Ristampato in vinile il capolavoro di Bobby Watson, «Appointment in Milano», (Red Records)
Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è colui che riesce da sempre, insieme a pochi altri, ad imprimere ai suoi...
Tra tutti i «parkeriani», Bobby Watson è colui che riesce da sempre, insieme a pochi altri, ad imprimere ai suoi...
Ascoltando i dieci componimenti dell'album, si intuisce che il sassofonista non stia cercando di «vincere facile»: non sarebbe da lui....
Il costrutto sonoro viene talvolta forgiato con le armi della cultura africano-americana nella fucina dell’hard-bop, sia pure con più moderni intendimenti,...
Un trio per vibrafono non è mai un urlo di guerra. Se la musica è carezza in un pugno, «Introducing...
Il Paha Sapa Ensemble guidato da Tononi marca un vasto excursus tematico fertilizzato da varie fonti jazzistiche confluenti, dove groove...
«PFAS OFF» è un intelligente destrutturazioni dei luoghi comuni di mezzo secolo di musica ed una ricostruzione intelligente in un...
Ed è proprio quella «libertà espressiva», di cui lo stesso Bruno parla, a diventare il vero motore mobile del progetto,...
// di Bounty Miller // Di certo, l’imprinting musicale ricevuto, avrebbe potuto condurla verso altri lidi culturalmente ed intellettualmente più...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
L'album è il risultato di una collaborazione epocale tra due eminenti figure del jazz della metà del secolo scorso. Un...
// di Francesco Cataldo Verrina // Tutto ciò che accadrà nel decennio successivo per Coltrane avrà tinte e colori diversi,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chet Baker, rappresenta la fragilità dell'animo umano applicata alla musica. Le sue debolezze venivano...
Ornette che suona il sax tenore potrebbe sembrare almeno un ossimoro, ossia un contrasto logico. Probabilmente questa scelta più che...
Tutti e cinque i frammenti dell’album sono originali, legati da una sorta di causa-effetto e recano in calce la firma...
A cura di Vincenzo Fugaldi, critico e giornalista, sarà presentato al Roccella Jonica Jazz Festival / Rumori Mediterranei, mercoledì 1°...
// di Francesco Cataldo Verrina // Chick Corea è stato un musicista con un mazzo di chiavi in mano capace...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’album «The Sidewinder» fu il passaporto per le stelle, un volo interstellare per Lee...
Wayne Shorter è stato nel corso dell’evoluzione del jazz moderno un fenomeno unico. Egli possedeva l’innata tempra del compositore, raramente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stroncato da un ictus nel 2013 all'età di 57 anni, Mulgrew Miller è stata...
// di Francesco Cataldo Verrina // Andrew Gilbert della Voce di Los Angeles sintetizzò in maniera calibrata le caratteristiche di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Grant Green è stato un chitarrista tecnicamente impeccabile, ma soprattutto foriero di una creatività...
Tutto l’album esalta le affinità parentali di tipo sonoro ed estetico di due grandi compositori, Erik Satie e Duke Ellington,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando nel Dicembre 1958, «Candy» venne dato alle stampe, il verdetto di Billboard fu...
Bill Evans, Scott LaFaro e Paul Motian decretarono la nascita di quello che potremmo definire «piano trio dinamico» realizzando uno...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel suo peregrinare per le varie case discografiche, segno di una carriera discontinua, Joe...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quella di Frank Rosolino è stata una storia beffarda. Considerato uno dei più dotati...
// di Francesco Cataldo Verrina // l bassotuba o semplicemente tuba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla famiglia...
// Gianni Morelenbaum Gualberto // Una straordinaria manifestazione di cultura diasporica. Chi conosce la storia del Novecento americano sa bene...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ahmad Jamal, scomparso all'età di 93 anni nell'aprile del 2023, per molto tempo considerato...
L’album si snoda su un costrutto musicale fatto di improvvisazione libera, una significativa influenza teatrale, contrappunto e riferimenti alla musica...
// di Francesco Cataldo Verrina // Di fronte ad un album come «Into The Hot», dopo averne approfondito la genesi,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Stan Getz - «West Coast Jazz» / «The Steamer», 1955 (Norgran Records) Il suo...
//di Francesco Cataldo Verrina // Teo Ederle è un musicista dal solido background, capace di rimanete in equilibrio sul filo...
// di Gina Ambrosi // John Coltrane è stata una delle figure più geniali, ma al contempo più complesse ed...
// di Francesco Cataldo Verrina // Paolo Conte si è presentato all'Arena Santa Giuliana di Perugia con un paio di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un piano solo è una dimensione intima, può essre evocativo, provocativo ed invocativo: può...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel silenzio della stampa nazionale e degli organi d'informazione locale che si esaltano e...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ascoltando il nuovo album di Marco Bardoscia, «Legno Madre», pubblicato dala Tŭk Music di...
