«Three Dogs»: la fisionomia sonora di un Trio che annoda sapientemente jazz e rock (AlfaMusic, 2025)
L'impianto, elaborato e modulare, racchiude in sé tutte le caratteristiche che rendono «Three Dogs» un album di facile fruizione, dove...
L'impianto, elaborato e modulare, racchiude in sé tutte le caratteristiche che rendono «Three Dogs» un album di facile fruizione, dove...
L'album si propone come una struttura tematica e come un ordine interno che si dipana mediante logiche musicali e visioni...
La padronanza dello strumento non si misura in velocità o complessità, ma nell'attitudine a rendere ogni nota necessaria, qualsiasi frase...
L'insieme restituisce un'immagine di Polito come leader capace di guidare la band sulla scorta di un repertorio variegato, dimostrando padronanza...
L’intero lavoro si articola come una partitura critica, in cui ogni traccia assume la funzione di nodo tematico, di snodo...
«American Garage» non rappresenta soltanto un album, ma scaturisce dalle corde come una sosta, un luogo mentale in cui rifugiarsi...
Nel libro c’è molto spazio per i fratelli Giorgio ed Eugenio Bennato, essenziali per la formazione del cantautore e per...
Il basso come agente armonico mobile, non radice statica; come motore ritmico polimetrico, mai semplicemente metrico; come voce melodica sotterranea,...
Talking Heads emersero come interpreti ideali di un’epoca in cui le categorie di alto e basso, colto e popolare, locale...
// a Cura della Redazione // Quattro serate per raccontare, ancora una volta, il progressive come territorio di confine, dove...
La dimensione jazzistica, da cui entrambi i membri provengono, agisce in profondità, non tanto come genere, ma quanto attitudine al...
«Help!» rappresenta un’opera di transizione in cui la forma-canzone pop inizia a liberarsi dal vincolo della struttura «strofa-ritornello-ponte», per accogliere...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Maurizio Becker? R Mi ritengo una persona fortunata che...
...ha ragione Stockhausen quando afferma che la musica elettronica dà il meglio di sé quando suona come musica elettronica, cioè...
La cultura musicale afro-americana, che per Battisti costituiva chiaramente una riserva energetica ed una fonte d’ispirazione primaria, veniva guardata da...
In estate, lo sappiamo, si moltiplicano e affastellano i festival musicali, moltissimi di ben maggiore interesse per i nostri lettori,...
Sottotitolo: «Age Ain’t Nothing But A Number» (L’età non è nient’altro che un numero) // di Marcello Marinelli // Come...
// di Guido Michelone // Nel 1960, durante un game show (in Italia ‘gioco a premi’) dal titolo I’ve Got...
I generi non si sommano, si aggregano: il funk non è solo ritmo, ma tensione interna; il soul non è...
Non c’è nulla di decorativo in questo lavoro. Tutti i suoni sono necessari, ogni pausa è carica di senso. La...
L’album, lungi dal proporsi come una rassicurante ripresa delle forme canoniche del jazz, si presenta invece come un laboratorio sonoro...
Sugarpie & The Candymen incarnano un modello di creatività musicale che si nutre della tradizione per generare nuove forme espressive....
Oggi «Rimmel» non è solo un disco: è un classico. Ma è soprattutto una forma aperta, capace di parlare ancora,...
// di Guido Michelone // D In tre parole chi è Massimo Bonelli? R Citando Max Gazzè, direi che sono...
// di Valentina Voto // Giannetto Marchettini è un imprenditore edile, ma forse è più noto al jazzofilo italiano per...
Herbie Hancock è una figura cardine nella storia della musica moderna, a cavallo di due millenni, un pianista e compositore...
L’album, come suggerisce il titolo stesso, esplora paesaggi, intesi tanto in senso geografico quanto culturale e spirituale, che mettono in...
«Su la testa!» è un lavoro dalla forte identità poetica e urbana, che guarda al passato per decifrare il presente,...
// di Valentina Voto // Ivo Franchi è un giornalista professionista di lungo corso, attualmente vicedirettore di Nuovo e di Nuovo TT, due...
Un’opera da ascoltare con rispetto, ma anche con entusiasmo, perché l'album appartiene al passato solo per metà: l’altra è tutta...
Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,...
Studiare con i maestri: a Poppi, in provincia di Arezzo, in uno dei borghi più belli d’Italia, sono in programma...
Un album che racconta un percorso musicale mai declamatorio e ricco di quadri impressionistici a tinte tenui, in cui la...
...una sfida sonora che intriga, sorprende e conquista, una seduta polisensoriale, dove una volta arrivati in fondo si ha il...
Bastano solo trentasei minuti – questa la durata del disco – per essere risucchiati in una spirale di sonorità abrasive,...
Così come il precedente, «Le Cinque Verità» non è semplicemente un album, ma una dichiarazione di intenti. La musica si...
// di Guido Michelone // Nato in Svizzera nel 1972, diplomato con il massimo dei voti in batteria e composizione...
Il titolo dell'album, «Across The Lines», evoca l’essenza del progetto stesso: il superamento di barriere, siano esse fisiche o psicologiche,...
La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...
Una musica giocata su colori intensi e cangianti di una metropoli ricca di groove. «Camadamia» è album di debutto dei...
