R&B

Brassense con «Stay Funky»: tensioni e ritmi di una sinfonia urbana, tra funk, jazz ed arte visiva (Alfa Music, 2025)

Ogni segmento funge da tessera autonoma ed al contempo necessaria alla formazione di un mosaico più ampio. L’intersezione tra musica...

«Love Bug» di Reuben Wilson: l’evoluzione del soul jazz nella Blue Note e l’estetica dell’hard bop tardivo

Nell’insieme, «Love Bug» non va letto come una raccolta di episodi disgiunti, bensì come un affresco urbano, dove le progressioni...

Brian Jackson: groove, funk e parola: tra musica, impegno civile e immaginario artistico del Novecento

L’arte di Brian Jackson va letta anche come un esercizio di consapevolezza culturale, al punto che le sue composizioni non...

Donald Byrd, l’arte della tromba dialogica: estetiche, interazioni e metamorfosi stilistiche, dal bop al soul-funk

Fino alla scomparsa, avvenuta il 4 febbraio 2013, Byrd mantenne viva una concezione del fare musica come processo di continua...

Lucio Battisti: amante della musica afro-americana, ma osteggiato dagli intellettuali della sinistra italiana

La cultura musicale afro-americana, che per Battisti costituiva chiaramente una riserva energetica ed una fonte d’ispirazione primaria, veniva guardata da...

Il 17 luglio del 1959 moriva Billie Holiday: voce tragica della coscienza africano-americana

Billie Holiday può essere letta come una figura pre-politica o proto-militante: non un’attivista in senso organizzativo, ma una testimone e...

«Welcome Back» dello Spiritual Trio di Fabrizio Bosso: una rilettura colta e viscerale della tradizione africano-americana (Warner Music Italy, 2025)

L’album è una dichiarazione d’amore verso un linguaggio universale, un gesto di gratitudine e rinascita che, come suggerisce il titolo...

È morto Sly Stone. Il suo è un lascito artistico visionario. Il primo a fondare un band mista di neri e bianchi in un’America in tumulto

Nel 1966 nacque Sly & the Family Stone, ensemble pionieristico non solo per la commistione stilistica tra rock psichedelico, soul,...

The George Coleman Octet con «Big George», un classico degli anni Settanta disperso fra le nebbie dell’oblio e ritrovato

Se da un lato il virtuosismo soggettivo appare evidente, dall’altro alcuni individualismi, naturalmente competitivi, tendono a dilatare gli assoli a...

Happy Birthday to Stevie Wonder…Stevie Wonderful, oggi compie 75 anni

La padronanza degli strumenti e il dono dell'orecchio assoluto hanno conferito alla sua attività concertistica e discografica un non comune...

James Brown oggi avrebbe compiuto novantadue anni. Il nostro omaggio all’infuocato padrino del soul

Morto per arresto cardiaco nella notte di Natale del 2006, secondo un’inchiesta, sollevata dalla CNN nel 2017 ed ancora sub...

«Gadabout Season» di Brandee Younger, il piacere del movimento (Impulse! Records, 2025)

«Questo processo di registrazione è stato lento e intenzionale, permettendo al suono dell'album di rivelarsi nel tempo e rispecchiare un...

23 aprile 2025: Kamasi Washington Live «Fearless Movement Tour», all’Auditorium Parco della Musica di Roma

L’impatto del gruppo è quello di una macchina da guerra di autodifesa, la forza e la determinazione musicale come forma...

The Cannonball Adderley Quintet, un indimenticabile album live registrato «At Lighthouse» (Riverside, 1960)

L'eredità di Charlie Parker rimane sempre molto ingombrante, mentre la sua ombra si solidifica e pesa come un macigno, ogni...

«Gargano Blues» di Andrea Marchesino, un’escursione fra terra e mare, sogni e speranze, America e Puglia (Controra Records, 2025)

...un disco fuori dal comune e dal quel diffuso senso della ridondanza che caratterizza l’era del Web 4.0, suonato con...

Smokey Robinson, personaggio chiave per l’evoluzione del moderno soul. Amato da Bob Dylan e dai Beatles, compie oggi 85 anni

Negli anni ’60, in particolare, insieme al boss delta Motown, Berry Gordy, fu proprio Robinson l'altro cervello che ha maggiormente...

