Francesco Cataldo Verrina

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol. I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)

Cinedelik con «La Regola del Gioco Vol.I», avvincente come la trama di un film ad alta tensione emotiva (Dodicilune, 2024)...

«Deep Resonances» di Daniele Bragaglia, quando il jazz confluente trova il suo break-even-point

Un concept fitto di improvvisazioni e interazioni, aperto alla collegialità dell'ensemble, nonché segnato da trame cangianti e mai prevedibili, completamente...

Pippo D’Ambrosio con «Beyond The Sky», un viaggio cosmico fra le stelle del Jazz (A.MA Records, 2023)

Al netto di ogni suggestione filosofico-esistenziale il fruitore si trova fra le mani un disco corroborato da una cubatura creativa...

«Songs And Tunes» del Ludovico Carmenati Ensemble, un perfetto gioco di squadra per un jazz a falde larghe (Notami Jazz, 2024)

Nonostante il nutrito line-up tensione e rilascio sono sempre in primo piano, mentre abbondano spazio e tempo per un interplay...

Davide Intini Quartet con «Ego Taming», un calibrato modulo espressivo che lambisce con garbo lo scibile jazzistico

Sin dalle prime battute, si percepisce un desiderio costante di innestare nuovi germogli vitali in un terriccio creativo già concimato...

Nell’incastro delle opposizioni: «Two Minuettos» di Paolo Fresu e Uri Caine (Tŭk Music)

Questo album, scolpito con la perizia di un intarsiatore fiammingo, è non un manifesto ma un’eredità: da leggere non con...

«Mantra’s Dance» di Riccardo Catria, un piccolo scrigno di musicalità, che rimodella il passato e lo adatta al presente guardando al futuro. (WoW Records, 2023)

Il trombettista umbro, forte di un già solido background, evita di far sfoggio gratuito esibizionismo accademico a buon mercato concentrandosi...

Ada Montellanico /Featuring Giovanni Falzone con «Canto Proibito», la voce come spirito dei tempi che cambiano

Ada riesce a penetrare, con disinvoltura, testi decisamente aulici e liriche che trattano di tormenti amorosi, nonostante l'elemento ritmico tipico...

«Os Caminhos De Garibaldi» di Enzo Favata, mondi e culture che incrociano la storia. (Caligola Records, 2024)

... il costrutto diventa l'epitome del «festival dei due mondi sonori», tra ritmi e melodie antiche e moderne, in cui...

Uno Shorter così non l’avete mai ascoltato: Peppe Santangelo Quartet con «Plays Wayne Shorter» (Asle Music Records, 2024)

...al netto del titolo e del materiale compositivo adottato, è un lavoro indipendente da ogni prevedibile clichè e creativamente autonomo...

La sorprendente attualità del jazz terzomondista e di protesta: «African Bass» di Johnny M. Dyani, ristampa in vinile (Red Records, 2024)

// di Francesco Cataldo Verrina // Il Sudafrica, il cul-de-sac del continente nero, costituisce un'aberrazione storica, la peggiore forma di...

«Amelia» di Martha J. & Chebat Quartet, ossia come entrare nel mondo di Joni Mitchell in punta di jazz (Clessidra Records, 2024)

...quasi un'esegesi che porta la cantante milanese ad allontanarsi dal melodismo-sentimentale simil-poppish ed a trovare il grimaldello di un'espressione canora...

Tiziano Gialloreto Feat. Luca Bulgarelli con «Watching The Ceiling», un mosaico di emozioni (Alfa Music, 2024)

Al netto di ogni pensiero laterale, effetto collaterale o filosofia surrettizia, «Watching The Ceiling» è un album concretamente jazz, il...

«Melodico» di Andrea Sabatino, un disco dai contorni tenui e sfumati, lontano dai fragori del jazz acrilico e misto-synth di tipo 4.0 (Dodicilune, 2024)

La tradizione jazzistica rimane sullo sfondo, mentre il costrutto sonoro si arricchisce progressivamente di un lirismo contagioso, impreziosito da una...

Universi paralleli che s’intersecano: «Two Things Of Gold» di Francesca Sortino e Diego Lombardo (Doppio Vinile – A.MA Records, 2023)

Un progetto tentacolare e multidirezionale, dove tutte le direttrici confluiscono al medesimo nucleo gravitazionale, in cui domina l'idea di un...

Fabrizio Scrivano con «Terre di mezzo», un’enclave sonora ideale che unisce linee di confine, talvolta immaginarie ed immaginifiche

Le soluzioni ritmico-armoniche utilizzate da Scrivano e dai suoi sodali sono evocative e brillanti al contempo, legate indissolubilmente al lessico...

«People» di Roberto Ottaviano Eternal Love, un compost sonoro dalle molte facce, spesso asimmetrico e non circoscrivibile (Dodicilune, 2024)

Il live set fa emergere la naturale inclinazione del sassofonista a relazionarsi con il pubblico che, a sua volta, funge...

«Battiti Asincroni, Vol.1 e Vol.2» del Choice Quartet: la Sicilia come polo attrattivo di un jazz multietnico e politematico

Un progetto articolato, certamente di pregevole fatture e non comune negli intenti, che mostra alcuni aspetti inediti del meticciato jazz,...

Aldo Joshua Quartet con «Empty Nights In Cracow», un lavoro di alta sartoria jazzistica (Alfa Music, 2024)

...il flusso melodico-armonico e l'intreccio strumentale conservano per tutta la durata del tragitto una vena di leggerezza ed una pulsazione...

