Dedicato ad Alberto Alberti. di Pierluigi Vicini
// A Cura della Redazione // Un interessante ricordo Alberto Alberti pubblicato da: Jazzitalia: https://win.jazzitalia.net/iocero/BravoJazz2006.asp Riccione venerdì 15 dicembre 2006...
// A Cura della Redazione // Un interessante ricordo Alberto Alberti pubblicato da: Jazzitalia: https://win.jazzitalia.net/iocero/BravoJazz2006.asp Riccione venerdì 15 dicembre 2006...
La tradizione jazzistica rimane sullo sfondo, mentre il costrutto sonoro si arricchisce progressivamente di un lirismo contagioso, impreziosito da una...
// di Stefano Dentice // Sabato 17 febbraio, alle 21:30, Letizia Onorati – Max Ionata – Paolo Di Sabatino –...
// a Cura della Redazione // Il festival Crossroads festeggia la sua 25a edizione con un nuovo giro attorno al...
Un progetto tentacolare e multidirezionale, dove tutte le direttrici confluiscono al medesimo nucleo gravitazionale, in cui domina l'idea di un...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nato a Trieste nel 1959, Roberto Magris sin dai primi anni Ottanta è stato...
di Guido Michelone R In una comunicazione privata mi hai detto che ti occupi di molte cose relative al jazz....
Il nuovo disco in quartetto della cantante Martha J. e del pianista Francesco Chebat dedicato alla cantautrice Joni Mitchell, con...
Le soluzioni ritmico-armoniche utilizzate da Scrivano e dai suoi sodali sono evocative e brillanti al contempo, legate indissolubilmente al lessico...
PREMIO PERUGIA 2025 «Alberto Alberti Per il Jazz» - Seconda Edizione BANDO DI CONCORSO RISERVATO AI MUSICISTI JAZZ ITALIANI E...
di Guido Michelone “Pur avendo fatto ancora poca strada insieme i tre giovani compagni di viaggio sembra che abbiano già...
di Guido Michelone Bassista elettrico, tra impegno e militanza, fin dal Sessantotto, iniziato giovanissimo a suonare il pop nel contesto...
Uno tra i più acclamati pianisti jazz statunitensi, in trio con il batterista milanese Tony Arco ed il contrabbassista ligure...
/ a Cura di Irma Sanders // Architetto libero professionista, manager, consulente e operatore culturale,Antonio Ribatti è noto negli ambienti...
Il live set fa emergere la naturale inclinazione del sassofonista a relazionarsi con il pubblico che, a sua volta, funge...
di Guido Michelone Torinese, attivo come avvocato e docente universitario a Milano, Giuseppe Rossi ha però il cuore a Roccella...
// di Guido Michelone // Caravan Trio è un ensemble piemontese formato da Vittorio Ostorero e Lorenzo Panero alle chitarre...
Un viaggio ideale nell'accidentato iperspazio del jazz, dove ogni condizionamento esterno, strutturale o congiunturale, diventa solo un pretesto per scoprire...
// di Marcello Marinelli // Ogni tanto mi piace evadere dai confini asfittici del mondo, dalle gabbie delle certezze granitiche,...
Domenica 18 febbraio 2024, ore 21.00, presso AlexanderPlatz, Jazz ClubRoma //a Cura della Redazione // Domenica 18 febbraio, ore 21.00,...
// di Guido Michelone // Nel nostro Paese il discorso sulle arti – dove il jazz naturalmente rientra a pieno...
Un progetto articolato, certamente di pregevole fatture e non comune negli intenti, che mostra alcuni aspetti inediti del meticciato jazz,...
L'evidente eclettismo del line-up mette a dimora ed irrora con un costante apporto di linfa creativa «L'albero della Vita», che...
di Guido Michelone Con gli ultimi tre album in sei anni – “Di istinti e di istanti” (2017), “Dalla mia...
// di Gianluca Giorgi // Tony Fruscella, s/t (1955 ristampa mono 2021) Fruscella negli anni ‘50 ha lavorato come sideman...
Un microcosmo sonoro in cui istinto e ragione coabitano, composizioni complesse, sturm und drang e minimalismo convivono sospinti da una...
“EMPTY NIGHTS IN CRACOW” (Alfa Projects – Distr. EGEA – 2023) // di Roberto Biasco // Aldo Iosue – meglio conosciuto...
// di Guido Michelone // In questa lunga intervista il noto jazzman di San Benedetto del Tronto racconta le proprie...
...il flusso melodico-armonico e l'intreccio strumentale conservano per tutta la durata del tragitto una vena di leggerezza ed una pulsazione...
// di Guido Michelone // Un fitto dialogo con un importante esponente della diplomazia italiana, ora in pensione, che nella...
// a Cura della Redazione // Prossimo ai novant’anni Gianfranco Nissola – per tutti Gian – da qualche mese con...
Un lavoro musicalmente articolato e fitto di variazioni di mood, in cui il divertimento allo stato puro sfiora il moto...
Se la figura di Ivan Graziani ha mantenuto nel tempo il suo status di «classico scomodo» della canzone italiana, la...
Così New Orleans divenne il terreno fertile per la nascita di una forma d'arte unicamente americana. Per la prima volta...
