Storia del Jazz

«Yama» di Art Farmer e Joe Henderson, un piccolo capolavoro sfuggito al controllo dei radar

Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...

Steve Coleman: suo padre voleva che suonasse come Charlie Parker, ma lui preferì inseguire Maceo Parker

«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...

DIFESA D’UFFICIO DI DUKE ELLINGTON AL PROCESSO INDIZIARIO INTENTATO DA JAMES LINCOLN COLLIER

// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi Alla sua...

UNA VOLTA MILES DAVIS DISSE: «DEVO CAMBIARE. È COME UNA MALEDIZIONE!» OGGI AVREBBE COMPIUTO 97 ANNI

// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...

ASPETTANDO L’USCITA SU DOPPIO VINILE DI «THE COMPLETE TWO AS ONE» DI KENNY BARRON & BUSTER WILLIAMS, FACCIAMO UN SALTO INDIETRO NEL TEMPO

Dal 9 giugno 2023, «The Complete Two as One» sarà disponibile su doppio vinile nel catalogo della nuova Red Records...

McCoy Tyner con «Looking Out», semplicemente lo Spirito dei Tempi (Columbia, 1982)

 «Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...

DISCHI SCOMPARSI DAI RADAR (MA A VOLTE RITORNANO…) “BOBBY WATSON LIVE IN EUROPE – PERPETUAL GROOVE” (RED RECORDS, 1984)

// di Roberto Biasco // Bobby Watson, trentenne all’epoca dell’incisione di questo album, era un sassofonista già ben noto sulla...

«An Evening With Joe Henderson», l’improvvisazione come passaporto per le stelle. Ristampa in doppio vinile (Red Records, 2023)

...persona disponibile, ironica, modesta, ma consapevole. Quando gli chiesi: «ma tu ti senti davvero, come molti sostengono, una specie di...

«Standards Vol. 1» di Keith Jarrett / Gary Peacock / Jack Dejohnette, una formula jazz che stabilisce un precedente (ECM, 1983)

Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...

WYNTON MARSALIS CON «BLACK CODES (FROM THE UNDERGROUND)». CODICI DI COMPORTAMENTO MORALE E ARTISTICO (COLUMBIA, 1985)

// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma...

«REFLECTIONS» DI DINO E FRANCO PIANA ENSEMBLE, UNA PREZIOSA OPERA CONTEMPORANEA GIÀ CONSEGNATA AGLI ANNALI DEL JAZZ ITALIANO

// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Dino e Franco Piana Ensemble hanno un intreccio narrativo appassionante. Prima...

COME BAND LEADER, CON «PLENTY, PLENTY SOUL», MILT JACKSON OLTREPASSA LA LIMITANTE DIMENSIONE DEL MODERN JAZZ QUARTET (ATLANTIC, 1957)

// di Francesco Cataldo Verrina // Per inquadrare bene un album di tale fattura, in primis vanno presi in considerazione...

DISCHI SCOMPARSI DAI RADAR (CHE IMPROVVISAMENTE RIAPPAIONO). THE JAZZ EPISTLES: “JAZZ EPISTLE – VERSE 1” (1959 / RISTAMPA LP HONEY PIE 2022)

// di Roberto Biasco // La recente ristampa su etichetta Honey Pie riporta alla luce un disco di rilevantissima importanza...

UNO DEI LIVE PIÙ BELLI DELLA STORIA DEL JAZZ: DEXTER GORDON CON «HOMECOMING / LIVE AT THE VILLAGE VANGUARD», 1977

// di Francesco Cataldo Verrina // Nel corso di una lunga attività Dexter Gordon è stato protagonista di tre cosiddetti come...

Si è Spento a 89 anni Wayne Shorter, uno degli ultimi baluardi della grande epopea Bebop

Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...

«MY PEOPLE», Un’opera storicamente importante che segnò il passaggio di DUKE ELLINGTON all’impegno civile

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...

Cedar Walton con «The Trio 1», «The Trio 2» e «The Trio 3», 1985 / 1986 (Ristampa Red Records)

// di Francesco Cataldo Verrina // Nelle dinamiche evolutive del jazz moderno, il formato piano trio costituisce un universo importante,...

Trios Charles Lloyd, tre Album, perché Tre è Il Numero Perfetto: «Chapel, «Ocean» e «Sacred Thread»

//di Francesco Cataldo Verrina // Pur mostrando una particolare devozione pere radici del jazz, Charles Lloyd è sempre stato un...