1954: «Introducing Paul Bley» con Charles Mingus e Art Blakey, L’esordio discografico di un Fenomeno
L’album fu per il giovane pianista un vero banco di prova ed una ribalta importante che gli consentì di entrare...
L’album fu per il giovane pianista un vero banco di prova ed una ribalta importante che gli consentì di entrare...
// di Francesco Cataldo Verrina // Dei fratelli Amato si potrebbe dire che, pur avendo già un passato glorioso ed...
// di Francesco Cataldo Verrina // Maurizio Giammarco è certamente uno dei migliori sassofonisti italiani, con una lunga carriera dietro...
Bestialità e paradosi nella buia notte del web // di Francesco Cataldo Verrina // Il jazz moderno l'ha inventato Lennie...
«Blues For Fhe Fisherman» è a tutti gli effetti un lavoro di Art Pepper come band-leader ma, per motivi contrattuali,...
L'album si muove su un terreno funk-fusion dalle affollate atmosfere urbane, quasi una giungla abitata da creature ed animali metropolitani,...
// Francesco Cataldo Verrina // Il terzo millennio ha allargato lo iatus tra il jazz e il mondo circostante; per...
// di Gianluca Giorgi // LONNIE HOLLEY, Mith (2lp smoke ltd ed 2018)La dimensione artistica di Lonnie Holley è strettamente...
// di Francesco Cataldo Verrina // Quando il band-leader in progetto discografico è il bassista, diventa necessaria una premessa: la...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea di big band nel jazz risulta totalizzante, essendo la rappresentazione della completezza, della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Miles Davis – «Live-Evil», 1971 Osservando l’inarrestabile parabola evolutiva di Miles Davis ci si...
NOMI PRESTIGIOSI DEL JAZZ NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSPITI DELLA RASSEGNA // di Stefano Dentice // Fervono i preparativi e cresce...
// di Irma Sanders // «After The Rain» di Giuseppe Magagnino, da qualche giorno immesso sul mercato dalla GleAM Records,...
// di Francesco Cataldo Verrina // L'idea del piano solo nel jazz ha sollevato spesso perplessità notevoli, soprattutto con l'avvento...
Dal 9 giugno 2023, «The Complete Two as One» sarà disponibile su doppio vinile nel catalogo della nuova Red Records...
Dopo le burrascose vicende coniugali e musicali con Ike Turner (viene addirittura girato un film intitolato Tina, con Angela Bassett...
// di Francesco Cataldo Verrina // Un disco dove tutte le composizioni hanno lo stesso titolo, ossia «Bugiardi» differenziate da...
Archie Shepp nasce a Fort Lauderdale il 24 maggio 1937. Lo festeggiamo con il suo lavoro più recente che risale...
Lester Young – «The President Plays With The Oscar Peterson Trio», 1957 // di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young,...
Sottotitolo: “Lo Spirito di John Coltrane” / Sottotitolo del sottotitolo: “Wish You Were Here” // di Marcello Marinelli // John...
// di Francesco Cataldo Verrina // Ci sono dischi che hanno il dono di sprigionare in una dimensione altra, quasi...
// di Guido Michelone // Quando il Perigeo arrivò a tenere un concerto nella mia città, a Vercelli, nel prestigiosoTeatro...
La performance risulta dinamica e priva di cali di tensione. Le parti più melodiche e ricche di patos, alternate ad...
Le mutazioni di umore e di stile all'interno della lunga cavalcata musicale sono molteplici: si passa dal free jazz infuocato...
// di Gianluca Giorgi // Tumi Mogorosi – Group Theory: Black Music (2022)Il Sudafrica, pur non essendo esattamente la nuova...
«Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...
// a Cura della Redazione // È stata presentata oggi nel famoso locale jazz di Milano, Blue Note, l'edizione numero...
// di Roberto Biasco // Bobby Watson, trentenne all’epoca dell’incisione di questo album, era un sassofonista già ben noto sulla...
// di Francesco Cataldo Verrina // Volendo usare un'espressione omerica, Roberto Ottaviano è un «uomo di multiforme ingegno», una sorta...
// Kater Pink // Il 24 giugno, nella ricorrenza dei 30 anni dalla morte, uscirà “30" un inedito di Massimo Urbani....
// di Irma Sanders // Un’altra interessante monografia uscita dalla penna fluente di Francesco Cataldo Verrina, uno dei più attenti...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Nel dibattere sul minimalismo, spesso ci si dimentica come esso sia coinciso con un’epoca...
/ di Francesco Cataldo Verrina // Voi direte, loro chi? Beh coloro che sembrerebbero avere in mano i destini del...
// di Guido Michelone // Conosco abbastanza bene Ferdinando dai tempi della Pollocksuite (2007) quando, un paio d’anni più in...
// di Guido Michelone // Franco Piana è uno dei grandi jazzisti italiani e alla tromba un solista assai originale,...
// di Gianluca Giorgi // Nick Pride & The Pimptones, Rejuiced Phat Shake (2014 Limited Edition)In questa seconda prova, rispetto...