«Uncaged Bird» di Lisa Manosperti, un viaggio nella vita e nella storia musicale di Abbey Lincoln (Dodicilune, 2025)

«Uncaged Bird» è il nuovo album della vocalist pugliese Lisa Manosperti, un sentito omaggio discografico alla cantante, compositrice e attrice...

Com’era davvero Amy Winehouse? «Una forza della natura, esilarante e intransigente, impegnata a prendersi cura degli altri»

// di Cinico Bertallot // Tyler James, colui che meglio la conosceva al mondo, ha raccontato la vita della cantautrice,...

«The Messthetics And James Brandon Lewis»: il jazz del futuro o il futuro del jazz? (Impulse! Records, 2024)

Le forze in campo riescono a trovare una specie di break-even-point, operando su un crinale espressivo posto al di fuori...

Il concerto di Mario Biondi chiude e porta sul tetto del mondo il «Festival Villa Solomei» a Solomeo di Corciano, in provincia di Perugia

// di Francesco Cataldo Verrina // L'organizzazione è fondamentale, così il «Festival Villa Solomei», iniziato il 23 giugno, si è...

Kamasi Washngton con «Fearless Movement», il collettore principale della BAM irrita, irretisce, sconvolge, ammalia, ma soprattutto sorprende

L'identità autorale, la musicalità e il virtuosismo strumentale di Kamasi restano indubbiamente intonsi per tutta la durata dell'album, ma la...

Vito Di Modugno Quartet With Fausto Leali con «Black, White And Blues», uno strumento di seduzione di massa

Un crossover di musica su un magnifico substrato soul-jazz, dove i rifacimenti assumono una nuova cittadinanza rinvigoriti dall'inedito modulo espressivo,...

Stanley Turrentine l’uomo che soffiava nel «mantice», vittima di un ingegnere che ciurlava nel «manico», 1961

// di Bounty Miller // ANTEFATTO: nel New Jersey aveva ceduto un ponte progettato da un incauto ingegnere, tale Richard...

«The Omnichord Real Book» di Meshell Ndegeocello, il primo capolavoro non-jazz della Blue Note

// di Francesco Cataldo Verrina // In ogni decennio la musica african-american si rigenera ed impone una «divinità» che ne...

Steve Coleman: suo padre voleva che suonasse come Charlie Parker, ma lui preferì inseguire Maceo Parker

«La parola greca polymathía è entrata nella lingua italiana come polimatia. Si riferisce a quanti possiedono una conoscenza avanzata su...

Addio a Tina Turner, protagonista dell’R&B e del Rock’n’roll nero degli anni ’60, antesignana della Disco-Dance, regina del Pop’n’Soul

Dopo le burrascose vicende coniugali e musicali con Ike Turner (viene addirittura girato un film intitolato Tina, con Angela Bassett...

McCoy Tyner con «Looking Out», semplicemente lo Spirito dei Tempi (Columbia, 1982)

 «Lookin Out» descrive alla lettera il trionfo dell’ottimismo reaganiano di quegli anni, divenendo l’epitome più raffinata e jazzly di un’America...

«MY PEOPLE», Un’opera storicamente importante che segnò il passaggio di DUKE ELLINGTON all’impegno civile

// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di trattare nel dettaglio «My People», sono necessarie alcune considerazioni su Duke Ellington...

Rosanna D’Ecclesiis con «Xennial», un vocal jazz contemporaneo dove moduli espressivi limitrofi si compenetrano e si compensano

Un lavoro di alta sartoria musicale capace di cucire insieme passato e presente con un'imbastitura strumentale e canora non comune....

DAVID BINNEY & EDWARD SIMON CON «AFINIDAD», LA TRADIZIONE LATINA ALIMENTATA DA UNA SENSIBILITÀ JAZZISTICA CONTEMPORANEA

// di Kater Pink // «Afinidad», mai titolo fu più azzeccato, è un album che documenta la forte affinità tra...

Tra funk, fusion e jazz, a proposito di vinile, vi racconto una storia pregandovi di leggerla!

Un amore mai sopito. In quel periodo, con i pochi soldi che avevo a disposizione compravo ogni disco, purché sulla...