Art Farmer & Bill Evans con «Modern Art», 1958 (Ristampa Jazz Images)
«Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della...
«Si potrebbe cominciare usando tre aggettivi, collaborativo, lungimirante e innovativo, per definire «Modern Art», uno degli album più riusciti della...
// Bounty Miller // Enrico Pieranunzi è una delle massime espressioni del jazz italiano del dopoguerra. Una lunga carriera fatta...
// di Bounty MIller // Se nel jazz moderno il swing è il ritmo, il soul lo spirito guida, il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un'ardua impresa. Ted Gioia,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Jones – «Hill Country Suite», 1974 (Enja) Bobby Jones è stato un musicista...
Il concept di «Yama» è legato allo Yoga, idea chiarita da Art Farmer in un'intervista a CBS Radio: «Prima di...
«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...
// di Francesco Cataldo Verrina // PUBBLICA ACCUSA: James Lincoln Collier DIFENSORI D’UFFICIO: Irma Sandres, Bounty MIller e Gina Ambrosi Alla sua...
// di Irma Sanders // «Se John Coltrane suonasse sempre, avesse suonato sempre, come fa nel brano che da il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bobby Watson - «Appointment in Milano», 1985 Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è...
Passava ogni giorno di fronte al vecchio Bar Veloso tornando a casa dalla spiaggia, e dalla finestra del bar la...
«Il legame di Don Pullen con l'Italia fu molto produttivo. Già a partire dal 1975 Giacomo Pellicciotti della Black Saints...
Prima dell'arrivo di Gato Barbieri, pochi avrebbero immaginato che una musica così potente, spirituale, straziante, contenente i semi piantati da...
// di Francesco Cataldo Verrina // Lee Morgan - «Here's», 1960 Discepolo ideale di Clifford Brown e trombettista di eccelso...
// di Guido Michelone // Quando si parla di jazz americano è quasi naturale, da parte di critici, studiosi, ascoltatori,...
// di Guido Michelone // Carico di problemi personali, Giuseppi Logan (1935-2020) scompare dalla scena musicale nei primi Seventies (c’è...
// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 31 maggio 2023, abbiamo presentato in radio alcune delle ultime ristampe in vinile...
L’album fu per il giovane pianista un vero banco di prova ed una ribalta importante che gli consentì di entrare...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maurizio Giammarco è certamente uno dei migliori sassofonisti italiani, con una lunga carriera dietro...
«Blues For Fhe Fisherman» è a tutti gli effetti un lavoro di Art Pepper come band-leader ma, per motivi contrattuali,...
L'album si muove su un terreno funk-fusion dalle affollate atmosfere urbane, quasi una giungla abitata da creature ed animali metropolitani,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...
Dal 9 giugno 2023, «The Complete Two as One» sarà disponibile su doppio vinile nel catalogo della nuova Red Records...
Archie Shepp nasce a Fort Lauderdale il 24 maggio 1937. Lo festeggiamo con il suo lavoro più recente che risale...
Lester Young – «The President Plays With The Oscar Peterson Trio», 1957 // di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young,...
Sottotitolo: “Lo Spirito di John Coltrane” / Sottotitolo del sottotitolo: “Wish You Were Here” // di Marcello Marinelli // John...
// di Guido Michelone // Quando il Perigeo arrivò a tenere un concerto nella mia città, a Vercelli, nel prestigiosoTeatro...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
Le mutazioni di umore e di stile all'interno della lunga cavalcata musicale sono molteplici: si passa dal free jazz infuocato...
«Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...
// di Roberto Biasco // Bobby Watson, trentenne all’epoca dell’incisione di questo album, era un sassofonista già ben noto sulla...
// di Francesco Cataldo Verrina // Hank Jones, per quanto sia una figura monumentale nell’ambito della musica improvvisata del Novecento...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Mi sono trovato a leggere una recensione firmata da un amico, Massimo G. Bianchi,...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Uno dei segnali dell’arretramento culturale delle ex-avanguardie europee è stato, fra i tanti, la...
...persona disponibile, ironica, modesta, ma consapevole. Quando gli chiesi: «ma tu ti senti davvero, come molti sostengono, una specie di...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’incontro di Altschul e Holland con Sam Rivers fu una sorta di allineamento astrale...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // I rapporti fra musica popolare brasiliana e il jazz risalgono più o meno agli...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per dare forma e sostanza ad un al album come «The Fox», pubblicato nel...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...
// di Francesco Cataldo Verrina // Da qualche mese sono disponibili alcune ristampe in vinile della Red Records. Tra queste...
// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Dino e Franco Piana Ensemble hanno un intreccio narrativo appassionante. Prima...