Svelato il programma dell’edizione 2025 del Trasimeno Prog Festival, in calendario dal 21 al 24 agosto. // a Cura della...
Nella circolarità del cosiddetto Synthetics Trio, nomen omen, la sintesi diventa il corroborante per una lettura più ampia del costrutto...
/// di Gianluca Giorgi // The Charlie Munro Quartet, Eastern Horizons (1967 ristampa ltd ed 500 copie 2015) “Eastern Horizons”,...
// di Valentina Voto // Gianfranco Salvatore è un musicologo e un musicista, a lungo attivo anche come critico musicale....
Dopo aver frantumato i legami ritmico-armonici dei singoli moduli espressivi ed averli frullati in un contenitore di forte impatto magnetico...
La storia della musica giovanile è, comunque, indissolubilmente legata alla radio. L’avvento del rock nella metà degli anni '50, fu...
...un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con...
// di Guido Michelone // Vengo a conoscere Gilbert L. Gigliotti grazie a Luca Cerchiaril, il quale mi racconta di...
// di Valentina Voto // Alessandro Portelli è stato professore di Letteratura Americana all’Università “La Sapienza” di Roma ed è...
...un duo multimediale: sia l’uno sia l’altro dialogano intensamente attraverso suoni astratti, rumoristi, sintetici, talvolta stridenti e ultrasperimentali, giovandosi soprattutto...
L'assenza del basso consente alla chitarra ed al sax lunghe involate e digressioni, talvolta scarne, dai contrafforti psichedelici e ricche...
In «Live In Basel / Mediterranea Blues» l’artista maliano, accompagnato da un simpatetico line-up, riesce a creare un vigoroso set,...
// di Guido Michelone // Cosa sarebbe accaduto, nella storia della musica americana (e poi internazionale), se Bill Haley &...
// A cura di Guido Michelone // Uno dei migliori libri di musica del 2024 è sicuramente I muri del...
// di Valentina Voto // Gennaro Fucile è un giornalista e un critico, non solo di ambito musicale. Scrive da...
...gli intenti del singolo si solidificano nella confluenza a tre, dove le gerarchie strumentali sembrano abdicare costantemente ad un sintesi...
// di Guido Michelone // Della slovacca Yvetta Kajanová si comincia a parlare in Italia dal giugno 2022, da quando...
Il Perigeo riscuote un successo massivo, grazie alla sorpresa e all’entusiasmo di folle perlopiù di post-adolescenti politicizzati, ottenendo altresì il...
Il lavoro collettivo ed interculturale operato dal trombettista trasforma il jazz in un porto di mare aperto all'attracco di ogni...
// di Danilo Bazzucchi // Sara Rados é un’artista nata e cresciuta a Firenze, in una famiglia dove si pensa...
// di Guido Michelone // Marinella è la donna rock per antonomasia, in Italia per quanto riguarda l’ambito della critica...
Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...
L'album nel suo complesso non è una passeggiata su un lungo mare estivo, illuminato e frequentato da gente gaia e...
Abbiamo voluto ricordare il musicista italo-canadese in occasione dei suoi quasi Settantanni. Soccio, nella memoria degli appassionati, è il rappresentante...
// Cinico Bertallot // L’ottavo appuntamento live del Nocera Jazz Festival ha chiuso in bellezza la sua seconda edizione, celebrando...
// di Francesco Cataldo Verrina // I Toto nascono ufficialmente a Los Angeles nel 1976 con una formazione che comprendeva:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Si sono sentite molte definizioni di Lenny Kravitz: la più esilarante, ma circostanziata, è...
// di Cinico Bertallot // In un entusiasmante seguito del loro debutto del 2018 von “Got a Light?”, il Jeremy...
// di Guido Michelone // D Così a bruciapelo, in tre parole, chi è Andrea Trevaini? R Uno che ha...
di Guido Michelone La mia personale conoscenza di Paolo Carù risale a circa mezzo secolo fa quando dappertutto si sparge...
RTF con «Return To Forever Live», l'astronave si alza in volo (Columbia, 1978) // di Francesco Cataldo Verrina // Dopo...
// di Guido Michelone // È ormai tra i decani della critica rock italiana: figlio di un generazione post-sessantottesca che...
// di Guido Michelone // Guido Giazzi è per tutti il direttore di «Buscadero», il mensile che da circa un...
/ di Guido Michelone // Forse in molti, tra i jazzofili, si chiederanno cosa ci fa qui Massimiliano Nuzzolo da...
A metà strada tra una rivisitazione ed un tributo all’iconica rock band britannica, il disco di Bearzatti e soci può...
Benché poco citato dallo star system e ancor meno celebrato dai media ufficiali, Franco Fabbri da almeno trent’anni sta alla...
Gli Extra Sauce seguono le coordinate di una musica polimatica, una cuspide sonora, appollaiata nel punto nevralgico in cui confluiscono...
Se la figura di Ivan Graziani ha mantenuto nel tempo il suo status di «classico scomodo» della canzone italiana, la...
// di Guido Michelone // Per le imminenti ‘buon feste’, alla Vigilia, a Natale, a Capodanno o per la Befana,...
// di Guido Michelone // A circa un decennio dalla prima edizione il compositore, studioso, chitarrista, didatta trentino pubblica, sempre...
Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...