Gezziamoci Matera: “Il Jazz e le Sue Muse”, Venerdì 22 Novembre, Pasquale Mega Sestetto

Pasquale Mega
// a Cura della Redazione //
Il Jazz e le sue Muse è il tema del quarto appuntamento autunnale del Gezziamoci, in programma a Matera, venerdì 22 novembre, alle 21, nel cinema Il Piccolo, in via XX Settembre, per iniziativa dell’Onyx Jazz Club. Il Jazz Festival della Basilicata, alla sua 37ª edizione, ospita Pasquale Mega Sextet. Con Anna Gloria Dilorenzo, voce recitante, la formazione musicale composta da Pasquale Mega, pianoforte, Sabino Fino, sax tenore, Claudio Chiarelli, sax contralto, Aldo Di Caterino, flauto, Camillo Pace, contrabbasso, e Giovanni Angelini, batteria, propone un repertorio intriso di storie di donne ispiratrici di musica.
Figure femminili reali o immaginarie, sono un motore potente, ma silenzioso, sempre presente anche quando risultano invisibili, in grado di alimentare idee e creatività. Metaforicamente hanno assunto le sembianze di divinità per aver catturato la sensibilità o essere state il pensiero ricorrente di artisti che le hanno cercate, amate, sognate. Ad esse si sono rivolte musicisti, scrittori, scultori, poeti, pittori, danzatori e virtuosi di ogni forma d’arte, a volte in maniera in esplicita, altre volte quasi inconsapevolmente, prima di dare origine ad autentici capolavori. Innumerevoli nella cultura mondiale gli esempi di grandi autori che sono stati guidati da passioni e sentimenti per Muse ispiratrici che hanno stimolato il loro estro e la loro inventiva tradotti in opere memorabili.
Anche nella storia della musica jazz non mancano i brani, più o meno famosi, dedicati a personaggi femminili. Protagoniste donne forti, libere, padrone delle loro vite, che sono ricordate per essere state mecenati, filantrope, imprenditrici. Donne che hanno sostenuto e supportato il lavoro del loro marito, compagno, amico, e che spesso hanno contribuito inconsapevolmente alla nascita di veri e propri capolavori del jazz. È questo il mondo che esplora il concerto di Pasquale Mega Sextet, raccontando le storie di alcune di quelle donne e interpretando la musica che hanno ispirato.