// di Francesco Cataldo Verrina // È una faccenda assai complicata cercare di descrivere il suono di Joe Henderson dandogli...
// di Francesco Cataldo Verrina // Questo album di Wayne Shorter è rimasto agli «arresti domiciliari» per quasi quindici anni:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Gerry Mulligan è stato un musicista unico ed a tratti atipico, un perfetto raccordo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Thelonious Monk collaborò occasionalmente con molti sassofonisti, perfino con due pezzi da novanta della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per inquadrare bene un album di tale fattura, in primis vanno presi in considerazione...
// di Roberto Biasco // La recente ristampa su etichetta Honey Pie riporta alla luce un disco di rilevantissima importanza...
(Play selections from the new musical The Golden Boy) //di Roberto Biasco // La ristampa di questo disco va a...
Libro pubblicato nel 2022 in occasione del centenario della nascita di Mingus, nato a Nogales, il 22 aprile 1922 e morto...
// di Bounty Miller // Harold Mabern – «Rakin’ And Scrapin’», 1969 Registrato il 23 dicembre del 1968 al VanGelder...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dopo una lunga malattia, si è spento il 16 aprile ad Ashley Falls, nel...
Il nome War, venne dato per indicare, a detta di Lonnie Jordan, una battaglia «combattuta attraverso le note degli strumenti...
«Herb Ellis Meets Jimmy Giuffre» è un disco comunque piacevole da ascoltare, un ottimo sottofondo da lounge bar o da...
«La sua personalità artistica e musicale è talmente definita e caratterizzata, che ogni riferimento all’epopea aurea del jazz moderno può...
L’arrivo di «Schizophrenia», eccellente excursus sonoro, mostra la bivalenza e le due facce della creatività di Wayne: da una parte talune composizioni...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dexter Gordon – «Power!», 1969 Nel 1979, in occasione del decimo anniversario del ritorno...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // “In 1968 I ran into Steve Lacy on the street in Rome. I took...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // È assai probabile che la morte di Carlos Garnett passi più o meno inosservata:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel corso di una lunga attività Dexter Gordon è stato protagonista di tre cosiddetti come...
Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...
«Probabilmente devo la mia vita al fatto che ho avuto alcune vacanze forzate» (Dexter Gordon) // di Francesco Cataldo Verrina //...
// di Francesco Cataldo Verrina // A volte nel jazz si creano delle alchimie particolari al netto delle gerarchie strumentali...
// di Francesco Cataldo Verrina/ Chiunque sia interessato a tracciare e soprattutto a comprendere la progressione artistica e l'evoluzione sonora...
// di Francesco Cataldo Verrina // Keith Jarrett - «Fort Yawuh», 1973 «Fort Yawuh» contiene le uniche registrazioni dal vivo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nelle dinamiche evolutive del jazz moderno, il formato piano trio costituisce un universo importante,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charlie Parker diede un contributo totale al mondo jazz, non solo in senso artistico,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chet Baker – Intimacy (Nuova Stampa in VInile 180 gr.-Red Records) La Red Records,...
// di Roberto Biasco // Nel tardo pomeriggio del 9 dicembre del 1964, John Coltrane varca per l’ennesima volta la...
// di Roberto Biasco // ANTEFATTO: Il 29 Dicembre del 2008, a seguito dei postumi di un infarto, all’età di...
//di Francesco Cataldo Verrina // Pur mostrando una particolare devozione pere radici del jazz, Charles Lloyd è sempre stato un...
// di Francesco Cataldo Verrina // “Time Is Right” è un ottimo Live di Woody Shaw su etichetta Red Records,...
Don Cherry – «Where Is Brooklyn?», 1969 // di Francesco Cataldo Verrina // Uno degli appunti che si potrebbe muovere...
// Francesco Cataldo Verrina // NTEFATTO: nel New Jersey aveva ceduto un ponte progettato da un incauto ingegnere, tale Richard...
Benny Carter – «Jazz Giant», 1958 // di Francesco Cataldo Verrina // Quando registrò questa sessione particolarmente efficace per Contemporary,...
// di Kater Pink // Nei primi anni cinquanta, per il suo talento sul contralto, era considerato una dei tanti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nell’universo jazz brancolano quasi al buio una folta schiera di figure oscure e secondarie,...
// di Kater Pink // Antefatto Il ristorante chiamato “Verpilate's” fu costruito nel 1934 ad Hermosa Beach Los Angeles, a...
Sal Nistico – “Empty Room”, 1988 // di Francesco Cataldo Verrina // Salvatore Nistico, detto Sal, di chiare origini italiche,...