// di Francesco Cataldo Verrina // In fase di premessa, mi piacerebbe stabilire - e credo che siamo tutti d'accodo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Elettrica e maliarda appare la magnifica illusione di due mani che si sfidano sui...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bollani sono sempre io, Bollani e bollori, il mutante genetico, l'adattivo, il redivivo, l'uomo...
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di salire sul palco, Dylan ha camminato nervosamente in penombra, avendo il terrore di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco del genere, contenente un fil rouge che lo lega alla mitologia, diventa...
// di Guido Michelone // Storico collaboratore di rinomate riviste francesi come Jazz Hot e Jazzman il settantenne Franck Bergerot...
// di Francesco Cataldo Verrina // Parto con una considerazione personale: ascoltare un disco del genere, per me, è una...
// di Fracesco Cataldo Verrina // Nelle sleeve notes del disco si legge una verità quasi apodittica, ossia «un album...
// di Francesco Cataldo Verrina // Negli Novanta Brad Mehldau, che l'11 luglio 2023 si esibirà in trio all'arena Santa...
Tutto l'impianto sonoro dell'album si fonda su un perpetuo andirivieni tra passato e presente con visionari sprazzi di futuro che,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per il piano solo vale sempre il nostro vecchio assioma: ci vogliono buone idee...
// di Francesco Cataldo Verrina // Michele Fazio è un artista di multiforme ingegno con uno range creativo ampio e...
// di Francesco Cataldo Verrina // La musica di massimo Urbani è stata come un forte boato capace di svegliare...
«Ci troviamo di fronte ad un’inedita accoppiata tra un iconoclasta del jazz e un docente di conservatorio, ma il costrutto...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bob Salmieri è uno dei musicisti jazz italiani più prolifici e con una visuale...
Charlie Parker With String - «April in Paris», 1950 // di Francesco Cataldo Verrina // Appena dimostrato al mondo di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando i Police irruppero sulla scena mondiale frequentavo l’ultimo anno del liceo, eppure sembrava...
// di Francesco Cataldo Verrina // Le cronache del jazz hanno sempre messo in risalto la figura di Jimmy Smith,...
// di Francesco Cataldo Verrina // C’è un momento in cui l’Arena Santa Giuliana di Perugia, «la Scala del jazz...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz americano nell’accezione più larga del termine vive e si rivitalizza costantemente grazie...
// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...
// di Francesco Cataldo Verrina // Charles Mingus è stato un personaggio spiazzante, musicalmente piuttosto articolato e «contraddittorio»; il contrabbassista...
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un'ardua impresa. Ted Gioia,...
// di Guido Michelone // D. Claudio, ci racconti brevemente la tua vita di musicista? R. Sarebbe molto lungo :in...
// di Irma Sanders // «Se John Coltrane suonasse sempre, avesse suonato sempre, come fa nel brano che da il...
// di Francesco Cataldo Verrina // Steve Lacy è stato un artista circolare con oltre un'ottantina di dischi come band-leader...
Prima dell'arrivo di Gato Barbieri, pochi avrebbero immaginato che una musica così potente, spirituale, straziante, contenente i semi piantati da...
// di Kater Pink // D. Un tempo, non molto in realtà, in Italia si usava spesso la parola ‘provincialismo’...
// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 31 maggio 2023, abbiamo presentato in radio alcune delle ultime ristampe in vinile...
// di Guido Michelone // GM: Chiedo a Francesco Cataldo Verrina, critico musicale ed autore di numerosi saggi, chi è...
Bestialità e paradosi nella buia notte del web // di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz moderno l'ha inventato Lennie...
// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...
Dal 9 giugno 2023, «The Complete Two as One» sarà disponibile su doppio vinile nel catalogo della nuova Red Records...
Archie Shepp nasce a Fort Lauderdale il 24 maggio 1937. Lo festeggiamo con il suo lavoro più recente che risale...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il dibattito sul jazz di destra o di sinistra si apre piuttosto spesso, ma...
// di Francesco Cataldo Verrina // La nebbia, per paradosso, può diventare un indicatore di marcia ben preciso, se usata...
Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò a manifestare i primi segni di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Se dovessimo tenere in considerazione la deriva della musica italiana, affogata nella canzonetta sanremese...
// di Guido MIchelone // D. Negli anni '60 gli hippy scrivono Amerika con la kappa. Può valere anche per...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quel giorno tanto temuto era arrivato: il nano ghiacciato russo, il putto con l’intestino...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'Europa rappresenta la più estesa colonia del jazz americano. Per la prima volta con...
//di Francesco Cataldo Verrina // Pur mostrando una particolare devozione pere radici del jazz, Charles Lloyd è sempre stato un...