«Free Jazz» di Ornette Coleman fra consenso e dissenso
Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per...
Secondo una teoria, alquanto comprovata, per riuscire a domare un album del genere, ostico al primo impatto, bisognerebbe sentirlo per...
Shorter ed Hancock tentano, senza premeditazione o calcolo, di rubare la scena a Byrd, ma è del gioco delle parti....
La narrazione su ambo i lati del disco sembra ritornare più volte su se stessa come un nastro che sia...
Al netto di ogni commento, critica o apprezzamento, il trombettista dell'Oklahoma rimane una figura iconica, catalizzatrice di un'epoca fortemente competitiva...
Capace di adattarsi a qualsiasi stile durante la sua lunga carriera, Coleman Hawkins, scelse per «Desafinado» una serie di standard...
// di Gianluca Giorgi // Joy Guidry, Amen (2024)Amen è il secondo lavoro della fagottista / compositrice / produttrice Joy...
// a Cura della Redazione // In «Cores Da Lua» (Colori della luna) le tredici composizioni di Giovanni Guaccero sono...
// a Cura di Guido Michelone // In ordine alfabetico, per non offendere nessuno, Bompiani, Electa, Fabbri, Garzanti, Giunti, Longanesi,...
Un album d'insolita bellezza, fatto di tinte tenui, cromatismi intensi e cambi di mood improvvisi come i tempi che regolano...
// di Marcello Marinelli // In una delle mie molteplici folgorazioni nel lungo della mia non breve vita, da cui...