Hackout! con «Cortado», tra free form, rock e jazz psichedelico. (Caligola, 2025)
L'assenza del basso consente alla chitarra ed al sax lunghe involate e digressioni, talvolta scarne, dai contrafforti psichedelici e ricche...
L'assenza del basso consente alla chitarra ed al sax lunghe involate e digressioni, talvolta scarne, dai contrafforti psichedelici e ricche...
La mente ritmica di Tricatiempo in un lavoro d'esordio spettrale e visionario, all'insegna dell'improvvisazione. Nuova uscita Phonotype, con la partecipazione...
/ di Guido Michelone // Il 28 novembre 2011 si tenne a Valenza Po (Alessandria) un convegno dal tutolo “Miles...
// a Cura della Redazione // Consort - «Ramour», Tǔk Voice «Ramour» è il disco di debutto di Jean Fontamar...
// di Gianluca Giorgi // Joe McPhee, Nation time (1971 ristampa w/insert 2019)Originariamente pubblicato nel 1971 dalla CJR negli USA,...
«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da...
...gli intenti del singolo si solidificano nella confluenza a tre, dove le gerarchie strumentali sembrano abdicare costantemente ad un sintesi...
Il Perigeo riscuote un successo massivo, grazie alla sorpresa e all’entusiasmo di folle perlopiù di post-adolescenti politicizzati, ottenendo altresì il...
// a Cura della Redazione // Il gruppo “Synapser” compie 20 anni. Il primo CD “Beauty Is a Rare Thing”...
// a Cura della Redazione // In «Cores Da Lua» (Colori della luna) le tredici composizioni di Giovanni Guaccero sono...
// di Marcello Marinelli // In una delle mie molteplici folgorazioni nel lungo della mia non breve vita, da cui...
Il bassista Milos Bosnic, leader della formazione, mostra una tempra compositiva non comune, agendo in assoluta autonomia e distillando alcune...
Il Corea della Elektric Band era un musicista appagato e condivisivo, tanto che in alcuni momenti sembra cedere volentieri il...
// a Cura della Redazione // Questo progetto è nato nel 2020 in piena pandemia con l’obiettivo di creare una...
// a Cura della Redazione // Con il contributo di Nuovo Imaie, è uscito “Sliders”, debutto discografico dell’omonimo progetto formato...
// a Cura della redazione // Il progetto nasce da un’idea del compositore, batterista e arrangiatore Antonio Cicoria che racconta...
L'incontro al vertice fra il jazz ed il funk determinò numerosi modelli espressivi che si diffusero come un virus sinciziale,...
// di Guido Michelone // Valentina Voto dovrebbe già essere un nome noto ai lettori di Doppio Jazz perché dal...
// di Gianluca Giorgi // Joe Henderson, “Mirror, Mirror” (1980 ristampa Audiophile 2016)La MPS è una etichetta jazz tedesca rinomata...
// a Cura della Redazione // Un disco che rievoca storie, immagini, suoni che appartengono a un passato recente, forse...
Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume...
...il lavoro è alquanto terreno, concreto e non è finalizzato all'ampliamento e neppure alla rianimazione tromba a tromba di un...
// a Cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune, “Quella stanza segreta (Omaggio a Edda Dell’Orso) - feat. Nguyên Lê“,...
// a Cura della Redazione // Andrea Longato è un chitarrista e produttore Italiano residente a NYC la cui carriera...
Siamo di fronte ad un Wayne Shorter esplorativo che esprime un’ottima vena compositiva ed un elevato grado di espressività, pur...
Il gruppo propone un innovativo modo di eseguire gli assoli all’unisono, mentre l’impianto melodico è tutto nella mente e nelle...
// di Danilo Bazzucchi // Abbiamo incontrato, DJ Rocca, attivo dagli anni Novanta, vanta numerosi album, singoli e remix insieme...
Si disse, eufemisticamente che, nel corso di queste esecuzioni, i due si completassero a vicenda, ma a guadagnarci fu soprattutto...
// di Gianluca Giorgi // Alice Coltrane, Carnegie Hall '71 (2lp 2024) Finalmente disponibile, grazie alla Impulse! Records, il live...
Un omaggio assolutamente originale alla colonna sonora di Duke Ellington del film “Anatomy Of A Murder” di Otto Preminger // di...
Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti...
// a Cura della Redazione // In riferimento al suo debutto discografico per la Barly Records, Michele Sperandio si racconta...
Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce...
Il disco è stato preceduto dall’uscita del singolo «For Fela», dedicato a Fela Kuti, che alla fine del brano pronuncia...
...il musicista passa dal lirico, romantico e consolatorio sound da concerto per pochi amici, a un’esplosione sonora dove la precedente...
...tutte le tracce dell'album si amalgamano sintatticamente creando un costrutto concettuale coerente ed omogeneo che, pur seguendo le vestigia del...
Il lavoro collettivo ed interculturale operato dal trombettista trasforma il jazz in un porto di mare aperto all'attracco di ogni...
Non c’è dubbio che Quincy abbia incarnato la figura di uno dei pochi musicisti che, ancora da vivi, sono riusciti...
// di Danilo Bazzucchi // Sara Rados é un’artista nata e cresciuta a Firenze, in una famiglia dove si pensa...
// di Cinico Bertallot // L'impianto melodico, ritmico o armonico viene rimodellato come una materia viva e plasmabile, sulla scorta...
