Fusion

Armamentario sonico di una domenica: la batteria creativa di Stefano Costanzo (Phonotype Records, 2025)

La mente ritmica di Tricatiempo in un lavoro d'esordio spettrale e visionario, all'insegna dell'improvvisazione. Nuova uscita Phonotype, con la partecipazione...

Un’intervista inedita a Luca Beatrice in memoriam. Opere Mondo, Bitches Brew, copertine, musica, pittura e altre storie

/ di Guido Michelone // Il 28 novembre 2011 si tenne a Valenza Po (Alessandria) un convegno dal tutolo “Miles...

Un vero case study a livello di interazione e di improvvisazione: «Time Warp» del Chick Corea Quartet, 1995

«Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un format non molto praticato da...

Don’t Worry Be Happy: folgorato sulla via di damasco su un palo dell’alta tensione da Bobby McFerrin

// di Marcello Marinelli // In una delle mie molteplici folgorazioni nel lungo della mia non breve vita, da cui...

Bosque Sound Community con «12 Angy Mushrooms», eclettiche visioni per una fusion jazz di alta scuola (A.MA Records, 2024)

Il bassista Milos Bosnic, leader della formazione, mostra una tempra compositiva non comune, agendo in assoluta autonomia e distillando alcune...

“Sliders” di Federico Pierantoni, Filippo Vignato e Lorenzo Manfredini, l’estasi del trombone (Hora Records, 2024)

// a Cura della Redazione // Con il contributo di Nuovo Imaie, è uscito “Sliders”, debutto discografico dell’omonimo progetto formato...

Valentina Voto tra jazz, musicoterapia e Bobby McFerrin. Intervista all’autrice della prima biografia italiana sul noto vocalist statunitense

«Consistenza Umana» di Daniele Morelli e Robert Tiso. Un viaggio in musica nel manicomio di Volterra (Off Records, 2024)

// a Cura della Redazione // Un disco che rievoca storie, immagini, suoni che appartengono a un passato recente, forse...

«Terrestre» di Beatrice Arrigoni, un compost sonoro bruciante e sospeso fra terra e fuoco (Barly Records, 2024)

Le parole dei testi, mai banali e fintamente surrettizi alla metrica, diventano un io-narrante che scorre come un lungo fiume...

Come in un film. Quella stanza segreta (Omaggio a Edda Dell’Orso) Feat. Nguyên di Massimiliano Cignitti (Dodicilune, 2024)

// a Cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune, “Quella stanza segreta (Omaggio a Edda Dell’Orso) - feat. Nguyên Lê“,...

Danilo Visco con «Blond Rascal», l’intrigante ibridazione del jazz con i suoi «fratelli-coltelli» (Barly Records, 2024)

Il disco si sostanzia attraverso dieci componimenti originali a firma Visco, dal groove profondo e tenace, corroborati da ottimi arrangiamenti...

«The Sea Of Music» del Michele Sperandio Quartet: un mare di musica da navigare, da amare, a volte anche solo da sognare (Barly Records, 2024)

// a Cura della Redazione // In riferimento al suo debutto discografico per la Barly Records, Michele Sperandio si racconta...

«Entanglements» di Fabio Tullio, un lavoro di alta sartoria jazzistica, intessuto con seta finissima (A.MA Records, 2024)

Interscambi, legami ed intrecci che implodono ed esplodono in un microcosmo sonoro dilatato, dove il sistema dei vasi comunicanti favorisce...

Pasquale Innarella Quartet con «Abduction»: un vero disco «americano» nel metodo, ma italiano nell’anima

...tutte le tracce dell'album si amalgamano sintatticamente creando un costrutto concettuale coerente ed omogeneo che, pur seguendo le vestigia del...

Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania Arcieri

// a Cura della Redazione // Prodotto da Dodicilune, “Insistent“ è il nuovo album della cantante e compositrice barese Stefania...

Freddie Hubbard / Stanley Turrentine con «In Concert Vol 1», un capolavoro di jazz progressivo da riscoprire

Nel complesso, «In Concert Vol 1» è la rappresentazione plastica un ensemble di veterani in grado di reinventare la musica...

The Freestones con «Our Experience – Remembering Jimi Hendrix», viaggio in prima classe sulle ali di un mito (Notami Jazz, 2024)

Un disco realizzato con un valido criterio strumentale ed esecutivo, scevro da sfide impossibili o allucinati virtuosismi fini a se...

«Impression», il nuovo disco del fisarmonicista avellinese Gabriel Ambrosone (Barly Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di Gabriel fluisce come un fiume in piena, portando con sé la...

«Hasard» del Claudio Fasoli NeXt 4et, l’altra dimensione del jazz post-moderno (Abeat Records, 2024)

Le composizioni di Fasoli, frutto di estro e di studio, ma soprattutto di una visione angolare dell'idioma jazzistico, sono rapsodie...

«The Messthetics And James Brandon Lewis»: il jazz del futuro o il futuro del jazz? (Impulse! Records, 2024)

Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...

Alex Carreri con « A Time And A Place», il jazz dei mondi e dei modi possibili (AlfaMusic 2024)

La ricchezza strumentale sviluppa costantemente una tensione superficiale, immediatamente percepibile, il cui assunto basilare è costituito da una scrittura a...

«EEEEELS» il nuovo album dei Doortri: i ritmi sulfurei di una forza dematerializzata (zOaR, 2024)

...sinfonie «brutali», urlate e scolpite in una materia non materia, talvolta sintetica, altre attinente ad una ratio lontana dai tradizionali...

Doppio salto modale con acrobazia creativa: Dave Holland Quintet con «Jumpin’ In» (ECM, 1983)

// di Francesco Cataldo Verrina // Dave Holland è il musicista inglese che meglio ha saputo intercettare il jazz americano...

PERISCOPIO INTERNAZIONALE : Il pianista canadese Jeremy Ledbetter porta il suo trio ad un livello superiore con “Gravity”

// di Cinico Bertallot // In un entusiasmante seguito del loro debutto del 2018 von “Got a Light?”, il Jeremy...

Luigi Masciari Feat. Jason Lindner e Roberto Giaquinto con «Somewhere In My Mind», una perifrastica metropolitana in piena regola (Tosky Records, 2024)

...linee di confine sonoro che tagliano trasversalmente la dimensione acustica passando per la sperimentazione elettronica. I tre musicisti esplorano e...

Live At Miteni Plants | PFAS 24 Off, nelle giornate del solstizio d’estate, tra le h20 di venerdì 21 giugno e le h20 di sabato 22 giugno