Filippo Cosentino con «Ask», l’eleganza stilistica come forma e sostanza
...un capo musicale in stoffa pregiata, mai ridondante, ma soprattutto lontano dai fragori della contemporaneità affogata nel caos della liquidità...
...un capo musicale in stoffa pregiata, mai ridondante, ma soprattutto lontano dai fragori della contemporaneità affogata nel caos della liquidità...
// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...
// di Francesco Cataldo Verrina // INOUT Quartet, è un gruppo costituito da musicisti di lunga esperienza: Diego Ruvidotti, tromba...
di Guido Michelone Nato a Torino nel 1959, Piercarlo Poggio ha un curriculum trasversale di tutto rispetto nel senso che...
Le mani dialogano amabilmente tra loro, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa, tra ambientazioni eteree, malinconiche e notturne,...
Siamo alle prese con un disco sincero nelle intenzioni, in cui traspare a volte una chimica relazionale più intima con...
di Guido Michelone Dopo Paolo Fabbri (di cui fra l’altro è allievo al Dams di Torino una ventina di anni...
Domenica 28 aprile, alle 18:00, Lucia Filaci con Andrea Beneventano, Dario Rosciglione, Gegè Munari e Vittorio Cuculo alla Casa del...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il nuovo album di Chris Potter ha prodotto notevole entusiasmo a vari livelli, specie...
// di Gianluca Giorgi // Cosmic Michael, Phil Musra Group, Peace In The World / Creator Spaces (2LP tiratura limitata...
// di Marcello Marinelli // Il mattino ha l’oro in bocca? Si, quando inizi la giornata con un disco comprato...
// di Guido Michelone // Viareggino, laureato in letteratura angloamericana all’Ateneo di Pisa, docente universitario in California,autore di un romanzo...
// di Roberto Biasco // Francesca Tandoi è una figura emergente nel pianismo Jazz italiano e internazionale. Dotata di una...
di Guido Michelone Mi è difficile parlare ‘obiettivamente’ di Alberto perché ci lega un’amicizia e spesso una collaborazione che dura...
Nel progetto di Stefano Di Grigoli, sassofonista tenore dalla tempra audace, non c'è dispersione cervellotica ma solo densità audiotattile che...
Benché poco citato dallo star system e ancor meno celebrato dai media ufficiali, Franco Fabbri da almeno trent’anni sta alla...
A suo vantaggio depongono anche una padronanza dell'idioma inglese, non adattivo ma sorgivo, ed una qualità vocale non comune irrorata...
Domenica 21 aprile alle 20:30, allo Zurzolo Teatro Live di Napoli, Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci in concerto...
Il trio possiede un'inclinazione naturale per cavalcare un sogno che traduce le note in una realtà che sfiora a pelo...
// di Gianluca Giorgi // Organico Di Musica Creativa E Improvvisata O.M.C.I., Contro (1975) O.M.C.I. è l'acronimo di "Organico di...
D In tre parole chi è Luca Cerchiari? R Sono una persona fortunata perché provengo da un milieu familiare artistico...
Domenica 14 aprile 2024, ore 17.30, in occasione del «City Music Festival / Springtime Jazz», Sonia Spinello Eugenia Canale e...
Un lavoro che taglia trasversalmente l'asse idiomatico della tradizione jazz d'oltreoceano, evidenziando notevoli sfaccettature stilistiche, arricchite a tratti da input...
//di Guido Michelone // Tra le 230.000 foto negli archivi della rivista on line «All About Jazz» figurano anche le...
...una mercuriale cura per i ritmi apotropaici e i suoni ipnotici, difficilmente circoscrivibili, dove la musica tende costantemente a una...
Il quintetto semina e raccoglie su un fertile terreno sonoro perfettamente dissodato, ritorna sui consolidati e sicuri sentieri del jazz...
// di Alfredo Buonumori // PERUGIA – È indubbio che la pandemia, insieme a tanti altri problemi, ha profondamente inciso...
Gli Extra Sauce presenteranno il loro nuovo CD, «Extravaganza», allo Stix Music Club di Perugia, venerdì 12 aprile 2024, ore...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'uscita di ogni album di Chet Baker, ristampa in vinile, inedito o riedito che...
Berendt scrive che Chet Baker è stato un musicista fondamentalmente minore, molto apprezzato dai bianchi europei con il complesso del...
...composizioni che diventano sovente dei veri e propri affreschi immaginifici legati a quei luoghi fitti di misticismo e di musiche...
di Guido Michelone Nativo di Albenga, dove tuttora risiede, ma cittadino del mondo, Alessandro Collina vive il paradosso come tanti...
// di Bounty Miller // Mafalda Minnozzi canta in quattro lingue: portoghese, inglese, francese e italiano, a testimonianza della disarmante...
// a Cura della Redazione // Una panoramica geografica sul jazz, dagli USA a Cuba, con ritorno in Europa e...
// di Guido Michelone // Con Sergio Veschi in quest’intervista del 2002 affrontai il tema delle case discografiche italiane, in...
«Live In Milan», che non sfugge a talune regole d'ingaggio, fu il primo dei suoi lavori registrati oltreoceano. Non tutti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dannie Richmond è stato un ingranaggio fondamentale nelle dinamiche mingusiane, ma non solo come...
// di Francesco Cataldo Verrina // In occasione del City Music Festival / Springtime Jazz, Francesco Sensi Quartet presenterà il...
