Recensione Dischi

«Beyond This Place» di Kenny Barron, il rinnovamento sull’asse della tradizione (Artwork Records, 2024)

L'album è la prova inconfutabile del potere dello spazio. Sia sui componimenti originali che sugli standard i cinque sodali valorizzano...

Emanuele Sartoris With Roberto Cifarelli con «Inquadratura di Composizioni», punti di collegamento di un’immagine sonora stilizzata (Tǔk Music, 2024)

...nel progetto di Sartoris e Cifarelli, «Inquadratura di composizioni», il trasferimento della sensazione si perpetua come per incanto e sono...

Marcella Carboni Trio Feat. Gabriele Mirabassi con «Miradas», un’originale rilettura dell’opera di Pieranunzi

Un perpetuo scambio di ruoli, dove arpa, contrabbasso e batteria trovano in taluni frangenti una perfetta compliance, divenendo un tutt'uno,...

«Conversational Skills»: dalla terra dei mulini a vento, un appassionante viaggio nel mondo di Lorenzo Buffa (ZenneZ Records, 2024)

Ciascuno dei sodali arricchisce il portato sonoro aggiungendo ingredienti differenti e caratterizzanti basati su un insieme armonico ed armonioso di...

«Solitude» di Dino Rubino, quando il tre diventa davvero il numero perfetto (Tǔk Music , 2024)

Il valore intrinseco del concept sonoro risiede soprattutto nell'elevato grado di perizia strumentale delle esecuzioni e nella capacità dei tre...

I capolavori della Storia del Jazz: Sonny Rollins con «A Night At The Village Vanguard» (Blue Note, 1957)

Una volta Sonny Rollins disse: «A pensarci bene, me lo fece notare anche Miles, i migliori dischi li ho fatti...

Kamasi Washngton con «Fearless Movement», il collettore principale della BAM irrita, irretisce, sconvolge, ammalia, ma soprattutto sorprende

L'identità autorale, la musicalità e il virtuosismo strumentale di Kamasi restano indubbiamente intonsi per tutta la durata dell'album, ma la...

«Figure(s) a due», «Figure(s) a tre» e «Stringsland», tre opere connesse al medesimo hub creativo (Dodicilune, 2024)

«Figure(s) a due» di Sergio Armaroli e Giovanni Maier / «Figure(s) a tre» di Sergio Armaroli, Francesca Gemmo e Giovanni...

«The Music Of Tony Slim Dominick» di Domenico Rizzuto Electro Jazz Ensemble: un rapsodia creativa, profondamente jazz nella sue catene di DNA

...dal contesto sonoro emergono pennellate cromatiche in cui le tonalità risultano perfettamente mescolate. In sintesi, trattasi di una musica frattalica...

L’altra faccia del jazz italiano: «Other Interaction…On July 5th» di Tononi / Parrini / Ottaviano / Grossi / Swell (Felmey Records, 2024)

Parliamo di un concept sonoro giocato su linee trasversali e territori impervi: una forma libera con schemi asimmetrici, suoni abrasivi...

«My Time» di Valeria Rinaldi e Stefano Di Grigoli Septet, una forza tranquilla che scaturisce dall’energia cinetica dello swing

«Il mio tempo«, spiega Valeria Rinali, «un tempo di cui torno a impossessarmi, forse per la prima volta, per farlo...

Bearzatti / Gallo / Tamborrino con «Post Atomic Zep»: il jazz come evoluzione dinamica di un corpo solido

A metà strada tra una rivisitazione ed un tributo all’iconica rock band britannica, il disco di Bearzatti e soci può...

Venerdì 3 maggio allo Stix Musica Club di Perugia, Tea Time Duo: Joy Grifoni, Voce e Contrabbasso e Maurizio Chiani Chitarra

// a Cura della Redazione // Venerdì 3 maggio allo Stix Musica Club di Perugia per il City Music Festival...

L’uomo che suonava come dieci pianisti: Earl Hines con «Fatha & His Flock On Tour» (MPS Records, 1970)

Durante questo tour europeo del 1970 gli fu richiesto di tenere concerti extra a Belgrado ed a Bucarest, accettò con l’entusiasmo...

«The Elements» di Joe Henderson Feat. Alice Coltrane, l’antitesi dell’eurocentrismo in scatola di montaggio (Milestone, 1973)

// di Francesco Cataldo Verrina // Calandosi nell'atmosfera di quegli anni, siamo ne l 1973, anno in cui Joe Henderson...

«Amaranto» di Francesco Cataldo in piano solo, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa

Le mani dialogano amabilmente tra loro, fra opposti chiaroscurali e schegge di serenità contemplativa, tra ambientazioni eteree, malinconiche e notturne,...

«Eagle’s Point» di Chris Potter: un incontro al vertice fra giganti che si sviluppa sul filo di uno spirito fortemente collaborativo (Edition Records, 2024)

«Unaware Beauty» di Bruno Montrone, un vero disco jazz distillato in purezza (A.MA Records, 2024)

Un lavoro che taglia trasversalmente l'asse idiomatico della tradizione jazz d'oltreoceano, evidenziando notevoli sfaccettature stilistiche, arricchite a tratti da input...

Pubblicato in vinile «Signature», l’indimenticabile live registrato a Foggia nel 1985 da Chet Baker (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // L'uscita di ogni album di Chet Baker, ristampa in vinile, inedito o riedito che...

1959: Chet Baker «Live In Milan»: tesi e antitesi sonora di un’epoca di mutamenti e transizioni

«Live In Milan», che non sfugge a talune regole d'ingaggio, fu il primo dei suoi lavori registrati oltreoceano. Non tutti...

Ristampato in vinile «Dionysius» del batterista Dannie Richmond in quintetto, un perfetto esempio di scuola mingusiana (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Dannie Richmond è stato un ingranaggio fondamentale nelle dinamiche mingusiane, ma non solo come...

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol. I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol.I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)...

«Deep Resonances» di Daniele Bragaglia, quando il jazz confluente trova il suo break-even-point

Un concept fitto di improvvisazioni e interazioni, aperto alla collegialità dell'ensemble, nonché segnato da trame cangianti e mai prevedibili, completamente...