// a Cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania...
Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...
Un disco realizzato con un valido criterio strumentale ed esecutivo, scevro da sfide impossibili o allucinati virtuosismi fini a se...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Gabriel fluisce come un fiume in piena, portando con sé la...
Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell'idioma jazzistico, sono rapsodie...
Nell'ambito delle audizioni per il Premio Perugia "Alberto Alberti per il Jazz", il quintetto frosinate salirà sullo stage dello Stix...
// di Gianluca Giorgi // Chelsea Carmichael, The River Doesn’t Like Strangers (2lp 2022)Chelsea Carmichael è una sassofonista tenore, con...
Quest’intervista inedita – e solo in parte utilizzata in alcune dispense universitarie – risale a vent’anni fa esatti (2004) ma...
Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...
L'album nel suo complesso non è una passeggiata su un lungo mare estivo, illuminato e frequentato da gente gaia e...
// di Gianluca Giorgi // Stephan Micus, Thunder (2023)Stephan Micus è uno degli artisti contemporanei più originali, un musicista e...
La ricchezza strumentale sviluppa costantemente una tensione superficiale, immediatamente percepibile, il cui assunto basilare è costituito da una scrittura a...
...sinfonie «brutali», urlate e scolpite in una materia non materia, talvolta sintetica, altre attinente ad una ratio lontana dai tradizionali...
Un progetto avventuroso e proteiforme che condensa elementi molteplici imbastiti e cuciti insieme con mercuriali punti di sutura da un...
// di Gianluca Giorgi // Asher Gamedze, Turbulence & Pulse (2LP 2023) Questo secondo album di Gamedze, segue l’ottimo debutto...
// di Cinico Bertallot // A quattro anni dall'uscita del loro ultimo album, i Pericopes+1 tornano con un nuovo e...
In un'innovativa convergenza di patrimonio culturale e arte moderna, il geniale e sui generis ensemble jazz Zy The Way annuncia...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Il pianista e compositore Aaron Wyanski ci ha già abituati con notevole e arguto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dave Holland è il musicista inglese che meglio ha saputo intercettare il jazz americano...
L’idea, dunque, è partita dal riarrangiamento di brani famosi, spesso legati ad ascolti giovanili, che sono stati trasformati in ‘nuovi...
// Gianluca Giorgi // Il pianista, compositore nonché guaritore Nduduzo Makhathini, con all’attivo undici album di cui gli ultimi tre...
// a Cura della Redazione // Il mio cammino musicale, ha fatto riferimento sempre a tre poli ben definiti, ovvero...
// di Gianluca Giorgi // Alice Coltrane, Kirtan / Turiya Sings (1982 / 2021 2lp)La Impulse! nella serie uscita per...
King Crimson, Suicide, il postcore, il jazz contemporaneo eclettico e fuori dagli schemi, la Torino notturna e artistica degli ultimi...
// di Francesco Cataldo Verrina // I Toto nascono ufficialmente a Los Angeles nel 1976 con una formazione che comprendeva:...
// di Cinico Bertallot // In un entusiasmante seguito del loro debutto del 2018 von “Got a Light?”, il Jeremy...
// di Roberto Biasco // Tra le numerose rassegne estive, non solo di Jazz, che offre la capitale, Jazz &...
// di Gianluca Giorgi // Amalie Dahl’s Dafnie, Står Op Med Solen (2024) Questi ultimi anni stanno mostrando una nuova...
...linee di confine sonoro che tagliano trasversalmente la dimensione acustica passando per la sperimentazione elettronica. I tre musicisti esplorano e...
L'album appare come un costrutto immersivo e multitematico che lascia l'idea di jazz sullo sfondo, sfruttandone solo il modulo esecutivo...
// di Gianluca Giorgi // Ian Carr, Belladonna (1972 ristampa 2021) Ian Carr, trombettista scozzese classe 1943, è stato tra...
RTF con «Return To Forever Live», l'astronave si alza in volo (Columbia, 1978) // di Francesco Cataldo Verrina // Dopo...
// a Cura della Redazione // Il primo album di Raff Ranieri, “Flows”, per l’etichetta Filibusta Records, è un progetto...
// a Cura della Redazione // PER TUTTI Siete tutti invitati alle 24-ore-non-stop che un gruppo di artisti ha deciso...
La nostra redazione ha deciso di recuperare alcune produzioni della Pugliese A.MA Records, etichetta indipendente con lo sguardo teso alle...
// di Gianluca Giorgi // Eric Dolphy, Out to Lunch! (1964 ristampa 1983) Celeberrimo album pubblicato originariamente nel 1964 su...
// di Cinico Bertallot // Esce in questi giorni il nuovo album della trombettista e compositrice campana Lucia Ianniello, “Keep...
Le composizioni sono vivide e visive, mai caotiche, spericolate e frattaliche, mentre i cromatismi sonori sono facilmente percepibili e di...
// a Cura della Redazione // In questo secondo lavoro discografico, il chitarrista, compositore e didatta campano è affiancato da...
// di Marcello Marinelli // Dalle canzoni della notte prima ‘Songs from the night before’ (1996) incontro ‘Rikke’ una ballad...
Il costrutto sonoro si muove sul piano inclinato di un jazz del terzo millennio con aperture multilaterali e politematiche. I...