«Dream Big» di Enrico Valanzuolo, dove la componente onirica diventa l’induttore principale di un itinerario immaginifico (GleAM Records, 2022)

Oggi Cedar Walton avrebbe compiuto novant’anni. Lo ricordiamo con «MORE BLUES FOR MYSELF», l’inedito pubblicato dalla Red Records

// di Francesco Cataldo Verrina // Dal cinque maggio 2023 è disponibile sul mercato una sessione inedita di Cedar Walton...

«Flow» di Sonia Spinello ed Eugenia Canale, un concept sonoro lontano del fragore mediatico: non una fuga, ma un ritorno alle emozioni

...ci troviamo nel campo della musica tout-court, che pur facendo ricorso a strumenti fisici e sistemi accordali, nello specifico, sembra...

«Wordless Tales» di Emiliano Bez, quando tra il giorno e la notte c’è di mezzo un mutevole universo si sensazioni

...una recondita armonia riporta a galla da un racconto sonoro intenso e teso a cogliere il nucleo centrale delle emozioni....

«Disillusion» di Michele Perruggini, un puzzle sonoro, dove le tante tessere del mosaico brillano attraverso i colori dell’anima (Abeat, 2024)

Solo apparentemente fa capolino, come la punta di un iceberg, un desiderio innato di «terza corrente», quale conseguenza dell'apparato orchestrale,...

«Telamon» di Mauro Patti, un’esperienza d’ascolto polisensoriale, ma soprattutto di elevato valore musicale (Dodicilune, 2024)

...gli arrangiamenti a maglie larghe (curati dallo stesso Mauro Patti) offrono l'opportunità ai singoli musicisti di esprimere la propria vaglia,...

«Earthings» di Pure Joy, un lavoro di rara bellezza, dove mondi possibili, reali e immaginari s’incontrano

Il substrato sonoro risulta alquanto descrittivo e possiede, insitamente, una forte componente «green». // di Francesco Cataldo Verrina // L'Africa...

«Introdoucing Kenny Cox And The Contemporary Jazz Quintet»: 1968, la Blue Note resiste ancora ai venti di scirocco Californiani

// di Francesco Cataldo Verrina // Quando la Blue Note, o meglio la subentrante Fantasy, diede alle stampe questo album,...

«The Will Come, Is Now» di Ronnie Boykins, più unico che raro, per gli amanti del free-form (Esp-Disk 1975)

Questo è un valido set da approfondire subito, al fine di approcciare una artista in parte scomparso dal controllo dei...

«Alternate Dream» di Diego Bettazzi trasforma il sogno in una realtà tangibile per bellezza, forma, contenuto e sostanza (WOW Records, 2024)

Il tracciato sonoro sembra srotolarsi all'interno di una dimensione onirica e sospesa, ma sempre attraverso un equilibrato orientamento melodico. //...

Un testa a testa a colpi di hard bop in confezione spray: Hank Mobley e Lee Morgan con «Peckin’ Time» ( Blue Note, 1958)

«Peckin' Time» si sostanzia come un album facile e immediatamente fruibile, riconfermando un Hank Mobley padrone della materia, mai ingordo...

Fattori / Sebastiani con «Gavagai», un modus operandi che travalica la regola scritta e l’improvvisazione tematica

Un intelligente album free form, dematerializzato rispetto al modello di composizione tradizionale, in cui fisica sonora e fisicità espressiva si...

«Walter Gaeta / Vibrazioni Misteriose» del Quartetto di Saxofoni Guernica: un disco capace di visioni folgoranti e di tangibili sensazioni (Notami Jazz, 2023)

«Il Dizionario del Jazz. A uso e consumo di ogni appassionato di musica» Il nuovo libro dello storico Guido Michelone per DIARKOS

// di Francesco Cataldo Verrina // Un dizionario, certamente trattasi di un dizionario, ma parliamo un vademecum ideale anche per...

«Concerto feat. Gianluigi Trovesi» di Claudio Angeleri, un’idea tangibile di opera d’arte contemporanea

L'apparente struttura evocativa e celebrativa del progetto viene costantemente fortificata o diluita da una regola d'ingaggio tipicamente jazzistica che usa...

«Three Low Bias», Freely Inspired By Terrence Malick’s «Weightless Trilogy» di Turra / Calella / Galeri: la musica come flusso di coscienza

Il concept sonoro è una summa delle pratiche improvvisative che il rock creativo e con il baricentro spostato in avanti...

«Le Città Incantate» di Mariano Bellopede: la rappresentazione di un desiderio di fuga in un altrove lontano dai fragori del quotidiano, tra jazz e dotte citazioni

...l'elemento fantastico di italocalviniana memoria si mescola alla dimensione storico-artistica e paesaggistica dei luoghi, da cui la musica trae linfa...

Alexandre Cerdà Belda con «Rint’on-Music», un’esperienza percettiva che oltrepassa la fruizione aurale divenendo polisensoriale ed olistica

«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente...

«Krónos» dell’HarpBeat Trio, un disco dalla pennellata tenue e delicata (Alfa Music, 2023)

...delicato come una piuma nella forma espressiva, ma solido come una roccia nell'elaborato ideativo e costruttivo. Un piacevole racconto sottovoce,...

«Even Odds» del Teatrad Quartet, è un concept sonoro completo nella forma, ma soprattutto nella consistenza compositiva ed esecutiva

...prevalentemente basato su un'originalità ideativa e compositiva, possiede, perfino, il dono dell'ubiquità: il repertorio scodellato dall'ensemble, pur conservando un comune...