// di Gianluca Giorgi // Archie Shepp & Horace Parlan, Goin’ Home (1977 SteepleChase ristampa audiophile 2018)Goin' Home è un...
// di Guido Michelone // Conoscere bene il jazz in Italia significa anche dialogare con chi vive da sempre questa...
...quell'insieme di elementi nascosti che dal profondo, come da un tappeto di foglie esauste, emergono in superficie attraverso un costrutto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lisa Manara è un personaggio borderline rispetto all'idea di jazz tradizionale, ma trova un...
// di Guido Michelone // Doppio Jazz ha di recente intervistato il grande drummer friulano, talvolta rimosso o snobbato da...
Lisa Manara- voce / Paolo Rubboli batteria / Federico Squassabia tastiere e basso sinth / Aldo Betto (o Fabio Mazzini)...
Un lavoro di sopraffina ricerca sonora, fuori dagli schemi, sintatticamente innovativo, merce rara e pregiata, in cui la risultante finale...
// di Kater Pink // La prima edizione del «City Music Festival / Springtime Jazz», breve rassegna dedicata al nuovo...
Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol.I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)...
Un concept fitto di improvvisazioni e interazioni, aperto alla collegialità dell'ensemble, nonché segnato da trame cangianti e mai prevedibili, completamente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Anni fa su una rivista americana, c'era qualcuno che si lamentava del fatto che...
Gli Extra Sauce seguono le coordinate di una musica polimatica, una cuspide sonora, appollaiata nel punto nevralgico in cui confluiscono...
...un controllo mercuriale degli strumenti, un sinergico flusso improvvisativo e un dinamismo di interscambio fra i sodali divincolato, mentre la...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // I programmi di un festival jazz devono avere un senso e non devono essere...
// di Roberto Biasco // Molta attesa alla Casa del Jazz per questa formazione che, vista la limitata capienza della...
un lavoro di analisi e di sintesi, di riflessi e di riflessioni, uno scendere in profondità e un risalire, un...
..come batterista del trio di Rollins nel set pomeridiano al Village Vanguard del 3 novembre, La Roca poté apporre il...
// a Cura della Redazione // Venerdì 29 marzo, ore 21.00, appuntamento al Teatro Arciliuto (Piazza di Montevecchio 5, Roma),...
// di Kater Pink // Un altro tassello importante si aggiunge al «Premio Perugia Alberto Alberti per il Jazz», che...
// di Stefano Dentice // Giovedì 21 marzo alle 21:00 all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e sabato 23 marzo al...
Al netto di ogni suggestione filosofico-esistenziale il fruitore si trova fra le mani un disco corroborato da una cubatura creativa...
// di Marcello Marinelli // Per ognuno di noi appassionati di musica jazz ci sono dei musicisti che colpiscono il...
// di Gianluca Giorgi // Griot Galaxy, Kins (1982 ristampa 2019) Free Jazz, Fusion ... “Kins” dei Griot Galaxy è...
// di Francesco Cataldo Verrina // «Focus» di James Williams e Dennis Irwin è prodotto sorgivo, frutto dell'umano ingegno che...
// di Kater Pink // Il trombettista-compositore, Fabio Morgera, docente al Conservatorio Morlacchi sarà nella commissione giudicante del «Premio Perugia...
// di Kater Pink // Franco Piana è uno dei più quotati musicisti jazz della scena italiana, noto sia come...
// di Kater Pink // Roberto Gatto, uno dei più accreditati batteristi europei con collaborazioni ed un profilo internazionale, farà...
Area 101 e Abeat Records hanno organizzato, con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi...
L'effluvio strumentale, sia pure senza sosta, mai stancante e foriero di un inventiva perpetua, come sostenuta da una dinamo creativa,...
Una bolgia di suoni affrancati da catene e vincoli accordali, dove stilemi riconosciuti, appena accennati, finiscono per dileguarsi in un...
Nonostante il nutrito line-up tensione e rilascio sono sempre in primo piano, mentre abbondano spazio e tempo per un interplay...
// A cura della Redazione // VENERDI 22 MARZO ORE 21,30 PIETRO GALLO QUARTET" Neo Soul - Nu Jazz "...
Chris Potter, Brad Mehldau, John Patitucci e Johnathan Blake il 19 luglio e la pianista giapponese Hiromi il 20 luglio...
...il percorso di Stitt e molto più ricco e variegato (ripsetto a Parker) anche per durata sul campo. «Now» è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Molti li hanno conosciuto a partire dal 1971 come The Crusaders, quando erano migrati...
Sin dalle prime battute, si percepisce un desiderio costante di innestare nuovi germogli vitali in un terriccio creativo già concimato...
Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...
// di Guido Michelone // Si definisce proprio così, in tre parole – curiosa dinamica pianista – la giovane performer...
Il trombettista umbro, forte di un già solido background, evita di far sfoggio gratuito esibizionismo accademico a buon mercato concentrandosi...
// di Gianluca Giorgi // Tyshawn Sorey Trio, Continuing (2023 2lp 45 rpm) Negli ultimi anni, il compositore/improvvisatore americano sorprendentemente...
di Guido Michelone La storia della photo-jazz non può prescindere da un autore come Mirko Boscolo, le cui immagini di...
A conti fatti, non vi è nulla di imbalsamato, di stantio, di vieto o di anacronistico, per contro le dinamiche...
Zenga sonda e bonifica il terreno seguendo un differente indicatore di marcia; evita così di dare adito a sterili confronti...