Intervista a Francesco Cataldo Verrina // di Angelo Mastronardi // Francesco Cataldo Verrina è una figura multiforme all’interno del panorama...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo chi è Daniele Sepe ?R. Un musicista napoletano da sempre interessato...
// di Francesco Cataldo Verrina // Hank Jones, per quanto sia una figura monumentale nell’ambito della musica improvvisata del Novecento...
Il disco non risente minimamente degli eccessi o dei difetti dell’opera prima, dove spesso si pecca per eccesso di zelo...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Mi sono trovato a leggere una recensione firmata da un amico, Massimo G. Bianchi,...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Uno dei segnali dell’arretramento culturale delle ex-avanguardie europee è stato, fra i tanti, la...
...persona disponibile, ironica, modesta, ma consapevole. Quando gli chiesi: «ma tu ti senti davvero, come molti sostengono, una specie di...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo chi è Laura Conti ? R. Guido! così mi costringi a...
// di Guido Michelone// D. Così, a bruciapelo chi è Gianni Morelenbaum Gualberto? R. Non sono Federico Moccia, ecco. E,...
// di Francesco Cataldo Verrina // Bastano due dozzine di note per capire che «A World Full Of Colors» abbia...
// di Francesco Cataldo Verrina // L’incontro di Altschul e Holland con Sam Rivers fu una sorta di allineamento astrale...
// di Francesco Cataldo Verrina // La narrativa dell’animo umano e la filosofia delle suggestioni non sono contemplate nei testi...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // I rapporti fra musica popolare brasiliana e il jazz risalgono più o meno agli...
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Sono nato e cresciuto in Brasile, le mie radici sono ebraiche per parte di...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per dare forma e sostanza ad un al album come «The Fox», pubblicato nel...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo chi è Roberto Bonati? R. È una domanda pericolosa, rispondendo si...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi jazz dove in band-leader è un batterista si sviluppano seguendo una traiettoria...
// di Guido Michelone // D. Così, a bruciapelo chi è Massimo Manzi? R. L’essere biologico Massimo Manzi nasce verso...
// a Cura della Redazione // Lo straordinario 50° anniversario di Umbria Jazz arriva a Perugia, dal 7 al 16...
// di Guido Michelone // D. Sergio, ci racconti brevemente la tua vita di musicista? R. La mia vita di musicista...
// di Guido Michelone // D. Comincio quest’intervista con il chiederti anzitutto chi è Rita Marcotulli. R. Una persona determinata....
//di Francesco Cataldo Verrina // Se volessimo ragionare per metafore, potremmo dire che esiste un luogo nascosto nell’universo della creatività...
Nella storia del jazz moderno l’utilizzo degli standards è diminuito progressivamente con l’affermazione delle avanguardie e la consapevolezza che suonare non...
// di Francesco Cataldo Verrina // Da qualche mese sono disponibili alcune ristampe in vinile della Red Records. Tra queste...
// di Francesco Cataldo Verrina // I musicisti jazz, in particolare gli Afro-Americani, nel ventesimo secolo avevano creato una forma...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per comprendere l’evoluzione monkiana e l’importanza di «Monk’s Dream», bisogna calarsi nell’atmosfera del 1963,...
// di Francesco Cataldo Verrina // I dischi di Dino e Franco Piana Ensemble hanno un intreccio narrativo appassionante. Prima...
// di Francesco Cataldo Verrina // È una faccenda assai complicata cercare di descrivere il suono di Joe Henderson dandogli...
// di Francesco Cataldo Verrina // Questo album di Wayne Shorter è rimasto agli «arresti domiciliari» per quasi quindici anni:...
// di Francesco Cataldo Verrina // Gerry Mulligan è stato un musicista unico ed a tratti atipico, un perfetto raccordo...
// di Gianluca Giorgi // Don Bryant, Don’t Give Up On Love (2017)Poco conosciuto al grande pubblico è una delle...
«Imaginary Place» è un immaginario altrove che si muove all’interno di uno spazio condiviso dove Recchia ed i suoi sodali mettono...
// di Francesco Cataldo Verrina // Thelonious Monk collaborò occasionalmente con molti sassofonisti, perfino con due pezzi da novanta della...
// di Francesco Cataldo Verrina // Nel momento in cui il sassofonista venne cooptato da Davis all’interno del second great quintet, iniziò...
// di Francesco Cataldo Verrina // Il dibattito sul jazz di destra o di sinistra si apre piuttosto spesso, ma...
// a Cura della Redazione // Un Torino Jazz Festival di grandi numeri quello del 2023, sold out praticamente tutti...
// di Francesco Cataldo Verrina // Per inquadrare bene un album di tale fattura, in primis vanno presi in considerazione...
// di Roberto Biasco // La recente ristampa su etichetta Honey Pie riporta alla luce un disco di rilevantissima importanza...
// di Gianluca Giorgi // Dannie Richmond Quartet, Ode to Mingus (1980)Charles Daniel Richmond (15 dicembre 1931 – 16 marzo...
(Play selections from the new musical The Golden Boy) //di Roberto Biasco // La ristampa di questo disco va a...