad, una storia fra le storie, dai potenti contrafforti lirici

La ricchezza del progetto musicale consiste nella capacità di connettere epoche, culture e sonorità in un itinerario musicale che racconta...

Eugenia Canale Rebus Quartet con «Turandot»: Puccini, il jazz e l’arte di decodificare l’invisibile (Abeat Records, 2025)

La scelta di un progetto totalmente strumentale consente di esaltare la forza espressiva delle partiture pucciniane, sula scorta di un...

Dopo «Le Quattro Verità» arrivano «Le Cinque Verità», il progetto di Roberto Zorzi che sfida ancora le convenzioni del jazz

Così come il precedente, «Le Cinque Verità» non è semplicemente un album, ma una dichiarazione di intenti. La musica si...

«Mi Barrio» di Pan-Am Latin Project, un arazzo sonoro che intreccia abilmente le storie musicali di due Americhe

Un progetto discografico facilmente metabolizzabile, in grado di trasportare il fruitore oltre confini ed oceani, immergendolo nel calore contagioso delle...

«Inner Pictures» di Manuel Magrini: il pianista umbro ritrova la dimensione del piano solo, ma va oltre (Encore Music, 2025)

«Inner Pictures» si sostanzia come un'opera di rara bellezza, intessuta attraverso fili di seta pregiata, un'introspezione capace di fondere vari...

«#Underdogs» di Simone Gubbiotti, l’improvvisazione in un perpetuo dialogo di grande efficacia espressiva (Double Dimension Records)

Le melodie e le armonie del disco riflettono una comprensione profonda della tradizione jazz, pur mantenendo sempre una corsia aperta...

Andrea Glockner, con «Across The Lines feat. Joseph Bowie», un promemoria della potenza unificante della musica (Dodicilune, 2025)

Il titolo dell'album, «Across The Lines», evoca l’essenza del progetto stesso: il superamento di barriere, siano esse fisiche o psicologiche,...

«Deconstructing Ayler In The Universe» di Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini : un Albert Ayler così non l’avete mai sentito

Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini vanno ben oltre, collocando l'anarchico sassofonista in contesto minimale e bivalente, aprendo così nuove possibilità...

«The Journey» di Gabriele Comeglio: un viaggio musicale senza confini (Dodicilune, 2025)

Il sassofono di Comeglio emerge con una personalità inconfondibile: energico, versatile, capace di spaziare tra influenze parkeriane e riferimenti a...

Il grande alchimista André Previn e la sua «West (Other) Side Story» (Contemporary Records, 1960)

La rivisitazione di brani iconici come «Maria» e «Something's Coming» potrebbe apparire estraniante, ma suggerisce una nuova prospettiva in merito...

Happy Birthday to Stevie Wonder…Stevie Wonderful, oggi compie 75 anni

La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...

Daniele Cavallanti A World Of Sound con «A Wall Of Sound», un’ode a una un’eredità musicale che sa guardare al futuro (Felmay, 2025)

La chimica tra i membri del line-up si percepisce chiaramente, foriera di un sound ricco e avvolgente, che affonda le...

«Migration Tales» di Ludovica Burtone, una testimonianza di tenuta, resilienza e identità, capace di trasformare la musica in story-telling

...un'opera di evidente valore comunicativo e sociologico, che non solo celebra il talento di Ludovica Burtone come esecutrice e compositrice,...

«Geodetiche» di Fabio Arisi Quartet, le geometrie esistenziali del jazz contemporaneo (Dodicilune, 2025)

Un invito a ricercare le connessioni umane attraverso il linguaggio universale di un jazz espanso e multistrato. Un lavoro musicalmente...

Oggi, Massimo Urbani avrebbe compiuto 68 anni. Lo ricordiamo attraverso una delle sue opere più riuscite

Di certo, tutti i dischi di Massimo Urbani sono alimentati da un anelito di libertà espressiva, incontenibile ed insofferente alle...

La suite di «West Side Story» è una storia che si ripete, ma quella di Buddy Rich forse ha una marcia in più (Pacific Jazz, 1966)

In questa rilettura di taluni tratti di «West Side Story» di Bernstein colpisce la conoscenza mnemonica dell’arrangiamento, che il batterista...

«Profondo Blu» degli Am Bros One, un flusso melodico inarrestabile come l’onda travolgente di un oceano in tempesta (ARS Spoletium, 2025)

«The Legends Of Otranto» di Ferdinando Romano, il racconto musicale di una magica e antica terra nel profondo sud d’Italia (GleAM Records, 2025)

«The Legends Of Otranto» non è soltanto un'opera scritta e suonata secondo i dettami del jazz contemporaneo, nell'accezione più larga...

BGB Project con «Made in RA (First Period)», sprazzi di vita in cui potremmo riconoscerci (Alfa Music, 2025)

All'ascoltatore viene offerta un'avvincente esperienza acustica, con un'interazione ricca di sfumature che mutano e si mescolano progressivamente brano dopo brano....

