Da venerdì 8 settembre 2023, disponibile il nuovo album Natural Impression di Mafalda Minnozzi
// di Stefano Dentice // Pubblicata dall’etichetta MPI, Natural Impression è il nuovo lavoro discografico di Mafalda Minnozzi, presente su...
// di Stefano Dentice // Pubblicata dall’etichetta MPI, Natural Impression è il nuovo lavoro discografico di Mafalda Minnozzi, presente su...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
I tratti salienti del suo sax tenore nitidamente distintivi, il timbro ed il costrutto melodico assumono talvolta le sembianze di...
L'album è il risultato di una collaborazione epocale tra due eminenti figure del jazz della metà del secolo scorso. Un...
// di Francesco Cataldo Verrina // .La prima domanda sorge spontanea: chi è il vero titolare di questa impresa, Dave...
// di Gianluca Giorgi // Angel Bat Dawid, Requiem for Jazz (2LP Purple 2023)Incredibile terzo lavoro della compositrice, clarinettista, cantante...
// di Francesco Cataldo Verrina // Tutto ciò che accadrà nel decennio successivo per Coltrane avrà tinte e colori diversi,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chet Baker, rappresenta la fragilità dell'animo umano applicata alla musica. Le sue debolezze venivano...
// di Irma Sanders // Dave Liebman Quartet - «Setting The Standard», 1992 Una scelta ben precisa ed una mossa...
// di Bounty Miller // La stampa americana scriveva di Eraldo Volonté: «Grazie a musicisti come lui, il jazz è...
Ornette che suona il sax tenore potrebbe sembrare almeno un ossimoro, ossia un contrasto logico. Probabilmente questa scelta più che...
Tutti e cinque i frammenti dell’album sono originali, legati da una sorta di causa-effetto e recano in calce la firma...
«Quando Charlie Parker si alzò sul palco, non sorrise e si mostrò molto serio riguardo a ciò che stava suonando....
Uscito lo scorso 18 agosto, “Long Legs” il primo singolo dei Bright Magus che anticipa il loro album d'esordio “Jungle...
// di Francesco Cataldo Verrina // Una delle alchimie più riuscite della storia del jazz moderno fu il sodalizio tra...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chick Corea è stato un musicista con un mazzo di chiavi in mano capace...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’album «The Sidewinder» fu il passaporto per le stelle, un volo interstellare per Lee...
Wayne Shorter è stato nel corso dell’evoluzione del jazz moderno un fenomeno unico. Egli possedeva l’innata tempra del compositore, raramente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stroncato da un ictus nel 2013 all'età di 57 anni, Mulgrew Miller è stata...
// di Francesco Cataldo Verrina // Andrew Gilbert della Voce di Los Angeles sintetizzò in maniera calibrata le caratteristiche di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività...
Tutto l’album esalta le affinità parentali di tipo sonoro ed estetico di due grandi compositori, Erik Satie e Duke Ellington,...
// di Gianluca Giorgi // London Brew (2lp 2023)Album tributo a Bitches Brew di Miles Davis che vede la partecipazione...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel Dicembre 1958, «Candy» venne dato alle stampe, il verdetto di Billboard fu...
Bill Evans, Scott LaFaro e Paul Motian decretarono la nascita di quello che potremmo definire «piano trio dinamico» realizzando uno...
// di Stefano Dentice // Abbandonare la propria Comfort Zone per travalicare gli steccati stilistici più congeniali, sovente è un’operazione...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel suo peregrinare per le varie case discografiche, segno di una carriera discontinua, Joe...
// di Gianluca Giorgi // CURTIS AMY E DUPREE BOLTON: Katanga! (Blue Note 1963 ristampa Tone Poet Audiophile Reissue Series...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quella di Frank Rosolino è stata una storia beffarda. Considerato uno dei più dotati...
// di Stefano Dentice // Parabole sonore eteree, oniriche, che evocano suggestioni intimistiche intrise di spiritualità. «Sentiero», pubblicata dall’etichetta Encore...
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all'età di 93 anni nell'aprile del 2023, per molto tempo considerato...
// di Francesco Cataldo Verrina // La chitarra non sempre ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito della musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nome di Wilton «Bogey» Gaynair, resta sepolto da una coltre di polvere nella...
// di Gianluca Giorgi // Jimmy Giuffre 3, The Easy Way (1959 ristampa del 1982) Inciso nel 1959 con un...