...la vaporizzazione della realtà in un sogno fatto di lemmi e dilemmi sonori che si dipanano alla medesima stregua di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando Alberto Alberti nel 1973, insieme a Carlo Pagnotta e Gino Gigante, suo fidato...
//a Cura della Redazione // A intervistare tocca stavolta alla giovane originalissima poetessa cremonese, autrice di numerosi volumi quasi sperimentali,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dal cinque maggio 2023 è disponibile sul mercato una sessione inedita di Cedar Walton...
// di Guido Michelone // Potremmo definire Marcello Piras oggi quale autorevole studioso, a livello internazionale, delle musiche di discendenza...
...ci troviamo nel campo della musica tout-court, che pur facendo ricorso a strumenti fisici e sistemi accordali, nello specifico, sembra...
...una recondita armonia riporta a galla da un racconto sonoro intenso e teso a cogliere il nucleo centrale delle emozioni....
// di Gianluca Giorgi // Terry Callier, Total Recall (2003) Disco, invecchiato non benissimo, per gli amanti del filone New...
Solo apparentemente fa capolino, come la punta di un iceberg, un desiderio innato di «terza corrente», quale conseguenza dell'apparato orchestrale,...
...gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l'opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,...
di Guido Michelone D Duccio, quando nasce in lei la passione per il jazz? R Risale agli anni tra il...
Max Roach «Deeds, Not Words» (Riverside, 1958) // di Francesco Cataldo Verrina // Max Roach è sempre stato un musicista...
Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parlando di Elvin Jones, mi preme fare una piccola premessa. I dischi dei contrabbassisti...
// di Guido Michelone // d Sabrina, anzitutto, così un po’ a bruciapelo, tre aggettivi per definire te stessa? R...
Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...
Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...
// di Francesco Cataldo Verrina // Come dice Bobby Watson nelle note di copertina: «Let the music speaks for itself!»,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per un certo periodo Chick Corea aveva sentito il richiamo del mercato e dopo...
Sonny Rollins disse di lui: “Saul è un musicista consumato, una persona che conosce i sentimenti degli altri e, in...
// di Gianluca Giorgi // Don Cherry, Om Shanti Shanti Om (2020) Un album che rappresenta meravigliosamente un’epoca! Pubblicato nel...
// a Cura della Redazione // Non è una classifica sono solo alcune delle nostre recensioni che hanno avuto dalle...
// di Francesco Cataldo Verrina // Sonny Stitt, per lungo tempo è stato assimilato ad altri sassofonisti più famosi, ma...
Charles Ignatius Sancho fu, come Phillis Wheatley, Ottobah Cugoano, Olaudah Equiano, uno fra gli intellettuali dispersi dalla schiavitù nella Diaspora...
«Otium» è l’ennesimo paradigma della cifra stilistica di questo ardimentoso chitarrista, compositore e arrangiatore che, senza mai lasciarsi condizionare da...
«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...
Un inizio di nuovo anno ricco di sorprese musicali al Museo del Saxofono di Fiumicino con la "Jazz Epiphany", un...
Dice Pietro Condorelli: “Non mi reputo semplicemente un chitarrista...sono, piuttosto, una persona che spende il suo tempo a tradurre in...
// di Gianluca Giorgi // Cecile McLorin Salvant, Melusine (2023) Un disco che è stato inserito in quasi tutte le...
Prima di immergerci nella descrizione dell'album, è importante capire cosa sia una (o uno) steel drums, letteralmente tamburo d'acciaio. Trattasi...
// di Francesco Cataldo Verrina // Definito da Michael Brecker «il miglior tenorista del mondo», Jerry Bergonzi è un sassofonista...
//di Francesco Cataldo Verrina // Billy Higgins viene spesso ricordato dalla cronache jazz come il batterista assurto agli onori della...
Senza togliere nulla ad altri strumentisti di talento, a parte Dannie Richmond, il fedele batterista di sempre, che Mingus definiva...
// di Guido Michelone // Nicholas Anthony Salvatore, nel 2023 ottantenne, nato nel quartiere di Brooklyn, a New York, da...
La temperatura si alza, mentre dal sax di Rollins, che corre per tutta la prateria come un un mustang, fuoriescono...
Dei sette brani, cinque sono brani originali composti ed arrangiati da Alessandro Bianchini, mentre il primo e l’ultimo brano del...
// di Guido Michelone // Per le imminenti ‘buon feste’, alla Vigilia, a Natale, a Capodanno o per la Befana,...
«Exploring New Boundaries» è un lavoro basato su un jazz dilatato, multi-tasking e ricco di moderno swing, con atmosfere ispaniche...
// di Stefano Dentice // Cresce sempre più l’attesa per la seconda edizione di Sud Experience – Festival delle Arti,...
Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...
Un lavoro geniale frutto di un sincretismo ideativo basato sulla conoscenza che si eleva ripetutamente tre metri sopra il celo,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...
// di Guido Michelone // A circa un decennio dalla prima edizione il compositore, studioso, chitarrista, didatta trentino pubblica, sempre...
// di Guido Michelone // D Ivano, parliamo innanzitutto dei tuoi ultimi lavori discografici. R Dunque, non avendo mai avuto...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Isaiah J. Thompson, pianista di interessante vigore creativo, ha appena pubblicato “A Guaraldi Holiday”,...
L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...