«The Ellington Suites», l’album postumo di Duke Ellington che contiene l’inedita «The Queen’s Suite» ispirata dalla Regina Elisabetta

La prima suite dell'album, fu scritta in segno di gratitudine per la calorosa accoglienza da parte della regina Elisabetta in...

Fabio Morgera, Antonio Barbagallo NYC Nonet con «Cento Estati Omaggio a Bruno Martino»(MUJIC, 2025)

Per l’occasione Fabio Morgera ha raccolto una formazione di nove elementi, con tromba, trombone, tre sassofoni, piano, basso e batteria,...

«Encounters» di Francesco Rubino e Tommaso Genovesi 4et, visionaria escursione, fra jazz e funk, in una metropoli immaginaria (Isulafactory, 2025)

L'insiemistica di differenti elementi costitutivi e di linguaggi molteplici potrebbe, talvolta, risultare sbilanciata. Diversamente, l'incontro al vertice fra il chitarrista...

Cesare Panizzi Trio con «It’s Been a Blessing», nel segno della migliore tradizione jazz (EMME Records, 2025

Le composizioni sono frutto di un approfondito studio della tradizione del bebop e del jazz, oltre che di una visione...

«Gadabout Season» di Brandee Younger, il piacere del movimento (Impulse! Records, 2025)

«Questo processo di registrazione è stato lento e intenzionale, permettendo al suono dell'album di rivelarsi nel tempo e rispecchiare un...

Giuseppe Santelli Trio con «L’uomo del ‘900», tra nostalgia e contemporaneità (EMME Records, 2025)

Sette quadri musicali, ognuno con un’ambientazione e una sonorità unica, ma tutti accomunati dalla stessa impronta compositiva. Le tematiche affrontate...

Emiliano Begni (ft. Rossana Casale | Maria Laura Baccarini) con «From End To Beginning» (Alfa Music, 2025)

Siamo di fronte a una testimonianza tangibile del potere trasformativo della musica, che risuona di multiformi suggestioni e di un'arte...

«Elevation» di Francesco Schepisi, tra nuances impressionistiche e potenti innesti improvvisativi (Abeat For Jazz, 2025)

...un caleidoscopio dai colori tenui che, dal profondo, si elevano dipanandosi in tante direzioni come un dispenser di emozioni a...

«Myricae», il nuovo album del compositore e chitarrista genovese, Luca Falomi (Abeat Records, 2025)

Il modus operandi di Falomi, per tutto l'album, è segnato da un forte senso dell'orientamento melodico e dalla capacità di...

Il disco ideale per il 1° maggio: «Liberation Music Orchestra» di Charlie Haden del 1969

Un'opera discografica adatta a un giorno in cui antimilitarismo e diritto al lavoro, alla libertà, alla diversità e all'inclusione si...

Steve Lehman Trio + Mark Turner con «The Music Of Anthony Braxton», come un corpo umano vivo e pulsante nello spazio e nel tempo (Pi Recordings, 2025)

Si tratta di pagine che definiscono il legame idiomatico fra il compositore-strumentista e il Canone improvvisativo africano-americano, senza disperdersi nelle...

Come per il nostro 25 Aprile, non tutti accettano il significato della «Freedom Suite» di Sonny Rollins (Riverside, 1958)

«Freedom Suite» fu il primo concept di protesta strumentale in grado di documentare emotivamente ciò che la libertà potesse significare...

«Il Respiro di Giotto» di Maurizio Camardi e Francesco Ganassin Feat. Massimo Carlotto (Caligola Records, 2025)

Il Respiro di Giotto», dove l’inimitabile blu del leggendario maestro fiorentino, fra i massimi esponenti dell’arte pre–rinascimentale italiana, diventa ispirazione...

Silvia Bolognesi con «Jungle Duke», un viaggio musicale a ritroso nel tempo, in una dimensione quasi cinematografica (Caligola 2025)

L'album riserva molte sorprese, elevandosi per qualità sonora, arrangiamenti non banali e ricchezza esecutiva, al di sopra della media del...

«The World Of Cecil Taylor» di Cecil Taylor, un mondo aperto sul cambiamento (Candid, 1960)

L'unicità della musica di Cecil Taylor nasce dalla costante capacità di strutturare e destrutturare lo scibile sonoro sotto le sue...

The Cannonball Adderley Quintet, un indimenticabile album live registrato «At Lighthouse» (Riverside, 1960)

L'eredità di Charlie Parker rimane sempre molto ingombrante, mentre la sua ombra si solidifica e pesa come un macigno, ogni...

Chico Hamilton Quintet con «Featuring Buddy Collette & Jim Hall», un album visionario ed anticipatore, 1955

Una piccola storia di ordinaria follia... per un album grazioso, adagiato su una piacevole quiete interiore ed esplorativa, consigliato a...