Byas preferì presentare un programma più moderno legato al bop, ma in maniera evolutiva, forse per sottolineare il suo ruolo...
L’album si snoda su un costrutto musicale fatto di improvvisazione libera, una significativa influenza teatrale, contrappunto e riferimenti alla musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,...
// Gianluca Giorgi // Wadada Leo Smith, Jamie Saft, Joe Morris, Balazs Pandi, Red Hill (2014 2lp)La RareNoise Rec. torna...
// di Irma Sanders // Quando hai tanti dischi, alcuni li tieni fermi da parte, magari di uno in particolare...
// di Kater Pink // “Half Black Half White Half Yellow” è una suite in nove movimenti nata per celebrare...
// di Gianluca Giorgi // J. P. Bimeni & The Black Belts, Free Me (2018)Free Me è il disco d’esordio...
//di Francesco Cataldo Verrina // Teo Ederle è un musicista dal solido background, capace di rimanete in equilibrio sul filo...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un piano solo è una dimensione intima, può essre evocativo, provocativo ed invocativo: può...
// di Francesco Cataldo Verrina // Frank Gordon Sextet – «Clarion Echoes», 1985 La tromba ha una sua particolare gamma...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ascoltando il nuovo album di Marco Bardoscia, «Legno Madre», pubblicato dala Tŭk Music di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco del genere, contenente un fil rouge che lo lega alla mitologia, diventa...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parto con una considerazione personale: ascoltare un disco del genere, per me, è una...
// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album...
// di Francesco Cataldo Verrina // Alcune popolazioni autoctone dell'Amazzonia, ogni giorno abbracciano un albero e gli dicono nella loro...
// di Francesco Cataldo Verrina // Negli Novanta Brad Mehldau, che l'11 luglio 2023 si esibirà in trio all'arena Santa...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Eric Dolphy, autentico genius loci, pur avendo lasciato orme indelebili sul cammino del jazz...
// di Gianluca Giorgi // Protagonista della scena musicale di Leeds per quasi trent'anni, Tony Burkill ha finora mantenuto un...
Tutto l'impianto sonoro dell'album si fonda su un perpetuo andirivieni tra passato e presente con visionari sprazzi di futuro che,...
// di Francesco Cataldo Verrina // La Sicilia non è un posto qualunque, ma quasi un triangolo perfetto situato nel...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per il piano solo vale sempre il nostro vecchio assioma: ci vogliono buone idee...
Nonostante sia ricavato da alcune live session, «Togetherness» è un album privo di sbavature e suonato in maniera mercuriale, dove...
// di Francesco Cataldo Verrina // Michele Fazio è un artista di multiforme ingegno con uno range creativo ampio e...
// di Katerpink // L'etichetta romana, Alfa Music dimostra di essere sempre sul “piede di guerra” ed assai prolifica per...
Miles Davis è divorato dalla necessità di cambiare, pur mantenendo l’alto rendimento degli anni precedenti: dopo l’elettroshock di «Bitches Brew»...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di massimo Urbani è stata come un forte boato capace di svegliare...
«Ci troviamo di fronte ad un’inedita accoppiata tra un iconoclasta del jazz e un docente di conservatorio, ma il costrutto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un antico adagio dice: la notte porta consiglio. La notte, per gli artisti che...
// di Gianluca Giorgi // Sam Lee, Fade in time (2015) Sam Lee, artista già insignito di diversi premi, qui...
Charlie Parker With String - «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di...
// di Gina Ambrosi // A volte si potrebbe pensare alla costruzione di un disco come a un progetto cinematografico....
// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,...
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è un momento in cui l’Arena Santa Giuliana di Perugia, «la Scala del jazz...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
// di Gianluca Giorgi // GREG FOAT, The Mage (2019)Con il suo nono album “The Mage” Greg Foat unisce i...
«Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della...
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// di Gianluca Giorgi // Makaya McCraven, Deciphering the Message (2021) Makaya McCraven è uno degli artisti più polari del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista...
// Bounty Miller // Enrico Pieranunzi è una delle massime espressioni del jazz italiano del dopoguerra. Una lunga carriera fatta...
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un'ardua impresa. Ted Gioia,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Jones – «Hill Country Suite», 1974 (Enja) Bobby Jones è stato un musicista...
Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...