«Magic Miles» della Jodice Bros Jazz Orchestra, un tributo ricco di colpi di scena (Barly Records, 2025)
Dal punto di vista stilistico, il progetto bilancia fedeltà alla tradizione e capacità di innovazione. Gli arrangiamenti per big band...
Dal punto di vista stilistico, il progetto bilancia fedeltà alla tradizione e capacità di innovazione. Gli arrangiamenti per big band...
L'album costituisce una prova di resilienza, mettendo in luce l'aggregante sinergia tra Red Rodney e Ira Sullivan, un morganatico artistico,...
L'evento rappresenta un'occasione unica per studiare non solo le caratteristiche idiomatiche del genere, ma anche il suo contesto socio-culturale, mettendo...
// di Guido Michelone// In questo capitolo si parla di Darius Milhaud – nato a Marsiglia il 4 settembre 1892...
Lo stile è asciutto, preciso, mai didascalico, eppure capace di evocare con intensità gli spazi del suono e del silenzio,...
Al Foster - «Reflections» (Smoke Sessions Records, 2021) // di Francesco Cataldo Verrina // Oggi si è diffusa la notizia...
// di Guido Michelone// Andrea Mannucci è una figura centrale nel panorama italiana della musica colta che assieme alla popular...
Coleman e Montoliu si presentano al top della loro condizione, reduci da un tour europeo che ne aveva affinato l'intesa....
Armstrong, spontaneo per natura, ma carente di studi approfonditi, tentava un approccio adattivo alla lingua, per ovvie carenze conoscitive e...
Se da un lato il virtuosismo soggettivo appare evidente, dall’altro alcuni individualismi, naturalmente competitivi, tendono a dilatare gli assoli a...
L’album, nel suo insieme, rappresenta uno scandaglio attraverso la storia del jazz mentre l’immarcescibile talento esecutivo ascrive Coleman di diritto...
Lunedì 2 giugno alle 21:30, all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, il sassofonista Giovanni Benvenuti presenterà il suo nuovo disco intitolato...
// di Guido Michelone // “Ricami” è sostanzialmente un album impostato basata sul guitar solo, che predeve, come sostiene l’autore...
«Gary Burton & Keith Jarrett», pur considerato un album jazz-fusion, può essere apprezzato sia come musica da sottofondo, che modello...
La perlustrazione sonora è essenzialmente basata sulla telepatia di gruppo, infatti la compagine americana di Jarrett, geneticamente diversa – ma...
L’album in oggetto cattura Criss al climax della maturità musicale. Il timbro cristallino e vibrante riflette una notevole crescita interpretativa...
Bastano solo trentasei minuti – questa la durata del disco – per essere risucchiati in una spirale di sonorità abrasive,...
Accademia Nazionale del Jazz - Fortezza Medicea - Siena Da oltre 40 anni il Seminario Internazionale di Siena Jazz è...
Si spazia dai momenti di riflessione letteraria ai ritmi più borbottanti e groovin', che permettono di perlustrare ogni sfumatura della...
«Lee Morgan. La Tromba insanguinata» Il Libro di Francesco Cataldo Verrina, «Tributo a Lee Morgan» di Angelo Olivieri Quintet all’Alexander...
L’album dispensa storie attraverso le note e gli accordi, trasformando il passato in un'esperienza sonora viva, mentre l’abilità strumentale di...
La ricchezza del progetto musicale consiste nella capacità di connettere epoche, culture e sonorità in un itinerario musicale che racconta...
// di Irma Sanders // Ho appena finito di leggere il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina. Se c'è una...
// di Guido Michelone // È da pochi giorni in libreria Storia del jazz. Una prospettiva globale, il nuovo volume...
La scelta di un progetto totalmente strumentale consente di esaltare la forza espressiva delle partiture pucciniane, sula scorta di un...
Così come il precedente, «Le Cinque Verità» non è semplicemente un album, ma una dichiarazione di intenti. La musica si...
// di Cinico Bertallot // Nato e cresciuto in una famiglia della working class di Los Angeles, Dolphy era figlio...
// di Guido Michelone // Dice Alf Clausen – nato a Minneapolis il 28 marzo 1941 – compositore, jazzman, direttore...
Shorter non è stato soltanto un eccellente strumentista, ma un artista a tutto tondo che ha saputo combinare talento tecnico,...
// di Gianluca Giorgi // Yazz Ahmed – La Saboteuse (Naim, 2017)Da qualche anno, la scena jazz londinese è portatrice...
La scrittrice pone particolare enfasi su tre elementi ricorrenti - la voce, il gioco e l’improvvisazione - che non solo...
// di Valentina Voto // Gildo De Stefano è un sociologo, saggista, critico e giornalista musicale. Fin dagli anni Ottanta...
Un progetto discografico facilmente metabolizzabile, in grado di trasportare il fruitore oltre confini ed oceani, immergendolo nel calore contagioso delle...
// di Guido Michelone // Nato in Svizzera nel 1972, diplomato con il massimo dei voti in batteria e composizione...
// a Cura della Redazione // Giovedì 19 giugno prende il via l’8a edizione del Monfrà Jazz Fest, manifestazione che...
Piazza San Fedele torna a ospitare, dopo diversi anni, la storica manifestazione organizzata dall’associazione culturale Musica Oggi e dai Civici...
«Inner Pictures» si sostanzia come un'opera di rara bellezza, intessuta attraverso fili di seta pregiata, un'introspezione capace di fondere vari...
