«Free Jazz» di Ornette Coleman fra consenso e dissenso
Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per...
Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per...
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti....
La narrazione su ambo i lati del disco sembra ritornare più volte su se stessa come un nastro che sia...
Al netto di ogni commento, critica o apprezzamento, il trombettista dell'Oklahoma rimane una figura iconica, catalizzatrice di un'epoca fortemente competitiva...
Capace di adattarsi a qualsiasi stile durante la sua lunga carriera, Coleman Hawkins, scelse per «Desafinado» una serie di standard...
// di Gianluca Giorgi // Joy Guidry, Amen (2024)Amen è il secondo lavoro della fagottista / compositrice / produttrice Joy...
// a Cura della Redazione // In «Cores Da Lua» (Colori della luna) le tredici composizioni di Giovanni Guaccero sono...
// a Cura di Guido Michelone // In ordine alfabetico, per non offendere nessuno, Bompiani, Electa, Fabbri, Garzanti, Giunti, Longanesi,...
Un album d'insolita bellezza, fatto di tinte tenui, cromatismi intensi e cambi di mood improvvisi come i tempi che regolano...
// di Marcello Marinelli // In una delle mie molteplici folgorazioni nel lungo della mia non breve vita, da cui...
// A cura di Guido Michelone // D In tre parole, chi è Luciano Vanni? R Una persona appassionata, generosa...
Il bassista Milos Bosnic, leader della formazione, mostra una tempra compositiva non comune, agendo in assoluta autonomia e distillando alcune...
Il Corea della Elektric Band era un musicista appagato e condivisivo, tanto che in alcuni momenti sembra cedere volentieri il...
Il quadrangolare incontro del BSDE 4TET al Parma Jazz Frontiere, contiene la vera essenza di un concerto jazz con il...
// a Cura della Redazione // Dopo anni di esperienza e sperimentazione, il M° Massimo Tata debutta sulla scena discografica...
// a Cura della Redazione // «Ti racconto di me» narra dei sentimenti ed in particolare di quello che si...
// a Cura della Redazione // Questo progetto è nato nel 2020 in piena pandemia con l’obiettivo di creare una...
// a Cura della Redazione // Con il contributo di Nuovo Imaie, è uscito “Sliders”, debutto discografico dell’omonimo progetto formato...
// a Cura della Redazione // ‘Fiori e Tempeste’ è il nuovo album del sassofonista sardo Daniele Ricciu e il suo...
// a Cura della redazione // Il progetto nasce da un’idea del compositore, batterista e arrangiatore Antonio Cicoria che racconta...
L'incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,...
In questo modo, il compositore indaga ricordo ed eventuali sensi di colpa collettivi, interrogandosi e interrogando su come la Germania...
// di Guido Michelone // Valentina Voto dovrebbe già essere un nome noto ai lettori di Doppio Jazz perché dal...
// a Cura della Redazione // È giunta al termine la prima edizione del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐉𝐚𝐳𝐳,...
// di Gianluca Giorgi // Joe Henderson, “Mirror, Mirror” (1980 ristampa Audiophile 2016)La MPS è una etichetta jazz tedesca rinomata...
// a Cura della Redazione // Un disco che rievoca storie, immagini, suoni che appartengono a un passato recente, forse...
Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume...
/ di Francesco Cataldo Verrina // A differenza del pop o dei monumentali apparati che sostengono l'attività discografica e concertistica...
Un ordito sonoro ricco di cromatismi e di essenze aromatiche lontane nel tempo che toccano le frontiere del free form...
// di Guido Michelone // Trovare connessioni, correlazioni, concatenazioni tra jazz e calcio resta quanto di più difficile (e improbabile)...