Le melodie e le armonie del disco riflettono una comprensione profonda della tradizione jazz, pur mantenendo sempre una corsia aperta...
Il titolo dell'album, «Across The Lines», evoca l’essenza del progetto stesso: il superamento di barriere, siano esse fisiche o psicologiche,...
Sergio Armaroli e Giancarlo Schiaffini vanno ben oltre, collocando l'anarchico sassofonista in contesto minimale e bivalente, aprendo così nuove possibilità...
Il sassofono di Comeglio emerge con una personalità inconfondibile: energico, versatile, capace di spaziare tra influenze parkeriane e riferimenti a...
La rivisitazione di brani iconici come «Maria» e «Something's Coming» potrebbe apparire estraniante, ma suggerisce una nuova prospettiva in merito...
// di Irma Sanders // Dopo il mio ultimo viaggio in Germania, avvenuto nel mese di aprile, ho invitato a...
La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...
Il contrabbassista di Nogales riteneva che il rock e la sua influenza stessero distruggendo la purezza del jazz come genere...
L'influsso del Brasile è palpabile, eppure Comoglio riesce a mantenere la propria voce distintiva. Le melodie emergono fluide, naturali, come...
// di Francesco Cataldo Verrina // Samuel era un comico squattrinato e lunatico che faceva spesso capolino in un locale...
La chimica tra i membri del line-up si percepisce chiaramente, foriera di un sound ricco e avvolgente, che affonda le...
...un'opera di evidente valore comunicativo e sociologico, che non solo celebra il talento di Ludovica Burtone come esecutrice e compositrice,...
Un invito a ricercare le connessioni umane attraverso il linguaggio universale di un jazz espanso e multistrato. Un lavoro musicalmente...
Abbiamo intervistato il critico musicale, Francesco Cataldo Verrina, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro «Chick Corea, l’Anticonformista». // di...
A pochi giorni dal via dell’XI° edizione, intervista al Direttore Artistico Nicola Bortolanza, che parla degli inizi del Festival, delle...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare...
Di certo, tutti i dischi di Massimo Urbani sono alimentati da un anelito di libertà espressiva, incontenibile ed insofferente alle...
In questa rilettura di taluni tratti di «West Side Story» di Bernstein colpisce la conoscenza mnemonica dell’arrangiamento, che il batterista...
... un disco che si agita, emergendo da un abisso di suggestioni molteplici, che sfiora le coste del jazz, nel...
// di Guido Michelone// Nell’aprile 2025 Marco Fumo pubblica l’abum From Cuba to Harlem (Odradek): alle soglie degli ottant’anni il...
«The Legends Of Otranto» non è soltanto un'opera scritta e suonata secondo i dettami del jazz contemporaneo, nell'accezione più larga...
All'ascoltatore viene offerta un'avvincente esperienza acustica, con un'interazione ricca di sfumature che mutano e si mescolano progressivamente brano dopo brano....
La qualità filmica della musica è palpabile; ogni nota evoca immagini vivide e emozioni profonde, trascinando l'ascoltatore in un excursus...
La prima suite dell'album, fu scritta in segno di gratitudine per la calorosa accoglienza da parte della regina Elisabetta in...
// di Valentina Voto // Enzo Capua è un critico e un giornalista musicale, che ha collaborato con la Rai...
Per l’occasione Fabio Morgera ha raccolto una formazione di nove elementi, con tromba, trombone, tre sassofoni, piano, basso e batteria,...
// a Cura della Redazione // Dopo il successo ottenuto nel 2024 con un folta partecipazione di gruppi e musicisti,...
L'insiemistica di differenti elementi costitutivi e di linguaggi molteplici potrebbe, talvolta, risultare sbilanciata. Diversamente, l'incontro al vertice fra il chitarrista...
Le composizioni sono frutto di un approfondito studio della tradizione del bebop e del jazz, oltre che di una visione...
Un libro fatto di fiato, ottone, madreperla, assoli e collettivi: di quell’ineffabile e potente azzardo che è il jazz. Giovedì...
Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub...
«Questo processo di registrazione è stato lento e intenzionale, permettendo al suono dell'album di rivelarsi nel tempo e rispecchiare un...
Un piccolo contenitore di gemme compositive che, pur guardando nello specchietto retrovisore della storia, con gli arrangiamenti e la scrittura...
Sette quadri musicali, ognuno con un’ambientazione e una sonorità unica, ma tutti accomunati dalla stessa impronta compositiva. Le tematiche affrontate...
Siamo di fronte a una testimonianza tangibile del potere trasformativo della musica, che risuona di multiformi suggestioni e di un'arte...
// di Guido Michelone // “Molti musicisti - non è una cosa che appartiene solamente a me - sono cresciuti...
// di Valentina Voto // Alceste Ayroldi è un critico musicale, docente e saggista. È passato attraverso diverse carriere, non...
...un caleidoscopio dai colori tenui che, dal profondo, si elevano dipanandosi in tante direzioni come un dispenser di emozioni a...
Il modus operandi di Falomi, per tutto l'album, è segnato da un forte senso dell'orientamento melodico e dalla capacità di...
// di Guido Michelone // Si definisce così - avventuroso, appassionato, noncentrico – il pluristrimentista Max Fuschetto, che nel nuovo...
Un'opera discografica adatta a un giorno in cui antimilitarismo e diritto al lavoro, alla libertà, alla diversità e all'inclusione si...